Τότε εἶπε καὶ γεννήθηκεν ἡ θάλασσα
Καὶ εἶδα καὶ θαύμασα
Καὶ στὴ μέση τῆς ἔσπειρε κόσμους μικρούς κατ'εἰκόνα καὶ ὁμοίωσή μου·
Ἵπποι πέτρινοι μὲ τὴ χαίτη ὀρθὴ
καὶ γαλήνιοι ἀμφορεῖς
καὶ λοξὲς δελφινιῶν ράχες
ἡ Ἴος ἡ Σίκινος ἡ Σέριφος ἡ Μῆλος
"Κάθε λέξη κι ἀπό ᾽να χελιδόνι
γιά νὰ σοῦ φέρνει τὴν ἄνοιξη μέσα στὸ θέρος", εἶπε
Καὶ πολλὰ τὰ λιόδεντρα
ποὺ νὰ κρησάρουν στὰ χέρια τοὺς τὸ φῶς
κι ἐλαφρὸ ν' ἁπλώνεται στὸν ὕπνο σου
καὶ πολλὰ τὰ τζιτζίκια
ποὺ νὰ μὴν τὰ νιώθεις
ὅπως δὲ νιώθεις τὸ σφυγμὸ στὸ χέρι σου
ἀλλὰ λίγο τὸ νερό
γιὰ νὰ τὸ ᾽χεις Θεὸ καὶ νὰ κατέχεις τί σημαίνει ὁ λόγος του
καὶ τὸ δέντρο μονάχο του
χωρίς κοπάδι
γιὰ τὸ κάνεις φίλο σου
καὶ νὰ γνωρίζεις τ' ἀκριβό τοῦ τ'ὄνομα
φτενὸ στὰ πόδια σου τὸ χῶμα
γιὰ νὰ μὴν ἔχεις ποῦ ν' ἀπλώσεις ρίζα
καὶ νὰ τραβᾶς τοῦ βάθους ὁλοένα
καὶ πλατὺς ἐπάνου ὁ οὐρανός
γιὰ νὰ διαβάζεις μόνος σου τὴν ἀπεραντοσύνη
ΑΥΤΟΣ
ὁ κόσμος ὁ μικρός ὁ μέγας
ΙΔΟΥ ἐγὼ λοιπόν,
ὁ πλασμένος γιὰ τὶς μικρὲς Κόρες καὶ τὰ νησιὰ τοῦ Αἰγαίου·
ὁ ἐραστής τοῦ σκιρτήματος τῶν ζαρκαδιῶν
καὶ μύστης τῶν φύλλων τῆς ἐλιᾶς ·
ὁ ἡλιοπότης καὶ ἀκριδοκτόνος.
Ἰδοὺ ἐγὼ καταντικρύ
τοῦ μελανοῦ φορέματος τῶν ἀποφασισμένων
καὶ τῆς ἄδειας τῶν ἐτῶν, ποὺ τὰ τέκνα τῆς ἄμβλωσε,
γαστέρας, τὸ ἄγκρισμα !
Λύνει ἀέρας τὰ στοιχεία καὶ βροντὴ προσβάλλει τὰ βουνὰ.
Μοίρα τῶν ἀθώων, πάλι μόνη, νά σε, στὰ Στενά !
Στὰ Στενὰ τὰ χέρια μου ἄνοιξα
Στὰ Στενὰ τὰ χέρια μου ἂδειασα
κι ἂλλα πλούτη δὲν εἶδα, κι ἂλλα πλούτη δὲν ἄκουσα
παρὰ βρύσες κρύες νὰ τρέχουν
Ρόδια ἢ Ζέφυρο ἢ Φιλιά.
Ὁ καθεὶς καὶ τὰ ὅπλα του, εἶπα·
Στὰ Στενὰ τὰ ρόδια μου θ'ἀνοίξω
Στὰ Στενὰ φρουροὺς τοὺς ζέφυρους θὰ στήσω
τὰ φιλιὰ τὰ παλιὰ θ'ἀπολύσω ποὺ ἡ λαχτὰρα μου ἅγιασε !
Λύνει ἀέρας τὰ στοιχεία καὶ βροντὴ προσβάλλει τὰ βουνὰ.
Μοίρα τῶν ἀθώων, πάλι μόνη, νά σε, στὰ Στενά !
Ξημερώνοντας τ' Ἀγιαννιού, μὲ τὴν αὔριο τῶν Φώτων, λάβαμε τὴ διαταγὴ νὰ κινήσουμε πάλι μπροστά, γιὰ τὰ μέρη ὅπου δὲν ἔχει καθημερινὲς καὶ σκόλες. Ἔπρεπε, λέει, νὰ πιάσουμε τὶς γραμμὲς ποὺ κρατούσανε ὡς τότε οἱ Ἀρτινοί, ἀπὸ Χειμάρρα ὡς Τεπελένι. Λόγω ποὺ ἐκείνοι πολεμούσανε ἀπ' τὴν πρώτη μέρα, συνέχεια, κι εἶχαν μείνει σχεδόν οἱ μισοὶ καὶ δὲν ἀντέχανε ἄλλο.
Νύχτα πάνω στὴ νύχτα βαδίζαμε ἀσταμάτητα, ἕνας πίσω ἀπ' τὸν ἄλλο, ἴδια τυφλοί. Μὲ κόπο ξεκολλῶντας τὸ ποδάρι ἀπὸ τὴ λάσπη, ὅπου, φορές, ἐκαταβούλιαζε ἴσαμε τὸ γόνατο. Ἐπειδή τὸ πιὸ συχνὰ ψιχάλιζε στοὺς δρόμους ἔξω, καθῶς μὲς στὴν ψυχή μας. Καὶ τὶς λίγες φορὲς ὅπου κάναμε στάση νὰ ξεκουραστοῦμε, μήτε ποὺ ἀλλάζαμε κουβέντα, μονάχα σοβαροί κι ἀμίλητοι, φέγγοντας μ' ἕνα μικρὸ δαδί, μία-μία ἐμοιραζόμασταν τὴ σταφίδα. Ἢ φορὲς πάλι, ἂν ἦταν βολετό, λύναμε βιαστικὰ τὰ ροῦχα καὶ ξυνόμασταν μὲ λύσσα ὧρες πολλές, ὅσο νὰ τρέξουν τὰ αἵματα. Τί μας εἶχε ἀνέβει ἡ ψεῖρα ὡς τὸ λαιμό, κι ἦταν αὐτό πιό κι ἀπ' τὴν κούραση ἀνυπόφερτο. Τέλος, κάποτε ἀκουγότανε στὰ σκοτεινά ἡ σφυρίχτρα, σημάδι ὄτι κινοῦσαμε, καὶ πάλι σὰν τὰ ζὰ τραβοῦσαμε μπροστὰ νὰ κερδίσουμε δρόμο, πριχοῦ ξημερώσει καί μας βάλουνε στόχο τ'ἀεροπλάνα. Ἐπειδή ὁ Θεὸς δὲν κάτεχε ἀπό στόχους ἢ τέτοια, κι ὅπως το 'χε συνήθειο του, στὴν ἴδια πάντοτε ὧρα ξημέρωνε τὸ φῶς.
Κι ὄτι ἤμασταν σιμὰ πολὺ στὰ μέρη ὅπου δὲν ἔχει καθημερινὲς καὶ σκόλες, μήτε ἀρρώστους καὰ γερούς, μήτε φτωχοὺς καὶ πλούσιους, το καταλαβαίναμε. Γιατί κι ὁ βρόντος πέρα, κάτι σὰν πίσω ἀπ' τὰ βουνά, δυνάμωνε ὁλοένα, τόσο ποὺ καθαρὰ στὸ τέλος νὰ διαβάζουμε τὰ ἀργό καὶ τὸ βαρὺ τῶν κανονιῶν, τὸ ξερὸ καὶ τὸ γρήγορο τῶν πολυβόλων. Ὕστερα καὶ γιατὶ ὁλοένα πιὸ συχνά, τύχαινε τώρα ν' ἀπαντοῦμε, ἀπ' τ' ἄλλο μέρος νά 'ρχονται, οἱ αργές οἱ συνοδείες μὲ τοὺς λαβωμένους. Ὅπου ἀπιθώνανε χάμου τὰ φορεία οἱ νοσοκόμοι, μὲ τὸν κόκκινο σταυρὸ στὸ περιβραχιόνιο, φτύνοντας μέσα στὶς παλάμες, καὶ τὸ μάτι τους ἄγριο γιὰ τσιγάρο. Κι ὅπου σὰν ἀκούγανε γιὰ ποὺ τραβούσαμε, κουνοῦσαν τὸ κεφάλι, ἀρχινῶντας ἱστορίες γιὰ σημεία καὶ τέρατα. Ὅμως ἐμεῖς τὸ μόνο ποὺ προσέχαμε ἦταν ἐκείνες οἱ φωνὲς μέσα στὰ σκοτεινά, ποὺ ἀνέβαιναν, καυτὲς άκόμη ἀπὸ τὴν πίσσα τοῦ βυθοῦ ἢ τὸ θειάφι. "Ὄι, ὄι μάνα μου", "ὄι, ὄι μάνα μου", καὶ κάποτε, πιὸ σπάνια, ἕνα πνιχτὸ μουσούνισμα, ἴδιο ροχαλητό, πού 'λεγαν, ὅσοι ξέρανε, εἶναι αὐτός ὁ ρόγχος τοῦ θανάτου.
Ἦταν φορὲς ποὺ ἐσέρνανε μαζί τους κι αἰχμαλώτους, μόλις πιασμένους λίγες ὧρες πρίν, στὰ ξαφνικὰ γιουρούσια ποὺ κάναν τὰ περίπολα. Βρωμούσανε κρασὶ τὰ χνώτα τους, κι οἱ τσέπες τους γιομάτες κονσέρβα ἢ σοκολάτες. Ὅμως ἐμεῖς δὲν εἴχαμε, ὄτι κομμένα τὰ γιοφύρια πίσω μας, καὶ τὰ λίγα μουλάρια μας κι ἐκεῖνα ἀνήμπορα μέσα στὸ χιόνι καὶ στὴ γλιστράδα τῆς λασπουριᾶς.
Τέλος κάποια φορά, φανήκανε μακριά οἱ καπνοὶ ποὺ ἀνέβαιναν μεριὲς-μεριές, κι οἱ πρῶτες στὸν ὁρίζοντα κόκκινες, λαμπερὲς φωτοβολίδες.
Ἕνα τὸ χελιδόνι - κι ἡ ἄνοιξη ἀκριβή
γιὰ νὰ γυρίσει ὁ ἥλιος - θέλει δουλειὰ πολλή
Θέλει νεκροὶ χιλιάδες - νά 'ναι στοὺς τροχούς
Θέλει κι οἱ ζωντανοί - νὰ δίνουν τὸ αἷμα τους.
Θέ μου Πρωτομάστορα - μ' ἔχτισες μέσα στὰ βουνά
Θέ μου Πρωτομάστορα - μ' ἔκλεισες μὲς στὴ θάλασσα!
Πάρθηκεν ἀπό μάγους - τὸ σῶμα τοῦ Μαγιοῦ
Το 'χουνε θάψει - σ' ἕνα μνῆμα τοῦ πέλαγου
σ' ἕνα βαθὺ πηγάδι - το 'χουνε κλειστό
μύρισε τὸ σκοτάδι - κι ὅλη ἡ ἄβυσσος
Θέ μου Πρωτομάστορα μέσα στὶς πασχαλιὲς καὶ Σύ
Θέ μου Πρωτομάστορα μύρισες τὴν Ἀνάσταση
ΤΑ ΘΕΜΕΛΙΑ ΜΟΥ στὰ βουνά
καὶ τὰ βουνὰ σηκώνουν οἱ λαοὶ στὸν ὦμο τους
καὶ πάνω τους ἡ μνήμη καίει
ἄκαυτη βάτος.
Μνήμη τοῦ λαοῦ μου σε λένε Πίνδο καί σε λένε Ἄθω.
Ταράζεται ὁ καιρός
κι ἀπ' τὰ πόδια τὶς μέρες κρεμάζει
ἀδειάζοντας μὲ πάταγο τὰ οστᾶ τῶν ταπεινωμένων.
Ποιοί, πῶς, πότε ἀνέβηκαν τὴν ἄβυσσο;
Ποιές, ποιῶν, πόσων οἱ στρατιές;
Τ' οὐρανοῦ τὸ πρόσωπο γυρίζει κι οἱ ἐχθροί μου ἔφυγαν μακριά.
Μνήμη τοῦ λαοῦ μου σε λένε Πίνδο καί σε λένε Ἄθω.
Ἐσύ μόνη ἀπ' τὴ φτέρνα τὸν ἄντρα γνωρίζεις
Ἐσύ μόνη ἀπ' τὴν κόψη τῆς πέτρας μιλᾶς.
Ἐσύ τὴν ὄψη τῶν ἀγίων ὀξύνεις
κι ἐσύ στοῦ νεροῦ τῶν αἰώνων τὴν ἄκρη σύρεις
πασχαλιὰν ἀναστάσιμη !
Ἀγγίζεις τὸ νοῦ μου καὶ πονεῖ τὸ βρέφος τῆς Ἄνοιξης !
Τιμωρεῖς τὸ χέρι μου καὶ στὰ σκότη λευκαίνεται !
Πάντα πάντα περνᾶς τὴ φωτιὰ γιὰ νὰ φτάσεις τὴ λάμψη.
Πάντα πάντα τὴ λάμψη περνᾶς
γιὰ νὰ φτάσεις τὴ ψηλὰ τὰ βουνὰ τὰ χιονόδοξα.
Ὅμως τί τὰ βουνά; Ποιὸς καὸ τί στὰ βουνά;
Τὰ θεμέλιά μου στὰ βουνά
καὶ τὰ βουνὰ σηκώνουν οἱ λαοὶ στὸν ὦμο τους
καὶ πάνω τους ἡ μνήμη καίει
ἄκαυτη βάτος !
Μὲ τὸ λύχνο τοῦ ἄστρου - στοὺς οὐρανοὺς ἐβγῆκα
στὸ ἀγιάζι τῶν λειμώνων - στὴ μόνη ἀκτή τοῦ κόσμου
ποὺ νὰ βρῶ τὴν ψυχή μου - τὸ τετράφυλλο δάκρυ!
Τὰ κορίτσια μου πένθος - γιὰ τοὺς αἰώνες ἔχουν
Τ' ἀγόρια μου τουφέκια - κρατοῦν καὶ δὲν κατέχουν
ποὺ νὰ βρῶ τὴν ψυχή μου - το τετράφυλλο δάκρυ!
Τὶς ἡμέρες ἐκεῖνες ἔκαναν σύναξη μυστικὴ τὰ παιδιὰ καὶ λάβανε τὴν ἀπόφαση, ἐπειδὴ τὰ κακὰ μαντάτα πλήθαιναν στὴν πρωτεύουσα, νὰ βγοῦν ἔξω σὲ δρόμους καὶ σὲ πλατείες, μὲ τὸ μόνο πρᾶγμα ποὺ τους εἶχε ἀπομείνει: μιὰ παλάμη τόπο κάτω ἀπό τ' ἀνοιχτὶ πουκάμισο, μὲ τὶς μαῦρες τρίχες καὶ τὶ σταυρουδάκι τοῦ ἥλιου. Ὅπου εἶχε κράτος κι ἐξουσία ἡ Ἄνοιξη.
Καὶ ἐπειδὴ σίμωνε ἡ μέρα ποὺ τὸ Γένος εἶχε συνήθειο νὰ γιορτάζει τὸν ἄλλο Σηκωμό, τὴ μέρα πάλι ἐκείνη ὁρίσανε γιὰ τὴν Ἔξοδο. Καὶ νωρὶς ἐβγήκανε καταμπροστὰ στὸν ἥλιο, μὲ πάνου ὡς κάτου ἀπλωμένη τὴν ἀφοβιὰ σὰν σημαία, οἱ νέοι μὲ τὰ πρησμένα πόδια ποὺ τους ἔλεγαν ἀλήτες. Καὶ ἀκολουθούσανε ἄντρες πολλοί, και γυναῖκες, καὶ λαβωμένοι μὲ τὸν ἐπίδεσμο καὶ τὰ δεκανίκια. Ὅπου ἔβλεπες ἄξαφνα στὴν ὄψη τους τόσες χαρακιές, πού 'λεγες εἴχανε περάσει μέρες πολλὲς μέσα σὲ λίγην ὧρα.
Τέτοιας λογῆς ἀποκοτιές, ὡστόσο, μαθαίνοντες οἱ Ἄλλοι, σφόδρα ταράχθηκαν. Καὶ φορὲς τρεῖς μὲ τὸ μάτι ἀναμετρῶντας τὸ ἔχει τους, λάβανε τὴν ἀπόφαση νὰ βγοῦν ἔξω σὲ δρόμους καὶ σὲ πλατείες, μὲ τὸ μόνο πρᾶγμα ποὺ τους εἶχε ἀπομείνει: μία πήχη φωτιὰ κάτω ἀπ' τὰ σίδερα, μὲ τὶς μαῦρες κάννες καὶ τὰ δόντια τοῦ ἥλιου. Ὅπου μήτε κλῶνος μήτε ἀνθός, δάκρυο ποτὲ δὲν ἔβγαλαν. Καὶ χτυπούσανε ὅπου νά 'ναι, σφαλῶντας τὰ βλέφαρα μὲ ἀπόγνωση. Καί ἡ Ἄνοιξη ὁλοένα τους κυρίευε. Σὰν νὰ μὴν ἤτανε ἄλλος δρόμος πάνω σ' ὁλάκερη τὴ γῆ γιὰ νὰ περάσει ἡ Ἄνοιξη παρὰ μονάχα αὐτός, καὶ νά τον εἶχαν πάρει ἀμίλητοι, κοιτάζοντας πολὺ μακριά, πέρ' ἀπ' τὴν ἄκρη τῆς ἀπελπισίας, τὴ Γαλήνη ποὺ ἔμελλαν νὰ γίνουν, οι νέοι με τα πρησμένα πόδια που τους έλεγαν αλήτες, καί οἱ ἄντρες, καὶ οἱ γυναῖκες, καὶ οἱ λαβωμένοι μὲ τὸν ἐπίδεσμο καὶ τὰ δεκανίκια.
