Language   

Trois soldats revenant de la guerre

La Cantarana
Language: French


La Cantarana

List of versions

Watch Video

Bella interpretazione della versione in patois (occitano), quello parlato nelle alte valli Chisone, Germanasca e Pellice.
Si tratta del gruppo Vietraverse, allora (2012) composto da Giovanni Battaglino (voce e chitarre), Giovanni Ruffino (contrabbasso) e Andrea Ughetto (flauti).




Search more videos on Youtube

Related Songs

Stiamo allegri 58
(La Cantarana)
Siamo tutti lo stronzo di qualcuno
(Beppe Chierici)
L'americanu
(Anonymous)


Ancora una canzone tratta dal cosiddetto "Cahier Tron", un quaderno di canzoni raccolte da tal Enrico Tron della borgata Roberso di Massello, in val Germanasca, nel 1898, e trascritte dai cantori de La Cantarana.
Si tratta di un quaderno di cm. 14x21, contenente 143 canti.
Sul frontespizio, la scritta "Tron Enrico / l'anno 1898 / Roberso"
Alcune canzoni sono in francese, altre in piemontese ad altre in italiano.

Il brano di apertura del quaderno inizia con il verso "Trois soldats revenant de la guerre". Si tratta di una canzone, a mio avviso, terribile. Uno dei soldati entrati in una locanda è in realtà il marito dell'ostessa, la quale sulle prime non lo riconosce perchè è passato un sacco di tempo da che è partito. Nel frattempo l'ostessa, credendo il marito morto in guerra, si è rifatta una vita con un altro ed ha messo al mondo altri due figli. La guerra ha annientato la vita di un uomo, e la guerra continua a distruggere anche quando non si manifesta con sangue, bombe e cannoni: il soldato distrugge la vita che la moglie si è faticosamente ricostruita, pretendendo di portarsi via due dei figli... In questa versione chiede di avere i due figli più grandi, i suoi... In altre versioni, più ferocemente, chiede di avere i due più grassi...

(Se nella versione che segue riscontrate errori, sono quelli della stesura originale del quaderno di Enrico Tron, ndr)
Trois soldats revenant de la guerre
Tout dechiré mal arrangé
Ne savant pas ou aller loger

Sont entré dans une hotellerie
Dame l’hotesse avez vous du vin blanc
Oui mes soldats avez-vous d’argent

Pour de l’argent nous n’avons guère
Nous engageront nos cheveaux
Et nos tuniques et nos manteaux

Le trois soldats se sont mis à table
Se sont mis a boire et a chanter
Dame l’hotesse à pleurer

Oh quavez-vous dame l’hotesse
Oh pleurez-vous votre vin blanc
Que les soldats n’ont point d’argent.

Ce n’est pas mon vin blanc que je pleure
C’est que je pleure mon mari
Qu’il y a 7 ans qu’il est parti

Ne pleurez pas tant dame l’hotesse
Ne pleurez pas tant votre mari
Oh sans savoir s’il est ici

Qua-tu donc fait la malheureuse
Je t’avais laissé que 2 enfants
En voilà 4 maintenant

Oh j’ai reçu des fausses lettres
Que tu était mort et enterré
Moi je me suis remarié

Allons femme faisons partage
Faisons partage des enfants
Toi les petits et moi les grands

J’ai un frère dans la Loreinne
Qui aura soin de mes enfants
Je m’en irais au régiment

En France il y a des grandes batailles
Des batailles et des tourments
Adieu ma femme et mes enfants.

Contributed by Alessandro - 2009/2/5 - 21:14




Language: Occitan (post 1500) (Patois)

Versione in patois (patuà, occitano, nella variante parlata in Val Germanasca) resa dalla Badia Corale Val Chisone.

