Keçê biner çerxa cîhan
zor girêdane me re zor
jin çû ne pêş pir dixwînin
êdî qelem ket şûna şûr…
Keçê biner çerxa cîhan
zor girêdane me re zor
jin çû ne pêş pir dixwînin
êdî qelem ket şûna şûr.
[qoro]
Keçê em dixwazin bi me re werin şêwrê
dilo em dixwazin bi me re werin cengê…
[qoro]
Keçê em dixwazin bi me re werin şêwrê
dilo em dixwazin bi me re werin cengê.
Hayê hayê em keçikê kurdan in
şêrin em li cengê em li hêviya merdan in…
Hayê hayê em kulîlkê kurdan in
şêrin em li cengê em li hêviya merdan in
Hayê hayê em keçikê kurdan in
derdê nezana berbendî serhildan in…
Hayê hayê em kulîlkê kurdan in
derdê nezana berbendî serhildan in.
Serê xwe rake keça kurdan
dil û cegerêm heliyan
ka niştiman ka azadî
ka dayika me sêwiyan…
Serê xwe rake keça kurdan
dil û cegerêm heliyan
ka niştiman ka azadî
ka dayika me sêwiyan.
[qoro]
Keçê em dixwazin bi me re werin şêwrê
dilo em dixwazin bi me re werin cengê…
[qoro]
Keçê em dixwazin bi me re werin şêwrê
dilo em dixwazin bi me re werin cengê.
Hayê hayê em keçikê kurdan in
şêrin em li cengê em li hêviya merdan in…
Hayê hayê em kulîlkê kurdan in
şêrin em li cengê em li hêviya merdan in.
Hayê hayê em keçikê kurdan in
derdê nezana berbendî serhildan in…
Hayê hayê em kulîlkê kurdan in
derdê nezana berbendî serhildan in.
zor girêdane me re zor
jin çû ne pêş pir dixwînin
êdî qelem ket şûna şûr…
Keçê biner çerxa cîhan
zor girêdane me re zor
jin çû ne pêş pir dixwînin
êdî qelem ket şûna şûr.
[qoro]
Keçê em dixwazin bi me re werin şêwrê
dilo em dixwazin bi me re werin cengê…
[qoro]
Keçê em dixwazin bi me re werin şêwrê
dilo em dixwazin bi me re werin cengê.
Hayê hayê em keçikê kurdan in
şêrin em li cengê em li hêviya merdan in…
Hayê hayê em kulîlkê kurdan in
şêrin em li cengê em li hêviya merdan in
Hayê hayê em keçikê kurdan in
derdê nezana berbendî serhildan in…
Hayê hayê em kulîlkê kurdan in
derdê nezana berbendî serhildan in.
Serê xwe rake keça kurdan
dil û cegerêm heliyan
ka niştiman ka azadî
ka dayika me sêwiyan…
Serê xwe rake keça kurdan
dil û cegerêm heliyan
ka niştiman ka azadî
ka dayika me sêwiyan.
[qoro]
Keçê em dixwazin bi me re werin şêwrê
dilo em dixwazin bi me re werin cengê…
[qoro]
Keçê em dixwazin bi me re werin şêwrê
dilo em dixwazin bi me re werin cengê.
Hayê hayê em keçikê kurdan in
şêrin em li cengê em li hêviya merdan in…
Hayê hayê em kulîlkê kurdan in
şêrin em li cengê em li hêviya merdan in.
Hayê hayê em keçikê kurdan in
derdê nezana berbendî serhildan in…
Hayê hayê em kulîlkê kurdan in
derdê nezana berbendî serhildan in.
inviata da Riccardo Gullotta - 10/10/2019 - 23:59
Lingua: Francese
Wergera fransî / Traduction française / Traduzione francese / French translation / Ranskankielinen käännös:
Riccardo Gullotta,basata su Kedistan
Riccardo Gullotta,basata su Kedistan
LES FILLES KURDES
Fille fais-toi voir au monde entier
Des choses dures vous attendent
Les femmes vont de l’avant et étudient
A partir de maintenant, à la place de l’épée vient la plume …
Fille fais-toi voir au monde entier
Des choses dures vous attendent
Les femmes vont de l’avant et étudient
A partir de maintenant, à la place de l’épée vient la plume.
