Χρήστου Λεοντή
Γιάννη Ρίτσου
ΚΑΠΝΙΣΜΕΝΟ ΤΣΟΥΚΑΛΙ
Νίκος Ξυλούρης
Τάνια Τσανακλίδου
Βασίλης Μπάρνης
διαβάζει ο Γιάννης Ρίτσος
Γιάννη Ρίτσου
ΚΑΠΝΙΣΜΕΝΟ ΤΣΟΥΚΑΛΙ
Νίκος Ξυλούρης
Τάνια Τσανακλίδου
Βασίλης Μπάρνης
διαβάζει ο Γιάννης Ρίτσος
Ο Χρήστος Λεοντής, γεννημένος στον Ηράκλειο Κρἠτης στο 1940, διαβάζει τη "Φωνή των Ανωγείων" με τις ειδήσεις του θανάτου του Νίκου Ξυλούρη.
1. Τώρα είναι δικός σου αυτός ο δρόμος
Τάνια Τσανακλίδου
Τάνια Τσανακλίδου
Ήταν μακρύς ο δρόμος ως εδώ! Πολύ μακρύς αδελφέ μου.
Οι χειροπέδες βάραιναν τα χέρια. Τα βράδια που ο μικρός γλόμπος
κουνούσε το κεφάλι του λέγοντας "πέρασε η ώρα"
εμείς διαβάζαμε την ιστορία του κόσμου σε μικρά ονόματα
σε κάποιες χρονολογίες σκαλισμένες με το νύχι στους τοίχους
των φυλακών, σε κάτι παιδιάστικα σχέδια των μελλοθανάτων.
Μια καρδιά, ένα τόξο, ένα καράβι που ‘σκιζε σίγουρα το χρόνο,
σε κάποιους στίχους που ‘μειναν στη μέση για να τους τελειώσουμε,
σε κάποιους στίχους που τελειώσαν για να μην τελειώσουμε.
Ήταν μακρύς ο δρόμος ως εδώ, δύσκολος δρόμος.
Τώρα είναι δικός σου αυτός ο δρόμος. Τον κρατάς
όπως κρατάς το χέρι του φίλου σου, και μετράς το σφυγμό του,
πάνω σε τούτο το σημάδι που άφησαν οι χειροπέδες.
Κανονικός σφυγμός. Σίγουρο χέρι.
Κανονικός σφυγμός. Σίγουρος δρόμος.
2. Αυτά τα κόκκινα σημάδια
Νίκος Ξυλούρης
Νίκος Ξυλούρης
Αυτά τα κόκκινα σημάδια στους τοίχους, μπορεί να 'ναι κι από αίμα.
Όλο το κόκκινο στις μέρες μας είναι αίμα,
μπορεί να 'ναι κι απ' το λιόγερμα, που χτυπάει στον απέναντι τοίχο.
Κάθε δείλι τα πράγματα κοκκινίζουν πριν σβήσουν
και ο θάνατος είναι πιο κοντά. Έξω απ' τα κάγκελα,
είναι οι φωνές των παιδιών, και το σφύριγμα του τρένου.
Τότε τα κελιά γίνονται πιο στενά
και πρέπει να σκεφτείς το φως σ' έναν κάμπο με στάχυα,
και το ψωμί στο τραπέζι των φτωχών
και τις μητέρες να χαμογελάνε στα παράθυρα,
για να βρεις λίγο χώρο να απλώσεις τα πόδια σου.
Κείνες τις ώρες, σφίγγεις το χέρι του συντρόφου σου,
γίνεται μια σιωπή γεμάτη δέντρα,
το τσιγάρο κομμένο στη μέση, γυρίζει από στόμα σε στόμα,
όπως ένα φανάρι που ψάχνει το δάσος, βρίσκουμε τη φλέβα
που φτάνει στην καρδιά της άνοιξης, χαμογελάμε.
3. Αύριο μπορεί να μας σκοτώσουν
Νίκος Ξυλούρης και Γιάννης Ρίτσος
Νίκος Ξυλούρης και Γιάννης Ρίτσος
Χαμογελάμε κατά μέσα. Αυτό το χαμόγελο, το κρύβουμε τώρα.
Παράνομο χαμόγελο, όπως παράνομος έγινε κι ο ήλιος,
παράνομη και η αλήθεια. Κρύβουμε το χαμόγελο,
όπως κρύβουμε στην τσέπη μας, τη φωτογραφία της αγαπημένης μας,
όπως κρύβουμε την ιδέα της λευτεριάς, ανάμεσα στα δυο φύλλα της καρδιάς μας.
Όλοι εδώ πέρα έχουμε έναν ουρανό και το ίδιο χαμόγελο.
Αύριο μπορεί να μας σκοτώσουν. Αυτό το χαμόγελο,
κι αυτόν τον ουρανό, δεν μπορούν να μας τα πάρουν.
4. Ξέρουμε πως ο ίσκιος θα μείνει πάνω στα κοράφια
Νίκος Ξυλούρης
Νίκος Ξυλούρης
Ξέρουμε πως ο ίσκιος θα μείνει πάνω στα κοράφια
Πάνω στη πλίνθινη μάντρα του φτωχόσπιτου
Πάνω στους τείχους των μεγάλων σπιτιών που θα κτίζονται
Πάνω στη ποδιά της μητήρας που καθαρίζει φρέσκα φασολάκια
Στη δροσερή αυλόπορτα. Το ξέρουμε.
Ευλογημένη ας είναι η πικρά μας
Ευλογημένη η αδελφοσύνη μας.
Ευλογημένος ο κόσμος που γεννιέται.
5. Κι όχι να πείτε
Νίκος Ξυλούρης και Γιάννης Ρίτσος
Νίκος Ξυλούρης και Γιάννης Ρίτσος
Προλογίζει ο ποιητής.
