Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Lingua Italiano

Rimuovi tutti i filtri
Downloadable! Video!

Youth Against Fascism

Youth Against Fascism
GIOVENTÙ CONTO IL FASCISMO
(continua)
3/5/2024 - 17:06
Downloadable! Video!

L'Internationale

L'Internationale
BASCO (EUSKARA) / BASQUE (EUSKARA) [3]
Nuova versione basca [2024]
New Basque version [2024]





"Internazionala" langile-ereserkiaren bertsioa euskaraz, Maiatzaren Lehenaren bezperatan egina.
Versione in basco dell'inno operaio "L'Internazionale", realizzata alla vigilia del 1° Maggio.
Internazionala
(continua)
inviata da Arisztid 3/5/2024 - 13:37
Video!

Vent'anni tondi

Vent'anni tondi
Testo e musica: Luca Cometti | Ti regalerei la mia testa -

Registrato da Chiara Gualteroni con Luca Cometti e Matteo Cesari, nel paese di Burin (Nablus) nel nord della Cisgiordania occupata nell’inverno 2023.

Un piazzale in cemento e un paese intero che si stringe per un giorno di festa. Un ragazzo, appena rilasciato dopo vent’anni di carcere, e la sua futura consorte stanno finalmente per tornare a ballare in piazza come vent’anni prima. Una parentesi distesa in una terra martoriata, con la chiara consapevolezza che saranno soltanto loro, già dal giorno seguente, a dover portare avanti la lotta contro l'occupazione per potersi guadagnare palmo a palmo quel futuro collettivo di libertà e autodeterminazione sul quale far germogliare la propria idea di famiglia.

Le percussioni tradizionali palestinesi (riq, bandir, tabla) sono state registrate negli studi di Ramallah in collaborazione con... (continua)
Quando sarai con me, quando sarai con me,
(continua)
inviata da Paolo Rizzi 2/5/2024 - 20:09
Video!

Cheveux longs et idées courtes

Cheveux longs et idées courtes
CAPELLI LUNGHI, IDEE CORTE
(continua)
inviata da Alberto Scotti 2/5/2024 - 16:52
Video!

La stella e la farfalla

La stella e la farfalla
Sognavi di volare come una farfalla,
(continua)
2/5/2024 - 16:38
Video!

Centopelle

Centopelle
2014
Mo' mo'
(Audioglobe, New Model Label)

Il testo si rifà a "Il ragazzo di strada", bozzetto letterario di Carlo Collodi, composto un paio d' anni prima de "Le avventure di Pinocchio"; siamo intorno al 1880. Questo brano vuole essere, nel suo piccolo, una carezza, un gesto d' amore verso quei discoli e giovani disgraziati che come cani randagi affollavano le strade dell' Italia post unitaria: un secolo (l' Ottocento) dall' infanzia negata. Un tempo certamente lontano tanto da far sembrare questo brano in parte anacronistico, ma purtroppo ancora oggi Centopelle vagabonda in qualche parte del mondo.
Tinte forti, un tipo un po' canaglia (continua)
inviata da Dq82 1/5/2024 - 17:56
Video!

Fanculo ci siamo anche noi

Fanculo ci siamo anche noi
2024
Fanculo ci siamo anche noi
Il tè più buono lo fanno in Palestina
(continua)
inviata da Dq82 1/5/2024 - 17:50
Downloadable! Video!

Eccomi qua

Eccomi qua
[2002]
Dall'album "Sogni da coltivare"
Ed eccomi qua bellezza mia (continua)
inviata da Dq82 1/5/2024 - 13:06
Downloadable! Video!

Carceri speciali

Carceri speciali
Io qui faccio sempre una domanda, perché vedete ho ahimè ormai 57 anni ci sono ancora cose che che non mi sono chiare: per esempio è una questione, una vexata questione dei giorni d'oggi: il fascismo esiste oppure no? Perché dicono no no no no no è una cosa vecchia non bisogna neanche più essere antifascisti, perché se non ci sono i fascisti non bisogna essere antifascisti. Ma poi vedi vedi certe scene dici ma c'è chi dice che è fascismo soltanto se ha il Fez e il manganello e invece, non io, ma Pasolini, diceva che il fascismo è insito nella società dei consumi e allora io non lo so io però dico che se ti mettono in galera perché non la pensi come loro. E se magari dalla galera ti portano in tribunale con tanto di ceppi e catene, beh allora può essere una democrazia Europea, può essere una re... (continua)
inviata da Dq82 1/5/2024 - 12:45
Video!

