NTRA VIḌḌI E VAḌḌI (tradizionale)
‘Ntra viḍḍi e vaḍḍi e ‘nta voscura funni [1]
unn’é l’amanti mia! di ccà mi spriu
la vaiu pi circari e ’un trovu dunni
pi lu so amuri lu munnu firriu.
Mi votu cu lu mari e spiu all’unni
mi dati nova di lu beni miu
e l’ecu di luntanu m’arrispunni
ca schiava di li turchi si nni ju.
M’addisiassi la spada d’Orlannu [2]
quantu girassi pi tuttu lu munnu
la mè Agatuzza nni mori chist’annu
cu t’affirravi… ivi! mi cunfunnu.
Fu sò mammuzza cu cori tirannu
la mannau a mari a circari lu nunnu;
comu ncagliasti, ’un sintisti lu bannu
’un ci jti a mari li turchi cci sunnu.
Pigliati l’armi curriti picciotti [3]
ci voli forza e curaggiu di tutti
cu misi ncruci
e cu mpindia li crocchi
comu traseru sti nfamazzi turchi
cu misi ncruci
e cu mpindia li crocchi
comu traseru sti nfamazzi turchi.
‘Ntra viḍḍi e vaḍḍi e ‘nta voscura funni [1]
unn’é l’amanti mia! di ccà mi spriu
la vaiu pi circari e ’un trovu dunni
pi lu so amuri lu munnu firriu.
Mi votu cu lu mari e spiu all’unni
mi dati nova di lu beni miu
e l’ecu di luntanu m’arrispunni
ca schiava di li turchi si nni ju.
M’addisiassi la spada d’Orlannu [2]
quantu girassi pi tuttu lu munnu
la mè Agatuzza nni mori chist’annu
cu t’affirravi… ivi! mi cunfunnu.
Fu sò mammuzza cu cori tirannu
la mannau a mari a circari lu nunnu;
comu ncagliasti, ’un sintisti lu bannu
’un ci jti a mari li turchi cci sunnu.
Pigliati l’armi curriti picciotti [3]
ci voli forza e curaggiu di tutti
cu misi ncruci
e cu mpindia li crocchi
comu traseru sti nfamazzi turchi
cu misi ncruci
e cu mpindia li crocchi
comu traseru sti nfamazzi turchi.
[1] E’ la 7^ ottava del poema originale
[2] E’ la 8^ ottava del poema originale
[3] Strofa attribuita a Rosa Balistreri
[2] E’ la 8^ ottava del poema originale
[3] Strofa attribuita a Rosa Balistreri
envoyé par Riccardo Gullotta - 16/10/2022 - 09:10
Langue: italien
Traduzione italiana / Traduzzioni taliana / Italian translation / Traduction italienne / Italiankielinen käännös:
Riccardo Gullotta
Riccardo Gullotta
DAPPERTUTTO [1]
Dappertutto, persino tra i boschi folti
dov'è il mio amore? qua non c’è traccia!
Mi metto a cercare ma non trovo niente,
per amore suo giro per il mondo senza sosta.
Mi rivolgo al mare e domando alle onde:
Mi date notizie del mio amore?
Ecco un’eco remota rispondermi
che è finita schiava in mano ai turchi.
Come vorrei avere la spada di Orlando
per girare il mondo intero,
la mia dolce Agata morirà dal dispiacere quest'anno,
chi ti ha ghermito? …Ah! la mia confusione!
Fu la sua cara mamma, con animo prepotente
la mandò alla marina per cercare il nonno;
e così sei rimasta in trappola!
Non avevi sentito l’avvertimento?
"Non andate alla marina, ci sono i turchi".
Prendete le armi e correte, ragazzi
occorrono forza e coraggio di tutti
contro chi ha crocifisso
contro chi ha appeso ai ganci,
come hanno fatto a penetrare questi infamoni di turchi?
contro chi ha crocifisso
contro chi ha appeso ai ganci,
come hanno fatto a penetrare questi infamoni di turchi?
