Langue   
Liste simple
Afficher les filtres
Langue
Parcour
Date

Auteur Eugenio Bennato

Supprimer tous les filtres
Video!

Musica del mondo

Musica del mondo
2025
Musica del mondo

Eugenio Bennato torna con un disco “manifesto”: aveva voglia di dire un po’ di cose?
«Non a caso apro con Musica del mondo. L’ho scritta in India in seguito all’incontro straordinariamente attraente con il Yar Mohammad Group, band proveniente dal Rajasthan, conosciuta nel 2023 durante i concerti realizzati in India. Dopo 10 minuti eravamo già fratelli musicali: l’arte e la musica, specie la musica di matrice popolare, accomunano i popoli, nonostante i potenti tendano a dividerli in modo così feroce in questo momento»
avvenire
...
(continuer)
envoyé par Dq82 + Lorenzo Masetti 21/1/2025 - 17:43
Video!

Torre Melissa

Torre Melissa
2025
Musica del mondo

C’è anche un’Italia solidale come canta in Torre Melissa.

«Canzone che racconta di quando all’alba del gennaio 2019 un battello di migranti si arenò sulla spiaggia della cittadina calabrese e gli abitanti, svegliati dalle grida di aiuto, si riversarono in acqua e salvarono tutti e cinquanta i naufraghi. Un episodio oggi dimenticato nella routine dei notiziari. Ma allora i cittadini non ebbero dubbi, non cominciarono a scaricarsi le responsabilità e agirono»
Avvenire
La torre di Torre Melissa
(continuer)
envoyé par Dq82 21/1/2025 - 17:20
Video!

Mongiana

Mongiana
2024
Mongiana


La canzone di Eugenio Bennato sulla fabbrica di Mongiana alimenta in buona fede una bugia neoborbonica
Con l’Unità d’Italia collassò l’intera metallurgia del paese
Pubblicato il: 25/11/2024 – 10:19 di Paride Leporace

«Che fine ha fatto il nome di Mongiana che era la più grande fabbrica d’Italia?» si chiede Eugenio Bennato, il grande cantautore della tradizione meridionale che ha deciso di sporcarsi le mani con un luogo industriale calabrese da tempo al centro di contese tra revisionisti borbonici e integrati delle fonti storiche realizzando sul controverso tema una canzone e un bellissimo video di animazione già in rete da due giorni e che anticipa il nuovo disco di inediti in uscita il 10 gennaio. Tra l’altro il brano è stato realizzato con la collaborazione dell’Orchestra sinfonica Brutia di Cosenza diretta dal maestro Francesco Perri e con primo violino il cosentino... (continuer)
Che fine ha fatto quel grande sogno,
(continuer)
envoyé par Dq82 27/11/2024 - 17:29
Downloadable! Video!

Io te cerco scusa

Io te cerco scusa
Quasi vent'anni dopo aver provato con l'inglese, provo anche con lo spagnolo. La canzone continua a emozionarmi e se l'inglese può servire per il Nord America, lo spagnolo servirà per l'America Latina...
YO TE PIDO PERDÓN
(continuer)
7/5/2024 - 00:26
Downloadable! Video!

Grande Sud

Grande Sud
GRANDE SUD (continuer)
envoyé par Dq82 2/6/2023 - 19:33
Video!

Non c'è ragione

Non c'è ragione
(2020)
dall'album "Qualcuno sulla Terra"

Un disco in cui Bennato alza vertiginosamente lo sguardo e porta avanti quell’idea di musica filosofica che già era in nuce nei suoi lavori precedenti. Musica filosofica perché difficilmente nella sua carriera Bennato è rimasto nel piccolo, nel dettaglio, trattando singoli episodi, ma ha sempre preferito parlare della Storia, della Musica, di Napoli, della Taranta, al limite affrontando questi temi come creature da corteggiare. Un modo di cantare “spiegando” che lo ha portato negli anni a trasformare la musica in arma, e in messaggio, sempre al servizio di qualcosa.

Eugenio Bennato - Qualcuno sulla terra :: Le Recensioni di OndaRock
È l'uomo che comanda il mondo
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 13/4/2021 - 22:56
Video!

L'arca di Noè

L'arca di Noè
(2020)
dall'album "Qualcuno sulla Terra"
Il cane insegue il gatto, il gatto insegue il topo
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 13/4/2021 - 22:10
Video!

Mille diavoli rossi

Mille diavoli rossi
2017
Da che sud è sud
La nave punta verso sud
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 13/4/2021 - 19:32
Video!

Angelina

Angelina
Vola dal cielo di Sicilia
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 13/4/2021 - 19:23
Video!

Questa non è una festa

Questa non è una festa
2017
Questa non è una festa, è una rivoluzione
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 13/4/2021 - 18:53
Video!

Pas de guerre

Pas de guerre
No pas de guerre
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 13/4/2021 - 18:33
Video!

Addio sud

Addio sud
Addio, addio sud
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 13/4/2021 - 16:46
Video!

C'ha purtato l'America

C'ha purtato l'America
1986
Album: Eughenes
Tommorra argiento dint’e mane d’e criature
(continuer)
envoyé par Alberto Scotti 12/4/2021 - 15:05
Video!

