Language   

Gaetan

Renato Ornaghi
Language: Italian (Lombardo Brianzolo)


Renato Ornaghi

List of versions


Related Songs

Hurricane
(Bob Dylan)
Portavérta
(Lorenzo Monguzzi)


[2024]
Testo / Lyrics / Paroles / Sanat: Renato Ornaghi – Pietro Cociancich
Musica / Music / Musique / Sävel: Bob Dylan, Hurricane (1975)



La premiata ditta “Poltronieri & Venturi s.a.” presenta stasera a questo sito un personaggio tanto poliedrico quanto interessante: Renato Ornaghi. Siamo in Brianza, l’antica Martesana che siamo abituati da un lato a definire immancabilmente verde e, dall’altro, ad associare a industrialotti con le ville; eppure, in questa sorprendente Brianza allignano anche persone come Renato Ornaghi che, di mestiere pare faccia l’Energy Manager a Monza, occupandosi di tematiche legate al risparmio, all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili. Questo come “gagnepain”; l’Ornaghi, però, ha svariatissimi interessi. Legatissimo com’è al suo territorio e al suo linguaggio (è nato e vive a Monticello Brianza), Renato Ornaghi ha realizzato e pubblicato diverse opere come, nel 2008, la cura del “Cammino di Sant’Agostino”, un lungo cammino pedestre (415 km!!) che collega ben 25 santuari brianzoli fino a Milano e Pavia (dove sono conservate le reliquie di Sant’Agostino). Quanto al linguaggio brianzolo, che Renato Ornaghi coltiva da parlante nativo e da maestro, lo ha promosso e sviluppato in un modo intelligente e singolare, vale a dire traducendo e cantando in brianzolo mostri sacri del rock come Bob Dylan, i Beatles e i Rolling Stones, oppure riscrivendo totalmente in meneghino l’intero album Creuza de mä di De André, e cantandolo anche parecchio bene (l'album si chiama Sentee de mar, 2024):



A questo punto, non stupirà che l’Ornaghi, accanto ai santuari e all’anarchico genovese, si sia dedicato (sempre nel 2024) anche ad un’altro anarchico, invero assai poco “agostiniano”: Gaetano Bresci. E vi si è dedicato “alla sua maniera”: nel suo libro-disco Dylan lombard – El mej de Bob Dylan in lengua mader (scritto con Pietro Cociancich e pubblicato dall’Opificio Milanese delle Pietre Dure (?!?), accanto alle vere e proprie versioni lombarde (brianzole) di varie canzoni di Bob Dylan, ha inserito anche questa originalissima riscrittura cronachistica della vicenda del tessitore di Coiano di Prato e del regicidio di Umberto Primo. A pensarci bene, una cosa abbastanza naturale visto che il regicidio avvenne per l’appunto a Monscia, capoluogo della Brianza. Ed ancor più naturale se si pensa che la vicenda di Rubin Carter, detto “Hurricane”, che forma l’argomento della celeberrima canzone di Bob Dylan, avvenne proprio a Paterson (New Jersey) nel giugno del 1966, la città che a cavallo tra il XIX e il XX secolo era stata uno dei fulcri dell’emigrazione italiana, e dell’anarchismo. Da Paterson, come si sa, partì Gaetano Bresci alla volta dell’Italia. Un intreccio di motivazioni e di vicende legate dalla storia e dalla musica, che Renato Ornaghi ha sciolto sapientemente. Vicende narrate con grande maestria e soprattutto, mi assicura Flavio Poltronieri che è in possesso del libro-album, scrivendo il testo rispettando le assonanze con quello inglese di “Hurricane”. Cioè, per dirla meglio: il testo è in questo caso del tutto originale, ma pare davvero di sentire “Hurricane” cantata in lombardo (caratteristica anche delle versioni vere e proprie contenute nell’album).