[chorale]
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la rencontre
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la guerre…
[chorale]
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la rencontre
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la guerre.
Hé, hé, Nous sommes les filles kurdes
Nous sommes des lionnes, nous sommes des combattantes,
Nous sommes l’espoir des braves hommes…
Hé, hé, Nous sommes les filles kurdes
Nous sommes des lionnes, nous sommes des combattantes,
Nous sommes l’espoir des braves hommes.
Hé, hé, Nous sommes les fleurs kurdes
La peine des ignorants oppresseurs, la rébellion…
Hé, hé, Nous sommes les fleurs kurdes
La peine des ignorants oppresseurs, la rébellion.
Soulève ta tête fille kurde
Mon cœur, mon être ont fondu
Où est le pays ? où est la liberté ?
Où est la mère de nous orphelins ?...
Soulève ta tête fille kurde
Mon cœur, mon être ont fondu
Où est le pays ? où est la liberté ?
Où est la mère de nous orphelins ?
[chorale]
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la rencontre
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la guerre…
[chorale]
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la rencontre
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la guerre.
Hé, hé, Nous sommes les filles kurdes
Nous sommes des lionnes, nous sommes des combattantes,
Nous sommes l’espoir des braves hommes…
Hé, hé, Nous sommes les filles kurdes
Nous sommes des lionnes, nous sommes des combattantes,
Nous sommes l’espoir des braves hommes.
Hé, hé, Nous sommes les fleurs kurdes
La peine des ignorants oppresseurs, la rébellion…
Hé, hé, Nous sommes les fleurs kurdes
La peine des ignorants oppresseurs, la rébellion.
Hé, hé, Nous sommes les filles kurdes
Nous sommes des lionnes, nous sommes des combattantes,
Nous sommes l’espoir des braves hommes.
Fille fais-toi voir au monde entier
Des choses dures vous attendent
Les femmes vont de l’avant et étudient
A partir de maintenant, à la place de l’épée vient la plume …
Fille fais-toi voir au monde entier
Des choses dures vous attendent
Les femmes vont de l’avant et étudient
A partir de maintenant, à la place de l’épée vient la plume.
[chorale]
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la rencontre
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la guerre…
[chorale]
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la rencontre
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la guerre.
Hé, hé, Nous sommes les filles kurdes
Nous sommes des lionnes, nous sommes des combattantes,
Nous sommes l’espoir des braves hommes…
Hé, hé, Nous sommes les filles kurdes
Nous sommes des lionnes, nous sommes des combattantes,
Nous sommes l’espoir des braves hommes.
Hé, hé, Nous sommes les fleurs kurdes
La peine des ignorants oppresseurs, la rébellion…
Hé, hé, Nous sommes les fleurs kurdes
La peine des ignorants oppresseurs, la rébellion.
Soulève ta tête fille kurde
Mon cœur, mon être ont fondu
Où est le pays ? où est la liberté ?
Où est la mère de nous orphelins ?...
Soulève ta tête fille kurde
Mon cœur, mon être ont fondu
Où est le pays ? où est la liberté ?
Où est la mère de nous orphelins ?
[chorale]
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la rencontre
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la guerre…
[chorale]
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la rencontre
Fille, nous voulons que vous veniez avec nous à la guerre.
Hé, hé, Nous sommes les filles kurdes
Nous sommes des lionnes, nous sommes des combattantes,
Nous sommes l’espoir des braves hommes…
Hé, hé, Nous sommes les filles kurdes
Nous sommes des lionnes, nous sommes des combattantes,
Nous sommes l’espoir des braves hommes.
Hé, hé, Nous sommes les fleurs kurdes
La peine des ignorants oppresseurs, la rébellion…
Hé, hé, Nous sommes les fleurs kurdes
La peine des ignorants oppresseurs, la rébellion.
Hé, hé, Nous sommes les filles kurdes
Nous sommes des lionnes, nous sommes des combattantes,
Nous sommes l’espoir des braves hommes.
inviata da Riccardo Gullotta - 11/10/2019 - 00:09
Lingua: Italiano
Wergera Italiantalî / Traduzione italiana / Italian translation / Traduction italienne / Italiankielinen käännös:
Riccardo Gullotta, basata sulla traduzione francese
Riccardo Gullotta, basata sulla traduzione francese
LE RAGAZZE CURDE
Ragazza, fai che il mondo intero ti veda
vi attendono difficoltà
le donne sono in testa , si istruiscono
da adesso in poi invece della spada arriva la penna…
Ragazza, fai che il mondo intero ti veda
vi attendono difficoltà
le donne sono in testa , si istruiscono
da adesso in poi invece della spada arriva la penna.
