

Pierre de Grenoble

Pierre de Grenoble conclude il concerto di Lione al minuto 33 del video
P.r. 1/2/2025 - 11:42
Tu m’hai promesse quatte muccadora [Canto delle lavandaie del Vomero]
anonimo
![Tu m’hai promesse quatte muccadora [Canto delle lavandaie del Vomero]](img/thumb/c48031_130x140.jpeg?1409094773)
Gabriella Ferri: Canto delle lavandaie del Vomero
Il "Canto delle lavandaie del Vomero", canzone napoletana cantata da Gabriella Ferri, é una raritá contenuta nell'album "Gabriella Ferri i sui amici... e tanto folk" del 1972.
È un canto popolare famoso ed importante perché si ritiene sia uno dei piú antichi in lingua napoletana, insieme al coevo "Jesce sole".
Alcuni fanno risalire questa canzone al XV secolo, altri ipotizzano che sia ancora piú antica, facendo riferimento ad una citazione contenuta in una lettera di Giovanni Boccaccio (1313-1375), in cui il poeta racconta di essere rimasto incantanto dalla sua bellezza di questo canto. Non a caso questo brano riecheggia continuamente nel film "Il Decameron" di Pier Paolo Pasolini (1971).
Il canto sarebbe originariamente nato semplicemente per ritmare il lavoro delle salvandaie. Ma, successivamente, nel secolo XV, al tempo della dominazione... (continua)
Il "Canto delle lavandaie del Vomero", canzone napoletana cantata da Gabriella Ferri, é una raritá contenuta nell'album "Gabriella Ferri i sui amici... e tanto folk" del 1972.
È un canto popolare famoso ed importante perché si ritiene sia uno dei piú antichi in lingua napoletana, insieme al coevo "Jesce sole".
Alcuni fanno risalire questa canzone al XV secolo, altri ipotizzano che sia ancora piú antica, facendo riferimento ad una citazione contenuta in una lettera di Giovanni Boccaccio (1313-1375), in cui il poeta racconta di essere rimasto incantanto dalla sua bellezza di questo canto. Non a caso questo brano riecheggia continuamente nel film "Il Decameron" di Pier Paolo Pasolini (1971).
Il canto sarebbe originariamente nato semplicemente per ritmare il lavoro delle salvandaie. Ma, successivamente, nel secolo XV, al tempo della dominazione... (continua)
Tu m’aje prummise quatte muccatore [1]
(continua)
(continua)
inviata da Ermanno Profazio 10/12/2024 - 20:39


Ja nus hons pris

Artur Castro Brasil Bêco
Ricardo Coração de Leão foi um dos mais importantes reis católicos ingleses. Apesar de seu país ser a Inglaterra, passou grande parte da vida em terras francesas (ocupadas pela Inglaterra) e pouco falava o idioma inglês.
Este canto é um lamento que foi composto pelo Rei cruzado inglês a respeito do longo período que passou preso em terras alemãs após naufragar no seu regresso da terceira cruzada e ser capturado por um rei inimigo, sem que os seus companheiros pagassem a pesada fiança. - vídeo YouTube
Este canto é um lamento que foi composto pelo Rei cruzado inglês a respeito do longo período que passou preso em terras alemãs após naufragar no seu regresso da terceira cruzada e ser capturado por um rei inimigo, sem que os seus companheiros pagassem a pesada fiança. - vídeo YouTube
Nenhum homem preso
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 3/10/2024 - 01:43

Un Canadien errant, ou Le Proscrit

MONTREAL: L'ACCAMPAMENTO PRO-PALESTINA ALL'UNIVERSITA' MCGILL SMANTELLATO UTILIZZANDO ANCHE UNA POLIZIA PRIVATA
NEL QUEBEC, PER SVUOTARE L'ACCAMPAMENTO PRO-PALESTINA, L'UNIVERSITA' FA INTERVENIRE ANCHE UNA POLIZIA PRIVATA
Gianni Sartori
A conti fatti l'occupazione di solidarietà con il popolo palestinese all'università McGill (Montréal) è durata circa due mesi e mezzo.
Ma alla fine - il 10 luglio - la direzione dell'università rivolgendosi a una società privata di sicurezza è intervenuta espellendo gli studenti e svuotando l'accampamento. In supporto alla polizia privata, gli agenti della Sûreté del Québec. Almeno un manifestante sarebbe stato arrestato. Inoltre l'Università ha già preannunciato che gli studenti responsabili dell'occupazione saranno sottoposti a sanzioni, rischiando anche l'espulsione.
Quasi immediatamente (la sera del giorno dopo, l'11 luglio) una vivace manifestazione... (continua)
NEL QUEBEC, PER SVUOTARE L'ACCAMPAMENTO PRO-PALESTINA, L'UNIVERSITA' FA INTERVENIRE ANCHE UNA POLIZIA PRIVATA
Gianni Sartori
A conti fatti l'occupazione di solidarietà con il popolo palestinese all'università McGill (Montréal) è durata circa due mesi e mezzo.
Ma alla fine - il 10 luglio - la direzione dell'università rivolgendosi a una società privata di sicurezza è intervenuta espellendo gli studenti e svuotando l'accampamento. In supporto alla polizia privata, gli agenti della Sûreté del Québec. Almeno un manifestante sarebbe stato arrestato. Inoltre l'Università ha già preannunciato che gli studenti responsabili dell'occupazione saranno sottoposti a sanzioni, rischiando anche l'espulsione.
Quasi immediatamente (la sera del giorno dopo, l'11 luglio) una vivace manifestazione... (continua)
Gianni Sartori 13/7/2024 - 13:37