La fine del mondo

La fine del mondo
1968
Singolo: La Fine Del Mondo / Buon Compleanno

Ho trascritto il testo di questo grande classico del beat psichedelico italiano, ma purtroppo una frase proprio non la capisco. Magari ci riesce qualcuno di voi.
Arrivano a migliaia
(continua)
inviata da Alberto Scotti 1/5/2024 - 03:16
Video!

فال

فال
Riccardo Venturi, 29-4-2024 20:13

Due parole del traduttore. Come già preannunciato (o predetto?), ecco una “traduzione italiana” del rap di Toomaj Salehi. Conoscendo sì e no due parole in croce di persiano, ho dovuto procedere dall’unica traduzione inglese disponibile in Rete. Essendo redatta in un inglese un po’ approssimativo, ma che comunque rende l’idea di ciò che si dice nella canzone, ho dovuto procedere a volte “interpretando”, senza peraltro essere mai del tutto sicuro. Ci sono anche delle note esplicative qua e là. Per una canzone di una tale portata ne valeva comunque la pena. Esprimere solidarietà ad un artista condannato a morte da un regime brutale, e proprio per questa canzone, è il minimo che si possa fare; anche con una traduzione incerta. [RV]
Predizione
(continua)
29/4/2024 - 20:13
Video!

Processo sul lavoro

Processo sul lavoro
Processo sul lavoro (vertenza Montedison 1975)
Omaggio ad Anna e ad Elio Petri


Nel 1975 dopo il servizio militare ho conosciuto Anna che poi sarebbe diventata mia moglie. Lei lavorava alla Montedison e si occupava del commercio con i paesi del Comecon di vernici e coloranti. La sorella Donatella invece lavorava in Montefibre ed era una delle segretarie di direzione di Cefis. Anna collaborava con il sindacato e sono stato spesso con lei a picchettare gli ingressi alla sede di via Taramelli a Milano dove c’era il calcolatore elettronico. Proprio uno di questi presidi fu il pretesto per una denuncia che portò alla causa di licenziamento di 4 tecnici.

Ho scritto questa canzone dopo la prima sentenza di assoluzione, ma purtroppo nelle successive in appello e in cassazione i quattro compagni del consiglio di fabbrica furono licenziati. Sotto la Presidenza Cefis si sono aperte innumerevoli... (continua)
Siamo in tanti ad un processo sul lavoro
(continua)
inviata da Paolo Rizzi 29/4/2024 - 10:45
Video!

Un vessillo

anonimo
Canzone che veniva cantata la mattina all'alza bandiera dai componenti della Divisione d'Assalto "Garibaldi-Natisone". Per testimonianza diretta del partigano Walter Zorzenone "Vipera" già componente della stessa Divisione, gli stessi partigiani la chiamavano scherzosamente "il caffè" in quanto era in qualche modo sostitutivo della bevanda logicamente non disponibile (Luciano Marcolini Provenza , segretario ANPI di Cividale del Friuli)
Un vessillo in alto sventola, (continua)
inviata da Dq82 29/4/2024 - 10:33
Video!

Plui fuarz di prime

I1 mortaio, il cannone, la mitraglia (continua)
inviata da Dq82 29/4/2024 - 10:22
Video!

Giorgia nel Paese che si meraviglia

Giorgia nel Paese che si meraviglia
(2024)
EP: Sulla riva del fiume


Questa è la storia di un amore mai veramente finito: quello tra una parte d'Italia e il fascismo.

Come quando due ex fidanzati si rincontrano dopo tanto tempo, basta una scintilla per rianimare la fiamma (rigorosamente tricolore) e farla tornare ad ardere come allora.

A sto giro la scintilla è una donna, madre e cristiana.

Buon 25 aprile. Sempre.

– Willie Peyote, Instagram
Che sorpresa rincontrarti a caso
(continua)
28/4/2024 - 23:26
Downloadable! Video!

Me gustan los estudiantes

Come segnalava ormai cinque anni fa Flavio Poltronieri esiste un'intensa versione italiana pubblicata da Carmelita Gadaleta nell'album "Una canzone coltello" e in quello collettivo dal vivo "Trianon '75. Domenica musica", entrambi del 1975.
Me gustan los estudiantes
Io ce l'ho nelle orecchie dal concerto del 18 febbraio di quel medesimo anno organizzato al Palasport di Roma dalla Fgci per celebrare il trentennale della Liberazione e la ricercavo in rete in questi giorni per dedicarla alle studentesse e agli studenti che negli Stati Uniti sfidano intrepidamente i manganelli, le manette e l'ostilità di quasi tutto il mondo politico e di quasi tutta la stampa, nel silenzio vile e opportunista di pop star che sono divenute miliardarie e continuano a far soldi cantando le proteste di cinquanta-sessant'anni fa ("How can you run when you know", per dirne una).