NB. Soltanto poche ore fa avevo terminato l’introduzione dichiarando l’ “indisponibilità di un video o di una registrazione audio” della canzone. Ma evidentemente, come si suol dire, avevo le polveri bagnate e l’età si fa sentire: il video con la registrazione audio c’è eccóme, e a Dq82 sono bastati pochi minuti per trovarlo. Ottima cosa davvero, poiché permette di apprezzare nella sua interezza l’autentico capolavoro di Renato Ornaghi e di confermare appieno quanto affermato nell’introduzione ed il giudizio di Flavio Poltronieri. Ovviamente, però, resta l’invito a cantare “dylanianamente” su "Hurricane". Nel frattempo sono anche arrivate ulteriori notizie ornaghiane da parte di Flavio Poltronieri, che debbono ovviamente essere messe in risalto. [RV]
L’è el ventinœuv de luj del mila nœuvcent
A Monscia gh’è ‘l re Umbert Prim
E intorna un mar de sgent
Gh’è na festa de sport, radun dei Liber e Fort
E quel re sà propi minga
Che a moment lù sarà mort
La storia ve conti de’l scior Gaetan
Che ha copad el re, vegnud chì de lontan
Del continent american,
L’era emigrad, ma pœu
L’è a Monscia tornad indree
Per podè mazzà el re

Tutt el comincia in del vottcent novantott
A Milan in dei strade
Gh’era pesg de un quarantott
In quell ann la pora sgent la pativa pesg dei can
Perche in gir de majà
Gh’era nanca un toch de pan
La sgent in strada inscì l’è nada sgiò
A protestà che de majà ghe n’era nò
Quest a quajdun in volt però
Gh’è piasud minga e el g’ha mandad
‘N armada a regondà, soldad a Milan lì per copà

Un general canaja, el Bava Beccaris gh’è nad
E quest l’ordin l’ha dad
Che i canon sien lì per sparà
A l’altezza de l’om, nii minga tant per el suttil
Perché un canon, sii ben
L’è pussee prategh de un fusill
E i sgent crodaven giò in del sangh, stechid,
Almen dusent hinn stad mazzad quel dì
E el general l’è stad premiad
E la medaja el re g’ha dad, g’ha dit:
T’heet fad debon un grand servizzi a la Nazion

Gaetan intant lù l’era emigrad, un toscan
Senza pagura e debon prategh cont i man
‘N anarchich de quej dur, n’anarchich in del cœur
On personagg special minga cert de liber Cœur
L’era in dei Stati Unid a fa el tessidor
A Paterson viveva e tant a lesger passava i ore
E un dì che ‘l stava pogiad al mur
Sul giornal el ved quell
Che el re italian l’aveva fad
Lù el dis: Quell l’è de sistemà

Incazzad dent sta nò a pensaggh duu dì
Per i omen e done mazzad a Milan sgiò inscì
Copad in dei strade soltant
Perché gh’even fam
Tucc macellad debon
‘Mè se dev nò fa a un cristian
E quel general con la medaja indoss
Regal de l’Umbert, el dis Giust mandall al foss!
Gaetan de cert sta nò a ripos fa i su valise e pœu
A New York de corsa el va
Ciapa una nav per tornà a cà

Rivad in Italia lù el se dev preparà
Con la pistola in man g’ha de imparà a tirà
El spara a di bicer pogiad lontan, perché
Lù el vœul vèsser bell sicur
De reussì a becà quel re
G’ha propri in ment de giustizià el re Umbert
Quel om fiœu d’un can g’ha de morì de cert
E el sò destin l’è ciar avert e quand l’è pront el va
Per semper via de cà
El ciapa el tren per nà a Milan

Rivad in citaa ghe resta lì un quai dì
Pœu a Monscia el va e el rest l’è facil de intuì
G’han dit che re Umbert Prim
El sta in Villa Real
Sa ben che là dent lù de cert pœul nò mazzall
El varda allora i moviment del re
E pœu quand lù a la fin n’ha imparad assee
El torna minga cert indree
Ma va a la villa e un dì de sol d’estad, un dì bell
Gaetan g’ha in ment de fa un macell