Τότες βγάζαν λόγους στις ξύλινες εξέδρες, στα μπαλκόνια, φωνάζαν τα ραδιόφωνα,
ξανάλεγαν τους λόγους, Πίσω απ' τις σημαίες κρυβόταν ο φόβος, μέσα στα τύμπανα
αγρυπνούσαν οι σκοτωμένοι. Κανείς δεν καταλάβαινε τίποτα. Οι σάλπιγγες μπορεί
να δίναν το ρυθμό στα βήματα, δε δίναν το ρυθμό στη καρδιά. Ψάχναμε το ρυθμό.
Εμείς αγρυπνούσαμε, μαζεύαμε τη σκόρπια βουή των δρόμων, μαζεύαμε τα σκόρπια
βήματα, βρίσκαμε το ρυθμό, τη καρδιά τη σημαία. Λοιπόν δεν είναι ανάγκη να φωνάξω
για να με πιστέψουν, να πουν:" Όποιος φωνάζει έχει το δίκιο". Εμείς το δίκιο το 'χουμε
μαζί μας και το ξέρουμε. Κι όσο σιγά κι αν σου μιλήσω, ξέρω πως θα με πιστέψεις.
Συνηθίσαμε στη σιγανή κουβέντα στα κρατητήρια, στις συνεδριάσεις, στη συνωμοτική
δουλειά της κατοχής. Συνηθίσαμε στα μικρά σταράτα λόγια πάνω απ' το φόβο και πάνω
απ' τον πόνο. Ημέρα, ώρα, σύνθημα, στις τρομερές μουγκές γωνιές της νύχτας, στις
διασταυρώσεις του χρόνου που μια στιγμή τις φώτιζε ο προβολέας του μέλλοντος.
Βιαστικά λόγια, μια μικρή περίληψη της ζωής, τα κύρια σημεία μονάχα, γραμμένα
στο κουτί των τσιγάρων ή σ' ένα τόσο δα χαρτί κρυμμένο στο παπούτσι ή στο στρίφωμα
του σακακιού μας. Ένα μικρό χαρτί σαν ένα μεγάλο γεφύρι πάνω απ' το θάνατο.
Α, βέβαια όλα τούτα θα πουν, δεν είναι τίποτα. Όμως εσύ αδερφέ μου ξέρεις πως από τούτα
τα απλά λόγια , από τούτες τις απλές πράξεις, από τούτα τα απλά τραγούδια μεγαλώνει
το μπόι της ζωής, μεγαλώνει ο κόσμος, μεγαλώνουμε...
Κι όχι να πείτε που 'κανα
και τίποτα σπουδαίο,
Κι όχι να πείτε που 'κανα
και τίποτα σπουδαίο,
μόνο που πέρασα κι ακούμπησα
στον ίδιο τοίχο π' ακουμπήσατε.
μόνο που πέρασα κι ακούμπησα
στον ίδιο τοίχο π' ακουμπήσατε.
Κι όχι να πείτε που 'κανα
και τίποτα σπουδαίο,
Κι όχι να πείτε που 'κανα
και τίποτα σπουδαίο,
μόνο που φόρεσα τις ίδιες
χειροπέδες που φορέσατε.
μόνο που φόρεσα τις ίδιες
χειροπέδες που φορέσατε.
Κι όχι να πείτε που 'κανα
και τίποτα σπουδαίο,
Κι όχι να πείτε που 'κανα
και τίποτα σπουδαίο,
μόνο που πόνεσα μαζί σας
κι ονειρεύτηκα μαζί σας.
μόνο που πόνεσα μαζί σας
κι ονειρεύτηκα μαζί σας.
Μόνο που σε βρήκα και με βρήκες
και με βρήκες σύντροφε.
Μόνο που σε βρήκα και με βρήκες
και με βρήκες σύντροφε.
6. Κι έρχομαι μοναχά να σ'αγκαλιάσω
Τάνια Τσανακλίδου και Γιάννης Ρίτσος
Τάνια Τσανακλίδου και Γιάννης Ρίτσος
Κι έρχομαι μοναχά να σ' αγκαλιάσω και να κλάψω αδελφέ μου,
όπως ο ερωτευμένος που γυρνάει από χρόνια στην καλή του,
και μ' ένα του φιλί, της λέει όλα τα χρόνια που περίμενε,
κι όλα τα χρόνια που τους περιμένουν, πέρα απ' το φιλί τους.
ΑΠΑΓΓΕΛΕΙ Ο ΠΟΙΗΤΗΣ
Η καρδιά μου είναι τώρα ένα φαρδύ χωματένιο τσουκάλι,
που μπήκε πολλές φορές στη φωτιά,
που μαγείρεψε χιλιάδες φορές για τους φτωχούς
για τους ξωμάχους, για τους περατάρηδες
για τους εργάτες και για τις πικρές μανάδες τους,
για τον πεινασμένο ήλιο, για τον κόσμο-ναι για όλο τον κόσμο
ένα φτωχό, καπνισμένο μαυρισμένο τσουκάλι,
που κάνει καλά τη δουλειά του.
Και τούτο το τσουκάλι βράζει, βράζει τραγουδώντας.
7. Τούτες τις μέρες
Νίκος Ξυλούρης
Νίκος Ξυλούρης
Τούτες τις μέρες ο άνεμος μας κυνηγάει, μας κυνηγάει
Γύρω σε κάθε βλέμμα το συρματόπλεγμα
γύρω στην καρδιά μας το συρματόπλεγμα
γύρω στην ελπίδα το συρματόπλεγμα
Πολύ κρύο, πολύ κρύο, πολύ κρύο εφέτος
Πιο κοντά, πιο κοντά
μουσκεμένα χιλιόμετρα μαζεύονται γύρω τους
Μέσα στις τσέπες του παλιού πανωφοριού τους
έχουν μικρά τζάκια να ζεσταίνουν τα παιδιά
Κάθονται στον πάγκο κι αχνίζουν
απ' τη βροχή και την από στάση
Η ανάσα τους είν' ο καπνός ενός τραίνου
που πάει μακριά, πολύ μακριά
Κουβεντιάζουν
και τότε η ξεβαμμένη πόρτα της κάμαρας
γίνεται σαν μητέρα που σταυρώνει τα χέρια της
κι ακούει
Πιο κοντά, πιο κοντά
Τούτες τις μέρες...