Καὶ περάσανε μέρες πολλὲς μέσα σὲ λίγην ὧρα. Καὶ θερίσανε πλῆθος τὰ θηρία, καὶ ἄλλους ἐμάζωξαν. Καὶ τὴν ἄλλη μέρα ἐστήσανε στὸν τοῖχο τριάντα.
Τῆς δικαιοσύνης ἥλιε νοητέ- καὶ μυρσίνη σὺ δοξαστική
μὴ παρακαλῶ σας μή - λησμονᾶτε τὴ χῶρα μου!
Ἀετόμορφα ἔχει τὰ ψηλὰ βουνά - στὰ ἡφαίστεια κλήματα σειρά
καὶ τὰ σπίτια πιὸ λευκά - στοῦ γλαυκοῦ τὸ γειτόνεμα!
Τὰ πικρά μου χέρια μὲ τὸν κεραυνό - τα γυρίζω πίσω ἀπ' τὸν καιρό
τοὺς παλιούς μου φίλους καλῶ - μὲ φοβέρες καὶ μ' αἵματα!
Τῆς ἀγάπης αἵματα - με πορφύρωσαν
καὶ χαρὲς ἀνείδωτες - με σκιάσανε
ὀξειδώθηκα μὲς στὴ νοτιά - τῶν ανθρώπων
μακρινὴ μητέρα - ρόδο μου ἀμάραντο
Στ' ἀνοιχτὰ τοῦ πελάγου - με καρτέρεσαν
Με μπομπάρδες τρικάταρτες - καὶ μοῦ ρίξανε
ἀμαρτία μου νά 'χα - κι ἐγώ μιὰν ἀγάπη
μακρινὴ μητέρα - ρόδο μου ἀμάραντο
Τὸν Ἰούλιο κάποτε - μισανοίξανε
τὰ μεγάλα μάτια της - μὲς στὰ σπλάχνα μου
τὴν παρθένα ζωὴ μιά - στιγμὴ νὰ φωτίσουν
μακρινὴ μητέρα - ρόδο μου ἀμάραντο
Ναοὶ στὸ σχῆμα τοῦ οὐρανοῦ
καὶ κορίτσια ὡραῖα
μὲ τὸ σταφύλι στὰ δόντια ποὺ μας πρέπατε!
Πουλιὰ τὸ βάρος τῆς καρδιᾶς μας ψηλὰ μηδενίζοντας
καὶ πολὺ γαλάζιο ποὺ ἀγαπήσαμε!
Φύγανε φύγανε
ὁ Ἰούλιος μὲ τὸ φωτεινὸ πουκάμισο
καί ὁ Αὔγουστος ὁ πέτρινος μὲ τὰ μικρά του ἀνώμαλα σκαλιά.
Φύγανε φύγανε
καὶ βαθιὰ κάτω ἀπ'τὸ χῶμα συννέφιασε ἀνεβάζοντας
χαλίκι μαῦρο
καὶ βροντές, ἡ ὀργὴ τῶν νεκρῶν
καὰ ἀργὰ στὸν ἄνεμο τρίζοντας
ἐγυρίσανε πάλι μὲ τὸ στῆθος μπροστά
φοβερὰ τῶν βράχων τ'ἀγάλματα !
Χρόνους πολλοὺς μετὰ τὴν Ἀμαρτία ποὺ τὴν εἴπανε Ἀρετὴ μέσα στὶς ἐκκλησίες καὶ την εὐλόγησαν. Λείψανα παλιῶν ἄστρων καὶ γωνιὲς ἀραχνιασμένες τ' οὐρανοῦ σαρώνοντας ἡ καταιγίδα ποὺ θὰ γεννήσει ὁ νοῦς τοῦ ἀνθρώπου. Καὶ τῶν ἀρχαίων Κυβερνητῶν τὰ ἔργα πληρώνοντας ἡ Χτῖσις, θὰ φρίξει. Ταραχὴ θὰ πέσει στὸν Ἅδη, καὶ τὸ σανίδωμα θὰ ὑποχωρήσει ἀπό τὴν πίεση τὴ μεγάλη τοῦ ἥλιου. Ποὺ πρῶτα θὰ κρατήσει τὶς ἀχτίδες του, σημάδι ὅτι καιρὸς νὰ λάβουνε τὰ ὄνειρα ἐκδίκηση. Καὶ μετὰ θὰ μιλήσει, νὰ πεῖ: ἐξόριστε Ποιητή, στὸν αἰώνα σου, λέγε, τί βλέπεις;
- Βλέπω τὰ ἔθνη, ἄλλοτες ἀλαζονικά, παραδομένα στὴ σφῆκα καὶ στὸ ξινόχορτο.
- Βλέπω τὰ πελέκια στὸν ἀέρα σκίζοντας προτομὲς Αὐτοκρατόρων καὶ Στρατηγῶν.
- Βλέπω τοὺς ἐμπόρους νὰ εἰσπράττουν σκύβοντας τὸ κέρδος τῶν δικῶν τους πτωμάτων.
- Βλέπω τὴν ἀλληλουχία τῶν κρυφῶν νοημάτων.
[...]
Λείψανα παλιῶν ἄστρων καὶ γωνιὲς ἀραχνιασμένες τ' οὐρανοῦ σαρώνοντας ἡ καταιγίδα ποὺ θὰ γεννήσει ὁ νοῦς τοῦ ἀνθρώπου. Ἀλλὰ πρίν, ἰδοῦ, θὰ περάσουν γενεὲς τὸ ἀλέτρι τους πάνω στὴ στέρφα γῆς.
Καὶ κρυφὰ θὰ μετρήσουν τὴν ἀνθρώπινη πραμάτεια τους οἱ Κυβερνήτες, κηρύσσοντας πολέμους. Ὅπου θὰ χορτασθοῦνε ὁ Χωροφύλακας καί ὁ Στρατοδίκης. Ἀφήνοντας τὸ χρυσάφι στοὺς ἀφανεῖς, νὰ εἰσπράξουν αὐτοὶ τὸν μιστὸ τῆς ὕβρης καὶ τοῦ μαρτυρίου. Καὶ μεγάλα πλοῖα θ' ἀνεβάσουν σημαίες, ἐμβατήρια θὰ πάρουν τοὺς δρόμους, οἱ ἐξώστες νὰ ράνουν μὲ ἄνθη τὸν Νικητή. Ποὺ θὰ ζεῖ στὴν ὀσμή τῶν πτωμάτων. Καὶ τοῦ λάκκου σιμά του τὸ στόμα, τὸ σκοτάδι θ' ἀνοίγει στὰ μέτρα του, κράζοντας: ἐξόριστε Ποιητή, στὸν αἰώνα σου, λέγε, τί βλέπεις;
- Βλέπω τοὺς Στρατοδίκες νὰ καῖνε σὰν κεριά, στὸ μεγάλο τραπέζι τῆς Ἀναστάσεως.
- Βλέπω τοὺς Χωροφυλάκους νὰ προσφέρουν τὸ αἷμα τους, θυσία στην καθαρότητα τῶν οὐρανῶν.
- Βλέπω τὴ διαρκῆ ἐπανάσταση φυτῶν καὶ λουλουδιῶν.
- Βλέπω τὶς κανονιοφόρους τοῦ Ἔρωτα.
Καὶ τῶν ἀρχαίων Κυβερνητῶν τὰ ἔργα πληρώνοντας ἡ Χτῖσις, θὰ φρίξει. Ταραχὴ θὰ πέσει στὸν Ἅδη, καὶ τὸ σανίδωμα θὰ ὑποχωρήσει ἀπὸ τὴν πίεση τὴ μεγάλη τοῦ ἥλιου. Ἀλλὰ πρίν, ἰδοῦ, θὰ στενάξουν οἱ νέοι, καὶ τὸ αἷμα τους ἀναίτια θὰ γεράσει. Κουρεμένοι κατάδικοι θὰ χτυπήσουν τὴν καραβάνα τους πάνω στὰ κάγκελα. Καὶ θὰ ἀδειάσουν ὅλα τὰ ἐργοστάσια, καὶ μετὰ πάλι μὲ τὴν ἐπίταξη θὰ γεμίσουν, γιὰ νὰ βγάλουνε ὄνειρα συντηρημένα σὲ κουτιὰ μυριάδες, καὶ χιλιάδων λογιῶν ἐμφιαλωμένη φύση. Καὶ θὰ 'ρθοῦνε χρόνια χλωμὰ καὶ ἀδύναμα μέσα στὴ γάζα. Καὶ θά 'χει καθένας τὰ λίγα γραμμάρια τῆς εὐτυχίας.
Καὶ θά 'ναι τὰ πράγματα μέσα τοῦ κιόλας ὡραῖα ἐρείπια. Τότε, μὴν ἔχοντας ἄλλη ἐξορία, ποὺ νὰ θρηνήσει ὁ Ποιητής, τὴν ὑγεία τῆς καταιγίδας ἀπό τ' ἀνοιχτὰ στήθη τοῦ ἀδειάζοντας, θὰ γυρίσει γιὰ νὰ σταθεῖ στὰ ὡραία μέσα ἐρείπια. Καὶ τὸν πρῶτο λόγο του ὁ στερνὸς τῶν ἀνθρώπων θὰ πεῖ, ν' ὰψηλώσουν τὰ χόρτα, ἠ γυναῖκα στὸ πλάι του σὰν ἀχτίδα τοῦ ἥλιου νὰ βγεῖ. Καὶ πάλι θὰ λατρέψει τὴ γυναῖκα καὶ θά την πλαγιάσει πάνου στὰ χόρτα καθὼς ποὺ ἐτάχθη. Καὶ θὰ λάβουνε τα ὄνειρα ἐκδίκηση, καὶ θὰ σπείρουνε γενεὲς στοὺς αἰώνες τῶν αἰώνων!
Ἀνοίγω τὸ στόμα μου κι ἀναγαλλιάζει τὸ πέλαγος
καὶ παίρνει τὰ λόγια μου στὶς σκοτεινές του τὶς σπηλιές
καὶ στὶς φώκιες τὶς μικρὲς τὰ ψιθυρίζει
τὶς νύχτες ποὺ κλαῖν τῶν ἀνθρώπων τὰ βάσανα.
Χαράζω τὶς φλέβες μου καὶ κοκκινίζουν τὰ ὄνειρα
καὶ τσέρκουλα γίνονται στὶς γειτονιὲς τῶν παιδιῶν
καὶ σεντόνια στὶς κοπέλες ποὺ ἀγρυπνοῦνε
κρυφὰ γιὰ ν' ἀκοῦν τῶν ἐρώτων τὰ θαύματα.
ΣΕ ΧΩΡΑ μακρινὴ καὶ ἀρυτίδωτη τώρα πορεύομαι.
Τώρα μ' ἀκολουθοῦν κορίτσια κυανά
κι ἀλογάκια πέτρινα
μὲ τὸν τροχίσκο τοῦ ἥλιου στὸ πλατὺ μέτωπο.
Γενεὲς μυρτιάς μ' ἀναγνωρίζουν
ἀπό τότε ποὺ ἔτρεμα στὸ τέμπλο τοῦ νεροῦ,
ἄγιος, ἄγιος, φωνάζοντας.
Ὁ νικήσαντας τὸν Ἅδη καὶ τὸν Ἔρωτα σώσαντας,
αὐτός ὁ Πρίγκιπας τῶν Κρίνων εἶναι.
Κι ἀπό κεῖνες πάλι τὶς πνοὲς τῆς Κρήτης,
μιὰ στιγμὴ ζωγραφιζόμουν.
Γιὰ νὰ λάβει ὁ κρόκος ἀπό τοὺς αἰθέρες δίκαιο.
Στὸν ἀσβέστη τώρα τοὺς ἀληθινούς μου Νόμους
κλείνω κι ἐμπιστεύομαι.
Μακάριοι, λέγω, οἱ δυνατοὶ ποὺ ἀποκρυπτογραφοῦνε τὸ Ἄσπιλο.
Γι' αὐτῶν τὰ δόντια ἡ ρόγα ποὺ μεθᾶ,
στῶν ἡφαιστείων τὸ στῆθος καὶ στὸ κλῆμα τῶν παρθένων.
Ἰδοῦ ἂς ἀκολουθήσουνε τὰ βήματά μου!
Σὲ χώρα μακρινὴ καὶ ἀρυτίδωτη τώρα πορεύομαι.
Τώρα τὸ χέρι τοῦ Θανάτου
αὐτό χαρίζει τὴ Ζωή
καὶ ὁ ὕπνος δὲν ὑπάρχει.
Xτυπᾶ ἡ καμπάνα τοῦ μεσημεριοῦ
κι ἀργὰ στὶς πέτρες τὶς πυρρὲς χαράζονται τὰ γράμματα:
ΝΥΝ καὶ ΑΙΕΝ καὶ ΑΞΙΟΝ ΕΣΤΙ.
Αἰὲν αἰέν καὶ νῦν καὶ νῦν τὰ πουλιὰ κελαηδοῦν
ΑΞΙΟΝ ΕΣΤΙ τὸ τίμημα.
ΑΞΙΟΝ ΕΣΤΙ τὸ φῶς καί ἡ πρώτη
χαραγμένη στὴν πέτρα εὐχή τοὺ ἀνθρώπου
ἡ αλκὴ μὲς στὸ ζῶο ποὺ ὁδηγεῖ τὸν ἥλιο
τὸ φυτὸ ποὺ κελάηδησε καὶ βγῆκε ἡ μέρα
Ἡ στεριὰ ποὺ βουτᾶ καὶ ὑψώνει αὐχένα
ἕνα λίθινο ἄλογο ποὺ ἱππεύει ὁ πόντος
οἱ μικρὲς κυανὲς φωνὲς μυριάδες
ἡ μεγάλη λευκὴ κεφαλὴ Ποσειδῶνος
ΟΙ ΣΗΜΑΝΤΟΡΕΣ ΑΝΕΜΟΙ ποὺ ἱερουργοῦνε
ποῦ σηκώνουν τὸ πέλαγος σὰ Θεοτόκο
ποὺ φυσοῦν καὶ ἀνάβουνε τὰ πορτοκάλια
ποὺ σφυρίζουν στὰ ὄρη κι ἔρχονται
Οἱ ἀγένειοι δόκιμοι τῆς τρικυμίας
οἱ δρομεῖς ποὺ διάνυσαν τὰ οὐράνια μίλια
οἱ Ερμήδες μὲ τὸ μυτερὸ σκιάδι
καὶ τοῦ μαύρου καπνοῦ τὸ κηρύκειο
Ο Μαΐστρος, ὁ Λεβάντες, ὁ Γαρμπής
ὁ Πουνέντες, ο Γραῖγος, ὁ Σιρόκος
ἡ Τραμουντάνα, ἡ Ὄστρια
ΑΞΙΟΝ ΕΣΤΙ τὸ ξύλινο τραπέζι
τὸ κρασὶ τὸ ξανθὸ μὲ τὴν κηλίδα τοῦ ἥλιου
τοῦ νεροῦ τὰ παιχνίδια στὸ ταβάνι
στὴ γωνιὰ τὸ φυλλόδεντρο ποὺ ἐφημερεύει
Οι λιθιές και τα κύματα χέρι με χέρι
μιὰ πατοῦσα ποὺ σύναξε σοφία στὴν ἄμμο
ἕνας τζίτζικας ποὺ ἔπεισε χιλιάδες ἄλλους
ἡ συνείδηση πάμφωτη σὰν καλοκαίρι.
