[1972]
Testo e musica di Franco Corlianò
(Il testo e la traduzione italiana sono ripresi da Grika Milume, il sito della Grecìa Salentina).
Interpretata anche da Maria Farandouri in:
Tραγούδια Διαμαρτυρίας από όλο τον κόσμο
e dai Nidi d'Arac
Klama è stato cantato e inciso anche da Xaris Alexiou [Ξάρης Aλεξίου] e Dimitra Galani (Δημήτρα Γαλάνη), Ghiorgos Katzaròs [Γιώργος Kατζαρός], Aliki Kaghialòglou (Aλίκη Kαγιαλόγλου), Marinella (Mαρινέλλα) e, in versione inglese, da Garry Christian e Eleni Dimou. In Italia viene cantata dai gruppi Aramirè, Canzoniere Grecanico Salentino, Ghetonia, Koràssia, Korèuti, Aràkne Mediterranea e da Ninfa Giannuzzi ed Emanuele Licci. [Si veda il commento spedito da Franco Corlianò ].
Si veda anche Gramma, il "seguito" di Klama
Da qualche parte del Salento si parla ancora il "griko", quello che in Calabria si chiama, o si chiamava, grecanico. Inutile... (continuer)
Telo na mbriakeftò.. na mi' ppensefso, (continuer)
La versione cantata da Maria Farandouri in alfabeto greco (ripresa da questa pagina). E' abbreviata rispetto all'originale: se ne cantano solo quattro strofe (la 1a, la 3a e le ultime due, e queste ultime sono invertite). Inoltre, vi sono alcune variazioni testuali. Fece parte della colonna sonora di un famoso film greco.
Si possono avere altre notizie su di me cercando su Google Franco Cirliano (deformazione di Franco Corlianò).
"Klama" è stato cantato e inciso anche da Xaris Alexiou [Ξάρης Aλεξίου] e Dimitra Galani (Δημήτρα Γαλάνη), Ghiorgos Katzaròs [Γιώργος Kατζαρός], Aliki Kaghialòglou (Aλίκη Kαγιαλόγλου), Marinella (Mαρινέλλα) e, in versione inglese, da Garry Christian e Eleni Dimou. In Italia viene cantata dai gruppi Aramirè, Canzoniere Grecanico Salentino, Ghetonia, Koràssia, Korèuti, Aràkne Mediterranea e da Ninfa Giannuzzi ed Emanuele Licci.
Nella "Notte della Taranta" del 2002 abbiamo ascoltato ammirati la straordinaria cantante israeliana Noa in una raffinatissima interpretazione di un'altra mia canzone "PEDI-MMU" (Figlio mio): è una sofferta ninna-nanna che ho composto per i miei figli (è un po' il passaggio del testimone di questa rocambolesca staffetta... (continuer)
Ivrika ènan sòrdo amès to chòma,
t'ùvrika e' t'òfsu sìrnonta ta chòrta;
se sìdero rrùggiào, dè lìo ti sòrta,
makà krusàfi ma sìdero palèo.
'U tu 'pa: - Sordarài, ettù ti kànni?
Pòs vrìskese 'ttù-mèsa òlo chomèno?
Amero 'a guàita pu 'sù 'fsèri àtton jèno
ce pòssa dàmmia efsèri 'os kristianò!-
-An ìfsere, pedài-mmu- cìno mu 'pe
-pòssa traùdia ce pòsses litanìe,
pòssa klàmata ce pòsse alocharìe
ìme kummèna ce torimmèna evò!
Mòtti evò èzione ìone 'o cerò
pu manechò 'a rìa ìchan' to ssòrdo;
'a techùddhia ìchan' na fa' ton skòrdo
ce rècce mo krimbìti manechò.
Ce àrten' pos estète, pè-mmu lìo,
e' kàjon àrte'? 'A pràmata ì' dhammèna?