[coro]
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi per incontrarci
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi in guerra…
[coro]
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi per incontrarci
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi in guerra.
Ehi,ehi, siamo ragazze curde
siamo leonesse, siamo combattenti,
siamo la speranza di uomini coraggiosi…
Ehi,ehi, siamo ragazze curde
siamo leonesse, siamo combattenti,
siamo la speranza di uomini coraggiosi.
Ehi,ehi, siamo fiori curdi
La punizione degli ignoranti oppressori, la ribellione.
Alza la testa ragazza curda
Il mio cuore, il mio essere si sono sciolti
Dov'è il paese? dov'è la libertà?
Dov'è la madre di noi orfani?...
Alza la testa ragazza curda
Il mio cuore, il mio essere si sono sciolti
Dov'è il paese? dov'è la libertà?
Dov'è la madre di noi orfani?
[coro]
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi per incontrarci
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi in guerra…
[coro]
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi per incontrarci
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi in guerra.
Ehi,ehi, siamo ragazze curde
siamo leonesse, siamo combattenti,
siamo la speranza di uomini coraggiosi…
Ehi,ehi, siamo ragazze curde
siamo leonesse, siamo combattenti,
siamo la speranza di uomini coraggiosi.
Ehi,ehi, siamo fiori curdi
La punizione degli ignoranti oppressori, la ribellione…
Ehi,ehi, siamo fiori curdi
La punizione degli ignoranti oppressori, la ribellione.
Ehi,ehi, siamo ragazze curde
siamo leonesse, siamo combattenti,
siamo la speranza di uomini coraggiosi.
Ragazza, fai che il mondo intero ti veda
vi attendono difficoltà
le donne sono in testa , si istruiscono
da adesso in poi invece della spada arriva la penna…
Ragazza, fai che il mondo intero ti veda
vi attendono difficoltà
le donne sono in testa , si istruiscono
da adesso in poi invece della spada arriva la penna.
[coro]
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi per incontrarci
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi in guerra…
[coro]
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi per incontrarci
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi in guerra.
Ehi,ehi, siamo ragazze curde
siamo leonesse, siamo combattenti,
siamo la speranza di uomini coraggiosi…
Ehi,ehi, siamo ragazze curde
siamo leonesse, siamo combattenti,
siamo la speranza di uomini coraggiosi.
Ehi,ehi, siamo fiori curdi
La punizione degli ignoranti oppressori, la ribellione.
Alza la testa ragazza curda
Il mio cuore, il mio essere si sono sciolti
Dov'è il paese? dov'è la libertà?
Dov'è la madre di noi orfani?...
Alza la testa ragazza curda
Il mio cuore, il mio essere si sono sciolti
Dov'è il paese? dov'è la libertà?
Dov'è la madre di noi orfani?
[coro]
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi per incontrarci
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi in guerra…
[coro]
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi per incontrarci
Ragazza, vogliamo che tu venga con noi in guerra.
Ehi,ehi, siamo ragazze curde
siamo leonesse, siamo combattenti,
siamo la speranza di uomini coraggiosi…
Ehi,ehi, siamo ragazze curde
siamo leonesse, siamo combattenti,
siamo la speranza di uomini coraggiosi.
Ehi,ehi, siamo fiori curdi
La punizione degli ignoranti oppressori, la ribellione…
Ehi,ehi, siamo fiori curdi
La punizione degli ignoranti oppressori, la ribellione.
Ehi,ehi, siamo ragazze curde
siamo leonesse, siamo combattenti,
siamo la speranza di uomini coraggiosi.
inviata da Riccardo Gullotta - 11/10/2019 - 00:12
Lingua: Inglese
Wergera Englishngilîzî / English translation / Traduzione inglese / Traduction anglaise/ Englanninkielinen käännös:
Riccardo Gullotta, basata su hindublog
Riccardo Gullotta, basata su hindublog
THE KURDISH GIRLS
Girls, let the world know
Difficult things are waiting for you too
Women are now ahead and studying because
Now the sword is replaced by a pen….