Dappertutto, persino tra i boschi folti
dov'è il mio amore? qua non c’è traccia!
Mi metto a cercare ma non trovo niente,
per amore suo giro per il mondo senza sosta.
Mi rivolgo al mare e domando alle onde:
Mi date notizie del mio amore?
Ecco un’eco remota rispondermi
che è finita schiava in mano ai turchi.
Come vorrei avere la spada di Orlando
per girare il mondo intero,
la mia dolce Agata morirà dal dispiacere quest'anno,
chi ti ha ghermito? …Ah! la mia confusione!
Fu la sua cara mamma, con animo prepotente
la mandò alla marina per cercare il nonno;
e così sei rimasta in trappola!
Non avevi sentito l’avvertimento?
"Non andate alla marina, ci sono i turchi".
Prendete le armi e correte, ragazzi
occorrono forza e coraggio di tutti
contro chi ha crocifisso
contro chi ha appeso ai ganci,
come hanno fatto a penetrare questi infamoni di turchi?
contro chi ha crocifisso
contro chi ha appeso ai ganci,
come hanno fatto a penetrare questi infamoni di turchi?
[1] Letteralmente dall’originale : tra ville e valli
envoyé par Riccardo Gullotta - 16/10/2022 - 09:17
Langue: sicilien
Puisia sana / Poesia integrale / Full poem / Poème entier / Koko runo:
Quanto segue è tratto da:
Storie popolari in poesia siciliana riprodotte sulle stampe dei secoli XVI, XVII e XVIII con note e raffronti da Salvatore Salomone-Marino, Socio della R. Commissione pe’ testi di Lingua (Bologna, tipografia Fava e Garagnani ; 1877)
Quanto segue è tratto da:
Storie popolari in poesia siciliana riprodotte sulle stampe dei secoli XVI, XVII e XVIII con note e raffronti da Salvatore Salomone-Marino, Socio della R. Commissione pe’ testi di Lingua (Bologna, tipografia Fava e Garagnani ; 1877)
1.
Sintiti chi successi a la Licata,
ongnunu chi lu senti si tramuta;
si fici bandu cà c’era l’armata,
scappanu tutti e cui poti s' ajuta.
Ma Barbarussa anima dannata
a la rapina chiù li cani nfuta;
oimè la terra è tutta abbandunata,
e li Cursali patruna absoluta.
2.
La citati eni muta e li Cursali
vannu abrugiandu Ja bella marina,
si piglianu li robi e li dinari,
n’ hannu ainchutu ’na galera china.
Li picciriddi si li fannu scavi,
di li vecchi si fa carnificina,
ci è sangu e focu, ci sù chianti amari,
ci è lu stirminiu e l’ultima ruina.
3.
E la fina Agathuzza chi chiangia,
chiangi la bella di quindici anni,
cà sò patruzzu era ’sciutu Ja dia
sulu era ’sciutu pi chiddi campagni.
Dici la mamma: vidi, fighia mia,
circamulu e livamunni st’ affanni,
tu pi li praij et iu per autra via,
ai, cha lu cori mi annunzia malanni.
4.
Li ruini e li danni Agatha senti
di la citati, e ci scacta lu cori;
pigliannu pi li praij fa li lamenti:
oh nunnu,o nunnu miu di lu mè cori!
Ci scoppanu sei Turchi intra un nenti,
oh scilirati, ora Agatha mori!
tornanu a la Galera prestamenti,
cà Agatha va chiù di li tisori.
5.
Poviru amanti, com’ è ca nun mori?
-cun l’occhi soi ci la vitti pighiari;
jetta na vuci: o scilirati Mori,
sangu per sangu l’ haviti a pagari.
Sparau na botta, ma lu tiru è fori;
si jetta all’aqua, e non sapi natari.
Picca ci manca e ci scatta lu cori,
no ca li cani un si l’ hannu a purtari!
6.
Vili crudilità di li Cursali,
milli contra unu è lu vostru valuri;
a li nuzzenti veniti a pighiari,
latri di l’ unni, cani tradituri.