Novecento Auf Wiedersehen

Novecento Auf Wiedersehen
Novecento Auf Wiedersehen
[ 1990 ]

Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel :
Eugenio Bennato, Tony Esposito

Album : Novecento, Auf Wiedersen e altri racconti
Con le lune dei suoi amori
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 27/9/2020 - 18:37
Video!

Hijab

Hijab
Pubblicata l'11 settembre 2020
feat. Pietra Montecorvino


«“Hijab” racconta di una notte di sesso con una ragazza araba, con indosso il velo; so che è un tema che potrebbe aprire cento dibattiti, ma mi ci sono buttato affidandomi alla passione; magari anche con un pizzico di irriverenza, ma, di certo, con tanta sincerità. La ragazza di “Hijab” è tutt’altro che uno stereotipo: è oltre ogni discussione da social; volevo fosse così, e credo che la parte cantata da Pietra lo sottolinei chiaramente».
“Hijab” vanta la collaborazione di nomi illustri del panorama musicale italiano, dalla voce di Pietra Montecorvino (registrata da Eugenio Bennato) fino ad Alexo Vitruviano, il quale firma il beat del brano.

«“Hijab” apre a una serie di collaborazioni con artisti di tutto rispetto e che stimo tanto, artisti che hanno creduto nella mia musica e in quello che ho da dire. Pietra Montecorvino ha... (continuer)
Il tè marocchino alle tre del mattino
(continuer)
13/9/2020 - 19:39
Video!

Alfonsina y el mar

Alfonsina y el mar
ALFONSINA Y EL MAR
(continuer)
6/6/2020 - 17:22
Video!

La realtà non può essere questa

La realtà non può essere questa
[2020]
Singolo : La realtà non può essere questa

Testo: Eugenio Bennato
Musica: Edoardo Bennato
La realtà è tutta in questa stanza
(continuer)
envoyé par adriana 18/4/2020 - 15:20
Downloadable! Video!

L'uomo che verrà [Nannarè]

L'uomo che verrà [Nannarè]
Nannarè
[1981]
Film / Movie / Film / Elokuva :
Giorgo Diritti
L'uomo che verrà / The Man Who Will Come / L'Homme qui viendra
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Eugenio Bennato

75 anni dopo Monte Sole: 29 Settembre-5 Ottobre 1944.

Decine e decine furono le stragi e gli eccidi da parte delle SS e della Wehrmacht in Italia nel 1944. Con i criminali delle SS collaborarono talvolta anche militari fascisti con la divisa tedesca e civili repubblichini con il volto coperto.
Tra l’Agosto e l’Ottobre del 1944 la 16^ Divisione di fanteria meccanizzata delle SS [16. SS-Panzergrenadier-Division Reichsführer SS], comandata dal SS-Brigadeführer generale Max Simon si macchiò di stragi e atrocità contro la popolazione civile particolarmente efferate. Segue l’elenco delle stragi compiute da tale infame divisione :

Nozzano 11 agosto, 59 omicidi
Sant’Anna... (continuer)
NANNARE’
(continuer)
envoyé par Riccardo Gullotta 29/9/2019 - 21:03
Video!

Simmo tutte Sioux

Simmo tutte Sioux
2017
Simmo tutte Sioux

Dopo il successo del brano “Gente do sud“, con cui i Terroni Uniti stanno portando il loro messaggio di accoglienza e fratellanza dei popoli in tutto il Paese fino ad espugnare Pontida, la roccaforte della Lega in cui lo scorso maggio hanno tenuto un concertone antirazzista, il collettivo di artisti napoletani ritorna con un nuovo singolo “Simmo tutte Sioux”, a sostegno di una nuova causa, questa volta oltreoceano.

Da Napoli a Standing Rock, il canto dei Terroni uniti si unisce alla causa delle popolazioni indigene che vivono nei territori compresi tra il tra North Dakota e South Illinois, attraversati dai fiumi Missouri e Mississippi. All’inizio del 2016 queste popolazioni hanno dato vita a una protesta conosciuta come “NODAPL” (No Dakota Access Pipeline) contro la costruzione di un oleodotto che viola una terra considerata sacra e che costituisce una minaccia... (continuer)
Come o sang ca scorr int'a terra
(continuer)
envoyé par Dq82 29/10/2018 - 16:29
Downloadable! Video!

Ce n’est pas ça

Ce n’est pas ça
2016
Migrant

Eugenio Bennato: voce
Sandro Joyeux: voce, chitarra acustica
Mauro Romano: basso
Simon Demouveaux: chitarra elettrica, cori
Francesco Del Prete: batteria
Bifalo Kouyate: djembé
Giovanni “Mamadì” Maione: shekeré
Danilo Dipaolonicola: fisarmonica
Davy Deglave: cori

Nasce nelle campagne italiane, tra i ghetti dove vivono i braccianti stranieri, Migrant, il nuovo album del musicista franco-italiano Sandro Joyeux. Il progetto è il frutto dell’Antischiavitour, la speciale tournée per i lavoratori africani dei campi, che l’artista ha lanciato nel 2011 e che ha percorso la penisola, dal Piemonte alla Puglia, fino all’ultima tappa nel luogo simbolo della rivolta dei lavoratori sfruttati, Rosarno. Come un giullare moderno Joyeux ha raccolto tappa dopo tappa le storie di chi vive ai margini e gli ha dato voce nei singoli che compongono il suo ultimo lavoro, realizzato con la... (continuer)
Ce n’est pas ça qui les arrêtera
(continuer)
envoyé par Dq82 2/3/2018 - 15:47
Video!