Girls, let the world know
Difficult things are waiting for you too
Women are now ahead and studying because
Now the sword is replaced by a pen.
[chorus]
Girls we want you to come to light with us
dears, we want you to come to fight with us…
[chorus]
Girls we want you to come to light with us
dears, we want you to come to fight with us
Yes, we are kurdish girls
we are lions, we are alive and men's hope …
Yes, we are kurdish girls
we are lions, we are alive and men's hope.
Yes we are the flowers of kurdish people
we revolted against the ignorance…
Yes we are the flowers of kurdish people
we revolted against the ignorance.
Raise your head up, kurdish girl
my heart and soul melt
where is land where is freedom
where is the mother of us, of the orphaned?
[chorus]
Girls we want to come to war with us
We would love to come to a fight with us…
[chorus]
Girls we want to come to war with us
We would love to come to a fight with us.
Yes, we are kurdish girls
we are lions, we are alive and men's hope …
Yes, we are kurdish girls
we are lions, we are alive and men's hope.
Yes we are the flowers of kurdish people
we revolted against the ignorance…
Yes we are the flowers of kurdish people
we revolted against the ignorance.
Yes, we are kurdish girls
we are lions, we are alive and men's hope.
Girls, let the world know
Difficult things are waiting for you too
Women are now ahead and studying because
Now the sword is replaced by a pen….
Girls, let the world know
Difficult things are waiting for you too
Women are now ahead and studying because
Now the sword is replaced by a pen.
[chorus]
Girls we want you to come to light with us
dears, we want you to come to fight with us…
[chorus]
Girls we want you to come to light with us
dears, we want you to come to fight with us
Yes, we are kurdish girls
we are lions, we are alive and men's hope …
Yes, we are kurdish girls
we are lions, we are alive and men's hope.
Yes we are the flowers of kurdish people
we revolted against the ignorance…
Yes we are the flowers of kurdish people
we revolted against the ignorance.
Raise your head up, kurdish girl
my heart and soul melt
where is land where is freedom
where is the mother of us, of the orphaned?
[chorus]
Girls we want to come to war with us
We would love to come to a fight with us…
[chorus]
Girls we want to come to war with us
We would love to come to a fight with us.
Yes, we are kurdish girls
we are lions, we are alive and men's hope …
Yes, we are kurdish girls
we are lions, we are alive and men's hope.
Yes we are the flowers of kurdish people
we revolted against the ignorance…
Yes we are the flowers of kurdish people
we revolted against the ignorance.
Yes, we are kurdish girls
we are lions, we are alive and men's hope.
inviata da Riccardo Gullotta - 11/10/2019 - 00:16
Attacco contro i Curdi. S’ha da sapere:
[ le maiuscole sono riportate in conformità con il testo turco]
[1] il corsivo nel testo turco riporta Mehmetçik , letteralmente piccolo Maometto. E’ il modo con cui vengono solitamente designati i soldati turchi esprimendo simpatia, affetto. Il senso è analogo al Tommy inglese o al Joe americano ma con più deferenza.
Questo il testo originale:
Barış Pınarı Harekatı için 90 bin camide dua
Türk Silahlı Kuvvetlerinin Suriye Milli Ordusu'yla birlikte Suriye'nin kuzeyinde PKK/YPG ve DEAŞ terör örgütlerine karşı başlattığı Barış Pınarı Harekatı’na destek olmak için tüm camilerde harekat boyunca Sabah namazlarında Fetih Suresi okunacak ve Mehmetçiğin muzaffer olması için dua edilecek.
Senza volere entrare nel merito dell’Islam e delle religioni in generale, tanto meno nella ermeneutica della Sura 48, ci limitiamo alle seguenti
Osservazioni
Dato che la maggior parte dei Curdi sono sunniti, cioè seguono la stessa religione osservata dalla stragrande maggioranza dei Turchi, se ne inferisce che: a) ad Allah è stata assegnata la cittadinanza turca; b) c’è un’autorità islamica che ha la facoltà di farsi interprete del Corano senza contraddittorio.
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano gli altri autorevoli esponenti del modo islamico in proposito e se disapprovano esplicitamente o meno sia questa guerra sia l’uso che una categoria fa dell’Islam.