ΤΑ ΝΗΣΙΑ μὲ τὸ μίνιο καὶ μὲ τὸ φοῦμο
τὰ νησιὰ μὲ τὸ σπόνδυλο καποιανοῦ Δία
τὰ νησιὰ μὲ τοὺς ἔρημους ταρσανάδες
τὰ νησιὰ μὲ τὰ πόσιμα γαλάζια ἡφαίστεια
Στὸ μελτέμι τα ὀρτσάροντας μὲ κόντρα-φλόκο
Στὸ γαρμπὴ τ' ἀρμενίζοντας πόντζα-λαμπάντα
ἕως ὅλο τὸ μάκρος τους τ' ἀφρισμένα
μὲ λιτρίδια μαβιὰ καὶ μὲ ἡλιοτρόπια
Ἡ Σίφνος, ἡ Αμοργός, ἡ Αλόννησος
ἡ Θάσος, ἡ Ἰθάκη, ἡ Σαντορίνη
ἡ Κῶς, ἡ Ἴος, ἡ Σίκινος
ΑΞΙΟΝ ΕΣΤΙ στὸ πέτρινο πεζούλι
ἀντίκρυ τοῦ πελάγους ἡ Μυρτὼ νὰ στέκει
σὰν ὡραῖο ὀκτὼ ἢ σὰν κανάτι
μὲ τὴν ψάθα τοῦ ἥλιου στὸ ἕνα χέρι
Τὸ πορώδες καὶ ἄσπρο μεσημέρι
ἕνα πούπουλο ὕπνου ποὺ ἀνεβαίνει
τὸ σβησμένο χρυσάφι μὲς στοὺς πυλώνες
καὶ τὸ κόκκινο ἄλογο ποὺ δραπετεύει
ΑΞΙΟΝ ΕΣΤΙ ἑορτάζοντας τὴ μνήμη
τῶν Ἀγίων Κηρύκου καὶ Ιουλίτης
ἕνα θαῦμα νὰ καίει στοὺς οὐρανοὺς τ' ἀλώνια
ἱερεῖς καὶ πουλιὰ νὰ τραγουδοῦν τὸ χαῖρε :
ΧΑΙΡΕ ἡ Καιομένη καὶ χαῖρε ἡ Χλωρή
Χαῖρε ἡ Ἀμεταμέλητη μὲ τὸ πρωραῖο σπαθί
Χαῖρε ἡ ποὺ πατεῖς καὶ τὰ σημάδια σβήνονται
Χαῖρε ἡ ποὺ ξυπνᾶς καὶ τὰ θαύματα γίνονται
Χαῖρε τοῦ παραδείσου τῶν βυθῶν ἡ Ἀγρία
Χαῖρε τῆς ἐρημίας τῶν νήσων ἡ Ἀγία
Χαῖρε ἡ Ὀνειροτόκος χαῖρε ἡ Πελαγινή
Χαῖρε ἡ Ἀγκυροφόρος καί ἡ Πενταστέρινη
Χαῖρε μὲ τὰ λυτὰ μαλλιά ἡ χρυσίζοντας τὸν ἄνεμο
Χαῖρε μὲ τὴν ὡραῖα λαλιά ἡ δαμάζοντας τὸν δαίμονα
Χαῖρε ποὺ καταρτίζεις τὰ Μηναία τῶν κήπων
Χαῖρε ποὺ ἁρμόζεις τὴ ζώνη τοῦ Ὀφιούχου
Χαῖρε ἡ ἀκριβοσπάθιστη καὶ σεμνή
Χαῖρε ἡ προφητικιὰ καὶ δαιδαλική
ΑΞΙΟΝ ΕΣΤΙ τὸ χῶμα ποὺ ἀνεβάζει
μιὰν ὀσμὴ κεραυνοῦ σὰν ἀπὸ θειάφι
τοῦ βουνοῦ ὁ πυθμένας ὅπου θάλλουν
οἱ νεκροὶ ἄνθη τῆς αὔριον
Μιᾶς νυχτὸς Ἰουνίου ἡ νηνεμία
γιασεμιὰ καὶ φουστάνια στὸ περιβόλι
τὸ ζωάκι τῶν ἄστρων ποὺ ἀνεβαίνει
τῆς χαρᾶς ἡ στιγμὴ λίγο πρὶν κλάψει
ΤΑ ΚΟΡΙΤΣΙΑ ἡ πόα τῆς οὐτοπίας
τὰ κορίτσια οἱ παραπλανημένες Πλειάδες
τὰ κορίτσια τ' Ἀγγεία τῶν Μυστηρίων
τὰ γεμάτα ὡς πάνω καὶ τ' ἀπύθμενα
Τὰ στυφὰ στὸ σκοτάδι καὶ ὅμως θαῦμα
τὰ γραμμένα στὸ φῶς καὶ ὅμως μαυρίλα
τὰ στραμμένα ἐπάνω τοὺς ὅπως οἱ φάροι
τὰ ἡλιοβόρα καὶ τὰ σεληνοβάμονα
Ἡ Ἔρση, ἡ Μυρτώ, ἡ Μαρίνα
ἡ Ἐλένη, ἡ Ρωξάνη, ἡ Φωτεινή
ἡ Ἄννα, ἡ Ἀλέξανδρα, ἡ Κύνθια
ΑΞΙΟΝ ΕΣΤΙ τὸ ἀναίτιο δάκρυ
ἀνατέλλοντας ἀργὰ στὰ ὡραῖα μάτια
τῶν παιδιῶν ποὺ κρατιοῦνται χέρι-χέρι
τῶν παιδιῶν ποὺ κοιτάζονται καὶ δὲ μιλιοῦνται
Τῶν ἐρώτων τὸ τραύλισμα πάνω στὰ βράχια
ἕνας φάρος ποὺ ἐκτόνωσεν αἰώνων θλίψη
τὸ τριζόνι τὸ ἐπίμονο καθώς ἡ τύψη
καὶ τὸ μάλλινο ἔρημο μέσα στ' ἀγιάζι
ΑΞΙΟΝ ΕΣΤΙ τὸ χέρι ποὺ ἐπιστρέφει
ἀπὸ φόνο φριχτὸν καὶ τώρα ξέρει
ποιὸς ἀλήθεια ὁ κόσμος ποὺ ὑπερέχει
ποιὸ τὸ "νῦν" καὶ ποιὸ τὸ "αἰὲν" τοῦ κόσμου :
ΝΥΝ το ἀγρίμι τῆς μυρτιᾶς Νῦν ἡ κραυγὴ τοῦ Μάη
ΑΙΕΝ ἡ ἄκρα συνείδηση Αἰέν ἡ πλησιφάη
Νῦν νῦν ἡ παραίσθηση καὶ τοῦ ὕπνου ἡ μιμική
Αἰὲν αἰέν ὁ λόγος καὶ Τρόπις ἡ ἀστρική
Νῦν τῶν λεπιδόπτερων τὸ νέφος τὸ κινούμενο
Αἰὲν τῶν μυστηρίων τὸ φῶς τὸ περιιπτάμενο
Νῦν τὸ περίβλημα τῆς Γῆς καί ἡ Ἐξουσία
Αἰέν ἡ βρώση τῆς Ψυχῆς καί ἡ Πεμπτουσία
Νῦν τῆς Σελήνης τὸ μελάγχρωμα τὸ ἀνίατο
Αἰὲν τὸ χρυσοκύανο τοῦ Γαλαξία σελάγισμα
Νῦν τῶν λαῶν τὸ ἀμάλγαμα καί ὁ μαῦρος Ἀριθμός
Αἰὲν τῆς Δίκης τὸ ἄγαλμα καί ὁ Μέγας Ὀφθαλμός
Νῦν ἡ ταπείνωση τῶν Θεῶν
Νῦν ἡ σποδὸς τοῦ Ἀνθρώπου
Νῦν Νῦν τὸ μηδέν
καὶ ΑΙΕΝ Ο ΚΟΣΜΟΣ Ο ΜΙΚΡΟΣ, Ο ΜΕΓΑΣ !
envoyé par Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff - 31/1/2009 - 18:03
1. La Genesi
ALLORA PARLO’ e nacque il mare.
E vidi e ammirai.
E nel suo mezzo disseminò piccoli mondi a mia
immagine e somiglianza:
Cavalli di pietra dalla criniera eretta
e anfore serene
e ricurvi dorsi di delfini
Io, Sìcino, Sèrifo, Milo
«Ogni parola la porti una rondine
perché ti porti la primavera dentro l'estate» disse
E tanti tanti olivi
che setaccino la luce nelle loro mani
e leggera si distenda essa sul tuo sonno
e tante tante cicale
da non averne la sensazione
come non hai la sensazione del pulsare nel tuo braccio
ma poca sia l'acqua
perché tu l'abbia a Dio ed apprenda il significato della sua parola
e l'albero sia tutto solo
non imbrancato
perchè tu te lo faccia amico
e ne conosca esattamente il nome
sottile sia il suolo sotto i tuoi piedi
sì che tu non abbia da estendere radici
ma debba senza sosta spingerle in profondità
ma largo in alto il cielo
perché tu possa da solo leggerne
l'infinitezza
QUESTO
il cosmo, il piccolo il Grande !
ECCOMI dunque,
io che fui foggiato per le piccole Kore e per le isole dell'Egeo
l'amante del salto dei daini
l'iniziato delle foglie d'olivo
il bevitore di sole lo sterminatore di locuste
Eccomi in faccia
alla nera toga dei risoluti
e agli anni della licenza, quando il parossismo,
come un utero, abortì i propri figli !
Scioglie il vento gli elementi e un tuono s'abbatte sui monti.
Destino degli innocenti, ancora una volta lasciato solo, eccoti negli Stretti
Negli Stretti ho aperto le mie mani
Negli Stretti ho svuotato le mie mani
né altro bene vidi, né d'altro bene udii parlare
se non di fredde fontane che scorrono
Rodia, Sèfiro, Filià.
Ognuno con le sue armi, dissi:
Negli Stretti aprirò le mie melograne
Negli Stretti porrò a guardia gli zefiri
darò congedo ai baci di un tempo santificati dal mio trasporto
Scioglie il vento gli elementi e un tuono si abbatte sui monti.
Destino degli innocenti, sei il mio stesso Destino !
All'alba di San Giovanni, il giorno prima dell'Epifania, ricevemmo l'ordine di avanzare ancora, verso quei luoghi dove non esistono giorni feriali né festivi. Bisognava, ci dicono, prendere le linee tenute fino allora da quelli i Arta, da Chimara a Tepeleni. Siccome quelli avevano combattuto fin dal primo giorno, senza sosta, ed erano ridotti quasi alla metà e non ce la facevano più.
Notte dopo notte avanzavamo senza fermarci, uno dietro l'altro, come fanno i ciechi. Con la pena di liberare le gambe dal fango, dove, a volte, affondavano fino al ginocchio. Poiché il più delle volte piovigginava fuori sulle strade, ma anche nella nostra anima. E le rare volte che facevamo una sosta per riposarci, non ci scambiavamo parola, solo seri e taciturni. Facendo luce con una piccola torcia, dividevamo chicco a chicco l'uva passa. Oppure qualche volta, se era possibile, slacciavamo di furia i vestiti e ci grattavamo con accanimento per ore fino a far scorrere il sangue.
Perché eravamo pieni di pidocchi fino al collo, e questo era ancor più insopportabile della fatica.
Insomma, talora si sentiva nell'oscurità il fischietto, segnale di metterci in marcia, e di nuovo come bestie tiravamo avanti per guadagnare strada prima che albeggiasse e gli aeroplani ci prendessero a bersaglio.
Siccome Dio non si occupava di bersagli e cose simili, come era sua abitudine, sempre alla stessa ora faceva giorno.
E che si fosse molto vicini ai luoghi dove non esistono giorni feriali né festivi, né ammalati né sani, né poveri né ricchi, lo capivamo. Perché il rumore più in là, qualcosa come un temporale dietro le montagne, diventava sempre più forte, tanto che alla fine distinguevamo quello lento e pesante dei cannoni e quello secco e rapido delle armi automatiche. E anche perché sempre più spesso ci capitava d'incontrare, che venivano dall'altra parte, i lenti convogli con i feriti. Dovunque deponevano a terra le barelle gli infermieri con la croce rossa sul bracciale, sputando nelle palme e con lo sguardo torvo per la voglia di fumare.
E quando poi sentivano dove eravamo diretti, scuotevano la testa, cominciando a raccontare storie mirabolanti e mostruose. Ma noi, l'unica cosa cui badavamo erano quelle voci nell'oscurità, che salivano bruciate ancora dal catrame e dallo zolfo. « Ohi, mamma mia », « ohi, mamma mia », e talora, più raramente, un respiro soffocato, come un russare che dicevano, quelli che lo sapevano, questo è il rantolo della morte.
C'erano volte che trascinavano con loro anche i prigionieri, catturati appena poche ore prima negli assalti a sorpresa che facevano le pattuglie. Puzzavano di vino i loro fiati, e le loro tasche erano piene di conserva e cioccolata. E noi non ne avevamo, ché erano tagliati i ponti dietro di noi, e i nostri pochi muli anche loro erano fuori uso in mezzo alla neve e nella fanghiglia. Alla fine, ad un certo momento, apparvero di lontano colonne di fumo che salivano di qua e di là, e all'orizzonte le prime rosse e brillanti segnalazioni luminose.
Unica è la rondine – costosa la Primavera
Per far girare il sole – ci vuole tanta fatica
Occorre che morti a migliaia - stiano alle Ruote
Occorre che anche i vivi – diano il loro sangue
Dio mio, Capomastro * -mi hai costretto dentro le montagne
Dio mio, Capomastro -mi hai serrato dentro il mare !
Fu preso dai Magi – il corpo del Maggio
L'hanno seppellito – in una tomba marina
In un pozzo profondo – l'hanno rinchiuso
Profumò la tenebra – e tutto l'Abisso
Dio mio, Capomastro - tra i lillà di Pasqua anche Tu
Dio mio, Capomastro- hai sentito profumare la Resurrezione!
Le mie fondamenta sono sulle montagne
e le montagne i popoli reggono sulle spalle e sopra di loro la memoria arde
come roveto inestinguibile. Memoria del mio popolo, hai nome Pindo, hai nome Athos.
Tu sola parli dalla fenditura della roccia.
Tu rendi acuta la vista dei santi,
e tu trai al bordo della corrente dei secoli
il fiore della resurrezione !
Tu sfiori la mia mente e soffre il bimbo della Primavera!
Castighi la mia mano e si fa candida nell'oscurità !
Sempre sempre passi oltre il fuoco per attingere lo splendore
Sempre sempre passi oltre lo splendore per attingere in alto le montagne, gli arcobaleni di neve.
Ma perché le montagne ? E chi e che cosa sulle montagne ?
Le mie fondamenta sono sulle montagne
e le montagne i popoli reggono sulle spalle
e sopra di loro la memoria arde
come roveto inestinguibile !
Al lume della stella – uscii verso i cieli
Verso la frescura dei limoni – verso l'unica riviera del cosmo
Dove posso trovare la mia anima – la lacrima quadrifoglia !
Le mie fanciulle portano – il lutto nei secoli
I miei ragazzi imbracciano – fucili e non comprendono
Dove posso trovare la mia anima – la lacrima quadrifoglia !
In quei giorni i ragazzi fecero una riunione segreta e presero la decisione,visto che le cattive nuove si moltiplicavano nella capitale, di uscire sulle strade e nelle piazze con l'unica cosa che gli fosse rimasta: una spanna di magrezza sotto la camicia aperta, con i peli neri e la piccola croce con il sole. Dovunque era signora e padrona la Primavera.
E poiché era prossimo il giorno in cui la Nazione aveva l'usanza di festeggiare l'altro Risorgimento, di nuovo in quel giorno decisero per l'Esodo. E per tempo uscirono proprio di fronte al sole, con dispiegata dall'alto in basso l'intrepidezza come una bandiera, i giovani con i piedi gonfi che li chiamavano vagabondi. E seguivano molti uomini, e donne, e feriti con i bendaggi e le stampelle. Ovunque vedevi all'improvviso nei loro aspetti tante rughe, che avresti detto che fossero passati molti giorni in breve tempo.
Tal genere di temerità venendo tuttavia gli Altri a sapere, molto ne furono turbati. E per tre volte soppesando con l'occhio i loro averi, presero la decisione di uscir fuori sulle strade e sulle piazze con la sola cosa che gli fosse rimasta: un cubito di fuoco dentro il ferro, con le nere canne e i denti del sole.
Dovunque, né ramoscello né fiore, mai versarono una lacrima. E colpivano dove capitava, serrando le palpebre con disperazione. E la primavera senza sosta li dominava. Come se non ci fosse sulla terra intiera altra strada, se non quella per dove doveva passare la Primavera, e l'avevano presa in silenzio, guardando molto lontano, oltre il limite estremo della disperazione, la Bonaccia in cui sarebbero stati, i giovani con i piedi gonfi, che li chiamavano vagabondi, e gli uomini e le donne e i feriti con i bendaggi e le stampelle.
E trascorsero molti giorni in poco tempo. E mieterono una moltitudine quelle belve, e fecero concentramento degli altri. E il giorno seguente trenta ne misero al muro.
Sole ideale della giustizia – e tu mirto della gloria
no, vi prego, - non dimenticate il mio paese !
Ha gli alti monti in forma di aquile - e sui vulcani festoni di vigne
e le case più bianche – nel quartiere dell'azzurro !
Le mie mani tristi con il Fulmine – le riporto indietro dal Tempo
chiamo i miei vecchi amici – con minacce e sangue!
Il sangue dell'amore – mi imporporò
E gioie impensabili – mi sgomentarono
Al vento caldo degli uomini – ruggine mi ricoprì
Madre Lontana – Rosa mia Incorruttibile
In mare aperto -mi attesero
Trealberi con bombarde - e mi tirarono
Mea culpa se ho avuto – anch'io un amore
Madre Lontana – Rosa mia Incorruttibile
Di Luglio a un tratto – si socchiusero
I suoi grandi occhi – dentro le mie viscere
Per illuminare un istante – la mia vergine vita
Madre Lontana -Rosa mia Incorruttibile
Templi in forma di cielo e belle ragazze
col grappolo d'uva tra i denti, fatte per noi !
Uccelli che dall'alto annullavano il peso del nostro cuore
e tanto tanto azzurro che abbiamo amato!
Se ne andarono, se ne andarono
Luglio con la sua camicia di luce
e Agosto pietroso con i suoi irregolari scalini
Se ne andarono, se ne andarono
e giù giù sotto la terra si formò una nube, facendo risalire un nero lapillo
e tuoni, la collera dei morti
e lentamente stridendo al vento
ritornarono col petto proteso in avanti
spaventose, le statue dei macigni
Molti anni dopo il Peccato che dentro le chiese fu chiamato Virtù e benedetto.
Spazzando l'uragano gli avanzi delle vecchie stelle e gli angoli del cielo coperti di ragnatele dove nascerà la mente dell'uomo.
E pagando le opere degli antichi Governanti l' Edificio fremerà. Turbamento cadrà sull'Ade, e il tavolato cederà sotto la grande pressione del sole.
Il quale dapprima tratterrà i suoi raggi, segno che sarà tempo per i sogni di prendere la loro vendetta.
E poi parlerà, per dire: Poeta esiliato, cosa vedi nel tuo secolo ?
Vedo le nazioni, un tempo proterve, consegnate alla vespa ed alle erbe agre.
Vedo le scuri nel vento, che fendono busti di Imperatori e di Generali.
Vedo i mercanti che, piegando il capo, incassano il guadagno dei loro stessi cadaveri.
Spazzando l'uragano gli avanzi delle vecchie stelle e gli angoli del cielo coperti di ragnatele dove nascerà la mente dell'uomo. Ma prima, ecco, le generazioni passeranno il loro aratro sopra le terre sterili. E di nascosto i Governanti faranno la stima della loro merce umana, dichiarando guerre. Dovunque si sazieranno il Gendarme e il Giudice Marziale. Lasciando i monili d'oro agli ignobili, che siano loro a riscuotere il salario dell'oltraggio e del martirio.
E grandi navigli alzeranno bandiere, cortei si impadroniranno delle strade, perché i balconi facciano piovere fiori sul Vincitore. Il quale vivrà nel lezzo dei cadaveri. E presso la bocca della fossa, aprirà la tenebra per quanta è la sua statura gridando: Poeta esiliato, cosa vedi nel tuo secolo ?
Vedo i Giudici Marziali bruciare come candele, sulla grande tavola della Risurrezione.
Vedo i Gendarmi offrire il loro sangue, sacrificio alla purezza dei cieli.
Vedo l'incessante rivoluzione delle piante e dei fiori.
E pagando le opere degli antichi Governanti l' Edificio fremerà. Turbamento cadrà sull'Ade, e il tavolato cederà sotto la grande pressione del sole.
Ma prima, ecco gemeranno i giovani ed il loro sangue senza colpa invecchierà.
Condannati rasati batteranno le loro gavette sopra le sbarre. E si svuoteranno tutte le fabbriche, e poi torneranno a riempirsi con la requisizione, per trarne sogni conservati in scatole innumerevoli, e la natura imbottigliata di migliaia di forme di vita.
E giungeranno annate pallide e magre dentro le bende. E ciascuno avrà i suoi pochi grammi di fortuna. E le cose dentro di lui saranno rovine ancorché belle. Allora, senza avere altro esilio, che il Poeta debba piangere, liberando le forze salutari dell'uragano dal suo petto aperto, ritornerà per riversarsi dentro le belle rovine. E l'ultimo uomo dirà la sua prima parola, che cresca l'erba, che esca la donna al suo fianco come raggio di sole. Ed ancora adorerà la donna e la farà coricare sopra l'erba non appena sia pronta. Ed i sogni prenderanno la loro vendetta, e semineranno generazioni in saecula saeculorum!
