Lingua   
Lista semplice
Mostra filtri
Lingua
Percorso
Data

Percorso Guerra agli animali

Rimuovi tutti i filtri
Video!

The Last of the Great Whales [The Last Leviathan]

Andy Barnes


The Last of the Great Whales - Andy Barnes - 1983

The Mudcat Cafe'
Subject: Lyr Add: THE LAST OF THE GREAT WHALES (A. Barnes)
From: GUEST,Andy Barnes
Date: 06 Oct 02


"The Last Of The Great Whales / The Last Leviathan" is an anti-whaling English folk song which has been recorded by Sheena Wellington, Archie Fisher & Garnet Rogers, Louis Killen, Danny Spooner, Maz O'Connor, Melanie Harrold, Fraser Bruce, and David Carroll.[8]

Andy Barnes has not spoken on record about what prompted the writing of this song, though it is thought to have been inspired by Scott McVay's 1966 article in Scientific American.

Being a well-documented song publicised by Mudcat, and Mainly Norfolk, the song was recorded by Jon Boden and Oli Steadman for inclusion in their respective lists of daily folk songs "A Folk Song A Day" and "365 Days Of Folk". - en.wikipedia
CHORUS: My soul has been torn from me and I am bleeding
(continua)
inviata da Pluck 12/3/2025 - 22:03
Video!

Save the Whales!

Save the Whales!
Save the Whales! - Country Joe McDonald - 1975

Words and music by Joe McDonald
Copyright © 1975 Alkatraz Corner Music Co BMI.

The Mudcat Cafe'
Lyr Add: SAVE THE WHALES!(Country Joe McDonald)
From: Jim Dixon. Date: 18 May 10
When my grandpa was a boy, he went down to the general store,
(continua)
inviata da Pluck 10/3/2025 - 23:33
Downloadable! Video!

Acà toro

Acà toro
2025 Giancane

Dq82 17/2/2025 - 12:37
Video!

Abolición

Abolición
ABOLIZIONE
(continua)
9/12/2024 - 17:03
Downloadable! Video!

Storia dell'orso Bruno

Storia dell'orso Bruno
ANCORA ODORE DI MORTE NEL TRENTINO “AMMAZZA-ORSI”
Gianni Sartori

Sembra proprio che ormai la Provincia di Trento quando si tratta di eliminare qualche orso non guardi in faccia nessuno. Dopo M90 e KJ1 anche M19 è stato abbattuto per decreto.Qualche mese fa, in aprile, un giovane orso di due anni, munito di radiocollare e denominato M19 (usare una sigla invece di un nome evidentemente “facilita” l'eventuale eliminazione), aveva - sfortunamente - incontrato un turista (si presume un “amante della Natura” ma solo se adeguatamente addomesticata e reificata) forse eccessivamente emotivo dalle parti di Molveno. Costui non aveva trovato altro di meglio da fare che lanciargli pietre e minacciarlo con un bastone. Sicuramente l'atteggiamento meno indicato in simili circostanze.Tuttavia l'orso, evidentemente di buon carattere e meno impressionabile del bipede, si era allontanato per i fatti suoi senza... (continua)
Gianni Sartori 2/12/2024 - 07:57
Downloadable! Video!

La Corrida

La Corrida
I BASCHI CONTRO LA CORRIDA

Gianni Sartori

SE I MALTRATTAMENTI SUGLI ANIMALI POSSONO ESSERE PROPEDEUTICI A QUELLI SUGLI ESSERI UMANI, E' PROBABILE CHE LA CORRIDA SIA STRETTAMENTE IMPARENTATA CON LA TORTURA. O ALMENO QUESTO SEMBRA ESSERE IL PENSIERO DI MOLTI BASCHI

Chiunque abbia visitati Ego Euskal Herria (Egoalde, Paese basco del Sud, sotto amministrazione spagnola) negli ultimi decenni non avrà potuto ignorare, accanto alle numerose iniziative strettamente politiche (per l'Indipendenza, per i prigionieri politici, antimilitariste, di solidarietà internazionale con i popoli oppressi...) e culturali (difesa dell'euskara, della cultura basca..) altre vaste mobilitazioni in difesa di Ama Lur (Madre Terra, nella mitologia basca la madre di Eguzki – il Sole – e di Ilargi – la Luna). Dalle storiche manifestazioni di massa contro la centrale di Lemoiz a quelle contro la diga di Itoiz (definita... (continua)
Gianni Sartori 5/8/2024 - 19:01
Video!