Oh chi du milia mi putissi fari,
centu galeri ni fussi patruni,
la mè bella Agathuzza m'ati a dari, f
Agatha, cà ni mori di duluri!
7.
O scuri vaddi, o voscura funi,
und’ è l amanti mia chi mi Spiriu ?
la cercu e la ricercu e un trovu unni,
pi lu sò amuri lu mundu firriu.
Mi votu cu lu mari e spiju a l’unni:
nova mi dati di lu beni miu?
Lu lecu di luntanu mi rispunni
cà scava di li Turchi sindi iju.
8.
Eu mi disiu la spata d’ Orlannu
cà girandu vincia tuttu lu munnu;
Agatha bella ni mori chist' annu,
cui t' aggranfau? ivì ca mi cunfunnu.
Fu sò mammuzza cu cori tirannu
la mannò a mari a circari a lu nunnu;
e comu fici? non ntisi lu bannu,
non ijti a mari, li Turchi ci sunnu?
9.
A funnu a funnu scorgiu na galera,
o bella Agatha mia chi pena porti!
forsi è attaccata di mala manera,
forsi un cuteddu ci duna la morti:
sentu un marusu chi st’arma dispera,
o Deu, ca li mè chianti sunnu forti!
Di li cani ritorna la bannera,
ritorna la bannera di la Morti!
10.
Pighiati l'armi, curremu picciotti,
ci voli forza e curaggiu di tutti,
calamu a mari, sintiti li botti?
lu gran sirpenti nixiu di li grutti.
È quistu un puntu di vita e di morti,
a quali statu ni semu ridutti!
c’è Barbarussa chi batti a li porti,
ca si n’ agguanta, lu cori n’ agghiutti!
11.
Semu ridutti comu tanti locchi,
comu li babbuini mammalucchi;
cui misi in cruci, cui misi a li crocchi,
da chi traseru st’ infami di Turchi.
Cui pighia munti, cui arrampica rocchi,
cui si cafudda sucta a li trabucchi.
Li campani non dunanu chiù tocchi,
A li Clesij li cani fannu giucchi.
12.
L’ hannu distrutti li sagrati Tempij,
a saccu e focu tutti li citati;
pighiati l’ armi e curremu pi st’empij,
casi e famighi comu abbandunati?
Lu celu è testimoniu di sti scempij,
oh Diu! pirchì la vengia un affrittati?
focu di l’airu addimustri l’esempij,
o tutta è strutta la_Cristianitati.
13.
Chisti lamenti pi li strati strati
facia Laurenzu a vuci risoluti: ,
ma li galeri turchi sù cuddati,
a menzu mari sunnu scumparuti:
oimè chiantu di tutta la citati,
e per tutti li matri ci sù vuti;
stajamu all’ erta a li nostrì piccati,
sti flagelli di Diu sunnu chiummuti.
14.
Afflitti e muti sù li citatini,
Agatha bella non ritorna ‘chiui;
comu ingagliasti a li granfi rapini,
auccidduzzu pulitu, e comu fui?
tu mi cantavi tutti li matini,
rispondianu l' auceddi a tri e a dui,
stidda lucenti di quisti marini,
xiuri galanti ca non ci n’ è chiui!
15.
O vui chi ascutati lu miu chiantu,
pighiati pena di lu miu tormentu;
m' hannu li Turchi arruinatu tantu
ch’ haju pirdutu lu mè sintimentu;
di la mia rima nondi voghiu vantu,
cu li lagrimi mei l’ haju fattu a stentu;
I’ annu quarantasei faczu stu cantu
a lu frivaru milli e cincu centu.
16.
Muta lu tempu e la furtuna muta,
e lu mutari è cosa tirminata;
st’empia putenza la vidu abbattuta,
et Agatha glurienti e riscattata:
A li dilitti la vengia assicuta,
certu li jungi et a la spinzirata;
lagrimi di nuzzenti Idiu li ascuta
e la Fidi triumfa un autra fiata.
LV FINI.
