Chi non ha l'acquedotto, né tazza, né sciacquone
È ovvio, non ha i soldi per un bel pannolone.
La fa in un sacchetto, lo usa e poi lo getta,
E tutta la collina è una latrina infetta,
Tutta la collina è una latrina infetta.
Ci vivon settecento, migliaia di persone
Popoli in baracche o in ville di bidone
Di tutta quella cacca immaginiamo l’odore
Ma non pensiamo mai che di diarrea si muore
Chi fa safari in Kenya in cerca d’avventura
Non viene in questi luoghi, è troppa la paura.
Rovina le vacanze, uccide il buon umore,
Veder coi propri occhi che di diarrea si muore,
Veder coi propri occhi che di diarrea si muore.
È ovvio, non ha i soldi per un bel pannolone.
La fa in un sacchetto, lo usa e poi lo getta,
E tutta la collina è una latrina infetta,
Tutta la collina è una latrina infetta.
Chi berrà, chi berrà l’acqua di Kibera?
Città senz’acquedotto,
Qui l’acqua è tutta nera.
Chi berrà, chi berrà l’acqua di Kibera?
Città senz’acquedotto,
Qui l’acqua è tutta nera.
Maji ni chemchemi ya uzima,
Maji usababisha kifo
Maji ni chemchemi ya uzima
Maji usababisha kifo. [1] [2] [3]
Città senz’acquedotto,
Qui l’acqua è tutta nera.
Chi berrà, chi berrà l’acqua di Kibera?
Città senz’acquedotto,
Qui l’acqua è tutta nera.
Maji ni chemchemi ya uzima,
Maji usababisha kifo
Maji ni chemchemi ya uzima
Maji usababisha kifo. [1] [2] [3]
Ci vivon settecento, migliaia di persone
Popoli in baracche o in ville di bidone
Di tutta quella cacca immaginiamo l’odore
Ma non pensiamo mai che di diarrea si muore
Chi berrà, chi berrà l’acqua di Kibera?
Città senz’acquedotto,
Qui l’acqua è tutta nera.
Chi berrà, chi berrà l’acqua di Kibera?
Città senz’acquedotto,
Qui l’acqua è tutta nera.
Maji ni chemchemi ya uzima,
Maji usababisha kifo
Maji ni chemchemi ya uzima
Maji usababisha kifo.
Città senz’acquedotto,
Qui l’acqua è tutta nera.
Chi berrà, chi berrà l’acqua di Kibera?
Città senz’acquedotto,
Qui l’acqua è tutta nera.
Maji ni chemchemi ya uzima,
Maji usababisha kifo
Maji ni chemchemi ya uzima
Maji usababisha kifo.
Chi fa safari in Kenya in cerca d’avventura
Non viene in questi luoghi, è troppa la paura.
Rovina le vacanze, uccide il buon umore,
Veder coi propri occhi che di diarrea si muore,
Veder coi propri occhi che di diarrea si muore.
Chi berrà, chi berrà l’acqua di Kibera?
Città senz’acquedotto,
Qui l’acqua è tutta nera.
Chi berrà, chi berrà l’acqua di Kibera?
Città senz’acquedotto,
Qui l’acqua è tutta nera.
Maji ni chemchemi ya uzima,
Maji usababisha kifo
Maji ni chemchemi ya uzima
Maji usababisha kifo.
Città senz’acquedotto,
Qui l’acqua è tutta nera.
Chi berrà, chi berrà l’acqua di Kibera?
Città senz’acquedotto,
Qui l’acqua è tutta nera.
Maji ni chemchemi ya uzima,
Maji usababisha kifo
Maji ni chemchemi ya uzima
Maji usababisha kifo.
×

[2] E' comprensibile che nei mini-dizionari per turisti (ne ho uno anche io, un vecchio “Berlitz”...) non si trovi la parola “morte”: per i turisti il Kenya è Malindi o posti del genere. Nei dizionari “normali” la parola è naturalmente presente, un sostantivo della “classe KI-” (plurale: vifo, che significa “tipi di morte, modi di morire”). E' un derivato della radice verbale -fa “morire” (infinito: kufa), da cui anche l'avverbio fofofo: kufa fofofo “morire solo come un cane, senza lasciare nessuno”. [rv]
[3] La traduzione viene già indicata da Paolo Rizzi nell'introduzione: “L'acqua è fonte di vita, l'acqua è causa di morte”. Propriamente, però, usababisha è una forma verbale causativa (da sababu “causa, ragione, motivo”, di derivazione araba). Quindi: “l'acqua causa morte”. [rv]