Armi contro la crisi - L’Italia segna +220%
Boom del settore, nel 2008 autorizzate vendite per 4,3 miliardi
di Raphael Zanotti
da La Stampa del 14 aprile 2009
L’Italia ripudia la guerra, è scritto nella Costituzione. Eppure, di armi italiane, è pieno il mondo. L’Italia vende un po’ a tutti. Paesi belligeranti compresi. Un comparto che non conosce crisi, flessioni. Nel 2008 il volume d’affari è cresciuto del 222% rispetto all’anno precedente, con le transazioni bancarie schizzate da 1.329.810.000 a 4.285.010.000. Scrive la Presidenza del Consiglio nel suo ultimo rapporto sulle esportazioni, importazioni e transito dei materiali d’armamento: «Tale comparto rappresenta un patrimonio tecnologico, produttivo e occupazionale non trascurabile per l’economia del Paese». L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, è anche scritto nella Costituzione. Il maggior acquirente di armi... (Continues)
Due giorni dopo il terremoto in Abruzzo, le Commissioni Difesa di Senato e Camera hanno espresso parere favorevole (con l'astensione dei commissari del Pd) sul piano governativo per l'acquisto di 131 caccia-bombardieri F-35 e per l'ampliamento della base aerea di Cameri (Novara) dove i velivoli verranno assemblati.
Un piano di riarmo che in diciotto anni ci costerà oltre 17 miliardi di dollari, pari a 13 miliardi di euro.
Una spesa enorme "a cui si farà fronte - si legge nel documento della Commissione camerale - attraverso risorse già individuate nell'ambito delle disponibilità dello stato di previsione del Ministero della Difesa nonché attingendo ad altre fonti di finanziamento".
Non è previsto nessun esame in aula.
Vi riproponiamo l'articolo che PeaceReporter aveva... (Continues)
QUELL'ODIO VERSO GLI ULTIMI
di Michele Serra
Repubblica Online, 12 novembre 2008
"GLI incendiarono il letto sulla strada di Trento", cantava Fabrizio De André nella splendida e spaventosa Domenica delle salme, rassegna degli orrori sociali in atto e in preparazione nei ruggenti Ottanta. Raccontava di un clochard bruciato vivo dai giovanotti di Ludwig, usciti dall'inferno e dunque innamorati delle fiamme. Da ieri anche una panchina di Rimini, dimora abituale di un senzatetto italiano che si chiama Andrea, è annerita dal fuoco. Anche a lui "incendiarono il letto". Ora è in ospedale a Padova, con il quaranta per cento del corpo coperto di ustioni, di piaghe e dolore.
La panchina, vuota, campeggia in ogni pagina di carta o di pixel, e dopo il rogo ha lo stesso colore indefinito e scuro dei rifiuti. Accanto c'è una bottiglia vuota: conteneva la benzina che ha bruciato Andrea, all'una di notte,... (Continues)
Finora avevo trascurato questa canzone perché mi pareva che quasi chiunque potesse capirla senza bisogno di traduzione. Oggi però mi sono resa conto che la scelta di usare espressioni come mother lands e mother seas meritava rispetto e attenzione. In italiano, per indicare la patria, c'è appunto solo il termine patria, che con ogni evidenza deriva da padre (o meglio dal sanscrito pat: limite, confine). Certo, possiamo ricorrere a madreterra (dal sanscrito mat, linfa vitale, da cui madre e materia), termine un po' dimenticato che se sta riprendendo piede ma soprattutto con una connotazione ecologista. C'è infine la soluzione "terra natìa" (derivante cioè dall'esserci nati, atto involontario), dopodiché restano solo i giri di parole. L'inglese ha fatherland - anche qui terra del padre - homeland - terra di casa - e motherland, terra della madre o madreterra. Devendra Banhart non si è accontentato,... (Continues)
Le "Canzoni politiche" di Michele Serra (Feltrinelli, 2000) non hanno finora mai trovato nessuna musica; ma restano canzoni, anzi un vero canzoniere politico come una volta, sparato sulla faccia cretina e arrogante dell'Italia.
"Mi è spesso capitato, scrivendo, di sghignazzare o commuovermi nel giro di mezza frase appena. Non vedo perché il lettore, che è tra l'altro molto più rilassato di me, non possa farlo con uguale elasticità d'animo e di sguardo."
(Michele Serra)