T'arnì ti kànni? Pè-mmu, mèna mèna,
pè-mmu ti kànni 'o arnì, farìete 'o lìko?-
-Dèje!- ebvò tu 'pa ce mu guènnan' ta dàmmia,
-ta guàita pu 'sù mu 'pe è' ta 'chi plèo;
'èn èchi rìa, kùse ti su lèo:
'o lìko 'è kopanìzi plèo t'arnài!-
Un'intera pagina Facebook dedicata a questa canzone, dove viene riprodotta integralmente la nostra introduzione. Sembra essere stata redatta da un produttore di vini di Calimera, il quale produce il vino "Klama" evidentemente ispirato a questa canzone (di cui vengono riprodotti i primi versi nella pubblicità; beh, del resto la canzone inizia dicendo "Voglio ubriacarmi"...)Tra i firmatari della pagina c'è anche lo stesso Franco Corlianò, e cogliamo l'occasione per salutarlo!
...scusa Riccardo, ma per "Libro de' Ceffi" cosa intendi? Facebook? (Raf)
Esattamente; almeno in toscana "ceffo" significa "faccia" (e "brutto ceffo", alla lettera, vuol dire "brutta faccia"); è anche l'origine di "ceffone", dato che uno schiaffo violento fa venire...una faccia grossa. Saluti! [RV]
Commento di Mika Theodoraki al mio link di questa canzone nel "libro dei ceffi":
Και “πολεμάω” είναι πολύ χρησιμοποιημένη λέξη στο τραγούδι αυτό, που δε το γράψανε πριν από εκατό χρόνια. Το έγραψε ένας ποιητής και ζωγράφος γεννημένος στη Καλημέρα, ο Φράγκος Κορλιανός. Έχει δουλέψει, ή πολεμήσει, για όλη τη ζωή του ως μηχανικός του τρένου. Το τραγούδι το λένε στο Γρίκο “Ο κλάμα η γυναίκα ου εμιγκράντου”, “Το κλάμα της γυναίκας του μετανάστη” στα Ελληνικά Ελλάδας, αλλά το λένε όλοι “Κλάμα” και όλοι το γνωρίζουν ως “Ο άντρα μου πάει” (ή “Άντραμου πάει”). Το τραγουδάει η γυναίκα ενός μετανάστη στη Γερμανία. Ένα “τραούδι” που τηρεί την ετυμολογία “μικρής τραγωδίας” και που είχε μεγάλη επιτυχά όχι μόνο στο Σαλέντο, αλλά και στην Ελλάδα με την ερμηνεία της Μαρίας Φαραντούρης.
Σε ευχαριστώ πολύ Gian! Λυπάμαι που οι έλληνες δεν ενδιαφέρονται!
A qualcosa serve anche FB, che è come una piazza del paese: se la frequentano solo i grulli, è una cosa; se ci andiamo qualche volta anche...noi, è tutta un'altra.
Purtroppo una triste notizia. Oggi 26 giugno 2015, dopo una breve malattia, è venuto a mancare Franco Corlianò. E con lui un pezzo di storia e di grecità.
[pubbl. / publ. 1900]
Poesia di Giuseppe Aprile
A poem by Giuseppe Aprile
(Calimera, 1878 /1864?/ - 1944)
Musica / Music: m.o Costanzo (?)
Raccolta / Collection:
Alan Lomax / Diego Carpitella, 1954
Martano, Salento, Italia
Non ci può essere alcun dubbio sul fatto che questo (peraltro assai celebre) canto in griko salentino appartenga al medesimo "filone" storico e psicologico italiano meridionale di Riturnella: la rìnnina del canto calabrese e la rindineddha del canto salentino sembrano parenti strette. Così come il canto calabrese, anche Aremu rindineddha è generalmente percepito come un canto di emigrazione, e su questo -immaginiamo- avrebbe avuto molto da dirci il nostro scomparso amico Franco Corlianò, il cui Klama è oramai diventato, nella coscienza di molti delle sue zone e in Grecia, un canto popolare. Ma poiché Franco Corlianò (al quale va il nostro ricordo) non può dirci,... (continuer)
Aremu rindineddha-mu (continuer)
envoyé par Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 1/3/2018 - 22:01
La traduzione è ripresa dal sito greco Ιταλικά Τραγούδια μεταφρασμένα στα ελληνικά ("Canzoni greche tradotte in italiano"), dove mi...sono peraltro ritrovato largamente in quanto dà molto spazio alla pagina di questo sito su Klama (Andramu pai) di Franco Corlianò. L'autore è indicato come "Vassilios/2013". La riporto integralmente avvertendo che si tratta di una traduzione letterale; così il traduttore la introduce in greco: [RV]
"Το συγκλονιστικό αυτό ποίημα και τραγούδι του μεγάλου Fabrizio de Andrè, γράφτηκε πριν περίπου σαράντα χρόνια.