Il Direttorato degli Affari religiosi in Turchia ha diffuso il 9/10/2019 il seguente comunicato:
90 mila moschee pregano per l'Operazione Primavera di Pace
A sostegno dell’ Operazione Primavera di Pace lanciata dalle Forze Armate Turche, insieme all'Esercito Nazionale Siriano contro il PKK / YPG e le organizzazioni terroristiche DAESH nel nord della Siria, in tutte le moschee durante le preghiere mattutine sarà letta la Sura Al Fatah e saranno elevate preghiere affinché i nostri cari soldati [1] siano vittoriosi.
90 mila moschee pregano per l'Operazione Primavera di Pace
A sostegno dell’ Operazione Primavera di Pace lanciata dalle Forze Armate Turche, insieme all'Esercito Nazionale Siriano contro il PKK / YPG e le organizzazioni terroristiche DAESH nel nord della Siria, in tutte le moschee durante le preghiere mattutine sarà letta la Sura Al Fatah e saranno elevate preghiere affinché i nostri cari soldati [1] siano vittoriosi.
[ le maiuscole sono riportate in conformità con il testo turco]
[1] il corsivo nel testo turco riporta Mehmetçik , letteralmente piccolo Maometto. E’ il modo con cui vengono solitamente designati i soldati turchi esprimendo simpatia, affetto. Il senso è analogo al Tommy inglese o al Joe americano ma con più deferenza.
Questo il testo originale:
Barış Pınarı Harekatı için 90 bin camide dua
Türk Silahlı Kuvvetlerinin Suriye Milli Ordusu'yla birlikte Suriye'nin kuzeyinde PKK/YPG ve DEAŞ terör örgütlerine karşı başlattığı Barış Pınarı Harekatı’na destek olmak için tüm camilerde harekat boyunca Sabah namazlarında Fetih Suresi okunacak ve Mehmetçiğin muzaffer olması için dua edilecek.
Senza volere entrare nel merito dell’Islam e delle religioni in generale, tanto meno nella ermeneutica della Sura 48, ci limitiamo alle seguenti
Osservazioni
Dato che la maggior parte dei Curdi sono sunniti, cioè seguono la stessa religione osservata dalla stragrande maggioranza dei Turchi, se ne inferisce che: a) ad Allah è stata assegnata la cittadinanza turca; b) c’è un’autorità islamica che ha la facoltà di farsi interprete del Corano senza contraddittorio.
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano gli altri autorevoli esponenti del modo islamico in proposito e se disapprovano esplicitamente o meno sia questa guerra sia l’uso che una categoria fa dell’Islam.
Riccardo Gullotta - 11/10/2019 - 16:41
Gianni Sartori - 9/12/2023 - 19:21
IRAN: CINQUE PRIGIONIERE POLITICHE RIFIUTANO IL CONFRONTO CON IL PROCURATORE PER PROTESTARE CONTRO LE CONDANNE A MORTE
Gianni Sartori
Mentre decine di organizzazioni di difesa dei diritti umani chiedono l'annullamento della condanna a morte per Pexşan Ezîzî, la prigioniera curda - insieme ad altre quattro compagne detenute a Evin - rifiuta di testimoniare davanti al procuratore. Come protesta per le condanna a morte inflitte ai prigionieri politici.
Narges Mohammadi, prigioniera politica e Premio Nobel per la Pace per il suo impegno in difesa dei Diritti umani, ha dichiarato che il procuratore del carcere di Evin, il 9 settembre avrebbe voluto interrogare cinque prigioniere (inclusa Narges). Ma la sua richiesta è stata rifiutata per protestare contro le condanne a morte.
Oltre a Werîşe Muradî, hanno rifiutato di testimoniare Werîşe Muradî, Pexşan Ezîzî, Mecbube Rezayî e Perîwş Muslimî.
In agosto, dopo l'esecuzione del curdo Reza (Gholamreza) Rasaei* (arrestato nell'ambito delle manifestazioni “Jin, Jîyan, Azadî “) le donne prigioniere nel carcere di Evin avevano organizzato una protesta venendo quindi attaccate e picchiate dalle guardie carcerarie.
Tra le donne prigioniere che hanno rifiutato il confronto con il procuratore anche Pexşan Ezîzî recentemente condannata a morte.