Πιο κοντά, πιο κοντά
8. Αυτοί που περιμένουν
Νίκος Ξυλούρης και Γιάννης Ρίτσος
Νίκος Ξυλούρης και Γιάννης Ρίτσος
Έπεσε ο άνεμος, σιωπή. Στη γωνιά της κάμαρας,
ένα αλέτρι συλλογισμένο, περιμένει τ' όργωμα.
Ακούγεται πιο καθαρά, το νερό που κοχλάζει στο τσουκάλι.
Αυτοί που περιμένουν στον ξύλινο πάγκο,
είναι οι φτωχοί, οι δικοί μας οι δυνατοί,
είναι οι ξωμάχοι κι οι προλετάριοι,
κάθε τους λέξη είναι ένα ποτήρι κρασί
μια γωνιά μαύρο ψωμί
ένα δέντρο πλάι στο βράχο
ένα παράθυρο ανοιχτό στη λιακάδα.
Είναι οι δικοί μας Χριστοί, οι δικοί μας Άγιοι.
ΑΠΑΓΓΕΛΕΙ Ο ΠΟΙΗΤΗΣ
Τα δαχτυλικά τους αποτυπώματα, δεν είναι μονάχα στα μητρώα των φυλακών,
φυλάγονται στα αρχεία της ιστορίας,
τα δαχτυλικά τους αποτυπώματα, είναι οι πυκνές σιδηροδρομικές γραμμές,
που διασχίζουν το μέλλον.
Κι η καρδιά μου εμένα, τίποτα πιότερο συντρόφια μου, ένα πήλινο μαυρισμένο τσουκάλι,
που κάνει καλά τη δουλειά του.
9. Λοιπόν παιδιά μου
Τάνια Τσανακλίδου και Βασίλης Μπάρνης
Τάνια Τσανακλίδου και Βασίλης Μπάρνης
Λοιπόν παιδιά μου συλλογιέμαι
τώρα να βρω μια λέξη να ταιριάζει
στο μπόι της λευτεριάς
στο μπόι της λευτεριάς.
Μήτε πιο ψηλή μήτε πιο κοντή
Μήτε πιο ψηλή μήτε πιο κοντή
Λοιπόν παιδιά μου συλλογιέμαι
τώρα να βρω μια λέξη να ταιριάζει
στο μπόι της λευτεριάς.
Το περίσσιο είναι ψεύτικο,
το λιγοστό είναι ντροπαλό
κι εγώ δεν το ‘χω σκοπό να καμαρώσω
για τίποτα πιότερο, για τίποτα λιγότερο
από άνθρωπος.
Λοιπόν παιδιά μου συλλογιέμαι
τώρα να βρω μια λέξη να ταιριάζει
στο μπόι της λευτεριάς.
Θα βρούμε το τραγούδι μας,
Θα βρούμε το τραγούδι μας,
καλά πάμε,
καλά πάμε
θα βρούμε το τραγούδι μας.
Λοιπόν παιδιά μου συλλογιέμαι
τώρα να βρω μια λέξη να ταιριάζει
στο μπόι της λευτεριάς
στο μπόι της λευτεριάς
10. Εδώ είναι ένα φως αδελφικό
Νίκος Ξυλούρης
Νίκος Ξυλούρης
Εδώ είναι ένα φως αδελφικό, απλά τα χέρια και τα μάτια.
Εδώ δεν είναι να 'μαι εγώ πάνω από σένα, ή εσύ πάνω από μένα.
Εδώ είναι να 'ναι ο καθένας μας πάνω από τον εαυτό του.
Εδώ είναι ένα φως αδελφικό, που τρέχει σαν ποτάμι δίπλα στον μεγάλο τοίχο.
Αυτό το ποτάμι το ακούμε ως και μέσα στον ύπνο μας.
Κι όταν κοιμόμαστε, το 'να μας χέρι κρεμασμένο απ' όξω απ' την κουβέρτα,
βρέχεται μέσα σε τούτο το ποτάμι.
11. Έχεις ακόμα να κλάψεις πολύ
Τάνια Τσανακλίδου
Τάνια Τσανακλίδου
Τώρα το δέντρο σε κοιτάει κατάματα μέσα απ' τα φύλλα του,
η ρίζα σου δείχνει όλο το δρόμο της,
εσύ κοιτάς κατάματα τον κόσμο δεν έχεις τίποτα να κρύψεις.
Τα χέρια σου είναι καθαρά, πλυμένα με το χοντρό σαπούνι του ήλιου,
τα χέρια σου τ' αφήνεις στο συντροφικό τραπέζι ξέσκεπα,
τα εμπιστεύεσαι στα χέρια των συντρόφων σου.
Η κίνησή τους είναι απλή, γεμάτη ακρίβεια.
Κι όταν ακόμη βγάζεις μια τρίχα απ' το σακάκι του φίλου σου,
είναι σαν να βγάζεις ένα φύλλο απ' το ημερολόγιο
επιταχύνοντας το ρυθμό του κόσμου.
Μ' όλο που το ξέρεις πως έχεις ακόμη να κλάψεις πολύ
ώσπου να μάθεις τον κόσμο να γελάει.
12. Και να αδελφέ μου
Νίκος Ξυλούρης και Γιάννης Ρίτσος
Νίκος Ξυλούρης και Γιάννης Ρίτσος
Και να αδερφέ μου
που μάθαμε να κουβεντιάζουμε
ήσυχα, ήσυχα κι απλά.
Καταλαβαινόμαστε τώρα
δε χρειάζονται περισσότερα.
Κι αύριο λέω θα γίνουμε
ακόμα πιο απλοί.
Θα βρούμε αυτά τα λόγια
που παίρνουνε το ίδιο βάρος
σ' όλες τις καρδιές,
σ' όλα τα χείλη,
έτσι να λέμε πια
τα σύκα-σύκα
και τη σκάφη-σκάφη.
Κι έτσι που να χαμογελάνε οι άλλοι
και να λένε:
"Τέτοια ποιήματα
σου φτιάχνω εκατό την ώρα".
Αυτό θέλουμε κι εμείς.