L'anguilla in estinzione

L'anguilla in estinzione
I miei genitori sono originari del Polesine ed il delta del Po è stato il luogo delle mie estati piu belle per anni.
Ho accompagnato mio padre qualche notte a pescare anguille e mi ricordo solo che io mi facevo delle gran dormite mentre lui provava a pescare.
Ora leggo che anche loro sono una specie in estinzione e sono state introdotte leggi per proteggerle e favorirne la riproduzione. Sfortunatamente questo meraviglioso animale ha scelto di riprodursi in un unico luogo distante migliaia di KM, il mare dei Sargassi
L'uomo non è stato capace di riprodurle come fa per altre specie, ma è riuscito solo a pescarle a tonnellate e ad allevarle dopo averle catturate piccole. Contestualmente ha creato barriere ai loro viaggi, ha inquinato i mari ed i fiumi. Antropocene.
Per il video ho trovato delle suggestive immagini di un documentario dell'allevamento a Comacchio negli anni 50 .

Oggi sul... (continua)
L'anguilla è maschio femmina il capitone
(continua)
inviata da Paolo Rizzi 23/5/2024 - 11:54
Downloadable! Video!

Neve rosso sangue

Neve rosso sangue
NELL’ALTO VICENTINO GLI “ANNI DI PIOMBO” SEMBRANO NON DOVER FINIRE MAI…
Gianni Sartori

Evidentemente la fine dell’impero romano non ha insegnato nulla.

Eppure è (quasi) universalmente noto come tra i molteplici fattori che ne determinarono la caduta non fosse del tutto secondaria l’inveterata abitudine di servirsi dell’acetato di piombo per “insaporire”, addolcire il vino. Soprattutto tra le classi “alte”. Oltre ai casi da manuale degli “imperatori folli” (se pur a diversa intensità e con benefico d’inventario: Caligola, Nerone, Commodo, Domiziano, Tiberio, Claudio…) pare che la pazzia indotta dal saturnismo (avvelenamento da piombo) avesse irreparabilmente colpito anche un buon numero di romani nobili e benestanti, la classe dirigente diciamo.

A cui andrebbe aggiunta l’aggravante dell’utilizzo del piombo per tubature, otri e pentole.

Tale avvelenamento assumendo caratteri... (continua)
Gianni Sartori 7/5/2024 - 17:27
Video!

Mattatoio

Mattatoio
(2017)
Album: Una valle che brucia
Esser gentili con chi è alla nostra mercé:
(continua)
4/2/2024 - 00:28
Video!

Respiro

Respiro
2019

Una canzone per gli animali e il loro diritto a vivere.
Scritta, suonata, registrata e mixata da unòrsominòre. per lo spettacolo "Da quale follia".

È un inno alla vita animale, in tutte le sue forme. In qualche modo è il contraltare a quella cruda descrizione della orrorifica realtà dei fatti che è Mattatoio, che ho pubblicato due anni fa in Una Valle Che Brucia.

È una canzone semplice, che ho registrato in casa con un pc, un microfono e pochi strumenti; doveva essere una demo, ma alla fine il risultato mi è piaciuto e ho pensato meritasse di più.
È un po' diversa dalle cose che ho fatto finora, ma spero vi piaccia, che queste immagini vi commuovano come fanno con me, e che abbiate voglia di condividerla per far parlare di questi temi il più possibile.

unòrsominòre
Conosco il respiro degli stormi in volo
(continua)
4/2/2024 - 00:18
Video!

L'orso bruno

L'orso bruno
1973
L'orso bruno

"L'orso bruno rappresentava proprio il diverso, la minoranza; poi fu proprio la prima espressione ecologista dell'epoca, concomitante con la nascita del WWF per il quale feci un concerto e allora incontrai Fulco Pratesi
Da MUSIKBOX -INTERVISTA AD ANTONELLO VENDITTI - Gen/feb 2001
Quando la luna della foresta (continua)
inviata da Dq82 20/1/2024 - 11:37
Video!