Oltre alla versione di Violeta Parra ce ne sono tante altre, compresa una di Mercedes Sosa, ma quella che realizzarono Carmelita ed Eugenio Gadaleta è una delle più intense e felici. La traduzione in italiano lascia in due o tre punti a desiderare, ma il senso di omaggio alla generosità della protesta... (continua)
EVVIVA PER GLI STUDENTI
(continua)
inviata da Luigi Piccioni 28/4/2024 - 22:36
Video!

Sardegna

Sardegna
2024
"Vida nova"
Son cresciuto in una corte dal profumo Sulcitano
(continua)
inviata da Dq82 28/4/2024 - 16:50
Video!

Scarpe di lavoro

Scarpe di lavoro
[2014]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Massimiliano Larocca
Album / Albumi: Qualcuno Stanotte

Nel bel concerto di ieri alla casa del popolo dell'Impruneta (quella della mitica Stella Rossa) Max Larocca con la sua band impreziosita dalla voce di Federica Ottombrino ha interpretato quasi esclusivamente canzoni degli ultimi bellissimi due album che l'hanno ormai consacrato come il Leonard Cohen di Rifredi, o il Mark Lanegan di Piazza Dalmazia.

Unica concessione al passato questa "Scarpe di lavoro" un folk blues trascinante, canzone d'orgoglio operaio che Max ha dedicato alla GKN e ai morti sul lavoro di Via Mariti.
Prendete i miei vestiti
(continua)
inviata da Lorenzo 28/4/2024 - 16:32

Zitellu

Zitellu
Riccardo Venturi, 27-4-2024 11:10
Bambino (continua)
27/4/2024 - 11:10
Video!

Avvene sciappate

Avvene sciappate
Riccardo Venturi, 27-4-2024 00:29


Nel video anche una traduzione francese; ma il testo dato nel video non è del tutto esatto.
Avvenire strappato
(continua)
27/4/2024 - 00:33
Downloadable! Video!

Grândola, vila morena

Grândola, vila morena
Versão italiana equirítmica / Versione italiana equiritmica / Equirhythmic Italian version / Version italienne équirythmique / Rytminen italiankielinen versio: Quarup (L. Trans.)
Grandola, città moresca
(continua)
inviata da Luke Atreides 25/4/2024 - 22:46
Video!

...der für die Menschheit starb

...der für die Menschheit starb
Riccardo Venturi, 22-4-2024 21:42
...che è morto per l’umanità, &c.
(continua)
23/4/2024 - 21:42
Video!

Non spinga

Non spinga
(1967)
Ehi, dico a lei, signore
(continua)
inviata da Alberto Scotti 23/4/2024 - 13:53
Video!

La terra muore

La terra muore
Oggi 22 aprile 2024 è la giornata mondiale della terra.
Avevo tradotto alcuni giorni fa la canzone di Aznavour La terre meurt e questa mattina al volo ho preso la chitarra e appoggiandomi ad un giro armonico usato ben due volte da Vasco Rossi ci ho cantato sopra.
Quindi buona la prima.
Poi ho pensato al video e mi sono detto che sarebbe stato pesante mettere tutte quelle immagini evocate nel testo. Ho preso quindi immagini completamente opposte alla morte , ed ecco la vita che scorre nelle acque limpide che avevo ripreso in una gita all'alpe Devero.
Anche qui buona la prima.
Buona giornata della terra a tutti voi

questo brano è nato grazie alla scoperta su questo sito della canzone di Aznavour La Terre meurt.
sono stato contagiato dalle sue riflessioni e le ho un poco attualizzate.

Libera traduzione di Paolo Rizzi
Il mare è ormai spazzatura i fondali sono inquinati
(continua)
inviata da Paolo Rizzi 22/4/2024 - 11:53
Video!

Freiheit in Ketten

Freiheit in Ketten
Riccardo Venturi, 22-4-2024 08:22
La Libertà in catene
(continua)
22/4/2024 - 08:23
Video!

The Capitalist Blues

The Capitalist Blues
IL BLUES CAPITALISTA
(continua)
21/4/2024 - 23:55
Downloadable! Video!

Monkey Gone to Heaven

Monkey Gone to Heaven
da We Love Radio Rock
con alcune piccolissime integrazioni
UNA SCIMMIA IN PARADISO (continua)
20/4/2024 - 22:33
Video!