“E’ questo un testo certamente molto conosciuto nelle Valli e in tutto il Piemonte: Costantino Nigra, appassionato e valente ricercatore, nella sua raccolta “Canti popolari del Piemonte”, pubblicata per la prima volta nel 1888, ne riporta quattro versioni in piemontese; noi l’abbiamo ritrovata, in lingua francese, nel cahier di Teofilo Bounous, originario di Pomeano (Pramollo). […]
La canzone è stata raccolta nell’osteria di Riclaretto: alcuni minatori ce l’hanno cantata in francese e poi tradotta in patois, lingua in cui la cantiamo.
L’accompagnamento strumentale è affidato ad una dulzaina soprano e ad un cornamuto torto contralto (meglio conosciuto, forse, col nome di cromorno), antichi strumenti ad ancia doppia le cui origini affondano nel medioevo.
La trascrizione del testo è stata effettuata usando il tipo di grafia indiata da A. Genre in “Segni di trascrizione e note fonetiche” in Teofilo G. Pons “Dizionario del dialetto valdese della Val Germanasca, Torre Pellice, 1973.”

(Dalle note al disco della Badia Corale Val Chisone “Canti e suoni delle nostre valli”, 1978)

Come si diceva, in questa versione le conseguenze della guerra sono ancora più feroci… Il soldato sopravvissuto – che ha ormai incarnata la brutalità della guerra – distrugge la nuova vita della moglie che, innocentemente, lo credeva morto, obbligandola ad una spartizione disumana: “Tu tienti i due figlioli più magri, che io mi tengo i più grassi”
LI TREI SOUDA’

Sunt tréi soudà che venën d’la ghèro
Tut deiciousà, mal abilhà
Sënso souper dunt anar lugiar

I sun anà da madammo d’l’osto
- Madammo d’l’osto avè-u d’vin rozé
Chë lî soudà î n’an pâ lu pié.

Lî tréi soudà sun miz a tabblo
sun miz a tabblo a béure e mingiar
madammo d’l’osto à plûrà.

Soc avè-u madammo d’l’osto?
Soc avè-u tanta a plûrar
Chë lî soudà î sun aribà.

L’ê pâ mun vin rozé chë plûru:
plûru mun tant bèl eipû
chë lh’à sèt ann ch’al ê oub vû

Böicavo l’ün, böicavo l’autre
Il à tant bén böicà:
- L’ê proppi vû chë m’avè eipuzà.

O ch’â-tü fait, la maleirûzo!
E t’ai lasà oub düi meinâ
Öiro î n’à cattre pâ trop grâ.

I m’an eicrît dë fausa lëttra
Chë t’ère mort e ëntërà
Mi ai fait l’amur oub ün soudà.

Aluro ma fënno fëzummo partagge
fëzummo partagge dî meinâ
tü li maigre, mi lî pi grâ.

En Franso lh’èro dë grandâ ghèra
dë grandâ ghèra e dî turmënt
vai ma fënno e lh’inusënt.

Contributed by Alessandro - 2009/2/6 - 09:16




Language: French

Ecco un’altra delle molteplici versioni della canzone del soldato che torna dalla guerra e trova sua moglie risposata. Questa è stata raccolta in Alta Loira e pare risalire al XVII° secolo.
Trovata su Chansons historiques de France nell’interpretazione di Marie Louise Jouve Celle.
Sul tema si vedano anche Le retour du marin, ou Brave marin revient de guerre e La partance.
PAUVRE SOLDAT REVENANT DE GUERRE

Pauvre soldat revnant de guerre
Pauvre soldat revnant de guerre
Tout déchiré , tout dépouillé
Et sans savoir ou se loger

Sen va loger dans une auberge
Sen va loger dans une auberge
Demande à boire et à manger
Monsieur pourrez vous me payer ?

Pour de l’argent, je n’en ai guère
Pour de l’argent, je n’en ai guère
Je laisserai mon vieux manteau
Et les brides de mes chevaux

Si le soldat s’est mis à table
Si le soldat s’est mis à table
S’est mis à boire et à manger
Dame l’hôtesse vint à pleurer

Que pleurez vous dame l’hôtesse
Que pleurez vous dame l’hôtesse
Pleurez vous donc votre vin blanc
Que le soldat boit en passant ?