Quest el moment, questa la situazion
Fœu de ‘l palazz gh’era almen milla person
Gran bella festa! Gaetan pensa, ma
Stasera a Monscia el re in cros sarà inciodad
Gh’è tant ginnast e tanti atlet de vardà
Quaidun el salta, quaidun el corr
Là in mezz al prad e el re content stava a gasgià
Sul palch el premia i vincitor e pœu indree el va
Su el sò birocc per tornà a cà

E el scior Gaetan in mezz l’è a tutta sta sgent
Se fa visin al re lù fasend finta de nient
Lù el varda ben tuscoss per ricognosser el re Umbert
Perché mazzà quel giust el vœul debon vess cert
La man in tasca e lì el se strensg in man
Quel sò ferrasc ch’el tira fœu pian pian
E el ponta al re minga lontan
Pœu lù decis el spara quatter colp e lì
El re in carrozza el vegn colpid

Porten de pressa el re ferid a l’ospedal
Ma quand ghe riven quell l’è ormai finid, copad
E dent in de la villa gh’è la regina che
Quand ghe disen: L’è mort,
Lee la piansg ma minga assee
De fœu Gaetan intant el vegn quasi linciad
De la sgent che la ruza e contra de lù la vœul nà
Però el difenden i soldad
Là in mezz el vosa: Mi hoo copad un principi, un re
E adess de viver mi ghe n’hoo assee


El ventinœuv de luj del mila nœuvcent
A Monscia gh’è ‘l re Umbert Prim
E intorna un mar de sgent
Gh’è na festa de sport, radun dei Liber e Fort
E ‘l re el saveva minga
Che a moment el saria mort
La storia mi hoo cuntad de’l scior Gaetan
Che l’ha copad el re, vegnud de lontan
Del continent american,
L’era emigrad, ma pœu
L’è a Monscia tornad indree
Per podè propi mazzà un re.

Contributed by Riccardo Venturi & Flavio Poltronieri - 2025/4/14 - 20:08



Language: Italian

Traduzione italiana / Italian translation / Traduction italienne / Italiankielinen käännös:
Anonimo Toscano del XXI Secolo, 15-4-2025



Il testo lombardo (brianzolo) è abbastanza facilmente comprensibile a chiunque parli e intenda l’italiano; ciononostante viene fornita la seguente traduzione italiana (assolutamente letterale), che permette anche qualche nota e precisazione di carattere storico.


Gaetano

E’ il ventinove di luglio del millenovecento
A Monza c’è il re Umberto I
E tutt’intorno un mare di gente
C’è una festa di sport, un raduno dei “Liberi e Forti” [1]
E quel re proprio non lo sa
Che a momenti sarà morto.
La storia vi racconto del “sciur” Gaetano
Che ha accoppato il re, venuto qui da lontano,
Dal continente americano,
Era emigrato, ma poi
A Monza è ritornato
Per poter ammazzare il re.

Tutto comincia nel 1898
A Milano in delle strade
Era peggio che nel Quarantotto
In quell’anno la povera gente pativa peggio dei cani
Perché, in giro, da mangiare
Non c’era manco un pezzo di pane
E così la gente è scesa giù in strada
A protestare che da mangiare no, non ce n’era
Però questo, invece, a qualcuno
Non è piaciuto, e ha ordinato
Che si radunasse un’armata, soldati a Milano lì per ammazzare

Un generale canaglia, il Bava Beccaris, c’è andato
E costui l’ordine ha dato
Che i cannoni fossero lì per sparare
A altezza d’uomo, mica tanto per il sottile
Perché un cannone, lo sapete bene,
E’ più pratico di un fucile
E la gente cadeva giù stecchita nel proprio sangue,
Almeno in duecento sono stati ammazzati quel giorno
E il generale è stato premiato
E la medaglia il re gli ha dato, e gli ha detto:
“Hai fatto davvero un gran servizio alla Nazione”