Antonio Scurati: Monologo censurato da Telemeloni, precedentemente nota come "RAI"

Antonio Scurati: Monologo censurato da Telemeloni, precedentemente nota come
[2024]
Fonte: Fanpage 20-4-2024

20 aprile 2024. Nella data che, per una fortuita coincidenza, corrisponde al compleanno di Adolf Hitler (1889-1945), uomo politico austriaco naturalizzato tedesco, il noto scrittore e giornalista napoletano Antonio Scurati -autore di una fortunata serie di romanzi biografici incentrati sulla figura di Benito Mussolini (1883-1945), uomo politico italiano di origine socialista massimalista- intende pronunciare in televisione un suo monologo, il cui testo viene qui sotto riportato.

Lo scrittore, che ha un contratto con una grossa emittente televisiva italiana precedentemente nota come RAI (Radio Audizioni Italiane) e spesso denominata “Servizio Pubblico”, si vede rifiutare la trasmissione del monologo con presupposte motivazioni economiche e, appunto, contrattuali.

Il fatto è che l’ex “RAI” -e di conseguenza ex-servizio pubblico- è, da alcun tempo, più opportunamente... (continua)
Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924.
(continua)
inviata da Dq82 20/4/2024 - 21:44
Video!

There Were Roses

There Were Roses
Traducanzone / Translasong / Traduchanson / Käännöksenlaulu: Andrea Buriani

C'eran rose
(continua)
20/4/2024 - 18:10
Video!

The Story of O.J.

The Story of  O.J.
Riccardo Venturi, 20-4-2024 12:39
La storia di O.J.
(continua)
20/4/2024 - 12:39
Video!

Novichok

Novichok
[2024]
Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel: Piero Pelù
Primo singolo del nuovo album Deserti che uscirà il 7 giugno.




«Novichok è il veleno subdolamente usato da Putin per uccidere i suoi oppositori e per metafora è il veleno che ogni giorno viene propinato a noi cittadini attraverso ambienti contaminati e propagande sempre più invasive e false».

Piero Pelù
Poi scesero per strada a contare i vivi
(continua)
19/4/2024 - 23:34
Downloadable! Video!

Vejam bem

Vejam bem
New rhythmic Italian version by Riccardo Venturi, 19 april 2024
Nouvelle version rythmique de Riccardo Venturi, 19 avril 2004
Riccardo Venturin uusi rytminen italiankielinen versio, 19. huhtikuuta 2024
Attenzione!
(continua)
19/4/2024 - 21:46
Downloadable! Video!

Os vampiros

Os vampiros
New rhythmic Italian version by Riccardo Venturi, 19 april 2024
Nouvelle version rythmique de Riccardo Venturi, 19 avril 2004
Riccardo Venturin uusi rytminen italiankielinen versio, 19. huhtikuuta 2024
Vampiri
(continua)
19/4/2024 - 18:33
Video!

L'imperatore

L'imperatore
[2004]

Album: Il Parto
Sono io che muovo la terra
(continua)
inviata da Dq82 17/4/2024 - 22:54
Video!

Altolà

Altolà
La canzone Altolà è un omaggio a Enzo Jannacci che al tema della questione militare e della resistenza ha dedicato diversi brani: “Sei minuti all’alba” scritta con Dario Fo, il Soldato Nencini e poi “La sera che partì mio padre” in cui ho trovato la bellissima e tragica immagine dedicata alla madre vedova con questa frase:

“aveva in tasca un telegramma
medaglia d’oro per l’altolà”.

Molti ministri della comunità europea annunciano una possibile guerra nel futuro prossimo e minacciano un ritorno al servizio di leva.
Tutti unitariamente si stanno impegnando ad aumentare le spese militari.
Con questo brano manifesto la mia contrarietà e la mia preoccupazione

Il giorno 27 febbraio 2024, durante la seduta plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha affermato: “Negli ultimi anni abbiamo vissuto nell’illusione di una pace.... (continua)
Vogliono reintrodurre la leva obbligatoria
(continua)
inviata da Paolo Rizzi 17/4/2024 - 12:35
Video!