Γιατί εμείς δεν τραγουδάμε
για να ξεχωρίσουμε, αδελφέ μου,
απ' τον κόσμο.
Εμείς τραγουδάμε
για να σμίξουμε τον κόσμο.
Contributed by Gian Piero Testa e CCG/AWS Staff - 2009/1/20 - 16:32
Language: Italian
Versione italiana di Gian Piero Testa
Gian Piero Testa © 22-09-2007
La versione ci è stata inviata direttamente da Gian Piero Testa, che ovviamente ringraziamo di cuore per essersi voluto "sobbarcare" anch'egli la sezione greca di questo sito, una delle più importanti. [CCG/AWS Staff]
Giannis Ritsos
Christos Leondis
UNA PIGNATTA AFFUMICATA
Nikos Xylouris
Tania Tsanaklidou
Vasilis Barnis
Voce recitante di Giannis Ritsos
Christos Leondis
UNA PIGNATTA AFFUMICATA
Nikos Xylouris
Tania Tsanaklidou
Vasilis Barnis
Voce recitante di Giannis Ritsos
Christos Leondìs, nato a Iraklion (Creta) nel 1940, legge la "Foní ton Anogéion" ("Voce di Anogia") con le notizie sulla morte di Nikos Xylouris.
1. Ora questa strada è la tua
Tania Tsanaklidou
Tania Tsanaklidou
E' stata lunga la strada fin qui. Molto lunga, fratello.
Le manette appesantivano le braccia. Le sere quando la piccola lampada
dondolava il capo dicendo "è passata l'ora"
noi leggevamo la storia mondiale in piccoli nomi
in certe cronologie scalfite con l'unghia sui muri
delle prigioni, in certi infantili disegni dei morituri -
un cuore, un arco, una nave che fendeva sicura il tempo -
in certi versi che erano rimasti a metà perché li finissimo noi,
in certi versi che loro avevano finito perché noi non li finissimo.
E' stata lunga la strada fin qui. Difficile strada.
Adesso questa strada è la tua. La tieni
come tieni la mano del tuo amico e misuri le pulsazioni
sopra questo segno che hanno lasciato le manette.
Pulsazione regolare. Mano sicura.
Pulsazione regolare. Strada giusta.
2. Questi segni rossi
Nikos Xylouris
Nikos Xylouris
Questi segni rossi sui muri potrebbero anche essere di sangue.
Tutto ciò che è rosso in questi giorni è sangue.
Ma potrebbero essere quelli del tramonto che investe il muro di fronte.
Ogni pomeriggio gli oggetti diventano rossi prima di spegnersi
e la morte è più vicina. Al di là delle inferriate
ci sono le voci dei bambini e il fischio del treno.
Allora le celle si fanno più strette
e occorre andare col pensiero alla luce, a un campo con le spighe
e al pane sulla tavola dei poveri
e alle madri che sorridono alle finestre
per trovare un po' di posto e distendere le gambe.
In quei momenti stringi il braccio del tuo compagno,
si forma un silenzio pieno di alberi,
la sigaretta spezzata in due gira di bocca in bocca
come una lanterna che fruga il bosco - troviamo la vena
che arriva al cuore della primavera, sorridiamo.
3. Forse domani ci uccidono
Nikos Xylouris
Nikos Xylouris
Sorridiamo dentro di noi. Questo sorriso lo nascondiamo per ora.
Illegale sorriso, come illegale è diventato anche il sole,
illegale anche la verità. Nascondiamo il sorriso
come nascondiamo in tasca la fotografia della nostra amata,
come nascondiamo l'idea della libertà tra le due pagine del nostro cuore.
Tutti quaggiù abbiamo un solo cielo e lo stesso sorriso.
Domani forse ci uccidono. Questo sorriso
e questo cielo, non possono portarceli via.
4. Lo sappiamo
Nikos Xylouris
Nikos Xylouris
Lo sappiamo che la nostra ombra resterà sopra i campi
Sopra il recinto di mattonelle della casupola
Sopra i muri delle grandi case che si costruiranno
Sopra il grembiule della madre che monda fagiolini
Sulla porta del cortile bagnata di rugiada. Lo sappiamo.
Benedetta sia la nostra tristezza
Benedetta la nostra fratellanza
Benedetto il mondo che nasce.
5. E no, ditelo
Nikos Xylouris e Yannis Ritsos
Nikos Xylouris e Yannis Ritsos
Premette il poeta:
Una volta tiravano fuori parole e parole sui palchi di legno, le radio sbraitavano,
ripetevano i discorsi, dietro le bandiere si nascondeva la paura, dentro i timpani
vegliavano i morti ammazzati, nessuno capiva niente, le trombe
davano il ritmo forse ai passi, non davano il ritmo ai cuori. Noi cercavamo il ritmo.
Noi vegliavamo, raccoglievamo il rumore sparso delle strade, raccoglievamo i passi
sparsi, trovavamo il ritmo, il cuore, la bandiera. Non c'è bisogno, dunque, che io alzi la voce
perché mi credano e dicano " se grida tanto è perché ha ragione". Noi la ragione l'abbiamo
con noi e lo sappiamo, e per quanto a bassa voce ti parli, so che mi crederai.
Noi ci siamo abituati ai discorsi sussurrati nelle guardine, nelle riunioni, nel lavoro
di cospirazione durante l'occupazione, ci siamo abituati a poche, concise parole al di sopra
del dolore e della paura. Giorno, ora, parole d'ordine nei terribili, muti angoli della notte, nei
crocicchi del tempo, che all'improvviso il proiettore del futuro illuminava.
Parole dette in fretta, un piccolo riassunto della vita, soltanto i punti salienti scritti
sul pacchetto di sigarette o su un pezzetto di carta così piccolo, da essere nascosto nella scarpa
o nell'orlo della giacca. Un pezzettino di carta come un grande ponte sopra la morte.
Ah, tutte queste cose, diranno, sono men che niente. Ma tu, fratello mio, tu lo sai che da queste
parole semplici, da queste azioni semplici , da queste canzoni semplici cresce
la statura della vita, cresce il mondo, cresciamo anche noi...