Gaetano intanto era emigrato, un toscano [2]
Senza paura e davvero pratico con le mani
Un anarchico di quelli duri, un’anarchico “dentro”
Un personaggio speciale non certo dal cuore libero
Stava negli Stati Uniti a fare il tessitore
Viveva a Paterson e passava tante ore a leggere
E un giorno mentre stava appoggiato alla parete
Vede quello sul giornale,
Quello che aveva fatto il re d’Italia
E dice: Quello lì è da sistemare

Incazzato dentro non sta a pensarci due giorni
Per le donne e gli uomini ammazzati
In quel modo in delle strade a Milano
Soltanto perché avevano fame
Tutti per davvero macellati
E questo non si deve fare a un cristiano
E quel generale con la medaglia addosso,
Regalo dell’Umberto, e lui dice: Giusto spedirlo nella fossa!
Gaetano certo non sta a riposo, fa le valigie e poi
Va di corsa a New York
Prende una nave per tornare a casa

Arrivato in Italia si deve preparare
Con la pistola in mano deve imparare a tirare
Spara a dei bicchieri appoggiati a distanza [3], perché
Voleva essere ben sicuro
Di riuscire a beccare quel re
Ha proprio in mente di giustiziare re Umberto
Quel figlio d’un cane deve morire di certo
E il suo destino è palese, e quando è pronto,
Va via per sempre da casa
Prende il treno per andare a Milano [4]

Arrivato in città, ci resta qualche giorno
Poi va a Monza e il resto è facile da intuire
Gli hanno detto che re Umberto Primo
E’ alla Villa Reale
Sa bene che là dentro certo non può ammazzarlo
Controlla allora gli spostamenti del re
E poi, alla fine, quando ebbe appreso abbastanza
Di certo non tornò mica indietro
Ma va alla villa e un giorno di sole d’estate, una bella giornata, [5]
Gaetano ha in mente di fare un macello

Questo il momento, questa la situazione
Fuori dal palazzo c’erano almeno mille persone,
Gran bella festa!, Gaetano pensa, ma
Stasera a Monza il re sarà inchiodato in croce
Ci son tanti ginnasti e tanti atleti da guardare
Qualcuno salta, qualcuno corre
Là in mezzo al prato il re contento stava a divertirsi
Sul palco premia i vincitori e poi ritorna
Al suo biroccio per tornare a casa

Il “scior” Gaetano sta in mezzo a tutta questa gente
Si avvicina al re facendo finta di niente
Guarda ogni cosa per riconoscere re Umberto
Perché d’ammazzare quello giusto vuole essere certo
Con la mano in tasca, e lì impugna in mano
Quel suo ferraccio che tira fuori piano piano
E lo punta al re che non è lontano
E poi deciso spara quattro colpi, e lì
Il re in carrozza viene colpito

Portano in fretta il re all’ospedale
Ma quando arrivano è già bell’e finito e accoppato
E dentro in villa c’è la regina che,
Quando le dicono: “E’ morto”,
Si mette a piangere, ma poi poi mica tanto [6]
Là fuori, Gaetano intanto viene quasi linciato
Dalla gente che urla e gli vuole andare addosso
Però lo difendono i soldati [7]
E là in mezzo grida: Ho ammazzato un principio, un re,
E ora di vivere ne ho abbastanza


Il ventinove luglio del millenovecento
A Monza c’è il re Umberto I
E tutt’intorno un mare di gente
C’è una festa di sport, un raduno dei “Liberi e Forti"
E il re mica lo sapeva
Che a momenti sarebbe morto
La storia ho raccontanto del “scior” Gaetano
Che ha accoppato il re, venuto da lontano
Dal continente americano,
Era emigrato, ma poi
A Monza è ritornato
Per poter proprio ammazzare un re.