The Diggers' Song [Levellers and Diggers]
![The Diggers' Song [Levellers and Diggers]](img/links/t_6666c5f7_63da429b.jpeg)
anche in Terre Celtiche Blog
La canzone degli Zappatori [The Diggers song] | Terre Celtiche Blog
“Lavorate insieme. Mangiate il pane insieme”. Tra le prime comuni agrarie che troviamo in Inghilterra, ci sono le comunità religiose dei Diggers.. coloro
con alcune note integrative Cattia Salto 10/6/2024 - 11:24

Klage-Wijsa, Öfwer Thenna torra och kalla Wååhr

Klagelied über diesen dürren und kalten Lenz
(continua)
(continua)
inviata da Riccardo Venturi 14/3/2024 - 02:06
Oi sodan surkeutta
anonimo

Riccardo Venturi, 7-3-2024 22:19
Miserabile guerra!
(continua)
(continua)
7/3/2024 - 22:49


Su patriottu Sardu a sos feudatarios [Procurad' e moderare]
![Su patriottu Sardu a sos feudatarios [Procurad' e moderare]](img/thumb/c5768_130x140.jpeg?1652257123)
LE PATRIOTE SARDE
(continua)
(continua)
inviata da Michele Angelo Murgia 5/2/2024 - 11:59


Scarborough Fair/Canticle, provided with The Elfin Knight, Whittingham Fair and Rosemary Lane, and with an Appendix on Riddles Wisely Expounded

inviata da Dq82 5/12/2023 - 15:48


Johnny I Hardly Knew Ye
anonimo

Pellegrinando verso Athy
(continua)
(continua)
inviata da Dq82 15/8/2023 - 10:43


Complainte de la blanche biche
anonimo

L'interpretazione del gruppo Morenica (2023) e un omaggio postumo a Jean-Paul Corbineau
Jean-Paul Corbineau, fondatore e membro dei Tri Yann, è morto il 16 dicembre 2022 a Nantes, dove era nato il 26 agosto 1948.
Purtroppo non ne ero venuto a conoscenza immediatamente, e me ne dispiace davvero tanto (anche perché Jean-Paul Corbineau, ed anche questo lo ho appreso ora, era malato di leucemia e la cosa, per motivi miei, mi colpisce ancora di più). Con Jean-Paul Corbineau (e Jean-Louis Jossic) ho anche scambiato qualche parola durante un antico concerto (mi sembra fosse il 2004 o 2005) tenuto assai improbabilmente a Busto Arsizio. Solo qualche parola e nulla più. Un saluto e un abbraccio comunque. E così i "Tre Giovanni di Nantes" sono rimasti in due. Daou Yann an Naoned.
Da ricordare che sono stati proprio i Tri Yann a ritirare fuori dai secoli la Blanche Biche, presentata nella loro "Suite Gallaise" del 1974. E' cantata, credo, proprio da Jean-Paul Corbineau.
Jean-Paul Corbineau, fondatore e membro dei Tri Yann, è morto il 16 dicembre 2022 a Nantes, dove era nato il 26 agosto 1948.
Purtroppo non ne ero venuto a conoscenza immediatamente, e me ne dispiace davvero tanto (anche perché Jean-Paul Corbineau, ed anche questo lo ho appreso ora, era malato di leucemia e la cosa, per motivi miei, mi colpisce ancora di più). Con Jean-Paul Corbineau (e Jean-Louis Jossic) ho anche scambiato qualche parola durante un antico concerto (mi sembra fosse il 2004 o 2005) tenuto assai improbabilmente a Busto Arsizio. Solo qualche parola e nulla più. Un saluto e un abbraccio comunque. E così i "Tre Giovanni di Nantes" sono rimasti in due. Daou Yann an Naoned.
Da ricordare che sono stati proprio i Tri Yann a ritirare fuori dai secoli la Blanche Biche, presentata nella loro "Suite Gallaise" del 1974. E' cantata, credo, proprio da Jean-Paul Corbineau.
Riccardo Venturi 8/5/2023 - 21:04
×

O Tu Qui Servas
Nota. Video reperito su YouTube ad opera di "StrudelMan". Interessante resa con musica (campionatura?) "ad hoc" e testo completo, ma senza interpolazioni.