E no, ditelo che non ho fatto
niente di speciale.
E no, ditelo che non ho fatto
niente di speciale.
Solo che sono passato e mi sono appoggiato
allo stesso muro dove vi siete appoggiati voi.
Solo che sono passato e mi sono appoggiato
allo stesso muro dove vi siete appoggiati voi.
E no, ditelo che non ho fatto
niente di speciale.
E no, ditelo che non ho fatto
niente di speciale.
Solo che ho indossato le stesse
manette che avete indossato voi.
Solo che ho indossato le stesse
manette che avete indossato voi.
E no, ditelo che non ho fatto
niente di speciale.
E no, ditelo che non ho fatto
niente di speciale.
Solo che ho sofferto insieme a voi
e ho sognato insieme a voi.
Solo che ho sofferto insieme a voi
e ho sognato insieme a voi.
Solo che io ho trovato te
e tu hai trovato me, compagno .
Solo che io ho trovato te
e tu hai trovato me, compagno .
6. E vengo soltanto per abbracciarti
Tania Tsanaklidou e Yannis Ritsos
Tania Tsanaklidou e Yannis Ritsos
E vengo solamente per abbracciarti e per piangere, fratello,
come l'innamorato che ritorna dopo anni alla sua bella
e con un bacio solo le dice tutti gli anni che ha aspettato
e tutti gli anni che li aspettano, al di là del loro bacio.
ANNUNCIA IL POETA
Il mio cuore è ora una capace pignatta di terracotta
che è andata tante volte sul fuoco,
che ha cucinato migliaia di volte per i poveri,
per i contadini, per i passatori,
per gli operai, per gli studenti,
per il sole affamato, per il mondo, sì, per tutto il mondo,
una povera, affumicata, annerita pignatta
che fa bene il suo lavoro.
E questa pignatta bolle, bolle cantando.
7. In questi giorni
Nikos Xylouris
Nikos Xylouris
In questi giorni il vento ci dà la caccia, ci dà la caccia.
Intorno a ogni sguardo il filo spinato,
intorno al nostro cuore il filo spinato,
intorno alla speranza il filo spinato.
Tanto freddo, tanto freddo, tanto freddo quest'anno.
Più vicino, più vicino
fradici chilometri si raccolgono su se stessi.
Dentro le tasche del vecchio pastrano
ci sono piccoli camini per scaldare i ragazzi.
Stanno seduti sulla panca e fumano
per la pioggia e la lontananza.
Il loro fiato è un fumo di treno
che va lontano, molto lontano.
Parlano
e allora la stinta porta della stanza
diventa come una madre che incrocia le braccia
e ascolta.
Più vicino, più vicino...
In questi giorni...
Più vicino, più vicino...
8. Questi che stanno aspettando
Nikos Xylouris e Yannis Ritsos
Nikos Xylouris e Yannis Ritsos
E' caduto il vento. Silenzio. Nell'angolo della stanza
un aratro immaginato aspetta l'aratura.
Si sente più distintamente l'acqua che borbotta nella pignatta.
Questi che aspettano sulla panca di legno
sono i poveri, i nostri, i forti,
sono i contadini e i proletari,
ogni loro parola è un bicchiere di vino,
un cantuccio di pane nero,
un albero accanto alla roccia,
una finestra aperta alla luce del sole.
Sono i nostri Cristi, i nostri Santi.
ANNUNCIA IL POETA
Le loro impronte digitali non stanno solo nelle matricole delle prigioni,
sono custodite negli archivi della storia,
le loro impronte digitali sono fitte linee ferroviarie
che solcano il futuro
E il mio cuore niente più, compagni miei, di una pignatta di terracotta annerita
che fa bene il suo lavoro.
9. Dunque, ragazzi miei
Tania Tsanaklidou e Vasilis Barnis
Tania Tsanaklidou e Vasilis Barnis
Dunque, ragazzi miei , adesso sto pensando
per esprimere una parola che convenga
alla statura della libertà
alla statura della libertà.
Che non sia più alta, né sia più bassa,
che non sia pià alta, né sia più bassa.
Dunque, ragazzi miei, adesso sto pensando
per esprimere una parola che convenga
alla statura della libertà.
Il troppo è falso
il poco è modesto
e io non intendo dirvi che mi vanto
per niente di più, per niente di meno
di quel che può un uomo.
Dunque, ragazzi miei, adesso sto pensando
per esprimere una parola che convenga
alla statura della libertà.
Troveremo il nostro canto
Troveremo il nostro canto
andiamo bene,
andiamo bene,
troveremo il nostro canto.
Dunque, ragazzi miei, adesso sto pensando
per esprimere una parola che convenga
alla statura della libertà,
alla statura della libertà.
10. Qui c'è una luce di fratellanza
Nikos Xylouris
Nikos Xylouris
Qui c'è una luce di fratellanza, semplici le mani e gli occhi.
Qui non si dà che io sia superiore a te o tu sia superiore a me.
Qui c'è un nuovo "ciascuno di noi" superiore al suo vecchio se stesso.
Qui c'è una luce di fratellanza che scorre come un fiume accanto al grande muro.
Questo fiume lo sentiamo sin dentro il nostro sonno.
E quando dormiamo, la nostra mano che pende fuori della coperta
si bagna nell'acqua di questo fiume.
11. Hai ancora tanto da piangere
Tania Tsanaklidou
Tania Tsanaklidou
Ora l'albero ti guarda negli occhi da dentro il suo fogliame
la sua radice mostra tutta la sua strada -
tu guardi sin dentro agli occhi la gente- non hai nulla da nascondere.
Le tue mani sono pulite, lavate con lo spesso sapone del sole,
le tue mani le abbandoni scoperte sulla tavola fraterna,
le hai affidate, le mani, ai tuoi compagni.
Il loro movimento è semplice, pieno di precisione.
E quando togli un capello dalla giacca del tuo amico,
è come se togliessi un foglietto dal calendario,
accelerando il ritmo del cosmo.