[1] La storica società polisportiva monzese (ancora esistente e prosperante) si chiama in realtà, propriamente, ”Forti e Liberi”. Tra le più antiche società del genere, fu fondata nel 1878 e prese nome (come diverse altre società consimilari) dal motto della Lega Ginnica tedesca. Ne hanno fatto parte atleti olimpionici ed il sommo alpinista Walter Bonatti. La sua prima sede si trovava esattamente di fronte alla Villa Reale di Monza.



[2] Il cognome “Bresci” è diffuso per la stragrande maggioranza in Toscana, e in particolare nelle province di Firenze, Prato e Pistoia (queste due ultime, comunque, facenti parte della provincia di Firenze all’epoca). Storicamente, la derivazione più ovvia pare derivare dalla città di Brescia (il cognome ha una sia pur limitata diffusione anche in Lombardia). Da notare però che una sua ulteriore e limitata diffusione esiste anche in Puglia e Basilicata: qui potrebbe essere confluita un’autonoma derivazione da Arbëreshë, ed equivarrebbe quindi a “Albanese”, “Albanesi”.

[3] Tornato in Italia, Gaetano Bresci si recò dapprima nella casa di famiglia a Coiano, recandosi però al poligono della Società di Tiro Nazionale di Galceti (alle pendici del Monteferrato, nella zona collinare sopra Prato) per esercitarsi al tiro con la pistola con la sua famosa Harrington & Richardson calibro 38 mod. “Massachusetts” a cinque colpi (acquistata per sette dollari il 27 febbraio 1900 presso l’armeria H.M. Hash di Paterson; è conservata attualmente, assieme ad altri oggetti ed effetti personali appartenuti e sequestrati a Bresci, presso il Museo Criminologico di Roma). Per esercitarsi al poligono di Galceti, però, Bresci non utilizzò dei “bicchieri”, bensì dei fiaschi spagliati che aveva disposto orizzontalmente a distanze progressive, in modo da poterli colpire dal fondo cercando di far uscire il proiettile dal collo. Un difficilissimo esercizio da vero e proprio pistolero professionale.



NB. Il Tiro a Segno Nazionale di Galceti esiste tuttora. Il 26 luglio 2024 vi si è verificato un gravissimo incendio nell’armeria, che ha provocato due vittime.



[4] Il viaggio di Gaetano Bresci verso Milano e Monza comportò diverse tappe, tutte documentate. Prima si recò da Prato a Castel S. Pietro Terme (BO), per salutare una sua sorella che viveva là, sposata ad un affermato ebanista del posto. Da qui si recò prima a Bologna, fermandosi poi a Piacenza per due giorni e per motivi rimasti ignoti, da dove raggiunse Milano, dove alloggiò alcuni giorni prima dell’ultimo viaggio verso Monza.

[5] Per la cronaca “climatica”, pare che domenica 29 luglio 1900 fosse stata una giornata assolutamente torrida a Milano e Monza, nel cuore di un’ “ondata di calore” durata oltre due settimane e che aveva raggiunto e superato i 37 gradi (37,5° per la precisione). Alle ore 22,30, quando avvenne l’attentato, il cielo si era rannuvolato formando una specie di “cappa di piombo” con una temperatura ancora di 32 gradi. L’esibizione ginnica della società “Forti e Liberi” sarebbe dovuta avvenire nel pomeriggio, ma era stata rinviata alla sera per il caldo assolutamente insopportabile. Proprio per quel motivo, il Re non indossava sotto la camicia la consueta cotta di maglia antiproiettile che avrebbe dovuto difenderlo. Come dire: re Umberto morì letteralmente dal caldo. Non c'era neanche una bava (beccaris) di vento.