Meat is Murder

Meat is Murder
[1985]

Genius Annotation

“ Meat is Murder “,with its simulated bovine cries and buzz-saw guitars took vegetarianism to a new height in popular media . At the time when this song was recorded , animal welfare weren't as mainstream of an issue as they are now. The consumption of meat, especially mass-produced factory-farmed meat, is inherently related to the suffering of animals , and the whole point of this song is to make us think about this unpleasant truth. It's not really the kind of song you just seat back and enjoy.

(Pluck)
*Cow groans and industrial noises*
(continua)
inviata da Pluck 15/11/2023 - 06:33
Downloadable! Video!

Allevatori di Morte

Allevatori di Morte

ALLEVAMENTO È SINONIMO DI…
… civiltà? Forse quella dei campi di sterminio
di Gianni Sartori  

Come ricordava Vitaliano Trevisan, alcuni paesaggi del Basso vicentino sono letteralmente "mozzafiato". Soprattutto per la puzza che fuoriesce da centinaia di allevamenti intensivi. Sarà che con il caldo questa si fa maggiormente sentire, ma la cosa mi è tornata in mente vagando in bicicletta per le lande desolate dove i campi di sorgo e soia si coniugano con migliaia di capannoni industriali (interrotti da qualche sporadica "villa veneta" senza soluzione di continuità: una macedonia caratteristica delle "fabbrica diffusa" del Nord-est).
E mi è tornata alla mente anche una delle ultime, tra le più drammatiche per numero di abbattimenti, epidemie di aviaria, quella del 2017.

Non ho elementi per quantificare il numero di galline e altri uccelli d’allevamento sterminati in quella occasione: migliaia?... (continua)
Gianni Sartori 26/6/2023 - 09:16
Downloadable! Video!

Au bord de la rivière

Au bord de la rivière
UN RICORDO GRATO PER LA “SIGNORA DEL MULINO” DI CERVARESE SANTA CROCE
Gianni Sartori

Da tempo vado annaspando in quella fase della vita in cui molte delle persone incontrate, mi riferisco soprattutto a quelle significative, sono “andate oltre”. Se in passato prevaleva un senso di vuoto (anche per la scomparsa repentina, spesso tragica, di amici, compagni e compagni di cordata…), ormai questo viene sovrastato, ammorbidito dalla rassegnazione. Al punto che non scrivo neanche più necrologi in memoria.

Ma talvolta la notizia della morte di una persona, tra l’altro conosciuta solo superficialmente, apre inspiegabilmente il flusso di ricordi, vari ed eterogenei.

Come per la recente dipartita a 84 anni di Luigina Nicchio che avevo incontrato molti anni fa nel suo mulino restaurato di Cervarese Santa Croce (per chi proviene da Montegaldella - provincia di Vicenza - lungo l’argine del Bacchiglione,... (continua)
Gianni Sartori 3/6/2023 - 19:14

Attenti all'orso

Attenti all'orso
[Aprile 2023]
Sull'aria di / To the tune of: Lucio Dalla, Attenti al lupo
C’è un boschetto piccolo così
(continua)
20/4/2023 - 07:48
Video!

Fuga in papillon

Fuga in papillon
2022
B.I.S.

Nel luglio del 2019 un orso bruno, identificato con il codice M49 e stanziale nei boschi del Trentino, scappa dalla cattività cui era stato condannato per garantire la convivenza con l’essere umano. Nell’occasione, per via della rocambolesca fuga, al plantigrado viene affibbiato il nomignolo di Papillon, in onore dell’illustre ladro francese. Nelle settimane che seguono l’animale tenta in tutti modi di vivere la sua libertà nella grazia della fuga, senza arrecare danni all’uomo. Nel 2020 Papillon viene catturato e riportato in cattività. Sotto l’occhio attento dei media e con le pressioni degli ambientalisti le condizioni della prigionia vengono rese meno pesanti al fine di dissuaderlo da ulteriori fughe ma dopo alcuni mesi di silente attesa l’orso riesce nuovamente a scappare; catturato una seconda volta viene tradotto in uno spazio elettrificato dal quale riesce nuovamente... (continua)
Mangiati la strada e mangia quello che verrà
(continua)
inviata da Dq82 5/9/2022 - 10:35
Downloadable! Video!