Solo che sai di avere ancora tanto da piangere
prima di insegnare al mondo come si ride.
12. Ed ecco, fratello mio
Nikos Xylouris
Nikos Xylouris
Ed ecco, fratello mio
che abbiamo imparato a parlarci
tranquillamente e semplicemente.
Ci capiamo adesso,
non occorrono parole superflue.
E domani, dico, diventeremo
ancora più semplici.
Troveremo quelle parole
che assumono lo stesso peso
in tutti i cuori,
su tutte le labbra,
così da dire finalmente
pane al pane
e vino al vino.
Così che altri sorridano
e dicano:
" Poesie così
te ne faccio cento in un'ora"
E' proprio questo che vogliamo.
Perché noi non cantiamo
per separarci, fratello mio,
dalla gente.
Noi cantiamo
per unirla, la gente.
Contributed by Gian Piero Testa e CCG/AWS Staff - 2009/1/20 - 17:06
Una volta rimessa a posto anche la pagina della "Pignatta affumicata", c'è da dire prima di tutto una cosa. La risistemazione della pagina ha comportato anche l'inserimento di quasi tutti i video delle canzoni interpretate da Nikos Xylouris, dalla Tsanaklidou e da Vasilis Barnis: un'occasione per ascoltare questo disco non soltanto fondamentale, ma bellissimo. La musica di Leondìs sta qui, a mio parere, alla pari con Theodorakis o con Markopoulos. Da dire anche che, ultimamente (e specialmente in parecchi commenti YouTube) l'orrenda ultradestra nazionalista greca sta tentando il più classico dei "recuperi" di Xylouris, antifascista e antimilitarista viscerale. A parte tutte gli epiteti "arcangelici", il commento tipo è dei più consueti: "Era soltanto un greco, non era né di destra e né di sinistra, era l'anima più profonda di Creta e della Grecia millenaria e bla bla bla". Beh, consiglierei allora a questi bei tomi di ascoltarsi bene la sua (meravigliosa) interpretazione del Καπνισμένο Τσουκάλι scritto da Ritsos; quest'ultimo, però, non cercano di "recuperarlo" (e vadano anche in culo, loro e le loro μανούλες). In ultimo: per questa pagina, auspico che prima o poi Gian Piero Testa scriva un'introduzione όπως ταιριάζει; se ne avverte il bisogno per un disco del genere, per un'opera letteraria e musicale di ordine eccelso come questa.
Riccardo Venturi - 2012/7/5 - 13:19
Sì, Riccardo: anche a me viene da dirla un po' cattiva. Da una settimana all'incirca mi trovo tra le mani il volumetto "Il funambulo e la luna" contenente a occhio e croce una settantina di liriche di Yannis Ritsos, della collana "Un secolo di poesia", che va pubblicando il Corriere della Sera. La collana è diretta da Nicola Crocetti, che di Ritsos è stato grande amico, fino conoscitore e primo traduttore italiano. Il volumetto è a cura proprio di quell' Ezio Savino, dal quale è tratta la citazione qui posta in epigrafe. La stessa noterella biografica non trascura il Ritsos censurato dal dittatore Metaxas, nè il Ritsos resistente durante l'Occupazione, né il Ritsos che sfida e viene perseguitato dai Colonnelli, vale a dire il Ritsos antifascista. Ma salta en souplesse il Ritsos rivoluzionario e comunista, che si fa anni di internamento a Limnos e a Makronisso, perché nella guerra civile il suo posto fu con i ribelli.
Ora, se il lettore curioso, ma del tutto ignaro di Ritsos, volesse farsi un'idea di lui a partire da quella scelta, trovandosi un giorno davanti a Kapnismeno Tsoukali, o alla Kantata ghia tin Makronisso, o a Romiosini, o alle Ghitonies tou kosmou, a alle 18 lianotragouda, o a Epitafios (la prima tradotta in italiano), con tutta probabilità le attribuirebbe a qualche altro, sconosciuto poeta, tanto fino è stato il cribbio usato per trattenere la "crusca" politica del poeta di Monemvasià.
Forse ricordi che qualche tempo fa ho compilato, per AWS, una nota biografica su Ritsos che i nostri visitatori possono trovare solo con un po' di fortuna, per il modo in cui funzionano i link in questo sito. Per compilarla avevo utilizzato una pubblicazione del defunto giornale Eleftherotypia uscita nel centenario della nascita dell'altissimo poeta. E già in uno dei contributi di quella pubblicazione notavo il sorgere di un tentativo (o forse l'assecondamento di una tendenza) a distinguere il grano dal loglio, l'espressione dalla materia, a cavarsela insomma con la trita affermazione che il poeta appartiene all'umanità tutta, che, insomma, non era né di destra né di sinistra, che sì, certo, era stato comunista e militante, ma mica portava la pistola nella tasca dei pantaloni ecc. ecc. Certe volte mi sembrano patetiche, altre volte mi fanno infuriare certe petizioni di principio spacciate per nuove chiavi di lettura, che non si possono definire false, ma che sono tanto generali e universalmente applicabili da essere, pari pari, dei luoghi comuni. Sono anch'io convinto che per apprezzare un poeta - come qualsiasi altro artista - non è obbligatorio aderire a tutte le sue presupposizioni sul mondo, la società, i sistemi politici, le teologie e neppure ai suoi codici estetici: se no, Omero e Dante non li leggeremmo più da un bel pezzo. Ritsos, per esempio, leggeva Ezra Pound. Ma il sapere che questo ha pensato e questo ha fatto il tal poeta mi sembra che, nei limiti della documentazione disponibile, sia un dovere inderogabile per chi lo voglia capire, trattandosi, anche nel caso dei poeti, di persone intiere, che come tali hanno il diritto di essere trattate e considerate. Quello dell'opera che parla di per sè è, a mio parere, un colossale pregiudizio metafisico, perché l'opera parla sempre con qualcuno, sia con chi l'ha fatta sia con chi ne fruisce, altrimenti è muta.