Gastão era perfeito

Gastão era perfeito
Riccardo Venturi, 17-4-2024 01:56

Due parole del traduttore. Si tratta di una traduzione in alcuni punti decisamente “libera”. Si ha a che fare non soltanto con il particolare stile di José Afonso (come in tutte le sue canzoni, ovviamente) ma anche con il “genio”, con lo Sprachgeist della lingua portoghese lusitana (diverso da quello del portoghese brasiliano o africano). Cosicché, ad esempio, in questa traduzione Gastone ha crisi di gastrite e non di “disgusto” (malquerência, che significa anche “cattiva volontà”) e “piglia il bicarbonato” invece di “farsi prendere dal gusto della soda”. Il "parapetto" è diventato uno "scendiletto". E così via, senza stare tanto a specificare; del resto, trasferire José Afonso in una lingua diversa dal portoghese, facendolo almeno un po’ restare José Afonso, è un’impresa destinata al fallimento (non penso che esistano “cover” di José Afonso in un’altra lingua). Ciononostante, provammo.
Gastone era perfetto
(continua)
17/4/2024 - 01:57
Video!

Lost in Space

Lost in Space
Riccardo Venturi, 16-4-2024 11:04

Due parole del traduttore.Obbèlla. Avevamo nel sito una canzone per la quale vengono tirati in ballo addirittura Noam Chomsky (che si avvia bel bello ai cent’anni) e Slavoj Žižek! Bisognava tradurla per forza, anche se il suo autore, Evan Herzoff detto “Eval Herz”, si schernisce dicendo di rivolgersi a loro per le analisi politiche e per le speculazioni filosofiche. Così facendo, ha scritto una canzone perfettamente filosofica e politica, che può essere così riassunta: il capitalismo è una merda e ci ammazza a tutti quanti. Enjoy!
Perduti nello spazio
(continua)
16/4/2024 - 11:05
Video!

OK fiamme sul Pacifico

OK fiamme sul Pacifico
1979

Credo ci sia poco da commentare, canzone sicuramente ironica contro la guerra e chi la sostiene!! Ho sempre amato questa canzone per l'ironia con cui beffeggia la guerra. (Carlo Paredi)
Fiamme sul pacifico
(continua)
inviata da Carlo Paredi 15/4/2024 - 09:02
Downloadable! Video!

Napalm Sticks To Kids

Napalm Sticks To Kids
Riccardo Venturi, 15-4-2024 03:37
Il napalm si incolla ai bambini
(continua)
15/4/2024 - 03:39
Video!

Marcetta 'e campagna

Marcetta 'e campagna
MARCETTA DI CAMPAGNA (continua)
13/4/2024 - 21:50
Video!

Gli altri e il Mare

Gli altri e il Mare
2022
La mia patria attuale

2024
Andare via. Riflessioni su un` Italia traslocata
Marine di indicibile bellezza, e volti tesi
(continua)
inviata da Dq82 13/4/2024 - 19:20
Video!

E il pensiero vola

E il pensiero vola
2024
Parole liberate vol.2

Testo: Giacomo Baldini
Musica: Finaz

Un meraviglioso progetto al quale la Banda ha aderito con entusiasmo insieme ad altri artisti che hanno musicato dei testi scritto da dei detenuti. Dalla canzone, intitolata “E il pensiero vola”, è stato tratto anche un video a cura di Giulia Grillo Ph.
Odio le chiavi quando fanno rumore
(continua)
inviata da Dq82 13/4/2024 - 18:52

Sacco + Vanzetti

Sacco + Vanzetti
2023
Beati Voi!
Diserzione diserzione (continua)
inviata da Dq82 13/4/2024 - 18:29
Video!

La canzone di Radio Libertà

Questa canzone eseguita in diretta chiudeva i programmi di Radio Libertà (Musica di Hans Stricher, nome di battaglia”Scat”(austriaco), parole di Ugo Aglietta”Ugo Secondo”).
Radio Libertà è stata un canale radio italiano. Risulta essere stata la sola emittente radiofonica rivolta al pubblico, e che avesse quindi una funzione non direttamente militare, gestita dai partigiani nel corso della Resistenza.
Radio Libertà operò a partire dal 14 dicembre 1944 a Callabiana (BI): le prime trasmissioni avvennero dalla frazione Trabbia e proseguirono per diverse sere.
ildeposito.org
Una voce nella notte, (continua)
inviata da Dq82 13/4/2024 - 16:49
Downloadable! Video!

17 aprile 1944 Unternehmen Walfisch – Operazione Balena (Li mortacci loro)

“17 aprile 1944 Unternehmen Walfisch – Operazione Balena (Li mortacci loro)”

testo di Aldo Poeta – musica di Francesco Giannelli

A pochi mesi dalla nascita di QuadraCoro, il nostro direttore chiese ad alcuni di noi se conoscessimo una canzone del passato del Quadraro che potesse in qualche modo rappresentarne l’identità. Una canzone cantata tempo fa e magari dimenticata e perduta nell’oblio della memoria. Perché a Roma, e ancora di più nei quartieri popolari come il Quadraro, si cantava spesso per strada e nelle osterie, nei cortili e nelle case, durante il lavoro e nei momenti di festa. Oggi purtroppo non si canta più come un tempo, ma almeno al Quadraro c’è il QuadraCoro.