Apro la mia bocca- ed esulta il mare
E attira le mie parole – nelle sue grotte tenebrose
E le sussurra – alle piccole foche
Le notti quando piangono – i tormenti degli uomini.
Mi incido le vene – e si arrossano i sogni
E diventano cerchi – nei quartieri dei bambini
E lenzuola sulle ragazze – che vegliano
Per ascoltare di nascosto – le meraviglie dell'amore
Ora mi dirigo verso una terra lontana e levigata.
Ora mi seguono fanciulle azzurre
e cavallucci di pietra
con la piccola ruota del sole sulla larga fronte.
Generazioni di mirti mi riconoscono
da quando tremavo al cospetto dell'iconostasi dell'acqua,
santo santo gridando.
Colui che ha trionfato sull'Ade, che ha salvato Eros
è lui, il Principe dei Gigli.
E da quei respiri di Creta
venivo ritratto in un istante.
Affinché il croco prendesse incorruttibilità da quei soffi.
Ora chiudo nella calce le mie Leggi veritiere e gliele affido.
Beati, dico, i possenti che decodificano
l' Immacolato.
E' per i loro denti il capezzolo che inebria
sul petto dei vulcani e nella vigna delle vergini.
Ecco, che seguano i miei passi!
Ora mi dirigo verso una terra lontana e levigata.
Ora la mano della Morte
lei stessa regala la Vita
e non esiste il Sonno.
Batte la campana del mezzogiorno
e lentamente sulle pietre infuocate si incidono le lettere:
ORA e SEMPRE e E' COSA BUONA E GIUSTA.
Sempre, sempre ed ora gli uccelli cinguettano
E' BUONO E GIUSTO il prezzo.
E' cosa buona e giusta la luce e la prima
preghiera dell'uomo incisa nella pietra
la forza dentro il bruto che guida il sole
la pianta che cinguettò e ne uscì il giorno
La costa dove di tuffa ed erge il collo
un cavallo di pietra cavalcato dal mare
le innumerevoli piccole voci turchine
la grande bianca testa di Poseidone
I venti àuguri che officiano
che sollevano il mare come una Theotokos
che soffiano e accendono le arance
che fischiano sui monti e giungono
Gli imberbi novizi della burrasca
i corrieri che hanno percorso le miglia celesti
i figli di Ermes col petaso adunco
e col caduceo di nero fumo
Il Maestrale, il Levante, il Garbino
il Ponente, il Grecale, lo Scirocco
la Tramontana, l'Austro.
E' cosa buona e giusta il tavolo di legno
il vino biondo segnato dal sole
i giochi dell'acqua sul tetto
l'albero frondoso che nell'angolo adempie il suo sacro ufficio
Le scogliere e le onde mano nella mano
un'impronta che la sapienza ha composto nella sabbia
una cicala che da sola ne ha accordate altre migliaia
la coscienza splendente come un'estate
Le isole con il minio e la polvere nera
le isole con il rocchio di qualche Zeus
le isole con i porticcioli solitari
le isole che bevono le azzurre sorgenti vulcaniche
Col meltémi orzandole al contro-fiocco
col garbino scapolandole con la barra alla banda
spumeggianti per quanto son lunghe
di fiori color malva e di girasoli
Sifanto, Amorgo, Alonisso
Taso, Itaca, Santorini
Coo, Io, Sicandro
E' cosa buona e giusta che sul pilastro di pietra
di fronte al mare sosti Mirtò
come un bell'otto o come un orcio
col cappello di paglia del sole in una mano
Il mezzogiorno bianco e poroso
una piuma di sonno volitante
l'oro spento dentro i portali
e il cavallo rosso che ha preso la fuga
E' cosa buona e giusta quando si festeggia
la memoria dei santi Quirico e Giulita
che un prodigio divampi nelle aie nei cieli
che sacerdoti ed uccelli cantino il salve:
Salve, o Riarsa e salve, o Verdeggiante
salve, o Impenitente con la spada prodiera
Salve a te, al cui tocco svaniscono le piaghe
salve a te che ti svegli ed avvengono i prodigi
Salve, o Selvaggia del paradiso degli abissi
salve, o Santa della solitudine delle isole
Salve, o Madre dei sogni, salve, o Marittima
salve, o Portatrice di Ancora e Quinquestellata
Salve a te, che indori il vento con i capelli sciolti
salve a te, che con la bella favella domi il demone
Salve a te che appronti i Libri degli uffici degli Orti
salve a te che cingi la cintura del Serpentario
Salve, infallibile e venerabile schermitrice
salve, o profetica e dedàlea
E’ COSA BUONA E GIUSTA la terra che esala
un odore sulfureo di fulmine
l’abisso della montagna dove fioriscono
i morti fiori del domani
Una notte di Giugno senza vento
gelsomini e gonne nella campagna
la lucciola delle stelle che ascende
l’istante di gioia prima del pianto
Le fanciulle verzura dell’utopia
le fanciulle Pleiadi ingannate
le fanciulle Vasi dei Misteri
quelli pieni fino all’orlo e quelli senza fondo
Quelle acerbe nell’ombra eppure miracoli
quelle inscritte nella luce eppure tenebra
quelle che ruotano come fari su se stesse
quelle che si pascono di sole e quelle chi si tingono di luna
Ersi, Mirtò, Marina
Elena, Rossana, Fotinì
Anna, Alessandra, Cinzia
E’ COSA BUONA E GIUSTA la lacrima innocente
che spunta lenta sugli occhi belli
dei ragazzi che si tengono per mano
dei ragazzi che si guardano senza parlarsi
Il balbettio degli amori sopra gli scogli
un faro che ha lenito un dolore secolare
il grillo ostinato come il rimorso
e il manto solitario nel gelo mattutino
E’ COSA BUONA E GIUSTA la mano che ritorna
da un odioso omicidio e ora sa
qual è in verità il cosmo che sovrasta
quale l’ « ora » e quale il « sempre » del cosmo
ORA il selvatico del mirto ora il frastuono del Maggio
SEMPRE l’estrema consapevolezza sempre la piena luce
ORA ora l’illusione e la simulazione del sonno
SEMPRE sempre la ragione e la Carena siderale
ORA la nuvola agitata dei lepidotteri
SEMPRE la luce dei misteri che aleggia intorno
SEMPRE la statua della Giustizia e il grande Occhio
ORA l’involucro della Terra e l’ Arbitrio
SEMPRE l’alimento dell’ Anima e la quintessenza
ORA l’irrimediabile opacità della Luna
SEMPRE lo splendore oro-azzurro della Via Lattea ORA la confusione dei popoli e il nero Numero
ORA l’umiliazione degli Dei Ora la cenere dell’Uomo
Ora ora il nulla
E Sempre il cosmo, il piccolo, il Grande !
* “Dio Capomastro”: nulla di massonico, qui. Allusione alla leggenda, materia di cantari popolari, del capomastro di Arta, la cui sposa si fece murare ( in luogo del solito malcapitato pollo) nel ponte che il marito stava costruendo. Il ponte sarebbe così durato pressoché in eterno.
envoyé par Gian Piero Testa & CCG/AWS Staff - 31/1/2009 - 18:51
Una è la primavera
con la rondine verrà
(Una è la primavera
con la rondine verrà)
ma il sole per tornare
quanto sudore chiederà
(ma il sole per tornare
quanto sudore chiederà).
Per far girare il sole
serve forza nelle ruote
(Per far girare il sole
serve forza nelle ruote)
dei vivi occorre il sangue
non serve la pietà.
Nel buio più profondo
incatenato aspetterò
la primavera che ritornerà
e avrà i profumi della libertà.
(la primavera che ritornerà
e avrà i profumi della libertà).
envoyé par Bernart Bartleby - 12/8/2014 - 22:03
Dove si parla anche di "Epitafios", di “Sole il Primo”, del “Canto eroico e funebre per il Sottotenente caduto in Albania” e della “Canzone del Fratello morto”
Il poeta, allora quasi cinquantenne, disse al musicista di avere assai apprezzato la musica di Επιτάφιος, (“Epitafios”, Epitaffio, o Venerdì Santo) i cui dischi da pochi mesi stavano, paradossalmente, circolando in due edizioni: una curata da Manos Hatzidakis (Μάνος Χατζιδάκις), con la voce di Nana Mouskouri (Νάνα Μούσχουρη) e l’altra curata dallo stesso compositore, con la voce di Grigris Bithikotsis (Γρηγώρης Μπιθικώτσης).
In patria “Epitafios” aveva suscitato aspre reazioni sul terreno politico; perché quasi nulla in quei tempi sfuggiva alle forche caudine della politica. Né la destra, né il centro, né la sinistra - parliamo delle sfere dirigenti – riuscivano a digerire la nuovissima opera. Destra e moderati vedevano nell’esperimento qualcosa di pernicioso: e, forti dell’essere al potere, si davano da fare per vietarne ogni trasmissione radiofonica e per sguinzagliare poliziotti e provocatori a turbarne le esecuzioni pubbliche. Il Partito Comunista (KKE) lo considerava addirittura “sacrilego”: e, pur con lo svantaggio di trovarsi fuori legge, riusciva a organizzare pubblici dibattiti ( il primo fu presso il Circolo Grecia-Cina ) per lanciare zdanoviani anatemi e mettere in guardia i militanti. (La cosa si sarebbe ripetuta, due anni più tardi, con la rappresentazione della pièce Το τραγούδι του νεκρού αδελφού (“To tragoùdi tou nekroù adelfoù”, La canzone del fratello morto): l’anatema sarebbe venuto dall’EDA, il partito di sinistra nato per surrogare il KKE illegale. Preso così a bersaglio, Theodorakis era tornato in fretta a rifugiarsi a Parigi, dove stava cercando di concludere gli studi musicali interrotti da anni e dove, soprattutto, si guadagnava faticosamente da vivere componendo musica per anonimi film londinesi, oltre che musica sinfonica per sé; mentre la moglie Mirtò aveva un impiego presso l’Istituto Curie. Lo consolava il fatto che in patria i giovani, sia della strada, sia dell’Università, respingevano gli anatemi e facevano il tifo per la sua musica.
Elytis disse a Theodorakis di considerare molto interessante l’esperimento di interpretare secondo i moduli della musica popolare da ballo i versi di un poeta di grande levatura come Yannis Ritsos (Γιάννης Ρίτσος), e aggiunse: “ Ho appena terminato “Το Ἄξιον Ἐστί”, (“To Axion Estì”, Dignum Est), l’opera – credo – della mia vita. Vorrei prima o poi mandarvelo, perché qualcosa mi dice che vi ispirerà”.
Neppure un mese dopo il postino recapitava il volumetto fresco di stampa presso lo squallido appartamentino dove viveva Theodorakis con la moglie e due bimbetti. Immediatamente il musicista si immerse nel lavoro, perché il poeta aveva colto nel segno. Tutto il poemetto ispirava il compositore, che avrebbe desiderato musicarlo da cima a fondo, se ciò non avesse comportato, se e quando fosse stato finito, decine di ore di esecuzione…In conclusione – ma lo vedremo – sarebbe stata musicata una limitata ma intelligente scelta, in forma di oratorio.
Un incontro come quello di Elytis con Theodorakis, due persone con alle spalle vicende assai diverse, era sorprendente, ma non unico, in quel momento. Nello stesso autunno in cui i due si incontravano a Parigi, era accaduto a Londra che Yorgos Seferis, il quale si trovava là come ambasciatore ellenico, cogliesse l’occasione della prova generale di un balletto musicato dal giovane connazionale, per trascinarlo ex abrupto dal Covent Garden alla sua residenza, dove gli proponeva di musicare alcune sue liriche, che furono, poi, quelle di Επιφάνεια (“Epifània”, Epifania o Apparizione). Se Elytis, nel seguire le sue strade artistiche, si era tenuto discosto dal potere e dalla contesa politica diretta, Sefèris appariva addirittura come uomo dell’establishment. Durante l’occupazione, Seferis aveva seguito la Corte tra gli agapanti di Alessandria e del Cairo, e ora, nelle severe vesti del diplomatico, stava rappresentando un governo ultraconservatore proprio nel Paese che più si era speso per schiacciare il tentativo rivoluzionario al quale Theodorakis, duramente pagando, aveva partecipato. Entrambi i poeti avevano capito che l’intuizione di Theodorakis e le sue risorse artistiche aprivano una strada che anche loro erano interessati a percorrere e, molto intelligentemente, non si mostravano turbati dal frastuono politico e non si intimidivano davanti agli steccati.
Anche se con il premio Nobel del 1979 era diventato una gloria nazionale, Elytis trascorse i suoi ultimi anni in un modesto appartamentino di Atene. Ma era nato e cresciuto in una agiata famiglia di capitalisti. Il padre, Panayotis Alepoudhelis, originario di Lesbo, aveva impiantato a Creta una fabbrica per la lavorazione dei sottoprodotti oleari (saponi, vernici, oli scadenti), che sarebbe stata svenduta solo nel 1978. A Candia (oggi Iraklion, come nell’antichità) Odisseo era nato nel 1911, lo stesso anno in cui i Turchi levavano le loro “sette scuri” *3 dall’isola dopo 250 anni di dominio. Nel primo dopoguerra la fabbrica era stata trasferita in Attica, al Pireo; mentre la famiglia poneva la sua residenza ad Atene. Odisseo era cresciuto nell’agiatezza: belle dimore, buone scuole, viaggi in Europa, lunghe vacanze e giri in barca nelle isole dell’Egeo. Ancora ragazzo aveva avuto il privilegio di esplorare in automobile tutta la Grecia, della quale si era perdutamente innamorato. E poi si era potuto permettere di intraprendere - e di trascurarli alquanto - gli studi di giurisprudenza, attratto dalla poesia, dalla pittura, dalla vita dei caffé e dagli amori.
Che cosa, del Surrealismo, si sarebbe conservato in Elytis ? Ricaviamolo dalle sue parole, e da quelle della poetessa Iulita Iliopoulou , che fu la sua giovanissima compagna del periodo della maturità.
Dirà Elytis: “ Io e la mia generazione – includo anche Seferis - ci siamo adoperati per trovare il vero volto della Grecia. Ciò era necessario, perché fino allora come vero volto della Grecia appariva quello che vedevano gli Europei. Per raggiungere lo scopo dovevamo fare piazza pulita della tradizione razionale che gravava sull’Occidente. Ciò spiega la grande eco del nostro Surrealismo, quando apparve sulla scena letteraria… e ci offrì la possibilità di unirci fisicamente alla nostra terra e di guardare la realtà greca senza i pregiudizi che regnavano dal Rinascimento”.
E Iulìta: “ …prende forma una cosmologia lirica la cui rotta poetica è rigidamente regolata da principi base: la trascendenza e la geometria, la sostituzione della realtà, la durata, la teoria dell’ Analogia, la concezione erotica del mondo, la santità dei sensi, la grazia, la frugalità, l’ideologia della materia, la giustizia, il recupero dell’innocenza, l’eternità, la Metafisica Solare”.
Lavorando intorno a questi principi base, in particolare quello solare e quello dell’innocenza (che, naturalmente, attendevano il progressivo affinamento durato l’intera esistenza del poeta), Elytis era approdato alle sue prime importanti raccolte liriche alla vigilia degli anni Quaranta, con le prime sparse poesie e i Προσανατολισμοί, (“Prossanatolismì” - Orientamenti). La materia scomposta dalla luce greca come in un quadro cubista, un dio solare immanente, un’innocenza infantile vissuta o rimpianta, un coinvolgimento panico dei sensi con ogni frammento di vita e di natura: principi apparentemente fragili in quel 1940, che avrebbe riversato il Male in ogni interstizio della vita individuale e collettiva dei Greci. Ma, di fronte alle prove estreme, il Surrealismo non si rivelava affatto un gioco intellettuale, per Elytis. Non era l’illusione destinata a cadere all’apparir del vero. Costituiva, invece, tutto quanto gli permetteva di farsi “annunciatore e araldo” della verità, del solo modo di vedere e ripristinare la vita, da contrapporre alla menzogna dell’incubo.
Elytis era andato alla guerra. Richiamato alle armi col grado di sottotenente di fanteria, come il pari grado del futuro Ἄσμα ἠρωϊκὸ καὶ πένθυμο γιὰ τὸν ἀνθυπολοχαγὸ χαμένον στὴν Ἀλβανία (“Asma iroikò ke pénthimo ghià ton anthipolohagò haménon stin Alavanìa”, “Canto eroico e funebre per il sottotenente caduto in Albania”), era stato avviato al fronte albanese nel momento in cui gli Italiani cercavano con accanimento di raddrizzare una situazione ritortasi con vergogna contro di loro. Aveva visto la morte da vicino per un fuoco amico che, per ben due ore, si era rovesciato sul suo reparto condotto allo scoperto; e più da vicino l’aveva vista quando, contratta un’infezione tifica, si era ridestato un giorno nella camera mortuaria di un ospedale militare nella retrovia di Giànina. In entrambi i casi si era accorto che la sostituzione della realtà non era un velleitario artifizio di letterati sedotti dalle novità, ma era la vita che reclamava se stessa. Sotto il tiro degli obici greci, Elytis si era sorpreso a rileggersi mentalmente Andreas Kalvos (Αντρέας Κάλβος), un fondatore della poesia neogreca, un compatriota di Solomòs (Διονύσιος Σολωμός) e amico del Foscolo, e a pensare che fosse giunto il tempo di svoltare verso quelle sorgenti; mentre, dall’obitorio, aveva preteso con furore belluino di essere restituito ai viventi.
Il primo tentativo, fallito, era stata un’ “Albaniade”. Ma poi erano venuti il “Canto eroico e funebre del Sottotenente caduto in Albania” e “La Bontà al Passo dei Lupi”, pubblicati nel 1945 e nel 1947, quando gli eserciti nemici si erano o dissolti o ritirati e mentre divampavano i primi fuochi della guerra civile.
