Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Prima del 2020-3-19

Rimuovi tutti i filtri
Video!

Jours tranquilles

Jours tranquilles
Chanson française – Jours tranquilles – Marco Valdo M.I. – 2020


Dialogue Maïeutique

Comme tu le sais, Lucien l’âne mon ami, l’humanité vit une période assez particulière et peut-être étonnante aux yeux d’un observateur à l’esprit calme et curieux. Ainsi, actuellement, ici, tout ou presque est à l’arrêt – sauf ce qui ne l’est pas, bien évidemment. Sauf le bruit infernal qui sort des boîtes électriquement alimentées.

Sans doute, Marco Valdo M.I. mon ami, en ces temps d’obligations et d’interdictions civiques de toutes sortes a-t-on oublié de préciser que lorsqu’on regarde la télévision ou qu’on écoute la radio, il est de bon ton de couper le son.

Oui, reprend Marco Valdo M.I., ce serait une excellente chose qu’un peu de silence afin que l’on puisse vraiment bénéficier de ces jours tranquilles. Les jours tranquilles, c’est le rêve absolu et c’est le titre de cette chanson, que j’avais... (continua)
Hier, l’hiver s’est enfui
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 19/3/2020 - 16:58
Downloadable! Video!

Coronavírus vs. Bolsonaro

Coronavírus vs. Bolsonaro
2020
Coronavírus vs. Bolsonaro
Não há sossego para o pobre
(continua)
inviata da Dq82 19/3/2020 - 16:25
2020: CANZONIERE DEL CORONAVIRUS

Canzoni fino al Termine della Notte
Riccardo Venturi 19/3/2020 - 13:24
Video!

Ishte një ditë e muajit të majit

anonimo
Ishte një ditë e muajit të majit
[XIV sec]
Teksti dhe Muzika / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Anonim
Interpretim / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Silvana Licursi

La cultura arbëreshë

Dopo avere sconfitto gli Albanesi nel 1385 nella battaglia dei Campi Sauriani, presso Lushnjë, gli Ottomani si insediarono rapidamente in Albania. Molte comunità albanesi emigrarono dall’Epiro e dal Peloponneso. Fu la diaspora di quelli che avrebbero assunto il nome di Arbëreshë, da Arbëria, nome dell’Albania sino all’invasione ottomana.
Si stanziarono nell’Italia meridionale.

Oggi costituiscono una minoranza etno-linguistica tutelata che conta circa 100.000 persone, secondo l’ultimo censimento. Le comunità più consistenti sono in Calabria e in Sicilia, seguono il Molise, la Campania, la Basilicata e la Puglia. Nonostante siano trascorsi sei secoli mantengono vive... (continua)
Ishjë një ditë të mojit majit
(continua)
inviata da Riccardo Gullotta 18/3/2020 - 23:23
Video!

Dwaj panowie na śniegu

Dwaj panowie na śniegu
[1942]
Versi di Władysław Szlengel (1914-1943)
Pubblicati in diverse raccolte, tra le quali "Co czytałem umarłym : wiersze getta warszawskiego" ("Cosa leggevo ai morti. Poesie del ghetto di Varsavia"), a cura di Irena Maciejewska (1977)
Messi in musica, nella versione in ebraico, da El Hameshorer, rock band israeliana.
Testo trovato su questo sito dedicato all'autore, creato da Halina Birenbaum e Ada Holtzman Israel nel 2003, in occasione dei 60 anni dall'insurrezione del Ghetto di Varsavia.
Pada śnieg, gęsty, zły, przenikliwy,
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/3/2020 - 22:28
Percorsi: Ghetti
Video!

Maestro Goldszmit

Maestro Goldszmit
[2015]
Parole di Bobo Rondelli
Musica di Bobo Rondelli, Filippo Gatti, Fabio Marchiori, Simone Padovani, Francesco Bianconi.
Nell'album "Come i carnevali"

Una canzone dedicata al medico e pedagogo ebreo polacco, Janusz Korczak, pseudonimo di Henryk Goldszmit (1878-1942), che dedicò tutta la vita ai bambini e ai più indifesi fra loro, gli orfani, e con essi morì nel campo di sterminia di Treblinka.
Su questa enorme figura si veda in particolare Kartka z dziennika Akcji

Non mi pace tantissimo questa canzone di Bobo Rondelli, mi sembra troppo "celestiale"...
La realtà purtroppo fu un'altra, probabilmente più vicina alla descrizione resa da Marek Rudnicki, uno degli orfani, che fu testimone del rastrellamento e dell'avvio di Korczak e dei suoi bambini ai vagoni della morte ma che, a quanto pare, su quel convoglio non salì e fu poi messo in salvo dai partigiani e fatto uscire dal Ghetto:

"Non... (continua)
Dagli occhi tuoi
(continua)
inviata da Bernart Bartleby 18/3/2020 - 21:02
Downloadable! Video!