ANNOTAZIONI E RISCONTRI
Questa bella e ispirata leggenda storica, composta, come si vede dalla ottava 15a, nel 1546 e forse nel medesimo anno primamente stampata (*), ci è prezioso documento di quei tempi di incursioni e stragi turchesche ai quali con dolore e rammarico torna ancora la mente del popolo nostro. Di forma rusticana affatto e singolare per un entusiasmo guerresco che le dà vita, essa corre fin oggi inalterata sulle bocche de’ siculi montanari, i quali solo alcune ottave ne hanno dimenticato.
Sintiti chi successi a la Licata,
ongnunu chi lu senti si tramuta;
si fici bandu cà c’era l’armata,
scappanu tutti e cui poti s' ajuta.
Ma Barbarussa anima dannata
a la rapina chiù li cani nfuta;
oimè la terra è tutta abbandunata,
e li Cursali patruna absoluta.
2.
La citati eni muta e li Cursali
vannu abrugiandu Ja bella marina,
si piglianu li robi e li dinari,
n’ hannu ainchutu ’na galera china.
Li picciriddi si li fannu scavi,
di li vecchi si fa carnificina,
ci è sangu e focu, ci sù chianti amari,
ci è lu stirminiu e l’ultima ruina.
3.
E la fina Agathuzza chi chiangia,
chiangi la bella di quindici anni,
cà sò patruzzu era ’sciutu Ja dia
sulu era ’sciutu pi chiddi campagni.
Dici la mamma: vidi, fighia mia,
circamulu e livamunni st’ affanni,
tu pi li praij et iu per autra via,
ai, cha lu cori mi annunzia malanni.
4.
Li ruini e li danni Agatha senti
di la citati, e ci scacta lu cori;
pigliannu pi li praij fa li lamenti:
oh nunnu,o nunnu miu di lu mè cori!
Ci scoppanu sei Turchi intra un nenti,
oh scilirati, ora Agatha mori!
tornanu a la Galera prestamenti,
cà Agatha va chiù di li tisori.
5.
Poviru amanti, com’ è ca nun mori?
-cun l’occhi soi ci la vitti pighiari;
jetta na vuci: o scilirati Mori,
sangu per sangu l’ haviti a pagari.
Sparau na botta, ma lu tiru è fori;
si jetta all’aqua, e non sapi natari.
Picca ci manca e ci scatta lu cori,
no ca li cani un si l’ hannu a purtari!
6.
Vili crudilità di li Cursali,
milli contra unu è lu vostru valuri;
a li nuzzenti veniti a pighiari,
latri di l’ unni, cani tradituri.
Oh chi du milia mi putissi fari,
centu galeri ni fussi patruni,
la mè bella Agathuzza m'ati a dari, f
Agatha, cà ni mori di duluri!
7.
O scuri vaddi, o voscura funi,
und’ è l amanti mia chi mi Spiriu ?
la cercu e la ricercu e un trovu unni,
pi lu sò amuri lu mundu firriu.
Mi votu cu lu mari e spiju a l’unni:
nova mi dati di lu beni miu?
Lu lecu di luntanu mi rispunni
cà scava di li Turchi sindi iju.
8.
Eu mi disiu la spata d’ Orlannu
cà girandu vincia tuttu lu munnu;
Agatha bella ni mori chist' annu,
cui t' aggranfau? ivì ca mi cunfunnu.
Fu sò mammuzza cu cori tirannu
la mannò a mari a circari a lu nunnu;
e comu fici? non ntisi lu bannu,
non ijti a mari, li Turchi ci sunnu?
9.
A funnu a funnu scorgiu na galera,
o bella Agatha mia chi pena porti!
forsi è attaccata di mala manera,
forsi un cuteddu ci duna la morti:
sentu un marusu chi st’arma dispera,
o Deu, ca li mè chianti sunnu forti!
Di li cani ritorna la bannera,
ritorna la bannera di la Morti!
10.
Pighiati l'armi, curremu picciotti,
ci voli forza e curaggiu di tutti,
calamu a mari, sintiti li botti?
lu gran sirpenti nixiu di li grutti.