Il “Canto eroico e funebre”, poiché narrava la morte al fronte greco-albanese di un sottotenente omonimo di Athanasios Diakos, rinomato eroe e martire del 1821, aveva dato a Elytis una fin troppo facile maschera di poeta nazionale *7 e conferito allo sfortunato ufficiale l’aura del simbolo di tutti i caduti per la Grecia immortale. Ma più che un encomio simonideo, il componimento di Elytis voleva essere un θρῆνος, un mirologio sulla giovinezza perduta di un alter ego del poeta, un innocente nato alla pienezza della vita e dei sensi e invece destinato a opporre il suo fuoco al “fuoco ingiusto” e a sacrificare così una innocenza e una vita appena sfiorate. Ma il mirologio, come abbiamo visto, non era nella mente e nelle corde poetiche di Elytis, il cui assunto era già quello di rovesciare, attraversandolo, il Male. Così aveva collocato il sottotenente nel percorso prefigurato da Cristo: natività, passione e morte, Resurrezione. L’avrebbe fatto, nell’ “Axion Estì”, anche con la Grecia: ma, applicato il modulo liturgico a una singola persona irrimediabilmente defunta e per di più dotata di piastrina di riconoscimento, la Resurrezione non poteva che trasformarsi in una equivoca sublimazione, in una Apoteosi dell’Eroe. L’equivoco sarebbe continuato, nel 1948, con la recita pubblica del “Canto eroico e funebre” in un teatro (l’Aliki) di Atene e con la sua adozione/surgelamento da parte delle Autorità per le celebrazioni annuali del 28 Ottobre, la ricorrenza del NO opposto nel 1940 dal dittatore Metaxàs *8 al suo pur ammirato modello Mussolini.
Ma proprio nel 1948 Elytis aveva lasciato la Grecia, precipitata ormai in un abisso di sangue e di ferocia. Con la resa dei conti apparentemente vicina per il venir meno della retrovia jugoslava alle spalle dei “ribelli”, da entrambe le parti si moltiplicavano episodi di barbarie. Sopra i villaggi controllati dai ribelli sul monte Grammos, al confine albanese, la RAF scaricava il napalm per la prima volta nella storia delle guerre. E intanto si trasformavano le isole del sacro Egeo in lager per il “trattamento” dei ribelli catturati e da catturare.
Atterrato a Losanna, il poeta racconta di avere avuto là il primo impulso che lo avrebbe portato a comporre negli anni seguenti l “Axion Estì”. Lo ebbe vedendo i bambini di un Paese che si godeva la pace, mentre lui aveva ancora negli occhi l’immagine dei miserabili piccoli ateniesi, intravisti nelle borgate ai margini dell’aeroporto. La Resurrezione doveva essere sole di giustizia o non essere.
Ma molto ancora doveva sedimentare, nel poeta, prima che riuscisse a trovare la forma capace di contenere quasi simultaneamente i mille opposti che si andavano componendo nella sua visione sempre più totalizzante. Prima di tutto aveva voluto rivedere di persona i padri del suo Surrealismo, per verificare se e in quale direzione lo stessero ora spingendo. Aveva, però, incontrato un Breton incapace di uscire dal suo passato e un Ėluard fattosi quel docile “piffero della rivoluzione” che il nostro Vittorini (e così pure Elytis) si rifiutava di diventare. In letteratura si era sentito in sintonia solo con Camus. Molto di più invece consentiva coi pittori: Matisse – che era riuscito a eliminare il detestabile chiaroscuro, “peste morale dell’arte occidentale”, Léger, e soprattutto Picasso. Il Picasso di Vallauris, con il quale, durante un lungo soggiorno a Villa Natacha di Saint Jean-Cap-Ferrat (dove era ospitato dall’amico greco e mercante d’arte Tériade), aveva avuto modo di incontrarsi e sul quale aveva scritto un saggio in francese, era il più vicino al suo modo di vivere la vita e l’arte. Ma è significativo che lo stesso Elytis, insieme a Tériade, abbia amato e fatto conoscere il pittore naïf Theophilos, dell’isola avita di Lesbo.
Il soggiorno europeo, durato dal 1948 al 1951, aveva fatto emergere in Elytis tutta la Ρωμιοσύνη, la “Grecità” che portava annidata nelle viscere e nell’anima. Nelle “Cronache di un Decennio” confesserà che la sua avversione per la cultura europea, impregnata di razionalismo e di Rinascimento, aveva raggiunto in quel tempo livelli di fanatismo. Gli pareva perfino che la gotica non fosse arte cristiana, perché il Cristianesimo non fugge - sia pur verso l’alto - dall’uomo, ma lo accoglie e lo racchiude sotto le sue mediterranee cupole, forma simbolo perfetta di quella fede, come il Partenone lo era stato per l’anima del mondo antico. E intanto già sapeva che il Cristianesimo non bastava più all’uomo intiero e innocente, perché negava la santità dei sensi e caricava di peccato la pienezza della vita: solo i suoi simboli, i suoi “topoi” e le sue pratiche valevano come parole di un linguaggio misterioso ma per ciò stesso chiarissimo al popolo, come lo sono gli scongiuri apotropaici e le erbe magiche e salvifiche delle vecchie. La Croce, però, Elytis l’avrebbe volentieri sostituita con un simbolo del mare e dell’acqua: un delfino attorto su di un tridente.
Riscopriva il privilegio del suo possesso nativo della lingua greca che, da Omero a Saffo a Romano il Melode a Solomòs aveva attraversato i secoli esprimendo tutta la varietà dell’anima mundi e la eleusina unità di tutte le cose del cosmo, il piccolo e il Grande, pur restando se stessa; scopriva il privilegio della posizione mediterranea della sua terra, collocata, tra gli estremi del pianeta, in un punto di magico equilibrio che consente alla vita dell’uomo di svolgersi in luminosa integrità senza generare le fantasie deformi dei nord e dei sud, esattamente come la Terra percorre nel sistema solare quell’orbita che, sola, permette la vita, esattamente come la condotta morale è un punto, al di qua o al di là del quale c’è il troppo o c’è il manco; scopriva il privilegio del suo popolo, forse inadeguato all’era dell’utilitarismo e della tecnologia, ma capace di uscire indenne, come nessuno o pochi altri sarebbero capaci, dalle tremende e spesso colpevoli sciagure della sua lunga storia; e intanto già sapeva che la natura, da qualche demone postagli intorno, sopra, sotto e dentro, si poteva leggere, come in un libro, nei ciottoli della riva, nella trasparenza dell’acqua, nel vento, nella lucertola immobile su un altare di Olimpia, nel capezzolo di una ragazza addormentata sfiorato un istante da una farfalla, nell’epifania di un delfino alle undici di una mattina tra Naxos e Paros, pur che si fosse stati iniziati, non da una scuola ma dal vivere sotto “quel” cielo e tra “quelle” memorie, alle sue crittografie. E sapeva che l’immaginazione che sa decifrare è perenne e incessante atto di creazione cosmica. “Quello che amo è sempre al suo inizio”.
Alla vigilia di rientrare nella patria ufficialmente pacificata dal generale Papagos, l’ “Axion Estì” aveva dunque pronte le sue linee guida e le prime righe di scrittura; ma sarebbero occorsi ancora otto anni per arrivare alla stampa.
Mentre si ingrossavano le file degli αντάρτες (ribelli, o partigiani) sopra le montagne, cresceva la spirale degli odi e presto la guerra civile sarebbe divampata al ritorno dello squalificato re Giorgio II Glücksberg. A Theodorakis, più che l’ “onore” del combattimento era toccato il calvario delle detenzioni dietro i fili spinati di Psittalìa, Ikarìa, Atene, Makrònissos, che furono i suoi alberghi nello stesso periodo in cui Elytis conversava con Pablo Picasso a Villa Natasha di Cap Ferrat. (Questo parallelo non vuole essere sprezzante verso Elytis, il quale aveva fatto altre scelte - “ciascuno con le sue armi” è un comandamento che ricorre nell’ Axion Estì - e aveva tutto il diritto di non aspettarsi niente di buono da un’eventuale vittoria di stalinisti come Zahariadis. Spesso a chi scrive è capitato di dire ai suoi amici greci di sinistra: “Sono sicuro che se avessimo vinto noi, e dico noi, dopo l’89 avremmo visto anche voi Greci attraversare sui gommoni lo Ionio, come gli Albanesi l’Adriatico”. Il parallelo vorrebbe invece mostrare la grandezza dell’uomo Theodorakis, quando lo vediamo nel 1960, con il corpo ancora segnato dalle sevizie subite e la mente ingombra degli orrori attraversati, intento, tra l’incomprensione dei suoi, a superare gli steccati dell’odio, a scrivere “La Canzone del Fratello Morto”, a collaborare con un Elytis e con un Seferis nella speranza di far nascere una nuova generazione di Greci).
Le peripezie delle detenzioni avevano fatto incrociare i dolenti percorsi di Mikis con quelli di altri intellettuali internati come lui. Fu considerevole il numero degli uomini di lettere che stentarono nelle prigioni o nei campi di concentramento allestiti per disciplinare gli αντάρτες. Vale la pena di fare qualche nome, come quello di Manolis Anagnostakis (Μανώλης Αναγνωστάκης), condanna a morte commutata, di Kostas Virvos (Κώστας Βίρβος), di Georgia Deliyanni Anastasiadi (Γεωργία Δελιγιάννη Αναστασιάδη), di Mihalis Kàtsaros (Μιχάλης Κάτσαρος), di Tasos Livaditis (Τάσος Λειβαδήτης, che conobbe per tre anni i campi di Moudros, Makrònissos, Ayios Efstràtios/Ai Stratis, di Aris Alexandrou (Αρης Αλεξάνδρου), otto anni di concentramento dopo un esilio, di Aristotèlis Nikolaidis (Αριστοτέλης Νικολαΐδης) , di Titos Patrikios (Τίτος Πατρίκιος), due anni ad Ai Stratis e, naturalmente, di Yannis Ritsos, quattro anni buoni distribuiti tra Limnos, Makrònissos, Ai Stratis: detenzioni le sue che, come per Mikis, non sarebbero state le ultime. Va notato che parecchi dei nomi sopra citati si ritroveranno tra gli autori dei testi di molta musica di Theodorakis.
Nel 1952 era terminato il periodo delle carcerazioni. Restava ancora un conto in sospeso con la Patria: il servizio militare, che tra resistenza e internamenti Theodorakis aveva “omesso” di assolvere. E si fece anche quello, di stanza a Hanià di Creta.
La musica era stata ovviamente trascurata in quegli anni: ma qualche nota era stata scritta anche a Ikarìa, a Makrònissos e a Hanià. Canzoni, che sarebbero state messe in circolazione più tardi.
Poteva finalmente riprendere una vita “normale”. Nel 1953 aveva potuto sposare Mirtò grazie al ricavato della musica scritta per un film greco-americano. Raggranellava quattrinelli suonando nelle orchestre, ricopiando spartiti, orchestrando musiche altrui, come alcune di Manos Hatzidakis. Nel 1954, vinta una borsa di studio, la coppia si era trasferita a Parigi, lei per lavorare al Curie, lui per seguire al Conservatorio la classe di analisi musicale di Olivier Messiaen e quella di direzione d’orchestra di Eugène Bigot. Sarebbero più tardi arrivati due bambini, un maschio e una femmina.
Tutto lo sforzo di Theodorakis era concentrato sulla musica: concerti per piano, suites, sonatine. Di lì a poco avrebbe fatto un contratto con una casa londinese per scrivere musiche per i film britannici. Poi sarebbero arrivati impegni artistici più consistenti, musiche per altri film, teatro, balletti. Per rilassarsi quando era stanco, aveva la vecchia abitudine di comporre qualche canzone, senza pensare che quello potesse diventare un lavoro.
Ma un giorno cominciarono ad arrivargli le poesie che gli mandava Yannis Ritsos, e tra queste Ἐπιτάφιος, una cosa scritta nel 1937 durante la dittatura di Metaxas. Nel 1937 era accaduto un tragico episodio a Salonicco: durante una manifestazione sindacale degli operai dei tabacchi o delle concerie, un giovane era stato ucciso. Una fotografia, dove si vedeva la madre in nero china sul figlio riverso nella strada, era finita su qualche giornale, e Ritsos, ricorrendo a un metro della tradizione, aveva dato voce a quella madre e aveva composto un lamento riecheggiante quelli che ab antiquo si solevano mettere sulle labbra della Madonna il Venerdì Santo, giorno dell’ “Epitafios”, quando si immagina di riporre il Cristo Deposto in sepolcri fatti di fiori perché devono accogliere Ἡ Ζωή ἐν Τάφῳ (“I Zoì en Tafo”: la Vita nel Sepolcro), in attesa della Resurrezione.
Quel testo aveva prodotto una scossa in Theodoràkis. Non poteva musicarlo con le note sinfoniche che, da un lato, stava imparando a comporre e, dall’altro, già produceva. Occorreva una musica popolare, perché la voce data da Ritsos a quella donna-madonna era voce del popolo; e il musicista ricordava che gli umili compagni delle sue prigionie, quando potevano, davano espressione al loro καïμός, al dolore greco, silenziosamente danzando nelle tende il ballo del popolo, lo ζεïμπέκικο, la danza solitaria preferita nei bassifondi. Aveva intuito, così, una nuova strada per la propria musica, ma anche per il suo popolo, per i suoi poeti e per gli altri musicisti colti e incolti che già c’erano e che sarebbero venuti. Mise in musica sette brani di Ritsos (sarebbero diventati otto, più tardi) sui ritmi del χασάπικο e del χασαποσέρβικο, poi inviò il tutto a Manos Hatzidakis, che si affrettò a farne un disco con la voce di Nana Mouskouri, una cantante destinata a diventare una delle interpreti greche più famose nel mondo. Ma l’interpretazione di Hatzidakis-Mouskouri non era quella che intendeva il compositore: essa esaltava il pathos di cui era intrisa la situazione; mentre Theodorakis voleva che fosse salvo e privilegiato il ritmo. Rientrò in Grecia e fece la sua edizione, con la voce di Grigoris Bithikotsis, una bellissima voce, perfetta per i κέντρα, i locali popolari di Plaka, dove il popolo andava a divertirsi colla musica μάγγικα *12 dei “rebetes”, con la musica dei Vassilis Tsitsanis (Βασίλης Τσιτσάνης) e dei Markos Vamvakaris (Μάρκος Βαμβακάρης).
In margine: anche Bithikotsis, che avrebbe cantato il primo “Axion Estì”, di galera ne aveva fatta, e tanta.
Lasciamo Theodorakis e il suo conto in sospeso col generoso Hadtzidakis, il quale – bisogna capirlo – c’era rimasto un po’ male; diciamo solo che i due Epitafios ebbero entrambi grande successo, nonostante gli anatemi dei politici; e ritorniamo al punto di partenza: a Mikis Theodorakis che si trova tra le mani l’ Axion Estì mandatogli da Odisseo Elytis.
La materia dell' 'Αξιον Εστί
Poi l’occhio legge: “La Genesi” e coglie le primissime parole “In principio fu la luce”. Allora la mano sfoglia le pagine e corre all’indice: dopo la Genesi, una Passione; dopo la Passione, un Δοξαστικόν, vale a dire una sezione di “Lodi”, vale a dire un “Gloria”. Ci sono tre parti, dunque, e tutte denominate in modo da far sentire che si sta leggendo un testo religioso. E in epigrafe il versetto di un Salmo. Il titolo stesso, in lingua antica ed ecclesiastica, ha preparato ad accostarsi a un altare o, forse meglio, a un’ iconòstasi: è 'Αξιον εστί, formula liturgica che il Latino, ben reggendo la sfida, rende con un bel Dignum est, e che il nostro volgare postconciliare sbrodola un poco in un : “È cosa buona e giusta”. Siamo in Chiesa, dunque. No, non siamo in Chiesa, siamo come in una chiesa, una chiesa che coincide con il cielo fisico e con tutto quanto ci sta sotto: ed è, e non è, la stessa cosa. Ritornando al frontespizio a lettura finita (spesso il frontespizio è l’ultima cosa che si legge), ci accorgeremo che neanche la Croce potevamo trovare in questa chiesa, perché Elytis al suo posto ci ha messo un delfino attorto sul tridente di Poseidone.
Gli occhi di un Greco non hanno, però, solamente letto la pagina: per mezzo delle parole scritte hanno visto. Hanno visto l’icona più familiare della loro sterminata agiografia, la Madre di Dio, la Θεοτόκος dell’ Axion Estì, il cui archetipo si conserva in un monastero del Monte Athos, ma che ogni Greco, e anche ogni Greca cui l’Athos è interdetto, conosce fin da quando ha aperto i suoi piccoli occhi.
Tranne una, ma fondamentale, non c’è, in fondo, altra contraddizione tra un poeta battezzato nel surrealismo e un credente battezzato nella fede dei suoi avi. Entrambi possono vedere il presente e il passato nella loro simultaneità, leggere nell’attimo l’eternità, sostituire il significato di ogni cosa e di ogni parola; non sembra esserci limite al loro immaginare: lo spazio e il tempo non gli fanno da gabbia, la morte e la vita trapassano l’una nell’altra. Sembrano dunque parlare uno stesso linguaggio: ma il fedele segue un norma non sua nell’ immaginare, e deve vedere solamente le profondità e le altezze che Altri hanno già visto per lui e che a lui hanno imposto, essendo così stato scritto e pertanto prescritto. Il poeta invece immagina senza limiti, è libero, è Lui che scrive. Non si potranno l’un l’altro sopportare, per questo motivo, e potrebbero anche arrivare a maledirsi: ma le parole che usano non c’è motivo che non siano le stesse. Ciò che è sacro al poeta, anche quando scandalizza il fedele, può essere espresso, se il poeta lo vuole, con le stesse parole che usa il fedele. Perché anche il fedele sta usando parole, ormai cristallizzate, di uomini che un tempo furono a loro volta visionari e poeti, che hanno visto l’invisibile e pronunciato l’ineffabile.