In cerca di te (Perduto amore)

In cerca di te (Perduto amore)
E' una canzone immortale e segna un'epoca, l'interpretazione della Colombo è incomparabile. Però mi permetto di fare due osservazioni, secondo fonti attendibili risulta che la canzone sia stata pubblicata a Milano il 1° giugno 1944 (addirittura prima della liberazione di Roma) dalla Fonit, 78 giri cantato da Natalino Otto con l'orchestra diretta dallo stesso autore Sciorilli, quindi in piena guerra e sotto il regime mussoliniano della repubblica sociale e l'occupazione tedesca. (cfr. il discobolo.net).
Poi rilevo una minuzia, nella trascrizione del testo leggiamo: "vo' " che è errato, la forma grammaticalmente corretta è "vo"...

Massimo Maggioni. email: maggioni.massimo@alice.it
18/3/2020 - 17:28
Video!

Asintomatica !

Asintomatica !
[18-03-2020]
Parole / Lyrics / Paroles / Sanat: Anonimo Toscano del XXI Secolo
Musica / Music / Musique / Sävel: Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963

Come sarà l'estate di questo disgraziatissimo 2020? Non lo so, e nessuno lo sa, sperando ovviamente che il bollore estivo dovuto ai cambiamenti climatici, all'Anticiclone delle Azzorre che sta ora in Finlandia mentre la vecchia cara estate mediterranea si è trasformata in un inferno sahariano intervallato da cicloni tropicali, ai 20° gradi in Antartide e ad altri splendidi successoni del Capitale, spazzi via il virus. Ad ogni modo, mi sono detto: in questo frangente di musiche e musichette dai terrazzi, perché rinunciare al tormentone dell'estate? Dovrà essere un'estate senza il Vamos a la playa e il Dammi tre parole? Nopperdìo! E allora mi sono assunto il grave compito di scrivere il tormentone dell'estate 2020, che peraltro pone l'accènto... (continua)
A – A! Asintomatica,
(continua)
18/3/2020 - 10:05
Downloadable! Video!

Epidemic

Epidemic
Bleeding fast in poverty
(continua)
18/3/2020 - 02:51
Downloadable! Video!

Quarantined

Quarantined
Autonomous machete for hands
(continua)
18/3/2020 - 02:35
Downloadable! Video!

Canto para una semilla

Canto para una semilla
Splendida pagina e ottima critica dedicate a un album meraviglioso!! Grazie infinite a Riccardo Venturi + Bartleby + CCG/AWS staff!!
18/3/2020 - 01:08
Downloadable! Video!

Lugano Addio

Lugano Addio
Perchè alla fine dice Marta mia addio, forse perchè muore? O perchè si lasciano...
17/3/2020 - 23:05
Downloadable! Video!

Petit porcher

Petit porcher
Riccardo Venturi, 17-03-2020 22:13
IL PORCARELLO
(continua)
17/3/2020 - 22:13

Un bon métier

Un bon métier
Pas ça, vieux gâs ! V'là qu'tu prends d'l'âge,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 17/3/2020 - 07:50

Noël

Noël
Riccardo Venturi, 17-03-2020 06:43
NATALE
(continua)
17/3/2020 - 06:43

Marche des gardes civiques

Marche des gardes civiques
Riccardo Venturi, 16-03-2020 19:53
MARCIA DELLE GUARDIE CIVICHE
(continua)
16/3/2020 - 19:54
Video!