È quistu un puntu di vita e di morti,
a quali statu ni semu ridutti!
c’è Barbarussa chi batti a li porti,
ca si n’ agguanta, lu cori n’ agghiutti!
11.
Semu ridutti comu tanti locchi,
comu li babbuini mammalucchi;
cui misi in cruci, cui misi a li crocchi,
da chi traseru st’ infami di Turchi.
Cui pighia munti, cui arrampica rocchi,
cui si cafudda sucta a li trabucchi.
Li campani non dunanu chiù tocchi,
A li Clesij li cani fannu giucchi.
12.
L’ hannu distrutti li sagrati Tempij,
a saccu e focu tutti li citati;
pighiati l’ armi e curremu pi st’empij,
casi e famighi comu abbandunati?
Lu celu è testimoniu di sti scempij,
oh Diu! pirchì la vengia un affrittati?
focu di l’airu addimustri l’esempij,
o tutta è strutta la_Cristianitati.
13.
Chisti lamenti pi li strati strati
facia Laurenzu a vuci risoluti: ,
ma li galeri turchi sù cuddati,
a menzu mari sunnu scumparuti:
oimè chiantu di tutta la citati,
e per tutti li matri ci sù vuti;
stajamu all’ erta a li nostrì piccati,
sti flagelli di Diu sunnu chiummuti.
14.
Afflitti e muti sù li citatini,
Agatha bella non ritorna ‘chiui;
comu ingagliasti a li granfi rapini,
auccidduzzu pulitu, e comu fui?
tu mi cantavi tutti li matini,
rispondianu l' auceddi a tri e a dui,
stidda lucenti di quisti marini,
xiuri galanti ca non ci n’ è chiui!
15.
O vui chi ascutati lu miu chiantu,
pighiati pena di lu miu tormentu;
m' hannu li Turchi arruinatu tantu
ch’ haju pirdutu lu mè sintimentu;
di la mia rima nondi voghiu vantu,
cu li lagrimi mei l’ haju fattu a stentu;
I’ annu quarantasei faczu stu cantu
a lu frivaru milli e cincu centu.
16.
Muta lu tempu e la furtuna muta,
e lu mutari è cosa tirminata;
st’empia putenza la vidu abbattuta,
et Agatha glurienti e riscattata:
A li dilitti la vengia assicuta,
certu li jungi et a la spinzirata;
lagrimi di nuzzenti Idiu li ascuta
e la Fidi triumfa un autra fiata.
LV FINI.
ANNOTAZIONI E RISCONTRI
Questa bella e ispirata leggenda storica, composta, come si vede dalla ottava 15a, nel 1546 e forse nel medesimo anno primamente stampata (*), ci è prezioso documento di quei tempi di incursioni e stragi turchesche ai quali con dolore e rammarico torna ancora la mente del popolo nostro. Di forma rusticana affatto e singolare per un entusiasmo guerresco che le dà vita, essa corre fin oggi inalterata sulle bocche de’ siculi montanari, i quali solo alcune ottave ne hanno dimenticato.
(*) Con tutta probabilità la stampa del Mayda non è che riproduzione di stampa più antica, che certamente dovette esistere.
Intorno al pirata Ariadeno Barbarossa e alle sue feroci incursioni sulle spiaggie siciliane si consultino tutti gli storici delle cose italiane, specialmente negli ultimi anni di regno dell’imperatore Carlo V, e più di
proposito la Historia della distruttione di Lipari per Barbarussa, che si troverà registrata in fine, nella Bibliografia; qui basti avvertire che Licata, come tutte le città marittime, ebbe a soffrire varie volte le scorrerie e i guasti dell’armata del famoso corsaro, onde non è possibile stabilire a qual anno si riferisca il fatto narrato nella nostra Historia.[Salvatore Salomone-Marino]
envoyé par Riccardo Gullotta - 16/10/2022 - 09:22
×
Puisia / Poesia / A Poem by / Poème / Runo:
Anonimo
Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
1.Rosa Balistreri
Album:Amore, tu lo lai, la vita è amara
2. Etta Scollo
Album: Canta Ro'
3. Matilde Politi
La canzone è costituita da tre strofe : le prime due sono tratte da una canzone molto antica, antecedente il 1540, la Historia di la bella Agatha prisa dalli Cursali di Barbarussa nelli praij vicinu à la Licata, l’ultima strofa invece è attribuita a Rosa Balistreri.