CCG/AWS Staff - Ελληνικό Τμήμα - 13/1/2010 - 15:31
Elytis, del resto, aveva ripreso con severo sarcasmo un critico che, volonteroso, tentava di spiegare “le brache dell’orso nella valle gelata” dell’Ἀμοργός di Gatsos…
Ma essendo noi “Europei” intossicati fin dal Liceo di didascalie, proviamo a elencare almeno alcuni dei temi (contraddistinguendo con la sigla AET le parti musicate) che si riconoscono nella Genesi: la percezione/creazione della prima luce, della famiglia, del luogo di nascita, delle estensioni del paesaggio con le case gli armenti, i monti le fontane i fiori, (AET) il mare le isole dell’Egeo gli ulivi e le cicale le sementi gli ortaggi gli insetti, il primo sillabare di un colloquio con le nuove antichissime cose, le parole confuse ma già contenenti il tutto, il fondale marino, l’immersione nelle acque e nei libri, l’isola di Lesbo avita, la consapevolezza che cresce con l’acuirsi dei sensi, la purezza del primo erompere dell’eros e gli scricchiolii delle prime incrinature del tempo dell’innocenza: la morte l’assassinio il sacrificio, il concetto degli Altri, l’identità raggiunta e la necessità/dovere della lotta. “Vedi disse sono gli Altri è impossibile Loro senza te è impossibile Tu senza di Loro vedi disse sono gli Altri e devi proprio affrontarli poiché molti indossano la camicia nera e altri parlano la lingua del porcospino … ciascuno con le sue armi”. A quel punto l’ io archetipo “mi passò dentro e divenne colui che sono”.
Non si deve avvertire la misteriosa sequenza del discorso che si snoda nella Passione come in contrasto con la chiave aritmetica che ci introduce alla simmetria visibile dell’edificio: non è forse anche il Partenone la cella di un mistero ? E il Τετρακτύς pitagorico, che Elytis ama citare, non condensava forse in sé verità accessibili solamente agli iniziati ? Il numero peraltro si lega al mistero per lunghissimo tratto della storia umana, fino a che, scivolato nei libri mastri dei mercanti, non verrà adibito a sentinella di un barile colmo delle più banali certezze. Sfortunatamente, due più due fa sempre quattro.
Prima Lettura: (AET) La marcia verso il fronte (il fronte albanese sotto il contrattacco italiano). Lo stentare degli uomini e degli animali, la rassegnazione all’avversità (“perché quando interminabili avversità colpiscono sempre la stessa gente, questa si abitua al Male e finisce per cambiargli nome in Destino o Fatalità”), i preannunci di morte e distruzione.
La precedono due Salmi: (AET) il primo, esordio della Passione, ha come tema il destino degli innocenti rappresentati dal poeta: il ragazzo, il bevitore di sole, all’irrompere del Male deve uscire dal suo gratuito Paradiso e accettare la sfida ritrovando le sorgenti identitarie nella memoria degli Stretti, luoghi simboli del mito ( il passaggio-simplegade verso il Vello d’Oro) e della grandezza della storia greca antica e bizantina, perduta ma spiritualmente reintegrabile. Il secondo rileva l’altra sorgente dell’identità: la lingua greca, privilegio nativo e supremo.
Due odi affiancano la Lettura: una, alla libertà custodita “dal taglio terribile della spada” dell’inno (poi inno nazionale) di Dionisio Solomòs; l’altra, alla pazienza del popolo che non è né può essere irenismo, a causa dell’ingiusta ripartizione dei beni.
Due salmi chiudono la prima e insieme avviano alla seconda lettura parlando dei due presidi della libertà greca: l’uno, la frugalità del popolo, la cui gioia nativa è stata dai dominatori ricacciata come una statua nella pietra da cui fu tratta; l’altro, la sua fierezza e la sua capacità di titanica ribellione.
Seconda Lettura: I mulattieri. Una breve pausa nella guerra, mentre un trasporto di muli rifornisce di aringhe e uva passita la truppa, consente al soldato Lefteris (λευτεριά, Libertà) di mostrare due verità di vita al sergente Zois (ζωή, Vita): che chi è destinato all’aringa e all’uva passita sempre a quelle ritornerà mentre gli altri godranno i loro soffici letti, che credono di possedere ma che invero non possiedono. Infatti il vero possesso dipende dall’amore con il quale chi lo voglia recupera ogni cosa perduta, purché sia cosa del cuore.
La lettura è affiancata da due odi: una alla dolente e orgogliosa solitudine del poeta che lotta con le armi dell’innocenza contro la distruzione della vita; (AET) la seconda, al sacrificio collettivo che costano la resurrezione e il ritorno della primavera e della luce.
I due salmi sono dedicati ai luoghi della memoria, le fondamenta del popolo che stanno sui monti – il Pindo e l’Athos – dai quali risaliranno spaventose le statue ricacciate nella roccia, e nel mare, da cui riemergeranno le barche, ridipinte dal poeta, dei “santi” Kanaris , Maioulis, Mandò Mavrogeni, gli eroi e le eroine marinari del risorgimento greco.
Terza Lettura: (AET) La grande sortita. È l’inizio della guerra civile. I veri e unici difensori della Patria, mutilati miseri e disprezzati, fanno una sortita verso la Primavera, con l’unica arma che hanno, l’intrepidezza; e gli Altri, turbati, rispondono con l’unico argomento che hanno, il fuoco delle armi, e ne fanno strage.
Le due odi sono dedicate (AET) l’una, alla ricerca dell’anima, alla luce dell’astro acceso nel cielo dalle parole dell’innocenza; l’ altra, al sole concettuale della Giustizia e al mirto dell’encomio, invocati perché non scordino la Grecia.
Tutt’intorno gli Altri, i nemici, ciascuno descritto nei quattro salmi: i falsi amici, detentori della scienza della tecnica e del potere, ma privi di anima e incapaci di offrire alle mani, aperte in attesa, nient’altro che ferro e fuoco; i protettori, venuti dal Nord e dall’Est a prendersi la gloria e a lasciare ai Greci il sacrificio; il capitalista, eterno Giuda invisibile, che “non ha una sua lingua perché tutte sono sue e non ha nessuna donna perché tutte sono sue”; gli intellettuali, “i poeti alessandrini”, che non sopportano il Poeta “reietto da tutti i mercati del secolo”, perché non trae profitto dal pianto altrui e si arma di sole mentre intorno è lutto e si arma di coltello mentre ovunque si proclama la pace.
Quarta Lettura: Il terreno delle ortiche. E’ il racconto di un episodio che può riferirsi sia alla resistenza sia alla guerra civile (a seconda che si voglia intendere il Grande Straniero come Tedesco oppure Inglese), tanta è la ripetitività di certi orrori. La borgata-bidonville di Lefteris è investita da un rastrellamento. Il solito sicofante incappucciato, l’ Uomo dal Viso Spento, indica nella folla concentrata coloro che i soldati “col piombo sulla faccia e coi capelli come fieno” passano per le armi sul posto. Giunto il suo turno, Lefteris sovrasta i nemici in grandezza, con il suo sguardo che già è nel futuro di un mondo diverso, e viene percosso e ucciso dallo Straniero umiliato, mentre il grande orologio degli angeli suona esattamente il mezzogiorno.
La prima ode è dedicata agli opposti di questo mondo, “questo stesso mondo del sole e della polvere”, alla consapevolezza della dialettica tra male e bene e, dunque, alla realtà del male. Nella seconda, parrebbe che uno dei due opposti, il bene, sia ormai inghiottito nell’abisso: il raggio del sole è diventato filo di Thànatos. Regnano solo fame e tenebre. Ma nella città deserta e vuota la mano solitaria (del poeta/popolo) dipingerà sui grandi muri le parole: pane e libertà.
I salmi sono, l’uno alla voce della verità, affinché come acqua pura, dalla poesia di Solomòs e di Papadiamàndis, ruscelli nelle fontane civiche dei benefattori Mavrogeenis *13, per quanto intorno necrofagi e adoratori dell’Erebo governino il futuro con gli escrementi. Il secondo è l’invocazione di un nuovo simbolo al posto di quello cristiano, che ormai denota una civiltà evidentemente logora: un simbolo di purezza d’acqua di fontana e d’acqua di mare, un delfino attorto sul tridente, “il segno che realmente io sono con la mia giovinezza” .
Quinta Lettura: Il cortile degli agnelli. Altra sintesi della guerra civile. Da secoli il popolo è escluso dai beni che gli appartengono e viene aizzato, dalle due schiere contrapposte di “coloro che sanno”, a usare ogni violenza per impadronirsi di ciò che è suo (rappresentato dal cortile degli agnelli). “E il figlio prendeva di mira il padre e il fratello grande il minore..e il Male durò trentatré mesi”. “ E non si udì voce di agnello se non sotto il coltello” di chi il popolo continua a derubare. L’incendio brucerà ogni bene.
Nella prima ode è la visione delle statue di roccia, simbolo del popolo tarpato e miserabile che con l’anima oscurata dalla fame si slancia nei venti di un nuovo futuro. La (AET) seconda ode è dedicata al “sangue dell’amore”, al passionale coinvolgimento nella Storia, all’ammissione della colpa per la separazione dalla materna purezza, prima del ricongiungimento: “il sangue degli assassini ripago con la luce”.
Il primo salmo è rivolto al ritrovamento della purezza infettata dalle inquità: la prima giovinezza è perduta, ma “tanta terra hai gettato nelle mie radici che perfino la mia mente è tornata a verdeggiare”: la giovinezza sopravvive al pericolo nel canto, e la coscienza riemerge integra. Il secondo salmo è come un ultimo nostalgico sguardo alla giovinezza perduta nei sensi, seppur destinata a sopravvivere nella coscienza: il “buonsenso” degli uomini ha purtroppo sacrificato la corporeità sul suo altare e chiuso così le porte del cielo.
Sesta Lettura: (AET) Profetico. È giunto il tempo che i sogni prendano la loro vendetta. Il poeta, esiliato nel suo secolo, interpellato dal Sole (“che ha trattenuto i suoi raggi perché la vendetta si compia”), interpellato dalla donna più innocente e più offesa, la prostituta, e interpellato dalla Tenebra, vede l’imminente schiantarsi del Sistema (la “Costruzione”) sotto la pressione del Sole che travolgerà saggi dignitari governanti guardie giudici militari e le nazioni un tempo arroganti, per quanto ancora ciò costerà di lutti. L’Ade scomparirà dal Creato, il Poeta ritornerà dall’esilio. Mentre l’uomo tornerà all’adorazione della donna; i sogni, finalmente vendicati, semineranno generazioni nei secoli dei secoli.
La prima ode è per il Poeta, che ha il primato del coraggio, della forza fisica, della potenza e della giustizia e servirà la natura, la donna, la prodezza d’amore, il mondo di giustizia che l’undicesimo comandamento prescrive. Nella seconda ode il poeta ripristina con la sua parola il mare, i sogni, l’amore, seppellisce i morti, punisce il secolo delle armi, e suscita dal suo petto i venti che, spazzando le nuvole, rivelano le Piacevoli Praterie.
Due salmi precedono la Lettura incastonata tra le due odi, e altri due concludono la Passione.
Il primo salmo è di rimprovero a Dio, che ha comandato la luce la vita l’elevazione a Lui ma anche ha disseminato la tenebra, la mortificazione dei sensi, e la morte: “gli elementi che tu sei, giorno e notte, sole e stelle, tempeste e quiete, inverto il loro ordine e li dispongo contro la mia morte, che tu hai voluto !”.
Gli ultimi due salmi, che iniziano entrambi con le parole “verso una contrada [senza peccato nel primo, levigata nel secondo] ora procedo” , mostrano, il primo, la definitiva ascesa al bene contraddistinto dal tridente col delfino al posto della Croce, “le lacrime traditrici e le umiliazioni essendo mutate in brezze e uccelli intramontabili”; e (AET) l’ascesa/ritorno alla bellezza (simboleggiata dal ricongiungimento all’icona del Principe dei Gigli, prima epifania del bello nella natia Creta) e alla consapevolezza dell’immacolata unità del Tutto, il piccolo e il grande, “ora che è la mano della Morte ad elargire la Vita e il sonno non esiste”. Risplende la luce del mezzogiorno, mentre sulla pietra si incidono le lettere Ora e Sempre e Axion estì. E’ buona cosa e giusta il prezzo pagato.
Non resta che da svelare il versetto del Salmo 129,2 in epigrafe: “Spesso mi afflissero per la mia giovinezza, ma non poterono sopraffarmi”.
Mentre il poeta, ormai “laureato” dall’ammirazione internazionale, conclude “Sei e uno rimorsi per il cielo” (l’opera, concepita parallelamente ad 'Αξιον Εστί, ne riflette materia e concetti ma in forma svincolata dalle rigide architetture compositive e metriche) e, soprattutto, tra un viaggio e l’altro in Europa, negli U.S.A. e nell’ U.R.S.S., prende a scrivere i testi autobiografici che sono stati saccheggiati per queste note, il musicista si dedica a una composizione che procede faticosamente lungo un triennio di quasi incredibile intensità.
La composizione, infatti, dura dal 1960 al 1963. Sono anni di grandissima passione artistica e politica per il musicista.
Già nel 1960, concluse le quattro canzoni di Επιφάνεια sui testi datigli a Londra da Seferis, tra i quali Ἄρνηση ("Rinuncia") anche nota come Στο περιγιάλι το κρυφό ("Sulla spiaggia nascosta"), la gemma migliore forse dell’immenso canzoniere di Mikis, che contiene l’amara riflessione dei combattenti sconfitti, e Κράτησα τη ζωή μου ("Presi la mia vita per mano"), ripresa successivamente e ampliata in Επιφάνεια Αβέροφ (durante la detenzione nell’omonimo carcere di Atene nel periodo della Giunta), incide Αρχιπέλαγος ("Arcipelago") su testi propri (vedi la festosa Μαργαρίτα Μαργαρώ, del fratello Yannis, di Nikos Gatsos, come Ροδόσταμο ("Acqua di rose"), un mirologio che entrerà nel film “Fedra” di Jules Dassin, e Μυρτιά ("Un mirto"); di Dimìtris Christodoulou (Δημήτρης Χριστοδούλου), come Θ’ αφήσω την μανούλα μου ("Lascerò la mia mammina"), di Panos Kokkinopoulos (Πάνος Κοκκινόπουλος) e dello stesso Elytis, come Ανάμεσα Σύρο και Τζία ("Tra Siro e Kea" ). L’anno dopo, Πολιτεία ("Città"), la prima di quattro, su testi di Tasos Livaditis, tra cui l’immortale Δραπετσώνα (“Drapetsòna”, un quartiere di baracche del Pireo da cui furono cacciati gli abitanti, Greci della diaspora microasiatica) e, amatissima dal pubblico, Η μάνα μου κι η Παναγιά ("Mia madre e la Madonna") e, ancora, di Hristodoulou, con Βράχο βράχο ("Di scoglio in scoglio") e Καημός ("Dolore") che in Italia diventerà, in una versione quasi rispettosa, “Fiume Amaro”.
La canzone "Fiume Amaro" nella classica interpretazione di Iva Zanicchi.
E’ questo il triennio nel quale l’artista assume la statura che manterrà sino ad oggi, la voce della Grecia più autentica e più capace di raggiungere i confini del mondo. Attraverso la musica e i testi che i poeti gli forniscono (e molti ne scrive lui stesso), Theodorakis sembra costruire un percorso inverso, ma non così diverso da quello di Elytis. A chi guardi appena un po’ da vicino, molta materia e molte vedute appaiono condivise tra i due artisti; ma mentre Elytis ha concentrato tutto il suo sforzo per ottenere una sintesi totale, affidata si può dire a una sola opera, per quanto altre ne seguiranno, Theodorakis appronta le singole tessere di un mosaico coerente ma leggibile solo nel tempo, il tempo della sua vita. I fili che si intrecciano nel disegno complessivo sono saldi e coerenti, per quanto non sottoposti alla trazione spasmodica di Elytis. Non a caso, anche Theodorakis sin dal 1960, l’anno dell’incontro con Seferis e con Elytis, vorrebbe tentare, anzi: sogna il superamento della storia terribile appena attraversata dal suo popolo, non per dimenticare, ma per riuscire a una sintesi che sia superiore all’odio inoculato dalla guerra civile nella società, e del quale, egli stesso ammette di non essersi negato il piacere lungo il decennio precedente. Gli sembra che la strada possa essere quella della fondazione di un teatro tragico, che i Greci non hanno più dall’antichità o, meglio ancora, di un melodramma popolare, che i Greci non hanno mai avuto. Le vicende e i personaggi della storia recente potrebbero, così sogna, assumere in vesti moderne la tragicità antica, se la storia recente venisse trattata come una Mitologia. Per realizzare il progetto ci sono e la materia e gli strumenti: della materia abbiamo detto; gli strumenti sono a portata di mano: sono i poeti e i musicisti di cui la Grecia sembra essere diventata sotto i suoi occhi singolarmente prolifica. E anche il ritmo per la musica c’è: è lo zeimbekiko, l’espressione più istintiva, ma meno folklorica, dei suoi concittadini più umiliati e offesi i quali, nelle occasioni di divertimento collettivo, riescono a vivere, danzando solo con se stessi e per se stessi, mostrando ma non condividendo, un’antica struggente pena individuale. Vorrebbe arrivare a musicare una vera e propria tragedia, nella quale i personaggi siano quelli di una famiglia i cui figli si affrontino per distruggersi come i figli guerrieri di Edipo. Ha già in mente un archetipo di Madre, e due nuovi “eroi”: un figlio storicamente identificabile in Pavlos (un compagno di Mikis, che era stato davvero trucidato insieme col suo “pilade” Nikoliòs), e un altro di invenzione, Andreas, a rappresentare quei sodali della prima giovinezza che si erano schierati dall’altra parte, a uccidere e a farsi uccidere nella lotta fratricida. Propone il progetto a Iakovos Kambanellis, un amico e uno straordinario uomo di teatro: ma non è tempo ancora, per lui, per un passo tanto ardito. Perchè, se Mikis è passato per Makronisso, Iakovos è passato per Mauthausen: e tanto basta. Lavoreranno ancora a egregie cose, fino a comporre insieme la Cantata per Mauthausen, che sarà tradotta in quasi tutte le lingue europee e persino eseguita nell’aula della Knesset di Tel Aviv: ma in questo caso Theodorakis deve andare avanti da solo, e da solo scrive Το τραγούδι του νεκρού αδελφού, la “Canzone del Fratello Morto”, in forma di dramma con intermezzi cantati. Kostas Virvos gli scriverà però la dolcissima, amara e severa, ninna nanna Κοιμήσου αγγελούδι μου ("Dormi angioletto mio").
La ninna-nanna "Dormi angioletto mio" (Κοιμήσου αγγελούδι μου) di Kostas Virvos, su musica di Mikis Theodorakis
Ma non andrà esattamente così, come vedremo.