Ce n’est pas mon vin que je pleure
Ce n’est pas mon vin que je pleure
Je pleure mon premier mari
Monsieur vous ressemblez à lui

Mais qua tu fais maudite femme
Mais qua tu fais maudite femme
Je t’avais laissé deux enfants
Et en voila quatre à présent

J’ai tant reçu de fausses lettres
J’ai tant reçu de fausses lettres
Que t’étais mort et enterré
alors me suis remariée

Nous allons faire le partage
Nous allons faire le partage
Oui le partage de nos enfants
Toi les petits et moi les grands

Pauvre soldat vida son verre
Pauvre soldat vida son verre
Fit demi tour et saluant
Sen retourna au régiment

Contributed by Bartleby - 2010/9/29 - 10:05




Language: Italian

Versione piemontese raccolta da Costantino Nigra (1828-1907, filologo, poeta, diplomatico e politico italiano) a Cintano, nel Canavese. A lui dettata dalla signora Teresa Bertino. Nell’imprescindibile raccolta “Canti popolari del Piemonte”, pubblicata nel 1888.



A seguire il testo principale, il Nigra riporta altre tre versioni molto simili raccolte sulla collina di Torino, a La Morra d’Alba e a Pinerolo (tutte col finale identico della spartizione dei figli) e poi annota, “La canzone, di cui sono qui pubblicate quattro lezioni raccolte nelle varie regioni del Piemonte, si collega, per l’argomento, con molte altre canzoni sì Italiane che d'altri paesi. Ma le sole, a mia notizia, che abbiano con essa il vincolo d'un'origine comune sono le Francesi pubblicate da PUYMAIGRE col titolo Le soldat revenant de guerre, da BUJEAUD col titolo La femme du marin - che le CCG hanno sotto il titolo Le retour du marin, ou Brave marin revient de guerre, ndr -, e da GUILLON col titolo Le jeune soldat.”

Quindi, in teoria, Trois soldats revenant de la guerre e Le retour du marin, ou Brave marin revient de guerre hanno la medesima origine e andrebbero accorpate…
IL RITORNO DEL SOLDATO

Póver soldà ven da la guera
Cun ün pè caussà e l’àut nü.
Póver soldà l'è mal venǜ!

Póver soldà va a l’ostaria,
Va a l’ostaria sensa denè :
— Póver soldà, turnè andarè. —

Póver soldà sü e giǜ për vila,
L'è andà angagè so mantel bianc,
l’è për tirè dl'or e dl'arzan.

Póver soldà si seta a táula,
Si seta a táula per mangè.
Madáima l'osta s'büta a piurè.

— Coza piurè, madáima l'osta?
Mi l’an piuro dël me marì,
ch'a l’è set agn ch'i l’ái pi vist.

— Piurè pa tan, madàima Tosta,
Piurè pa tan dël vost marì,
ch'a l’è nin váir luntan da sì.

Quand che mi na sun andáit via,
Se v'un lassà-ve ün cit anfan;
adess n'éi düi e n'áut për man.

S'a m'è rüvà die fáusse növe,
Ch'i j'ere mort e sepelì:
mi sun pià-me n'àut marì.

S'a l’è cozì, madàima l’osta,
Fài-me ün bazin, o düi o tre;
mi na turno a servir lo re.

Bundì, bundì, madàima l’osta;
Dispartiruma i vostr'anfan;
a vui i cit, a mi 'l pi grand. —

Contributed by Bernart Bartleby - 2014/9/24 - 09:37




Language: Italian

Traduzione italiana di Costantino Nigra del testo piemontese.
IL RITORNO DEL SOLDATO

Povero soldato viene dalla guerra
con un piede calzato e l’altro nudo.
Povero soldato è il malvenuto.