La cagna

La cagna
Aggiornamento: Nel 2013 nell'album "Il rovo e la rosa" Branduardi ha riutilizzato la musica con un altro testo. Il titolo del nuovo brano è "Silkie".

Vito Vita 5/12/2021 - 09:07
Video!

La battaglia del Cellina

La battaglia del Cellina
La battaglia del Cellina è una canzone nata quasi per scherzo lungo l'asse Emilia – Friuli da due amici musicisti di lunga data: "Il Dido" (Domenico di Donna), suonatore di Ghironda membro del gruppo "Me Pek e Barba" e il cantautore friulano Franco Giordani.
E' un brano goliardico ispirato alla recente esercitazione militare di Vivaro durante la quale per errore è stato colpito un allevamento di pollame.
I due si sono sentiti per telefono e hanno pensato: "Perchè non scriverci su una canzone?"

Il ritornello, inserito in un ritmo marziale, recita: "La battaglia del Cellina non fa morti sia ben chiaro. Solo polli e una gallina, è la guerra di Vivaro".

Col suo entusiasmo Dido ha coinvolto musicisti di livello nazionale come il batterista Tommy Graziani (figlio dell'indimenticabile Ivan Graziani che ha collaborato, tra gli altri, con Zucchero Fornaciari), la bassista Elisa Minari (ex Nomadi,... (continua)
La Battaglia del Cellina non fa morti sia ben chiaro
(continua)
inviata da Franco Giordani 25/4/2021 - 20:24
Video!

Bwana dort

Bwana dort
21/11/2020 - 17:41
Downloadable! Video!

Cavaddu cecu de la minera

Cavaddu cecu de la minera
Io lavoro nel call center e sogno un giorno di uscire da qeusta miniera!
Ruggero Paolo Basile 31/10/2020 - 12:56
Downloadable! Video!

The Continuing Story of Bungalow Bill

The Continuing Story of Bungalow Bill
There are those who claim the lyric is really about the on-going – indeed ‘continuing’ Vietnam war, also known as the “Elephant and Tiger” war, from a quotation by Ho Chi Minh: “It is the fight between tiger and elephant. If the tiger stands his ground, the elephant will crush him with its mass. But, if he conserves his mobility, he will finally vanquish the elephant, who bleeds from a multitude of cuts.”

Thus the Americans are the Elephants going deep in the jungle to hunt the Vietnamese. In 1964, American citizens were chanting “LBJ, LBJ, How many kids did you kill today?” – not dissimilar to ‘All the children sing, Hey Bungalow Bill, What did you kill?’ “The children asked him if to kill was not a sin…” was essentially what the young American anti-war protesters were asking at the time. In 1965, in the Gulf of Tonkin, US naval ships were apparently unexpectedly attacked by the North Vietnamese,... (continua)
CCG Staff 30/10/2020 - 17:11

Filastrocca dell’ape

Filastrocca dell’ape
Chanson italienne – Filastrocca dell’ape – Mimmo Mòllica – s.d.

La Filastrocca dell’ape – « Comptine de l’abeille » de Mimmo Mòllica se veut un hommage à ces insectes laborieux, mais aussi un appel pour la sauvegarde des abeilles et de la biodiversité. Les abeilles, en effet, sont en danger réel, menacées par les pesticides et la perte de leur habitat. Les pesticides les paralysent, provoquant la désorientation et la mort. Sauvons les abeilles !
Les abeilles, après tout, font bien plus que du miel : un tiers de notre nourriture dépend d’elles par le biais de la pollinisation. De nombreuses cultures légumières et horticoles importantes risquent d’être durement touchées par la diminution du nombre d’insectes pollinisateurs (fruits et légumes, tels que les tomates, les amandes, les pommes et les fraises : plus de 4 000 types de légumes rien qu’en Europe).
Sauvons les abeilles !


Dialogue Maïeutique

Ah,... (continua)
COMPTINE DE L’ABEILLE
(continua)
inviata da Marco Valdo M.I. 8/10/2020 - 11:22




hosted by inventati.org