Mi solleciti a fare un'introduzione a questa Pignatta Affumicata, che - pensa un po' - è stato il primo testo greco che ho cercato di tradurre (non senza una cantonata, che purtroppo è rimasta, là dove traduco "apanghéli o piitìs" con "annuncia il poeta", mentre meno profeticamente significa: "recitato dal poeta"). Non ti dico la gioia e l'emozione che provavo verso dopo verso, nello scoprire lentamente la bellezza di questo testo. Credo che, se riuscissimo a guidare con maggiore facilità i nostri lettori alla nota biografica cui accenno qui sopra, sarebbe già sufficiente per fornirli di quanto possa loro servire, mentre avanzano nell'ampio, profondo e cangiante mare di uno dei più grandi poeti della passata generazione. (gpt)
Ora, se il lettore curioso, ma del tutto ignaro di Ritsos, volesse farsi un'idea di lui a partire da quella scelta, trovandosi un giorno davanti a Kapnismeno Tsoukali, o alla Kantata ghia tin Makronisso, o a Romiosini, o alle Ghitonies tou kosmou, a alle 18 lianotragouda, o a Epitafios (la prima tradotta in italiano), con tutta probabilità le attribuirebbe a qualche altro, sconosciuto poeta, tanto fino è stato il cribbio usato per trattenere la "crusca" politica del poeta di Monemvasià.
Forse ricordi che qualche tempo fa ho compilato, per AWS, una nota biografica su Ritsos che i nostri visitatori possono trovare solo con un po' di fortuna, per il modo in cui funzionano i link in questo sito. Per compilarla avevo utilizzato una pubblicazione del defunto giornale Eleftherotypia uscita nel centenario della nascita dell'altissimo poeta. E già in uno dei contributi di quella pubblicazione notavo il sorgere di un tentativo (o forse l'assecondamento di una tendenza) a distinguere il grano dal loglio, l'espressione dalla materia, a cavarsela insomma con la trita affermazione che il poeta appartiene all'umanità tutta, che, insomma, non era né di destra né di sinistra, che sì, certo, era stato comunista e militante, ma mica portava la pistola nella tasca dei pantaloni ecc. ecc. Certe volte mi sembrano patetiche, altre volte mi fanno infuriare certe petizioni di principio spacciate per nuove chiavi di lettura, che non si possono definire false, ma che sono tanto generali e universalmente applicabili da essere, pari pari, dei luoghi comuni. Sono anch'io convinto che per apprezzare un poeta - come qualsiasi altro artista - non è obbligatorio aderire a tutte le sue presupposizioni sul mondo, la società, i sistemi politici, le teologie e neppure ai suoi codici estetici: se no, Omero e Dante non li leggeremmo più da un bel pezzo. Ritsos, per esempio, leggeva Ezra Pound. Ma il sapere che questo ha pensato e questo ha fatto il tal poeta mi sembra che, nei limiti della documentazione disponibile, sia un dovere inderogabile per chi lo voglia capire, trattandosi, anche nel caso dei poeti, di persone intiere, che come tali hanno il diritto di essere trattate e considerate. Quello dell'opera che parla di per sè è, a mio parere, un colossale pregiudizio metafisico, perché l'opera parla sempre con qualcuno, sia con chi l'ha fatta sia con chi ne fruisce, altrimenti è muta.
Mi solleciti a fare un'introduzione a questa Pignatta Affumicata, che - pensa un po' - è stato il primo testo greco che ho cercato di tradurre (non senza una cantonata, che purtroppo è rimasta, là dove traduco "apanghéli o piitìs" con "annuncia il poeta", mentre meno profeticamente significa: "recitato dal poeta"). Non ti dico la gioia e l'emozione che provavo verso dopo verso, nello scoprire lentamente la bellezza di questo testo. Credo che, se riuscissimo a guidare con maggiore facilità i nostri lettori alla nota biografica cui accenno qui sopra, sarebbe già sufficiente per fornirli di quanto possa loro servire, mentre avanzano nell'ampio, profondo e cangiante mare di uno dei più grandi poeti della passata generazione. (gpt)
Gian Piero Testa - 2012/7/6 - 10:17
Voilà... corretto il link all'autore dei versi che ora porta dritto dritto alla biografia scritta da gpt.
Lorenzo - 2012/7/6 - 10:27
Ti ringrazio, Lorenzo. Del link alla biografia di Ritsos ho poco fa approfittato anch'io per una rilettura: si ha sempre timore che sia sfuggito qualche errore o qualche sciocchezza. E infatti, di sciocchezze ne ho trovata una piuttosto grossa, perché ho unito in una stessa sorte di suicidi i due poeti fioriti negli anni Trenta, il Kariotakis e la Polidouri. Dopo il suicidio di Kariotakis, che amava, ma dal quale, che pure la amava, non era corrisposta a causa della sifilide che lo affliggeva, Maria Polidouri si spense, giovanissima, per la tisi da cui era affetta. Cosa si può fare per ripristinare il vero?
Gian Piero Testa - 2012/7/6 - 19:38
Αυτοί που περιμένουν στον ξύλινο πάγκο,
είναι οι φτωχοί, οι δικοί μας οι δυνατοί,
είναι οι ξωμάχοι κι οι προλετάριοι,
κάθε τους λέξη είναι ένα ποτήρι κρασί
μια γωνιά μαύρο ψωμί
ένα δέντρο πλάι στο βράχο
ένα παράθυρο ανοιχτό στη λιακάδα.
Είναι οι δικοί μας Χριστοί, οι δικοί μας Άγιοι.
La traduzione qui, mi sbaglierò (la mia conoscenza del greco è modestissima), ma non mi convince del tutto.
οι δυνατοί tradurrei "i potenti" piuttosto che "i forti";
οι ξωμάχοι non credo siano "i contadini", piuttosto "i combattenti";
μια γωνιά più che "un cantuccio" non vuol dire piuttosto, più semplicemente (e saremo ancora più semplici! ακόμα πιο απλοί...), "un pezzo".