Non conoscevamo nessuna canzone popolare legata alla storia del quartiere, così abbiamo iniziato a chiedere agli anziani e alle persone che lo abitano da sempre e che qui sono nate, ma nessun brano aveva questa caratteristica.

Abbiamo... (continua)
Succede ch'uno pensa
(continua)
inviata da Dq82 13/4/2024 - 10:56
Video!

Don Chisciotte

Don Chisciotte
2024
Ricordi di Viaggio
Mulini a vento - Ricordi di Viaggio

Dieci tracce di inediti mantenendo un'attenzione prioritaria alle storie della lotta di Resistenza (Monte Sole, Zelinda Resca, Porta Lame, La partigiana in tailleur su Penelope Veronesi) insieme a dediche alla letteratura ("Don Chisciotte", "Il processo" ispirata a Pasolini e "Cemento amato" a Rodari); importante per noi era ricordare il dramma del Mediterraneo ("buon viaggio") e una dedica alle esperienze comunitarie che stanno lasciando il passo ad un individualismo solitario ("Ricordo"). Un lavoro con uno sguardo verso un futuro da costruire aggrappandoci alle radici più salde e più umane che conosciamo.

Ricordo - Monte Sole - La partigiana in tailleur - Zelinda - Cemento Amato - Buon viaggio - Il Processo - Porta Lame - Zoolandia - Don Chisciotte
Cosa ne sai cosa ne sai (continua)
inviata da Dq82 12/4/2024 - 16:15
Video!

Porta Lame

Porta Lame
2024
Ricordi di Viaggio


Dieci tracce di inediti mantenendo un'attenzione prioritaria alle storie della lotta di Resistenza (Monte Sole, Zelinda Resca, Porta Lame, La partigiana in tailleur su Penelope Veronesi) insieme a dediche alla letteratura ("Don Chisciotte", "Il processo" ispirata a Pasolini e "Cemento amato" a Rodari); importante per noi era ricordare il dramma del Mediterraneo ("buon viaggio") e una dedica alle esperienze comunitarie che stanno lasciando il passo ad un individualismo solitario ("Ricordo"). Un lavoro con uno sguardo verso un futuro da costruire aggrappandoci alle radici più salde e più umane che conosciamo.

Ricordo - Monte Sole - La partigiana in tailleur - Zelinda - Cemento Amato - Buon viaggio - Il Processo - Porta Lame - Zoolandia - Don Chisciotte


La battaglia di Porta Lame costituisce un episodio nell'ambito della resistenza italiana durante la seconda... (continua)
Quell'8 settembre L'Italia si spezza (continua)
inviata da Dq82 12/4/2024 - 16:07
Video!

Il Processo

Il Processo
2024
Ricordi di Viaggio
Mulini a vento - Ricordi di Viaggio

Dieci tracce di inediti mantenendo un'attenzione prioritaria alle storie della lotta di Resistenza (Monte Sole, Zelinda Resca, Porta Lame, La partigiana in tailleur su Penelope Veronesi) insieme a dediche alla letteratura ("Don Chisciotte", "Il processo" ispirata a Pasolini e "Cemento amato" a Rodari); importante per noi era ricordare il dramma del Mediterraneo ("buon viaggio") e una dedica alle esperienze comunitarie che stanno lasciando il passo ad un individualismo solitario ("Ricordo"). Un lavoro con uno sguardo verso un futuro da costruire aggrappandoci alle radici più salde e più umane che conosciamo.

Ricordo - Monte Sole - La partigiana in tailleur - Zelinda - Cemento Amato - Buon viaggio - Il Processo - Porta Lame - Zoolandia - Don Chisciotte
vedo l'Italia sotto i piedi sprofondare (continua)
inviata da Dq82 12/4/2024 - 15:59
Video!

Buon viaggio

Buon viaggio
2024
Ricordi di Viaggio
Mulini a vento - Ricordi di Viaggio

Dieci tracce di inediti mantenendo un'attenzione prioritaria alle storie della lotta di Resistenza (Monte Sole, Zelinda Resca, Porta Lame, La partigiana in tailleur su Penelope Veronesi) insieme a dediche alla letteratura ("Don Chisciotte", "Il processo" ispirata a Pasolini e "Cemento amato" a Rodari); importante per noi era ricordare il dramma del Mediterraneo ("buon viaggio") e una dedica alle esperienze comunitarie che stanno lasciando il passo ad un individualismo solitario ("Ricordo"). Un lavoro con uno sguardo verso un futuro da costruire aggrappandoci alle radici più salde e più umane che conosciamo.