"Negli orti" (Στα περβόλια), dalla "Canzone del Fratello Morto" di Theodorakis, nell'interpretazione di Grigoris Bithikotsis
La rappresentazione si svolge nell’ Ottobre del 1962. Alcuni critici approvano, ma presto si chiudono in un inquietante silenzio: l’atmosfera politica che si crea intorno al dramma e alla musica che comincia a circolare su disco è pesantissima. Theodorakis, rievocando quei tempi, non esita a usare le parole “lapidazione” e “terrorismo” ideologico”. L’ EDA (la Sinistra Democratica), proprio il suo Partito, giunge a proibire ai militanti di assistere alle rappresentazioni; e il suo giornale, Αυγή (Aurora) nel quale lavora il fratello Yannis, non scrive neppure una riga. Katrakis, che alterna crisi di furore e crisi di depressione, gli rinfaccia: “Sei nel mirino della Polizia e dello Stato e i tuoi ti proibiscono”. “E non c’era nulla da replicare”, ricorda Theodorakis, il quale si sentiva come il toro nell’arena quando, debilitato dai colpi ricevuti, è pronto per la spada del matador. La spada cala puntuale su Katrakis, che deve sparire inseguito da un’incriminazione per i debiti contratti. In quattro mesi il sogno di rinnovare il teatro greco è svanito; e anche l’Arcangelo deve ripiegare le sue ali. L’atmosfera politica è torbida, sono tornati a circolare i brutti ceffi del Παρακράτος, la mano illegale della polizia, che nel Maggio successivo eliminerà il deputato dell’ EDA Grigoris Lambrakis. Nonostante il rospo disgustoso che i suoi compagni gli hanno propinato, non può permettersi di restare isolato. Non c’è proprio da scherzare. Restano però le canzoni: Το όνειρο ("Il sogno"), Ενα δειλινό("Una sera"), Τον Πάυλο και τον Νικολιό ("Paolo e Nicola"), Στα περβόλια ( “Sta pervolia”)...semente per un raccolto futuro, si spera.
Il video ricostruisce la vicenda umana e politica di Grigoris Lambrakis, il deputato pacifista di sinistra assassinato il 22 maggio 1963 a Salonicco. Nel video le celebri immagini della "Marcia per la Pace" da Atene a Maratona, i cui partecipanti furono tutti arrestati dalla polizia. Tranne Lambrakis, protetto dall'immunità parlamentare, che la percorse da solo.
Dal film Z, l'orgia del potere di Costa-Gavras (1969) con Yves Montand, Jean-Louis Trintignant, Irene Papas.
Il problema del pubblico fu affrontato intelligentemente, pur nella ristrettezza di tempo. Mikis aveva già messo in piedi, l’anno precedente, la Piccola Orchestra di Atene, sinfonica, e la condusse a suonare per la gente più semplice, gente, lui dice, “assetata di bellezza e verità”. Fu così che la preparò all’evento, utilizzando la propria produzione sinfonica, in particolare quella scritta per il pubblico elevato delle rappresentazioni dei classici a Epidauro. Funzionò. E intanto già preparava le canzoni di Πολιτεία Β’ ("Città n° 2"), che sarebbero uscite l’anno dopo, con pezzi ormai classici come Οι μοιραῖοι ("I rassegnati") e Η μπαλάντα του Αντρίκου ("La ballata di Andreuccio") su testi di Kostas Varnalis (Κώστας Βάρναλης); Γωνιά γωνιά ("Di angolo in angolo") e Βραδιάζει ("Si fa sera)" di Hristodoulou; Στράτα τη στράτα ("Una strada dopo l’altra") di Nikos Gatsos.
Sorvoliamo su molte delle difficoltà organizzative, ma ricordiamo almeno quella della Casa Discografica, la Columbia, che paventava il “flop *15 e, costretta alla fine da minacce legali, mise a disposizione il meno possibile per una buona incisione: sicché la prima edizione fu un collage un po’ difettoso di pezzi eseguiti in tempi e sedi differenti. Ενα τὸ χελιδώνι ("Unica è la rondine") fu incisa in mezzo al brusio di una classe scolastica in visita agli studi e in proposito Theodorakis scrive: “ Magari non si sente, ma io so che in quella musica ci sono anche il respiro e il battito del cuore di quei bambini”. (Theodorakis ha dedicato molta della sua musica ai bambini). Quanto ai difetti tecnici, la prendeva con filosofia: “Il pubblico - diceva - non ascolta con le orecchie; ascolta con la fantasia. Se ne ha”. Elytis seguiva l’allestimento passo a passo. Il cantante solista - ovviamente Grigòris Bithikòtsis -, i quattro musicisti degli strumenti popolari, la Piccola Orchestra di Atene erano già a disposizione. Per il coro si offrì Talia Vizandiou. Il salmista, Thodoros Dimitrief fu scovato nel coro dell’ “Aiace” in preparazione a Epidauro. Il lettore fu ancora lo sfortunato Katrakis delle peripezie del “Fratello Morto”.
D’accordo con Elytis fu deciso di inserire nel disco anche le “Letture”, che sono in prosa. Entrambi gli autori volevano che le generazioni future ricevessero come un Vangelo le moderne Passioni della gente greca: l’Albania, la Resistenza, la Guerra Civile.
La prima copia dell’incisione fu fatta ascoltare alla “élite” intellettuale che si incontrava al circolo Flokas: il consiglio fu di non andare avanti, perché la gente si sarebbe messa a ridere. La fiducia di Elytis nelle capacità di Theodorakis ne fu parecchio scossa. Il musicista non si arrese, e fece comporre anche la copertina del disco da Yannis Tsarouhis, il quale invece apprezzava quanto aveva ascoltato.
Nel pieno della tempesta elettorale si passò alle prove per l’esecuzione dal vivo dell' 'Αξιον Εστί al Teatro REX. La candidatura di Theodorakis inquietava i musicisti. L’amico Bithikotsis lo aveva implorato di non farlo: “Perderai quello che di genuino c’è in te”. Altri temevano per le loro carriere, non volevano essere coinvolti nelle imprese di un sovversivo. Qualcuno, pur amando la musica del maestro, si spostò sulla riva politica opposta e prese a odiarlo. Filosoficamente Theodorakis commenta: “Io continuo a credere che fosse l’odio dell’amore”.
L’esecuzione, affrontata da tutti, in primo luogo da Elytis, con i nervi a fior di pelle, andò abbastanza bene; ma l’accoglienza non fu così calda come ci si aspettava. Il vero successo l’avrebbe dato il disco, che cominciò a circolare subito dopo la rappresentazione.
Concludiamo annotando due diversi tipi di reazione ricordati da Theodorakis.
Il primo ministro Yorgos Papandreou gli scrisse: “Cosa degna (“άξιον”) il tuo 'Αξιον Εστί. Ma è indegno (“ανάξιον”) che tu appartenga a quello schieramento che nega la Libertà, alla quale vai inneggiando”.
Per l’altra reazione, traduciamo la testimonianza di Theodorakis:
“Mi trovo nell’autunno del 1964 a Serres *16 per un concerto. I soldati di leva in coda davanti al teatro non hanno i soldi per il biglietto. Io dico: “Che entrino tutti”. Si intromette il funzionario del fisco, istigato dagli agenti di pubblica sicurezza: “Bisogna che paghino la tassa”. “Li conti, che pago io” gli rispondo. In quel momento, davanti alla rivendita dei dischi, che era collocata di fronte al teatro, vedo formarsi una lunga coda. “Di che si tratta ?” chiedo. “E’ arrivato il disco dell’ 'Αξιον Εστί ”. Fui molto contento. Allora in fondo vedo che si mette in coda un paesano insieme al suo mulo. Che strano, mi avvicino. “Compare, gli dico, perché sei qui in coda ? Cosa vendono in quella bottega ?” Sta a guardarmi un po’ dall’alto in basso, alla fine si decide a parlarmi. Evidentemente, temeva che fossi uno della polizia. “Abbiamo saputo al paese che oggi arrivava a Serres l’ 'Αξιον Εστί e il paese mi ha mandato a comprare il disco...” . “Ah, gli rispondo, grazie dell’informazione”. E pensai in quel momento: “Ci sarà qualcos’altro di più significativo da fare nella tua vita ?...Chissà che questo non sia il culmine...”
Non era il culmine dell’opera di Theodorakis, ma, certamente, era la fine di un periodo. Gli anni seguenti sarebbero andati a precipizio verso un’altra Passione della gente greca e dei suoi artisti. Ma sarà un altro discorso. E un’altra musica.
CCG/AWS Staff - Ελληνικό Τμήμα - 17/1/2010 - 22:50
di Gian Piero Testa
[1] Una versione italiana completa dell' 'Αξιον Εστί, quella di Mario Vitti, è agevolmente reperibile tra i Nobel delle edizioni UTET.
Ὀδυσσέα Ἐλύτη Το Ἄξιον Ἐστί . Ἴκαρος Ἐκδοτικὴ Ἑταιρία, Ἀθήνα 1959 (per questo articolo l’ edizione utilizzata è la 17°, 1996)
Odisseo Elytis, a cura di Mario Vitti. Collana Scrittori del Mondo: i Nobel. UTET, Torino 1989 (con le traduzioni di Προσανατολισμοί, di Ἥλιος ὁ Πρῶτος, di Ἇσμα ἡροϊκό [...] e di Ἄξιον Ἐστί).
Odisseo Elytis: Il giardino entrava nel mare (Poesie dal 1940 al 1946), a cura di Massimo Cazzulo e prefazione di Ioulita Iliopoùlou. Argo, Lecce, 2004
AA.VV.: Antologia della poesia greca contemporanea. A cura di Filippo Maria Pontani con introduzione di Maurizio de Rosa. Crocetti Editore, Milano, 2004
Ringrazio la signora Margarita Theodoraki, di Atene, che gentilmente mi ha inviato in dono i seguenti volumi di suo padre Mikis Theodorakis, utilissimi per la cronologia storica e delle opere:
Mikis Theodorakis: La casa con gli scorpioni. Introduzione e traduzione di Crescenzo Sangiglio. Argo, Lecce 2007 (con la traduzione dei brani musicati di Το Τραγούδι του Νεκρού Αδελφού).
Μίκη Θεοδωράκη: Μελοποιήμενη Ποίηση. Τόμος Α’. Τραγούδια. “ὕψιλον Βιβλία”, Αθήνα 1997 (per questo articolo l’edizione utilizzata è la 2°, 2003)
Ghiannis Ritsos: Epitafios e Makronissos. Traduzione di Nicola Crocetti. Guanda, Parma, 1970 (con la traduzione integrale di Επιτάφιος. Il volume non compare nel catalogo corrente ).
Nota: su testi di Elytis ho rintracciato nel sito greco stixoi.info e tradotte tutte, eccetto alcune cui avevano già provveduto altri volonterosi, più di un centinaio di “canzoni” (v., sotto, la nota discografica).
Per raggiungerle, i percorsi possono essere i seguenti:
1) In Home page: selezionare Ανά μεταφραστή ,
2) Cliccare sul numero (delle traduzioni inviate) nella colonna a destra di "Gian Piero Testa"
3) Scorrrere quindi le pagine dei passi o canzoni in traduzione. Per integrare le informazioni sul brano (fornite in lingua greca), cliccare sulla bandierina ellenica.
1) In Home Page selezionare Ανά στιχουργό/ ποιητή e scegliere la lettera iniziale dell’autore prescelto
2) cliccare sul nome dell’Autore dei testi, es: Ελυτης Οδυσσεας, per aprire tutti i testi presenti di Elytis. Alla traduzione si accede cliccando sulla bandierina italiana ( o su quella di altri paesi, se si voglia accedere a traduzioni in altre lingue). Il sito richiede in minimo di familiarità con l’alfabeto greco; ma è abbastanza lineare, poiché evita ogni caratteristica commerciale (niente pubblicità, banner, link indesiderati, ecc.). Se si dispone del titolo in greco, si può cercare, dalla Home Page, scegliendo Αλφαβετικά.
a) Album musicali solo su testi di Elytis:
Θεοδωράκης, Μίκης: Μικρές Κυκλάδες, 1963
Θεοδωράκης, Μίκης: Το Ἀξιον Εστί, 1964
Μαβρουδής, Νότης: Ἀσμα Ηροϊκό και Πένθιμο για τον Ανθυπολοχαγό χαμένο στην Αλβανία, 1968
Μαρκόπουλος, Γιάννης: Ήλιος ο Πρώτος, 1969
Κόκοτος, Λίνος: Το θαλασσινό τριφίλι, 1972
Τρανουδάκης, Μιχάλης: Η ποδηλάτισσα 1979
Θεοδωράκης, Μίκης: Το Romancero Gitano του Φεντερίκο Γκαρθία Λόρκα, μετ. O. Ελύτης, 1979
Λάγιος, Δημήτρης: Ο ήλιος ο ηλιάτωρας, 1983
Ανδριόπουλος, Ιλιάς: Προσανατολισμοί, 1984
Θεοδωράκης, Μίκης: Αντάγιο για το Μονόγραμμα, lettura di Mikis Theodorakis e Ioulita Iliopoulou, 1999
b) Brani musicali in album con altri autori:
Θεοδωράκης, Μίκης : Ανάμεσα Σύρο και Τζία (in Αρχιπέλαγος, 1960)
Παπαδημητρίου, Δημήτρης, Το παράπονο, Σου το 'πα για τα σύννεφα, 'Ολα τα πήρε το καλοκαίρι, Ο Αγαμέμνων (in Τραγούδια για τους μήνες, 1996)
Οχρά, Σπυροχέτη: Το τραγούδι της Μαρίας-Νεφέλης (in Δεύτερος Δίσκος, 2002)
Βενετσάνου, Νένα: Ο που ξέρει ελληνικά (in Καφέ Γκρέκο, 2003)
Σκαμνάκης, Αντώνης: Τα όσα η μοίρα μου έγραφε (in O γητευτής και ο δρακοδόντης , 2005)
Μπακιργής, Αργυρής : Η τρελή ρωδιά (in Το πέρασμά σου, 2007)
Αδαμόπουλος, Ανδρέας: Μικρή πράσινη θάλασσα (non rintracciato l’album)
Βενετσάνου, Νένα: Μαγισσάκι (non rintracciato l’album)
Gli album e le canzoni sono in gran parte scaricabili (legalmente) dal sito: www.music-bazaar.com
CCG/AWS Staff - Ελληνικό Τμήμα - 3/2/2010 - 23:14
Gian Piero Testa - 31/10/2011 - 00:32
Avverto che, andando alla pagina di You Tube e cliccando su "Mostra tutto", si possono ascoltare i brani separatamente, il che è un bel vantaggio.
Gian Piero Testa - 1/11/2011 - 09:57
Gian Piero Testa - 1/11/2011 - 10:23
Riccardo Venturi / Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ - 11/6/2012 - 16:22
Mi sono imbattuto (in Kithara) nel testo del canto tradizionale sul capomastro di Arta, cui allude la canzone 4), Ἕνα τὸ χελιδόνι/Unica è la rondine. La trascrivo come l'ho trovata; poi verrà la traduzione: il titolo è "Της Άρτας το γιοφύρι/Il ponte di Arta".
Παραδοσιακό
Μουσική/Στίχοι: Παραδοσιακό
Αποστολέας: υποκλοπέας
Στάλθηκε: 26-07-2004
(12 ψήφοι)
Σαράντα πέντε μάστοροι κι εξήντα μαθητάδες
γιοφύριν εθεμέλιωναν στης Άρτας το ποτάμι
Ολημερίς το χτίζανε, το βράδυ εγκρεμιζόταν
Μοιρολογούν οι μάστορες και κλαιν οι μαθητάδες
Αλίμονο στους κόπους μας, κρίμα στις δούλεψές μας
ολημερίς να χτίζουμε, το βράδυ να γκρεμιέται
Πουλάκι εδιάβη κι έκατσεν, αντίκρυ στο ποτάμι
δεν εκελάηδε σαν πουλί, μηδέ σα χελιδόνι
παρά εκελάηδε κι έλεγε ανθρώπινη λαλίτσα
Άν δε στοιχειώσετε άνθρωπο, γιοφύρι δε στεριώνει
και μη στοιχειώσετε ορφανό, μη ξένο, μη διαβάτη
παρά του πρωτομάστορα την όμορφη γυναίκα
που έρχεται αργά τ' αποταχύ και πάρωρα το γιόμα
Τ' άκουσ' ο πρωτομάστορας και του θανάτου πέφτει
Πιάνει, μηνάει της λυγερής με το πουλί τ' αηδόνι
Αργά ντυθεί, αργά αλλαχτεί, αργά να πάει το γιόμα
αργά να πάει να διαβεί της Άρτας το γιοφύρι
Και το πουλί παράκουσε κι αλλιώς επήγε κι είπε
Γοργά ντύσου, γοργά άλλαξε, γοργά να πας το γιόμα
γοργά να πας και να διαβείς της Άρτας το γιοφύρι
Να τηνε κι εμφανίστηκε από την άσπρη στράτα
Την είδ' ο πρωτομάστορας, ραγίζεται η καρδιά του
Από μακριά τους χαιρετά κι από κοντά τους λέει
Γεια σας χαρά σας μάστοροι και σεις οι μαθητάδες
μα τι έχει ο πρωτομάστορας και είναι βαργομισμένος
Το δαχτυλίδι του 'πεσε στην πρώτη την καμάρα
και ποιος να μπει και ποιος να βγει, το δαχτυλίδι να 'βρει
Μάστορα, μην πικρένεσαι κι εγώ να πά' σ' το φέρω
εγώ να μπω, εγώ να βγω, το δαχτυλίδι να 'βρω
Μηδέ καλά κατέβηκε, μηδέ στη μέση πήγε
Τράβα καλέ μ' τον άλυσο, τράβα την αλυσίδα
τι όλον κόσμο ανάγειρα και τίποτα δεν βρήκα
Ένας πηχάει με το μυστρί κι άλλος με τον ασβέστη
παίρνει κι ο πρωτομάστορας και ρίχνει μέγα λίθο
Αλίμονο στη μοίρα μας, κρίμα στο ριζικό μας
Τρεις αδερφάδες ήμαστε κι οι τρεις κακογραμμένες
Η μια 'χτισε το Δούναβη κι η άλλη τον Αφράτη
κι εγώ η πιο στερνότερη της Άρτας το γιοφύρι
Ως τρέμει το καρυόφυλλο, να τρέμει το γιοφύρι
κι ως τρέμουν τα δεντρόφυλλα, να πέφτουν οι διαβάτες
Κόρη, το λόγον άλλαξε κι άλλη κατάρα δώσε
που 'χεις μονάκριβο αδελφό, μη λάχει και περάσει
Κι αυτή το λόγον άλλαξε κι άλλη κατάρα δίνει
Αν τρέμουν τ' άγρια βουνά, να τρέμει το γιοφύρι
κι αν πέφτουν τ' άγρια πουλιά, να πέφτουν οι διαβάτες
'τί έχω αδερφό στην ξενιτιά, μη λάχει και περάσει.