Le Vî Russe ou la Victoire de l’Amour

Le Vî Russe ou la Victoire de l’Amour
Le Vî Russe ou la Victoire de l’Amour

Chanson française – Le Vî Russe ou la Victoire de l’Amour – Marco Valdo M.I. – 2020


Dialogue Maïeutique

Ceci, Lucien l’âne mon ami, est une parodie, mais ne t’y trompe pas, une parodie est une chanson en soi. Ce n’est pas un ersatz, une vaine copie et puis, celle-ci en tous cas, est bien plus que ça. Disons qu’elle est surgie à la lecture de la parodie que fit l’autre jour, en toscan florentin, l’Athée du XXIe Siècle sous le titre : « I' vìrusse, ovvero L' Alluvione adattata alle esigenze di' momento » (I’ vìrusse, c’est-à-dire le déluge adapté aux besoins du moment) de la chanson L’Alluvione de Riccardo Marasco . Tu vois tout de suite que la chose est assez compliquée.

En effet, je n’ai déjà rien compris, Marco Valdo M.I., à ce que tu m’as dit. Enfin, si quand même, mais précise un peu.

Oui, il me faut préciser, car l’affaire ne s’arrête pas là,... (continua)
Dante, le poète divin cède la place à Boby le marin
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 16/3/2020 - 19:20
Video!

Gappisti

Gappisti
Dal sito di Rocco Rosignoli:

Aderisco alla chiamata all'unità creativa lanciata da ANPI con una mia canzone ancora inedita (ma che uscirà in disco il mese prossimo). S'intitola "Gappisti". Tra i tanti canti partigiani tramandati, pochi o nessuno riguardano le vicende di coloro che condussero la propria lotta in città. Il motivo si capisce facilmente: chi combatteva in città doveva restare nascosto, silenzioso, non poteva farsi identificare. A differenza di chi combatteva in montagna, non poteva quindi cantare per infondersi forza, per sentirsi parte di un gruppo. Nel suo piccolo, questa canzone vuole riempire questo vuoto con questa canzone, dedicata ai Gappisti. La canzone non racconta un episodio realmente accaduto, ma uno inventato, simile a tanti altri di cui si ha notizia dai libri di storia e dai racconti di chi c'era.
Nel silenzio cittadino nella notte fluorescente
(continua)
inviata da Sophionki 16/3/2020 - 18:10
Downloadable! Video!

Para la libertad

Para la libertad
Il testo di Miguel Hernandez lo interpreta anche Christina Zurbrügg in: Ciudad Sin Sueńo - Shamrock Records 1995
Flavio Poltronieri 16/3/2020 - 18:10
Video!

La memoria dell'assente

La memoria dell'assente
[2010]
Album: Le rondini

Se la memoria storica è scomparsa e tutto ciò che di male è stato fatto nel secolo scorso stava rientrando nei cervelli della gente,ecco che tutta questa unità,questa voglia di rivedersi, la paura che una notte la morte prenda a calci la tua porta come gli stivali militari.....rimanga ben impressa alle generazioni future. La natura non ha pietà se non per se stessa, e quando riusciremo dalla trincea, ricordiamocelo. Rispettiamola e non perdiamo questa voglia di vivere. Un virus ci sta uccidendo, ci rinchiude come topi nelle case. L'aria diventa respirabile, sembra che la natura ci stia dando un ultimatum. Alla nostra memoria l'opportunità di tornare e rimanere liberi, quando saremo liberi.
Il mio amore è andato via
(continua)
inviata da adriana 16/3/2020 - 18:02
Video!

Va danser !

Va danser !
Perfino Édith Piaf! In tempi più recenti, nel 2002, Le P'tit Crème nel CD Les Electeurs.
Au mois d'août, en fauchant le blé,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 16/3/2020 - 09:59
Video!

Sapré p'tit vin nouvieau

L'interpretazione di Gérard Pierron in En Revenant Du Bal, ricorda forse un po' qualcosa di Brassens.
Malgré la souéxantain' qu'est là,
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 16/3/2020 - 09:46
Video!

Saoûl mais logique

Oltre all'interpretazione di Gérard Pierron nell'LP del 1979 chez "Le Chant Du Monde", vorrei ricordare anche gli amici de "Le P'tit Crème" nel 2007 in "Sur Le Pressoir" e Bernard Gainier nel cd di Claude Antonini "La Cuvée Du Cigalier" del 2005 sulla musica della "Valse à la lune".

FlavioPoltronieri
N'me parlez pas de tous ces gens
(continua)
inviata da Flavio Poltronieri 16/3/2020 - 09:35
Video!

They All Look the Same

They All Look the Same
TODOS PARECEN LO MISMO
(continua)
16/3/2020 - 00:09




hosted by inventati.org