Language   

Bisagno

Edoardo Tincani
Language: Italian


Edoardo Tincani


Testo di Edoardo Tincani
Musica di Gabriele Chiodo e Lookin4

Aldo Gastaldi


“Bisagno” è il nome di battaglia di Aldo Gastaldi, che nasce a Granarolo (Genova) il 17 settembre 1921. Il ragazzo ama l’attività fisica e preferisce la solitudine della montagna al chiasso della città. Aldo matura una fede cristiana coerente e profonda, messa a dura prova quando i giovani universitari classe 1921 devono partire "volontari" per la guerra. Gastaldi svolge il servizio militare nel Genio, prima come soldato semplice, poi come caporale, sergente e infine come ufficiale. Subito dopo l’armistizio decide di salire in montagna e con alcuni altri “ribelli” e dà vita alla formazione che prenderà il nome di Divisione Cichero, l’unica in Italia a dotarsi di un “codice morale” che sancisce severe norme comportamentali.
Medaglia d’oro al Valor Militare e "primo partigiano d’Italia", muore il 21 maggio 1945 all’età di 23 anni in circostanze mai del tutto acclarate. “Italiano, partigiano, non disprezza l’avversario e giudica la guerra pazzia” è il verso cardine della canzone: Bisagno è un uomo coraggioso mosso da valori di umanità e rispetto, nonostante la brutalità della guerra.
Ha vent’anni il comandante,
ma ne dimostra il doppio per la sua maturità.
È in pericolo costante,
tra una raffica e uno scoppio ma resiste con lealtà.
Solitudine dei monti, nel silenzio resta immerso,
trova la sua forza solo in Dio.
Col Vangelo senza sconti sfida un destino avverso,
ad ogni malizia restìo.

Bisagno ha uno sguardo che perfora
Bisagno punta la sua vita in alto
Bisagno è svelto, ma non spara ancora
Bisagno è pronto per il grande salto

Bisagno fratello maggiore di un gruppo imprevisto,
si fa servitore, amico, compagno:
per chi vive in cristo morire è un guadagno.

Dà l’esempio il comandante,
lui dice pane al pane e non vuole ideologie.
Sceglie il turno più pesante,
prende il cibo se rimane, ha vietato le razzie.

Vero e libero, cristiano,
va di notte solitario all’incontro con l’Eucarestia.
Italiano, partigiano,
non disprezza l’avversario e giudica la guerra pazzia.

Bisagno riesce a essere paterno
Bisagno per quegli uomini è un riparo
Bisagno vive a un passo dall’eterno
Bisagno infonde un coraggio raro

Bisagno fratello maggiore di un gruppo imprevisto,
si fa servitore, amico, compagno:
per chi vive in Cristo morire è un guadagno.
per chi vive in Cristo morire è un guadagno.

Contributed by Gabriele Chiodo - 2025/4/3 - 11:27




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org