Ricordo - Monte Sole - La partigiana in tailleur - Zelinda - Cemento Amato - Buon viaggio - Il Processo - Porta Lame - Zoolandia - Don Chisciotte
Pane coraggio si va all’arrembaggio
(continua)
inviata da Dq82 12/4/2024 - 15:48
Video!

Zelinda

Zelinda
2024
Ricordi di Viaggio


Dieci tracce di inediti mantenendo un'attenzione prioritaria alle storie della lotta di Resistenza (Monte Sole, Zelinda Resca, Porta Lame, La partigiana in tailleur su Penelope Veronesi) insieme a dediche alla letteratura ("Don Chisciotte", "Il processo" ispirata a Pasolini e "Cemento amato" a Rodari); importante per noi era ricordare il dramma del Mediterraneo ("buon viaggio") e una dedica alle esperienze comunitarie che stanno lasciando il passo ad un individualismo solitario ("Ricordo"). Un lavoro con uno sguardo verso un futuro da costruire aggrappandoci alle radici più salde e più umane che conosciamo.

Ricordo - Monte Sole - La partigiana in tailleur - Zelinda - Cemento Amato - Buon viaggio - Il Processo - Porta Lame - Zoolandia - Don Chisciotte


Zelinda Resca nasce nel 1924 a Castello d'Argile in provincia di Bologna. Lavora come commessa nel negozio del... (continua)
è un record che non auguro a nessuno di finire
(continua)
inviata da Dq82 12/4/2024 - 15:41
Video!

Monte Sole

Monte Sole
2024
Ricordi di Viaggio
Mulini a vento - Ricordi di Viaggio

Dieci tracce di inediti mantenendo un'attenzione prioritaria alle storie della lotta di Resistenza (Monte Sole, Zelinda Resca, Porta Lame, La partigiana in tailleur su Penelope Veronesi) insieme a dediche alla letteratura ("Don Chisciotte", "Il processo" ispirata a Pasolini e "Cemento amato" a Rodari); importante per noi era ricordare il dramma del Mediterraneo ("buon viaggio") e una dedica alle esperienze comunitarie che stanno lasciando il passo ad un individualismo solitario ("Ricordo"). Un lavoro con uno sguardo verso un futuro da costruire aggrappandoci alle radici più salde e più umane che conosciamo.

Ricordo - Monte Sole - La partigiana in tailleur - Zelinda - Cemento Amato - Buon viaggio - Il Processo - Porta Lame - Zoolandia - Don Chisciotte
Le giornate che veloci si accorciano
(continua)
inviata da Dq82 12/4/2024 - 15:26
Video!

Ricordo

Ricordo
2024
Ricordi di Viaggio
Mulini a vento - Ricordi di Viaggio

Dieci tracce di inediti mantenendo un'attenzione prioritaria alle storie della lotta di Resistenza (Monte Sole, Zelinda Resca, Porta Lame, La partigiana in tailleur su Penelope Veronesi) insieme a dediche alla letteratura ("Don Chisciotte", "Il processo" ispirata a Pasolini e "Cemento amato" a Rodari); importante per noi era ricordare il dramma del Mediterraneo ("buon viaggio") e una dedica alle esperienze comunitarie che stanno lasciando il passo ad un individualismo solitario ("Ricordo"). Un lavoro con uno sguardo verso un futuro da costruire aggrappandoci alle radici più salde e più umane che conosciamo.

Ricordo - Monte Sole - La partigiana in tailleur - Zelinda - Cemento Amato - Buon viaggio - Il Processo - Porta Lame - Zoolandia - Don Chisciotte
ricordo ancora adesso come se fosse qua
(continua)
inviata da Dq82 12/4/2024 - 15:18
Video!

Ribelli per un ideale

Ribelli per un ideale
2024


Renzino, Mascotte e i ribelli della Teppa. I partigiani rivivono con la Casa del Vento
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazi fascismo, la band aretina ha realizzato una brano ispirato alle memorie del partigiano Ezio Raspanti, Mascotte. Ad aprile l'uscita sulle piattaforme digitali insieme al videoclip

Una delle immagini del video "Ribelli per un ideale"
Renzino, Mascotte, Modesta. Su quel palco ci sono anche loro. Si chiama "Ribelli per un ideale" il singolo firmato dalla Casa del Vento che celebra gli 80 anni della liberazione dell'Italia dal nazi fascismo. "A darci lo spunto per il titolo del pezzo - spiega Luca Lanzi, musicista e voce della band aretina - è stato l'omonimo libro di Ezio Raspanti. Lui a 16 anni entrò a far parte della squadra partigiana volante La Teppa capitanata da Licio Nencetti. Furono i compagni della banda a ribattezzarlo Mascotte. A guerra... (continua)
Siamo ribelli per un ideale
(continua)
inviata da Dq82 12/4/2024 - 15:04
Video!