Gian Piero Testa - 14/7/2012 - 10:01
Riccardo Venturi - 8/11/2012 - 13:01
Oggi Mikis compie gli anni: 87, e scende ancora in piazza.
Gian Piero Testa - 8/11/2012 - 13:41
- Genitivo: Jóhannesar Peturs Balþasarsonar
- Dativo: Jóhannes Petri Balþasarsyni
- Accusativo: Jóhannes Petur Balþasarson
Per la cronaca, come si evince anche da una certa cosa liberamente scaricabile, io sarei "Rikarður V. Albertsson".
Riccardo Venturi - 8/11/2012 - 14:37
Gian Piero Testa - 8/11/2012 - 21:47
Gian Piero Testa - 8/11/2012 - 21:50
Riccardo Venturi - 8/11/2012 - 22:58
Gian Piero Testa - 8/11/2012 - 23:18
Mentre con ALT 208 si richiama l'eth o edh, ð, con ALT 209 l'edh maiuscola, Ð.
Scusatemi ancora e una buona giornata ad entrambi :)
(giorgio)
Gian Piero Testa - 9/11/2012 - 11:28
CCG/AWS Staff - 23/4/2015 - 19:58
Premesso che la maggioranza vince (ma non è detto che abbia sempre ragione), premesso che si tratti di una formula greca antica (se fosse greco moderno vedremmo scritto άξιο είναι - axio ine, però non lo vediamo scritto così in quanto "arcaismo" stile δόξα τω θεώ), premesso che le regole parlano chiaro, vedasi D. Marucco-E. Ricci, Grammata, vol I, Ed. Cremonese, IIa 1986, pag. 17, paragrafo 31,2, mi domando perché ci si ostini ad accentare in tal modo, anche se da Demostene ci separa qualche anno, ma sempre di greco antico si tratta (a meno che in greco moderno ἐστίν non abbia recentemente soppiantato είναι, ma non credo).
Spiegazione autoschediatica:
I Greci moderni non concepiscono parole (che non siano monosillabi) prive di un proprio accento, indi le addomesticano, anzi LA addonesticano - dato che non ci sono altri esempi simili - accentando ἐστί e togliendo il secondo accento su Ἄξιον, disattendendo le regole (nel caso in cui ne avessero contezza) per accontentare l'occhio. Naturalmente con i monosillabi il problema non si pone, vedasi l'innocuo Paràthyrò sou con due accenti acuti.
Spiegazioni glottologicamente più convincenti saranno ben accolte, anzi è proprio questa la ragione per cui scrivo qui. Grazie.
PS: Pietro Giannini (Uni. Salento e Uni. Urbino) ipotizza qualche regola sorta a fine Ottocento e mi invita a reperire grammatiche greche moderne di fine Ottocento in inglese, ma non mi sono ancora prodigato nella ricerca.
Vasiloukos - 30/8/2015 - 15:44
Se ho ben capito, Lei contestava la mancanza del doppio accento (Ἄξιόν Ἐστί) richiesto dalle regole sulle enclitiche richieste per l'accentazione classica tritonica che qui abbiamo usato in quanto usate da Elytis nella sua pubblicazione originale.
Premesso che le regole dell'accentazione greca, sia classica che moderna, sono ben chiare a chi ha redatto questa pagina (uno è il sottoscritto, e l'altro è il purtroppo scomparso Gian Piero Testa), e che ad entrambi era chiarissimo che in greco moderno standard si sarebbe detto άξιο είναι (ma non credo che Elytis avrebbe mai intitolato così la sua composizione...) nonché che -più che di un semplice "arcaismo" si tratta di un espressione (come del resto anche δόξα τω θεώ che Lei nomina) di origine biblico-evangelica, La prego di credere che, per il titolo, siamo stati effettivamente un po' incerti.
Riportato sempre in tutte maiuscole (ΤΟ ΑΞΙΟΝ ΕΣΤΙ) sia sui frontespizi, sia nel corpo del testo, e quindi senza la presenza di accenti grafici, ci siamo qui forse fatti...prendere la mano dalle redazioni monotoniche, dove il titolo in minuscole appare effettivamente come Άξιον Εστί. Riportando il tutto al sistema tritonico e all'accentazione classica, è vero, ci siamo dimenticati di quel piccolo secondo accento richiesto dalle famose regole sulle enclitiche; poiché il titolo è, in questa pagina, in minuscole, lo ripristiniamo con la sua corretta accentazione classica (anche nel solo caso in cui compare nel corpo del testo, ma sempre come titolo parziale).
Per quanto riguarda il resto, non sono a conoscenza, sinceramente, delle ipotesi del prof. Pietro Giannini; ma potrei quasi con sicurezza dirle che "grammatiche greche moderne di fine Ottocento in inglese" non esistono. La prima grammatica del greco moderno demotico in lingua inglese sembra essere "A Grammar of Modern Greek on a Phonetic Basis" di Julian T. Pring, pubblicata a Oxford nel 1950 (che ho in possesso nella sua edizione originale). Sempre in mio possesso sono i due volumetti (in tedesco) di Johannes E. Kalitsounakis e Albert Thumb, uno dedicato alla lingua ufficiale (la katharevousa) e uno alla lingua demotica pubblicati nella venerabile Sammlung Göschen rispettivamente nel 1927 e nel 1928 (del Thumb ho anche una traduzione inglese dell' "editio maior", "A Handbook of the Modern Greek Language", pubblicato dalla Argonaut Press di Chicago nel 1964). Posseggo anche l'edizione del 1921 della "Grammaire du Grec Moderne" di Hubert Pernot, e ho sfogliato appositamente per Lei anche la sterminata bibliografia contenuta in "The Modern Greek Language" di Peter Mackridge (Oxford University Press, 1982), dalla quale proprio non risulta nessuna "grammatica greca moderna di fine Ottocento" redatta in lingua inglese (delle quali, credo, avrebbero parlato senz'altro anche lo Jannaris e, soprattutto, lo Hatzidakis, le cui opere sono pure in mio possesso personale).
Naturalmente, lo ribadisco, potrei avere non ben capito o equivocato il senso del Suo intervento, e sono sempre a disposizione per chiarimenti; l'unica cosa che Le posso dire con certezza è che, se fosse stata presente una qualche "grammatica greca moderna di fine Ottocento in inglese", o la avrei avuta nella mia biblioteca, o ne sarei comunque stato a conoscenza. Cosa della quale potrà ovviamente informare anche il prof. Pietro Giannini, che saluto con deferenza sebbene non abbia il piacere di conoscerlo personalmente. Cordiali saluti e a risentirci spero presto.
Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" - 31/8/2015 - 04:38
Mi chiedevo, a questo punto psicologicamente più che linguisticamente, perché ai Greci moderni non desse affatto fastidio il "moncherino di dativo" in δόξα τω θεώ e in λόγω (causa o gratia del latino), mentre avessero ed abbiano tuttora antipatia nei confronti di una parola greca antica priva di accento in quanto formante unità con la parola precedente.
Non era un appunto alla Vostra ortografia, era un pretesto per contestare l'ortografia dei Greci moderni, mi pare che Theodorakis stesso scriva come avete fatto Voi quindi sarà giusto, desideravo sapere perché fosse giusto e non sbagliato. Anche qualora Voi NON aveste usato il tritonico qui! Un esempio: non conosco il latino, desidero pubblicare un libro in italiano dove - per darmi un certo tono - desidero disseminare frasette in latino. Sono quindi tenuto a scrivere correttamente o potrei permettermi di scrivere "Dei gratias" o "in vinum veritas" o "ipse dixistit"? Allo stesso modo i "Greci moderni monotonici", quando usano una frase in greco antico, pur preconfezionata dai secoli della tradizione, dovrebbero combattere contro la loro sensibilità (la quale, suppongo, preveda la presenza di accento qualora la parola ecceda il monosillabo) e sforzarsi di scrivere ἂξιόν ἐστι (con due acuti seguita da zero accenti; non possiedo i caratteri greci e mi scuso). Però dal momento che usano questa espressione dovrebbero "piegarsi" a mettere gli accenti nel modo classico (avvantaggiati addirittura dal fatto che qui non è richiesto il circonflesso, ma solo l'acuto, quindi nella enorme sfortuna sarebbero anche fortunatissimi!), altrimenti dovrebbero ripudiare anche il moncherino di dativo rinunciando all'omega finale in Doxa to theò, per prendere le distanze (se proprio lo desiderano ardentemente!) dalla lingua dei loro padri, ripiegando su δόξα στο Θεό con solo due omicron. La mia domanda (la mia critica) non si limitava al Vostro sito, dove in questo caso presentate il tritonico come l'originale, ma a tutti Greci, Mikis compreso, i quali usano il monotonico. Io rispetto questa scelta, ma essi dovrebbero fare un'ECCEZIONE quando decidono di usare espressioni che NON sono greche moderne, così come io mi sforzerò di scrivere In vino veritas e non In vinum veristas, come invece gradirei in quanto la um finale al mio orecchio renderebbe il tutto più latineggiante (vedasi il manzoniano "latinorum"). Ammettiamo che io non conosca la differenza tra i vari casi del latino, però almeno, a pappagallo, sono in grado di scopiazzare In vinO veritas, quindi perché i Greci moderni monotonici non sono in grado di scopiazzare l'àxiòn esti di Demostene o del vocabolario di Montanari?
Vasiloukos - 31/8/2015 - 12:18
Vasiloukos - 15/9/2018 - 23:47
Addio al ribelle Manolis Glezos, primo partigiano d’Europa | il manifesto
Riccardo Venturi - 31/3/2020 - 19:00
Στίχοι: Οδυσσέας Ελύτης
Μουσική: Μίκης Θεοδωράκης
Πρώτη εκτέλεση: Γρηγόρης Μπιθικώτσης & Θόδωρος Δημήτριεφ
Άλλες ερμηνείες: Γιώργος Νταλάρας & Ανδρέας Κουλουμπής
Testo di Odysseas Elytis
Musica di Mikis Theodorakis
Prima esecuzione: Grigoris Bithikotsis (1964)
Altra esecuzione: Yorgos Dalaras (1988)
"Το 1964 ξεκίνησε η ηχογράφηση του μελοποιημένου Άξιον Εστί από τον Μίκη Θεοδωράκη ενώ η συνεργασία του Ελύτη με το συνθέτη είχε ξεκινήσει ήδη από το 1961. Το ορατόριο του Θεοδωράκη εντάχθηκε στο Φεστιβάλ Αθηνών και επρόκειτο αρχικά να παρουσιαστεί στο Ηρώδειο, ωστόσο το Υπουργείο Προεδρίας αρνήθηκε να το παραχωρήσει με αποτέλεσμα ο Ελύτης και ο Θεοδωράκης να αποσύρουν το έργο, το οποίο παρουσιάστηκε τελικά στις 19 Οκτωβρίου στο κινηματοθέατρο Rex." - el.wikipedia
“Nel 1964 ebbe inizio la registrazione della versione dell' Axion Estí musicata da Mikis Theodorakis, mentre la collaborazione con Elytis era iniziata già dal 1961. L'oratorio di Theodorakis fu inserito nel programma del Festival di Atene; originariamente doveva essere rappresentato all'Anfiteatro Erodio, ma la Direzione si rifiutò con il risultato che Elytis e Theodorakis ritirarono l'opera, la quale fu infine rappresentata il 19 ottobre al cinema-teatro Rex.” (trad. RV)
Avvertenza. La versione dell' 'Αξιον 'Εστί musicata da Theodorakis consta di excerpta dalle varie parti della lunga opera originale; la selezione fu concordata tra Theodorakis e Elytis stesso. In questa pagina vengono presentate, sia nel testo originale greco che nella traduzione di Gian Piero Testa, ovviamente soltanto le parti che formano l'opera musicata. Il testo greco completo dell'opera letteraria di Odysseas Elytis è invece reperibile a questo indirizzo, da dove (previa registrazione) può essere anche scaricato in formato .pdf e solo testo. La presentazione del testo greco in questa pagina, a causa della molteplicità delle fonti, presentava un'evidente dicotomia: alcune parti erano infatti presentate col il sistema politonico, mentre altre lo erano con il monotonico. Abbiamo quindi integrato il tutto nella direzione del politonico (tritonico), rispondente al testo originale elytiano. [CCG/AWS Staff]
Notice. The version of To 'Αξιον 'Εστί harmonized by Theodorakis consists in a number of extracts from the different parts forming the long, original poem; the selection was agreed between Theodorakis and Elytis himself. Rather obviously, this AWS page shows, both in the original Greek text and in Gian Piero Testa's Italian translation, only the parts which form the musical work. For the complete Greek text of Odysseas Elytis' poem please go to this page, whence (by previous subscription) it can be also downloaded in pdf and text format. The Greek text as shown in this AWS page was not homogeneous due to the various sources it has been drawn from: as a matter of fact, some parts were reproduced with the polytonic system, while others were printed in the monotonic system. The whole text is now provided in the polytonic (tritonic) system as used in Elytis' original text. [AWS/CCG Staff]
It has three basic parts, Genesis, the Passion and the Gloria (Axion Esti). So much for its surface divisions; - as for its internal structure, there are also three elements - the narration, the hymn and the chorale. For the first the poet uses prose for the second free verse and for the third measured verse. So in my work I used parallels - the Narrator who reads the [prose] work, the Psaltis [Orthodox Cantor] for the hymns and the Popular Singer for the choral sections. Another three equally basic elements complete the musical construction of the work : a) the mixed choir, b) the orchestra and c) the popular instruments. Beside the popular orchestra (two bouzoukis, guitar, piano, bass and drums) I came naturally to add two more organic units, one vocal and one instrumental which... had to fit into the new musical mood so as not to be a mere collation of heterogeneous elements."
Mikis Theodorakis in: "Music for the Masses"
“Secondo me, l’Axion Esti di Elytis è un monumento dell’arte greca. Inoltre, il suo profondo Ellenismo lo pone all’avanguardia della lotta del nostro popolo, sia per la sua completezza, sia dal punto di vista storico ed etico, sia per come si presenta. Naturalmente, sia le sue dimensioni, sia la forma del testo poetico hanno portato a prendere in considerazione una nuova forma musicale. L’opera copre l’intera storia della nazione Greca...dalla Genesi di questo mondo piccolo, il Grande fino alla visione profetiche che ci sono state imposte. [...]
L’opera è composta da tre parti fondamentali, la Genesi, la Passione e il Gloria (Axion Esti). Questo per la sua suddivisione esteriore; ma anche dal punto di vista della struttura intera è formato da tre elementi: la narrazione, l’inno e la corale. Per la prima il poeta usa la prosa; per la seconda il verso libero e per la terza il verso metrico. Così, nella mia opera mi servo di paralleli: il narratore che legge le parti in prosa, lo Psaltis (cantore ortodosso) per gli inni e il cantante popolare per le corali. Altri tre elementi, ugualmente fondamentali, completano la tessitura musicale dell’opera: a) il coro misto, b) l’orchestra e c) gli strumenti popolari. Oltre all’orchestra popolare (due buzuki, chitarra, piano, basso e percussioni) ho aggiunto in modo naturale due ulteriori unità organiche, una vocale e una strumentale, che [...] hanno dovuto inserirsi nella nuova atmosfera musicale in modo da non essere una pura e semplice accozzaglia di elementi eterogenei.”
Mikis Theodorakis in: "Musica per le masse"
"With Axion Esti, it seemed as if Theodorakis had reached musical maturity. He had created a work which was popular with a large proportion of the Greek people (no other record of his has sold so well) and he had not lowered his musical standards. He had achieved something which is, I believe, unique in Western music, at least in the twentieth century. None of the techniques he employed was revolutionary but the synthesis of popular form with classical western technique had transformed complex intellectual expression into music that was, and still is, sung in the streets.
On one of his country tours in 1966 he gave a concert in the village of Serra, in the northern mountains. A large queue was waiting to buy records of Axion Esti which had been delivered from Athens. Theodorakis noticed an old man ride up on a mule and was curious to see him stop at the end of the queue. He walked over and asked him what he was doing. "Isn't this where they're selling that new Theodorakis record?" said the old man. Such a phenomenon is unlikely to occur in the so-called developed countries. As the composer himself stressed, the sources he drew on were deeply rooted in the collective memory of the 'people. The actual sound structure of much of Axion Esti was familiar to the population of a country which had only been urbanised for a generation, a country where folk song still played and important part in people's lives."
Gail Holst in: "Mikis Theodorakis. Myth and Politics in Modern Greek Music." - On Axion Esti
“Con l’Axion Esti, sembrava che Theodorakis avesse raggiunto la maturità musicale. Aveva creato un’opera divenuta popolare presso una larga parte del popolo greco (nessun’altra sua incisione aveva mai venduto tanto) senza per questo diminuire i suoi standard musicali. Era pervenuto, credo, a qualcosa di unico nella musica occidentale, almeno nel XX secolo. Nessuna delle tecniche di cui si era servito era rivoluzionaria, ma la sintesi tra la forma popolare e la tecnica classica occidentale aveva trasformato una complessa espressione intellettuale in musica che era, ed è ancora, cantata per le strade.
Durante una delle sue tournées in provincia, nel 1966, tenne un concerto nel paese di Serra, sulle montagne settentrionali della Grecia. C’era una lunga fila di persone che aspettava di poter acquistare i dischi dell’Axion Esti che erano stati mandati da Atene. Theodorakis si accorse di un vecchio che arrivava a dorso di mulo, e si incuriosì quando lo vide fermarsi alla fine della coda. Gli si avvicinò e gli chiese che cosa facesse. ”Ma non è qui che vendono il nuovo disco di Theodorakis?”, rispose il vecchio. Una cosa del genere è improbabile che accada nei cosiddetti “paesi sviluppati”. Come fece notare il compositore stesso, le fonti dalle quali aveva attinto erano radicate profondamente nella memoria collettiva della gente. La struttura sonora di larga parte dell’Axion Esti era familiare ad una popolazione urbanizzata soltanto da una generazione, in un paese dove la canzone popolare aveva ancora un ruolo importante nella vita delle persone.”
Gail Holst in: "Mikis Theodorakis. Myth and Politics in Modern Greek Music." - On Axion Esti