Povero soldato va all’osteria,
va all’osteria senza denari:
— Povero soldato, tornate indietro. —

Povero soldato su e giù per la città
è andato ad impegnare il suo mantello bianco,
per tirarne oro e argento.

Povero soldato si siede a tavola,
si siede a tavola per mangiare.
Madonna l’ostessa si butta a piangere.

— Che piangete, madonna l’ostessa?
— Io piango del mio marito,
che c'è sette anni che non l'ho più visto.

— Non piangete tanto, madonna l’ostessa,
non piangete tanto del vostro marito,
che non è guari lontano da qui.

Quando me ne andai via,
v'ho lasciato un piccolo figlio;
adesso ne avete due e un altro per mano.

— Mi arrivarono false nuove,
che eravate morto e sepellito;
mi son preso un altro marito.

— Se è così, madonna Tostessa,
fatemi un bacio, o due o tre;
me ne torno a servire il re.

Buon dì, buon dì, madonna l’ostessa!
Partiremo i vostri figli;
a voi i piccoli, a me il più grande. —

Contributed by Bernart Bartleby - 2014/9/24 - 09:38




Language: Italian

Un’altra versione piemontese del canto sul tema del ritorno del soldato dalla guerra, raccolta sempre da Costantino Nigra (1828-1907, filologo, poeta, diplomatico e politico italiano) sempre nel suo nativo Canavese (precisamente a Cintano, per bocca della signora Teresa Bertino)
Questa versione il Nigra l’associa a “Le retour du marin”, già presente sulle CCG col titolo Le retour du marin, ou Brave marin revient de guerre e nel seguito ne riporta un’altra (con tutte le relative varianti locali) che da questa differisce nel finale. Mentre solitamente il soldato, scoprendo al ritorno che l’amata si è risposata, se ne torna mesto al reggimento, oppure se ne va portando con sé il figlio avuto nella relazione ormai conclusa, il finale difforme vede il soldato ritornare e scacciare il nuovo marito o pretendente, riappropriandosi della moglie e della vita rubategli dalla guerra.
IL RITORNO DEL SOLDATO (II)

Lo re j'à scrit na letra; an guera a venta andè.
La póvera mitressa n'in fa che tan piurè.

— Piurè pa tan, mitressa, piurè pa tan di nui;
Al fin de le campagne si spuzeran nui dui. —

Al fin de le campagne galant a l’è rüvà,
La porta de la bela l’è andàit a tabüssar :

— Dorbì, dorbì la porta, mi sun ël vostr'amur,
Che venho da la guera për aspuzè-ve vui.

— Mi dorbo pa la porta, la porta dorbo pa.
I v'u spetà set ani, cun n'áut sun maridà.

— Da già ch'sei marideja, tucái-me ancur la man,
Mi turnarò a la guera, mai pi si vederan! —

[Versione a lieto fine]
Sta sì l’è mia mitressa, mi sun so prim amant,
Mi n'andarò spuzè-la sensa tardè n'istant. —

La bela Margherita s'è largà 'nt i so brass:
— Cun ël me prim amante che mi vöi riturnar. —

Contributed by Bernart Bartleby - 2014/9/24 - 15:17




Language: Italian

Traduzione italiana di Costantino Nigra del testo piemontese.
IL RITORNO DEL SOLDATO (II)

Il re ha scritto una lettera: in guerra bisogna andare.
La povera signora non fa che pianger tanto.

— Non piangete tanto, signora, non piangete tanto di noi;
al fine delle campagne ci sposeremo noi due. —

Al fine delle campagne il galante è arrivato,
la porta della bella andò a picchiare:

— Aprite, aprite la porta, io sono il vostro amore,
che vengo dalla guerra per sposarvi.

— Io non apro la porta, la porta non apro.
V'ho aspettato sette anni, con un altro mi maritai.