Vi ringrazio per l'attenzione; e, soprattutto, per aver reso accessibile a tutte/tutti un capolavoro, uno dei grandi capolavori della letteratura universale. GRAZIE
είναι οι φτωχοί, οι δικοί μας οι δυνατοί,
είναι οι ξωμάχοι κι οι προλετάριοι,
κάθε τους λέξη είναι ένα ποτήρι κρασί
μια γωνιά μαύρο ψωμί
ένα δέντρο πλάι στο βράχο
ένα παράθυρο ανοιχτό στη λιακάδα.
Είναι οι δικοί μας Χριστοί, οι δικοί μας Άγιοι.
La traduzione qui, mi sbaglierò (la mia conoscenza del greco è modestissima), ma non mi convince del tutto.
οι δυνατοί tradurrei "i potenti" piuttosto che "i forti";
οι ξωμάχοι non credo siano "i contadini", piuttosto "i combattenti";
μια γωνιά più che "un cantuccio" non vuol dire piuttosto, più semplicemente (e saremo ancora più semplici! ακόμα πιο απλοί...), "un pezzo".
Vi ringrazio per l'attenzione; e, soprattutto, per aver reso accessibile a tutte/tutti un capolavoro, uno dei grandi capolavori della letteratura universale. GRAZIE
Federico Sanguineti - 2013/2/16 - 20:12
Ringrazio io Federico e tutti coloro che aiutano a migliorare le traduzioni. In questo caso, poi, si tratta di uno dei miei primi tentativi, praticati in quasi totale povertà di ausili lessicali (come dizionario avevo solo il reprint del vetusto Eliseo Brighenti...), e solo per mio esercizio e per il piacere mio e di pochissimi amici.
Ho valutato seriamente le osservazioni, ma mi sembra di non avere preso sostanziali cantonate. Οι δυνατοί: ho preferito-e preferisco- tradurre "forti", per l'antipatia che mi suscita la parola "potente", anche se qui è chiara la contrapposizione della "potenza" dei poveri a quella dei tradizionali "potenti" della terra, con i loro denari, le loro armate, e la loro "prepotenza". Ξωμάχοι: la traduzione qui è obbligata. Il mio Babiniotis spiega: "colui che lavora nei campi, all'aperto". Forse, più che contadini, si potrebbe dire "braccianti", ma non combattenti, nonostante l'etimologia εξω-μάχομαι, "combatto all'esterno". La parola greca è di registro basso: del livello sociale dove a lavorare si va come alla guerra.
Un "cantuccio, un tozzo di pane" per un "pezzo di pane" è una tranquilla e familiare espressione italiana: "cantuccio" mi sembra conservi meglio degli altri sinonimi il γωνιά (angolo) del greco. (gpt)
Ho valutato seriamente le osservazioni, ma mi sembra di non avere preso sostanziali cantonate. Οι δυνατοί: ho preferito-e preferisco- tradurre "forti", per l'antipatia che mi suscita la parola "potente", anche se qui è chiara la contrapposizione della "potenza" dei poveri a quella dei tradizionali "potenti" della terra, con i loro denari, le loro armate, e la loro "prepotenza". Ξωμάχοι: la traduzione qui è obbligata. Il mio Babiniotis spiega: "colui che lavora nei campi, all'aperto". Forse, più che contadini, si potrebbe dire "braccianti", ma non combattenti, nonostante l'etimologia εξω-μάχομαι, "combatto all'esterno". La parola greca è di registro basso: del livello sociale dove a lavorare si va come alla guerra.
Un "cantuccio, un tozzo di pane" per un "pezzo di pane" è una tranquilla e familiare espressione italiana: "cantuccio" mi sembra conservi meglio degli altri sinonimi il γωνιά (angolo) del greco. (gpt)
Gian Piero Testa - 2013/2/17 - 07:45
×
Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.
[1975]
Στίχοι: Γιάννης Ρίτσος
Μουσική: Χρήστος Λεοντής
Πρώτη εκτέλεση: Τάνια Τσανακλίδου - Νίκος Ξυλούρης - Βασίλης Μπάρνης
διαβάζει ο Γιάννης Ρίτσος
Versi di Yannis Ritsos
Musica di Christos Leondis
Prima esecuzione di Tania Tsanaklidou, Nikos Xylouris e Vasilis Barnis
Voce recitante di Yannis Ritsos
"Yiannis Ritsos è una delle voci poetiche più forti della grecità contemporanea. Durante l’occupazione della Grecia nel corso della seconda guerra mondiale partecipò alla resistenza, organizzando tra i partigiani attività culturali e teatrali. Per le convinzioni politiche fu deportato in campo di concentramento, dopo il colpo di stato dei colonnelli., nel 1967. Gravemente malato, fu posto in libertà vigilata a Samo. Fu insignito del premio Lenin per la poesia nel 1977. La sua sterminata produzione poetica, in parte tuttora inedita, si distribuisce tra impegno civile e politico (Trattori, la raccolta di esordio, 1934; Epitaffio, 1936; La canzone per mia sorella, 1937; Epitaffio e Makronissos, 1957) e canto lirico, ricchissimo di immagini evocative, di accumulazioni, di processi associativi che trasformano il poeta in un infaticabile esploratore di ogni segreto del mondo e dell’anima. L’eredità classica della Grecia rivive nei poemetti mitologici di Quarta dimensione, sulle principali figure, specialmente femminili, della leggenda ellenica, dove il dato della tradizione non è mai erudito, ma vitale ingrediente di una riscoperta etica e psicologica dei lati più nascosti di queste figure emblematiche. L’andamento espositivo da monologo ha consentito un uso teatrale di questi splendidi testi, confessioni a cuore aperto di eroine ed eroi in bilico appassionante tra l’abisso del tempo e l’oggi più quotidiano, più dimesso e disarmato. Oggi il poeta riposa sotto una lapide spoglia, nel cimitero minuscolo di Monemvasìa, scarmigliato dal vento perenne e dagli sbuffi salmastri. Le strane tracce di un umile bivacco – poche briciole di pane, due mozziconi di sigaretta, una deformata lattina – attestano che qualcuno (amico, adepto, discepolo) là si sofferma o, forse, soggiorna. Il tempo ritorna. La fune dell’acrobata non si è mai spezzata." - Ezio Savino.