Siamo Capaci

Siamo Capaci
2020
Siamo Capaci
Quanta la passione quanto quel coraggio
(continua)
inviata da Dq82 12/4/2024 - 13:19
Downloadable! Video!

Napalm Sticks To Kids

Napalm Sticks To Kids
Riccardo Venturi, 12-4-2024 06:46

Due parole del traduttore. Questo sito ospita una massa di canzoni che non sono mai state tradotte; canzoni che, quasi sempre, stanno nel sito da tempo immemore. Questa qui, addirittura dal 2008, cioè da sedici anni, quando “BB” (o Bernart Bartleby) era ancora qua col suo vero nome, Alessandro, e prima di passare per tutta una serie di nicknames. Sebbene sia “latitante” oramai da tempo, sono convinto che “BB” ci dia ancora un’occhiata, magari ogni tanto -a meno che non sia morto senza nemmeno dircelo, nel qual caso gli faccio le mie condoglianze augurandogli ovviamente di risorgere. I contributi che Alessandro / BB (ecc.) ha fatto a questo sito sono tanti e, quasi sempre, veramente preziosi. Purtroppo non sempre siamo stati all’altezza, io per primo. Ci avremmo dovuto pensare prima, e invece eccoci qui dopo che è passato un periodo in cui un bambino nato... (continua)
Il napalm si incolla ai bambini
(continua)
12/4/2024 - 06:47
Video!

Low Bridge, Everybody Down, or The Erie Canal Song

Low Bridge, Everybody Down, <i>or</i> The Erie Canal Song
Ir Canale de' Navicelli
Versione livornese dell'Anonimo Toscano del XXI Secolo
Livornese version by the 21th Century Tuscan Anonymous

Il Canale dei Navicelli è un’antica opera idrica in Toscana, che collega Pisa al porto di Livorno. Fu realizzato fra il 1563 e il 1575 nella Toscana medicea; per scavarlo occorsero soltanto 5000 scudi, ma si può ipotizzare l’impiego di manodopera a costo zero (= forzati, galeotti ecc.). Fu aperto al traffico nel 1603; è lungo 22 chilometri, largo diciotto metri e ha una profondità media di 1 metro e 50. Prende nome dai “navicelli”, caratteristiche imbarcazioni toscane di modeste dimensioni, adatte a navigare e ad essere trainate su un canale di profondità minima. I navicelli erano in grado anche di navigare a vela; cosicché gli osservatori, perlopiù britannici, rimanevano esterrefatti nelle giornate limpide quando vedevano barchette a vela che sembravano navigare... (continua)
Ir canale de' Navicelli
(continua)
inviata da L'Anonimo Toscano del XXI Secolo 10/4/2024 - 20:11
Video!

تلك قضية

تلك قضية
Riccardo Venturi, 10-4-2024 19:10
Una cosa e l’altra (continua)
10/4/2024 - 19:18
Downloadable! Video!

La Terre meurt

La Terre meurt
Dopo la scoperta di Emmenez-moi recuperata nel film di Guédiguian, oggi sono andato a guardare le canzoni di Aznavour pubblicate sul sito ed ho trovato La terre meurt.

Aznavour nel 2007 si domandava cosa faremo delle scorie nucleari tra 50 anni. Ne son passati quasi 20 ed in Italia il governo cerca territori che si propongano per ospitare quelle poche che abbiamo prodotto mentre contemporaneamente cerca di reinserire il nucleare nei piani energetici.

I temi della finanza e delle guerre, dell'acqua e dell'inquinamento, della biodiversità e delle specie in estinzione, dell'ozono e del riscaldamento globale sono tutti menzionati e quindi ritengo che la canzone sia ancora tristemente attuale.

Ho provato ad aggiornarla un po' nel linguaggio cercando le rime in italiano ed ho trovato anche uno spartito per suonarla.
All'inizio il ritmo di salsa cubana mi aveva un po' spiazzato visto l'argomento... (continua)
La Terra muore
(continua)
inviata da Paolo Rizzi 10/4/2024 - 17:03




hosted by inventati.org