Le tre interpretazioni proposte sono, a nostro avviso, tutte molto pregevoli. Rosa Balistreri è una cantastorie nell’accezione classica, il suo stile è connesso alla realtà della Sicilia del dopoguerra, dell’emigrazione e delle violenze. Agata, la protagonista è, oltre tutto, una ragazza costretta a subire nella violenza anche la sorte di una emigrazione forzata. Etta Scollo dà una lettura più raffinata, prossima alla sensibilità europea di oggi, una dimensione lirica che non era del tutto consona a Rosa. Matilde Politi imprime un ritmo di protesta, la sua chiave è più strettamente politica, è quella di una cantastorie che, si direbbe, vuole rinnovare il messaggio di Rosa per una compartecipazione non soltanto emotiva.
Sicilia lontana e vicina
Nella seconda metà dell’Ottocento in Sicilia numerosi studiosi effettuarono ricerche sul patrimonio culturale dell’Isola, in particolare si dedicarono alla raccolta e alla catalogazione di storie e canti popolari: Giuseppe Pitrè, Salvatore Salomone Marino, Alberto Favara per citarne i più noti. Una delle opere più rilevanti, recuperate per così dire, fu la leggenda storica popolare in poesia “La baronessa di Carini”. Salvatore Salomone Marino, medico e antropologo palermitano ricostruì, sulla base di un poema di anonimo del Cinquecento, la vicenda storica intricata su cui non è stato possibile fare piena luce. Si pensi che di tale episodio Salomone Marino ha raccolto 392 varianti, materia fertile per i cantastorie. Lo stesso studioso è l’autore di una silloge di Historie, storie popolari siciliane in poesia nell’arco di tre secoli. La canzone qui proposta è la Historia o, se si preferisce, u cuntu della bella e malcapitata Agatina rapita dai corsari ottomani di Hayreddin detto Barbarossa.
Ciò che viene narrato nella canzone proposta non è una fiction, ha dei fondamenti storici: Licata fu davvero afflitta più volte dalle incursioni dei corsari turchi e barbareschi. Gli Ottomani necessitavano di risorse e di forza lavoro per la politica di espansione conseguente alla conquista di Costantinopoli. Dal 1480 iniziarono le loro scorrerie nel Mediterraneo. L’inversione di tendenza ebbe luogo dopo la battaglia di Lepanto nel 1571, anche se le incursioni barbaresche continuarono in qualche misura per altri due secoli.
Salomone Marino rintracciò la versione più antica del poema tra le opere stampate dal tipografo Giovanni Matteo Mayda, un pioniere della stampa in Sicilia attivo a Palermo nel XVI secolo. La stampa e le vicende della tipografia in Sicilia, segnatamente a Palermo, meriterebbero un discorso a parte anche in relazione agli scambi culturali tra l’Isola e le città italiane. La tipografia diede forte impulso alla conoscenza e al risveglio delle coscienze, in primis a Venezia. Anche per questo e per rendere omaggio al Marino abbiamo ritenuto opportuno sia citare le sue annotazioni sulla Historia sia riportare il poema integrale con le sue 16 ottave.
A tale proposito il lettore che fosse interessato potrà farsi un’idea del siciliano parlato nel Cinquecento che, non ce lo saremmo aspettato, non è poi tanto dissimile da quello in uso nel Novecento.
Chissà se questo contributo stringato,un cuntu d'un cuntu, potrà servire come spunto a qualche giovane interessato ad approfondire sia il panorama della cultura siciliana a cavallo tra medioevo e modernità in relazione agli sviluppi socioculturali in Italia ed Europa, sia l’apporto della Sicilia nel panorama letterario europeo.
[Riccardo Gullotta]