[6] Qui l’allusione è ben precisa e anche un po’ perfida: che la regina Margherita non fosse poi poi così dispiaciuta dell’improvvisa e violenta dipartita dell’augusto consorte, è possibile e comprensibile. Umberto I amava molto trascorrere buona parte dell’estate presso la Real Villa di Monza anche e soprattutto perché, servendosi di una celebre porticina segreta che tutti conoscevano, ne usciva di soppiatto per incontrare la sua storica amante, la nobildonna Eugenia Attendolo Litta (detta la “Bella Bolognina”), dalla quale aveva avuto anche un figlio.



[7] Gaetano Bresci fu in realtà sottratto al linciaggio da un maresciallo dei Carabinieri (il mar. Braggio) e da un altro carabiniere.

2025/4/15 - 03:04


Allora, innanzitutto il fondamentale link per l'ascolto:

- YouTube

Renato Ornaghi: Gaetan - Hurricane de Bob Dylan, voltad in Lombard Comun.


Poi va riferito che nella storia familiare di Renato Ornaghi, autore di questa chicca brianzolo/dylaniana, esisteva un fratello del bisnonno che viveva in quella che attualmente è la Bicocca (Viale Zara, Milano Nord) e che all'epoca dei moti del '98 corse in Piazza Duomo a manifestare, beccandosi quattro schegge di cannone nell'addome che gli squarciarono l'intestino. Fu portato a casa e venne assisitito alla bell'e meglio dai parenti spaventati poiché l'ordine era imperativo per i medici di denuciare chiunque si fosse recato presso di loro per farsi curare. Evidentemente i duecento morti non bastavano, gli assassini volevano raggiungere anche i circa mille feriti e relative famiglie. Questo provocò che, tra atroci dolori, il pover'uomo spirasse di peritonite dopo una settimana di agonia. Da allora la cerchia famigliare degli Ornaghi (in verità già piuttosto anarcoide) svilupperà un odio feroce verso i Savoia, cosicchè quando Gaetano Bresci compì la vendetta venne considerato un vero eroe. Di Gaetano ne esistono non molti in Brianza ma per onorare quello che consideravano un "angelo vendicatore di una porcheria" quel suo nome sarà più volte rinnovato, lasciando traccia indelebile nella genealogia degli Ornaghi.

In conclusione se qualcuno fosse interessato ad approfondire il progetto deandreiano "Creuza de mä" - "Sentee de mar" il mio racconto al riguardo si trova recentemente pubblicato su Blogfoolk Magazine:

Renato Ornaghi, Sentee De Mar. Creuza De Mä in Meneghino, Opificio Monzese delle Pietre Dure, 2024, pp. 164, euro 25,00 Libro con Cd

Renato Ornaghi, Sentee De Mar. Creuza De Mä in Meneghino, Opificio Monzese delle Pietre Dure, 2024, pp. 164, euro 25,00 Libro con Cd


Flavio Poltronieri

Flavio Poltronieri - 2025/4/15 - 10:33


Mi avete incuriosito ed ecco che ho trovato i link a tutte le canzoni del Sentee de Mar

Paolo Rizzi - 2025/4/15 - 13:55


Bene! Speriamo si possa trattare anche di più che semplice curiosità, l'operazione ne vale la pena abbondantemente.

Con Venturi acciaccato e Ornaghi sperso tra i suoi Navigli, rispondo io anche se qui a Verona di acque abbiamo solamente quelle dell'Adige che Carducci così poetava nelle "Odi Barbare": "...anch’io, bel fiume, canto e il mio cantico nel picciol verso raccoglie i secoli...ma la mia strofe vanirà torbida ne gli anni..."

La catena deandreiana è stata il buon, vecchio, acustico e salutare passaparola: da Ornaghi a Pistarini, da Pistarini a Poltronieri, da Poltronieri a Venturi, da Venturi a AntiwarSongs...ovvero un reale esempio di controcultura (come si diceva un tempo) condita di anti-virtuale passionalità musicale

Buon ascolto a tutti


Flavio Poltronieri

Flavio Poltronieri - 2025/4/16 - 09:20




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org