Είναι σίγουρο ότι αν είχε γραφτεί σε μια γλώσσα που μιλούν εκατοντάδες εκατομμύρια άνθρωποι και όχι στα ιταλικά που μιλιέται σχετικά από λίγους ανθρώπους, θα μπορούσε να είναι ένας παγκόσμιος ύμνος ενάντια στην απανθρωπιά του πολέμου.
Ας προσπαθήσουμε να μπούμε στο πνεύμα αυτού του ποιήματος.
Ζητώ ειλικρινά συγνώμη από όποιον κρίνει ότι η μετάφραση δεν είναι η ορθότερη. Ποιος όμως μπορεί εύκολα να μεταφράσει αυτόν τον μεγάλο ποιητή ;"
Ο ΠΟΛΕΜΟΣ ΤΟΥ ΠΙΕΡΟΥ (continuer)
envoyé par Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμἠμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" 13/4/2015 - 03:44
[...]E, sempre a proposito di emigrazione salentina, voglio comunicarvi che la canzone Klama (Andramu pai) ha avuto un seguito. Pochi anni dopo ho scritto "GRAMMA" (Lettera), che ha dato il nome al CD del compianto Giorgio di Lecce ed Imma Giannuzzi con gli Aràkne Mediterranea. [Franco Corlianò]
Riscrittura in greco di Riccardo Venturi
2 dicembre 2011
Μετέφρασε στα Ελληνικά ο Ρικάρδος Βεντούρης
2 Δεκέμβριου 2011
"Riscrittura" e non "traduzione", dato che, volutamente, ho seguito l'originale griko parola per parola (e non la traduzione italiana dello stesso Franco Corlianò). Può darsi che, agli occhi di un greco, la cosa appaia un po' "a modo suo", outlandish come dicono gli inglesi; però è anche da dire che, a parte alcune parole salentine (o italiane) ed alcune evoluzioni lessicali proprie del griko, il linguaggio di questa canzone aderisce quasi perfettamente al greco di Grecia. Il griko del Salento è purissima lingua greca.
Si tratta naturalmente di un'operazione arbitraria, così come quella effettuata in stixoi.info per Klama (Andramu pai): il griko, in realtà, non è mai stato scritto con l'alfabeto greco, ma vi si può adattare con relativa facilità. L'ortografia greca standard è stata comunque qui seguita dovunque possibile (ad esempio scrivo εβώ e non εβό). Le geminate sono state sempre riportate come tali.
Testo e musica di Franco Corlianò
(Il testo e la traduzione italiana sono ripresi da Grika Milume, il sito della Grecìa Salentina).
Interpretata anche da Maria Farandouri in:
Tραγούδια Διαμαρτυρίας από όλο τον κόσμο
e dai Nidi d'Arac
Klama è stato cantato e inciso anche da Xaris Alexiou [Ξάρης Aλεξίου] e Dimitra Galani (Δημήτρα Γαλάνη), Ghiorgos Katzaròs [Γιώργος Kατζαρός], Aliki Kaghialòglou (Aλίκη Kαγιαλόγλου), Marinella (Mαρινέλλα) e, in versione inglese, da Garry Christian e Eleni Dimou. In Italia viene cantata dai gruppi Aramirè, Canzoniere Grecanico Salentino, Ghetonia, Koràssia, Korèuti, Aràkne Mediterranea e da Ninfa Giannuzzi ed Emanuele Licci. [Si veda il commento spedito da Franco Corlianò ].
Si veda anche Gramma, il "seguito" di Klama
Da qualche parte del Salento si parla ancora il "griko", quello che in Calabria si chiama, o si chiamava, grecanico. Inutile... (continuer)