— Giacché siete maritata, toccatemi la mano,
io torno alla guerra, non ci vedremo più ! —

[Versione e lieto fine]
— Questa qui è la mia dama, io sono il suo primo amante,
io anderò a sposarla senza tardare un istante. —

La bella Margherita si gettò nelle sue braccia:
— Col mio primo amante io voglio tornare. —

Contributed by Bernart Bartleby - 2014/9/24 - 15:19




Language: Italian

Versione italiana dall'album (introvabile) di Beppe Chierici e Daisy Lumini
La cattiva erba (1970)
ultra-rare-italy-or-lp-daisy-lumini-e-beppe-chierici-la-cattiva-erba 2222391

Autori: Anonimo del XVI sec., Beppe Chierici



La Cattiva Erba (Contro la guerra e le armi) è un album del 1970 di Beppe Chierici e Daisy Lumini che raccoglie 15 canzoni in italiano frutto di traduzioni e reinterpretazioni di poesie e canzoni che vanno da Archiloco e Lao Tsu ad Antoine attraverso più di 2500 anni di storia. Credo che il titolo piacesse particolarmente a Beppe Chierici, visto che lo ha riutilizzato recentemente per un album su Brassens.
Il tema della guerra, della sua inutilità, del dolore delle madri o delle mogli che attendono il ritorno è ricorrente, essendo alcuni brani molto antichi, non possiamo però attenderci invettive contro la guerra.

Il disco è purtroppo introvabile, se non fosse stato per Flavio Poltronieri che ce ne ha fornito una copia, con tanto di fruscii del vinile inclusi nei brani, perchè in vinile uscì l'LP nel 1970, non saremmo mai riusciti a trovarlo. L'edizione era assai scarna, quindi priva dei testi che abbiamo dovuto pertanto sbobinare all'ascolto. Per quanto riguarda invece i testi originali, alcuni erano già presenti, altri li abbiamo trovati e inseriti.
Adesso l'album è interamente ascoltabile

la cattiva erba tracklist chierici lumini 001


Perchè quei cannoni? (Antoine) - Nenia (dalla guerra dei trent'anni) - Eravamo tre compagni - Compianto popolare - Il soldato morto in terra straniera - Alla guerra chi ci va - Il soldato dormiente (Rimbaud) - La guerra è truccata (Boris Vian) - Contro la guerra e le armi (Lao Tsu) - Lo scudo perduto (Archiloco) - Non avremo mai la pace, fratello? (Oliver De Magny) - Il condannato a morte - Testamento (Lermontov) - Il malcontento del soldato - Torna da in guerra un soldato



TORNA DA IN GUERRA UN SOLDATO

Torna da in guerra un soldato oggidì
Torna da in guerra un soldato oggidì
È senza scarpe e malvestì
Dove vieni soldato oggidì

Signora torno dalla guerra oggidì
Signora torno dalla guerra oggidì
Portate un po' di quel buon vi
Per il soldato che ritorna oggidì

E quel soldà si mette a bere oggidì
E quel soldà si mette a bere oggidì
Si mette a bere e a cantar
E la ostessa sospirar oggidì

Ditemi un po' o bella ostessa oggidì
Ditemi un po' o bella ostessa oggidì
A farvi sospira cos'è?
È forse il vino dato a me oggidì

Non è quel vino a darmi pena oggidì
Non è quel vino a darmi pena oggidì
Ma il mio marito che è partì
E voi gli somigliate tanto oggidì

Ditemi un po' o bella ostessa oggidì
Ditemi un po' o bella ostessa oggidì
Da lui aveste tre figliol
E son ben quattro a dirvi mamma oggidì

False notizie ho avuto fino a oggidì
False notizie ho avuto fino a oggidì
Che era morto il mio marì
E in moglie a un altro mi ritrovo oggidì

Il vino in lacrime si cambia oggidì
Il vino in lacrime si cambia oggidì
Vuota il bicchiere bel solda
Non dice grazie e se ne va

Contributed by Dq82 - 2017/7/5 - 21:18




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org