Gente do Sud

Gente do Sud
[2017]
Singolo: Gente do Sud
Trascrizione del testo di Titta Calemme

"TERRONI UNITI!!! verso il corteo di Sabato 11 Marzo ore 14 Piazza Sannazaro (Mergellina) MAI CON SALVINI NAPOLI NON TI VUOLE!“.


Il brano Gente do Sud dei Terroni Uniti, un collettivo di 30 artisti napoletani, è un inno alla fratellanza e un “no” al razzismo!
(Napolike.it)

Un gruppo di più di 30 artisti napoletani ha realizzato un singolo per dire “no” al razzismo, un brano autoprodotto e nato da un’idea di Massimo Jovine. Il collettivo si fa chiamare Terroni Uniti e la canzone è “Gente do Sud“, una sorta di inno alla capacità prettamente meridionale di accogliere tutti i “fratelli” e di saper convivere in una società multietnica e multiculturale.

La canzone, scritta in pochissimo tempo a pochi giorni dall’arrivo a Napoli di Matteo Salvini, vuole sottolineare l’importanza della solidarietà per smuovere le coscienze... (continuer)
Gente d’’o mare
(continuer)
envoyé par CCG/AWS Staff + Titta Calemme 11/3/2017 - 07:49
Downloadable! Video!

Ritmo di contrabbando

Ritmo di contrabbando
2007
Sponda Sud

Una canzone che da sola abbraccia molti nostri temi, e che pare una dimentincanza: cita le streghe di Benevento, il Sud, Don Chisciotte, cita Manu Chao ed è cantata in diverse lingue: in Italiano le strofe, Napoletano Swahili e Hindi (se google translate non mi tradisce) i ritornelli
None none none
(continuer)
envoyé par dq82 11/5/2016 - 17:40
Downloadable! Video!

Canzone della Basilicata

Canzone della Basilicata
D’après la version italienne
D’une chanson napolitaine – Canzone della Basilicata – Eugenio Bennato – 1980

Juste une nouvelle version française à quatre ans d'intervalle... J'avais oublié que je l'avais déjà traduite...

Mais elles sont différentes.

C'est le charme de la traduction "d'être toujours la mâme et une autre, pourtant".

Ainsi parlait Marco Valdo M.I.
CHANSON DE LA BASILICATE
(continuer)
envoyé par Marco Valdo M.I. 10/11/2015 - 22:24
Downloadable! Video!

Todo cambia

Todo cambia
TUTTO CAMBIA
(continuer)
envoyé par Maria Cristina Costantini 18/10/2014 - 17:21
Downloadable! Video!

Vuelvo al Sur

Vuelvo al Sur
(1988)

Parole di Fernando (Pino) Solanas
Musica di Astor Piazzolla
dalla colonna sonora del film "Sur" di Fernando Solanas

Uno dei più famosi brani di Piazzolla, interpretato in origine dal grande cantante di tango Roberto Goyeneche

Scritta per la colonna sonora del film "Sur". Solanas, il regista del film, è anche l'autore del testo, essenziale e commovente.

Il film si svolge nel 1983: in Argentina è appena caduta la dittatura. Floreal, operaio di Buenos Aires, dopo cinque anni può finalmente uscire di prigione. Arrivato davanti alla porta di casa però l'uomo esita ad entrare, temendo che la moglie lo abbia tradito con il compagno di lavoro Roberto. Così preferisce vagare nella notte per la città, accompagnato dal fantasma del suo amico 'El Negro', alla ricerca del suo passato. La mattina il fantasma si dissolve e Floreal torna a riabbracciare la moglie e il suo bambino.

"Sur" parla... (continuer)
Vuelvo al Sur,
(continuer)
envoyé par Lorenzo Maetti 26/5/2014 - 23:28
Downloadable! Video!

Global Ghetto

Global Ghetto
[2001]
Testo di Eugenio Bennato
Musica di Carlo D'Angiò
Album: Che il Mediterraneo sia
Primo, secondo e terzo mondo,
(continuer)
envoyé par giorgio 6/11/2012 - 08:38
Downloadable! Video!

Questione Meridionale

Questione Meridionale
[2011]
Testo di Eugenio Bennato
Musica di Carlo D'Angiò
Album: Questione Meridionale
Noi, che ci hanno detto che le note sono sette
(continuer)
envoyé par giorgio 31/10/2012 - 08:20
Downloadable! Video!

Mille

Mille
CCG/AWS 29/10/2012 - 00:13




hosted by inventati.org