In questi giorni 26 organizzazioni di difesa dei Diritti umani hanno inviato al potere giudiziario iraniano la richiesta di annullare tale condanna chiedendone la scarcerazione.
Operatrice sociale, studentessa all'Università Allameh Tabatabai di Teherán e giornalista, Pexşan Ezîzî era stata arrestata da agenti del Ministero degli Interni e sottoposta a tortura per settimane. Accusata senza prove di appartenenza al PJAK (Partiya Jiyana Azad a Kurdistanê - Partito per una Vita Libera in Kurdistan), in luglio è stata condannata alla forca per “ribellione armata contro il sistema”.
Era già arrestata nel 2009 (e rimessa in libertà nel 2010) per aver preso parte alle manifestazioni studentesche di protesta (sempre per le condanne a morte nei confronti dei militanti curdi).
In seguito aveva lasciato l'Iran per recarsi prima nella regione autonoma del nord e dell'est della Siria e successivamente nel Kurdistan del Sud (in Iraq). Lavorando con i rifugiati all'epoca degli attacchi dell'Isis nella regione.
Tra le organizzazioni intervenute in sua difesa, la berlinese HÁWAR.help, Kurdistan Human Rights Network (KHRN) di Parigi e l’ONG Iran Human Rights di Oslo. Definendo il processo a cui è stata sottoposta “grossolanamente ingiusto “ e la pena di morte “una palese violazione dei principi e delle norme in difesa dei diritti umani, un'espressione evidente della sistematica repressione della libertà di espressione e del diritto alla vita”.
Gianni Sartori
*Nota 1: Sul caso di Reza Rasaei riporto quanto scritto all'epoca da Amnesty International:
“Reza (Gholamreza) Rasaei, un uomo di 34 anni appartenente alla minoranza etnica curda e a quella religiosa yaresan, è stato impiccato in segreto all’alba del 6 agosto 2024 nel carcere di Dizel Abad, nella provincia di Kermanshah. L’esecuzione è avvenuta in relazione alla rivolta “Donna Vita Libertà” che ha attraversato l’Iran nel periodo settembre-dicembre 2022.
Diana Eltahawy, vicedirettrice di Amnesty International per il Medio Oriente e Africa del nord, ha dichiarato: “Con l’attenzione della stampa a livello globale e nazionale concentrata sulle tensioni con Israele, le autorità iraniane hanno segretamente eseguito l’orribile e arbitraria condanna a morte di un uomo che aveva subito maltrattamenti e torture in carcere, compresa la violenza sessuale, per poi essere condannato alla pena capitale a seguito di un processo farsa”.
“Questa esecuzione mette nuovamente in evidenza quanto il sistema giudiziario iraniano sia corrotto fino al midollo e sottolinea la risolutezza mortale delle autorità di Teheran nell’usare la pena di morte come strumento di repressione politica per instillare paura nella popolazione. Con l’insediamento del nuovo presidente, avvenuto la scorsa settimana, è stata dissipata anche qualsiasi illusione di progresso nel campo dei diritti umani”.
“La continua messa a morte arbitraria di manifestanti dopo la rivolta ‘Donna Vita Libertà’ dimostra ancora una volta che, senza riforme costituzionali, legali e politiche, le violazioni dei diritti umani e l’impunità persisteranno. È necessario che gli stati avviino indagini secondo il principio della giurisdizione universale contro tutti coloro che sono ritenuti responsabili di crimini di diritto internazionale, incluse le alte cariche dello stato iraniano”.
Secondo le notizie fornite ad Amnesty International da una fonte informata, le autorità non hanno dato alcun preavviso della messa a morte di Reza (Gholamreza) Rasaei né a lui, né alla sua famiglia, né al suo avvocato.
Poche ore dopo averli informati a esecuzione avvenuta, i familiari sono stati crudelmente costretti a seppellire il corpo di Rasaei in una zona remota, lontano dalla loro casa e sotto la sorveglianza delle forze di polizia.
Rasaei era stato condannato a morte il 7 ottobre 2023 dopo un processo gravemente iniquo basato su “confessioni” sotto coercizione e mediante maltrattamenti e torture, tra cui percosse, scosse elettriche, soffocamento e violenza sessuale.
Nel periodo successivo alle proteste “Donna Vita Libertà”, le autorità iraniane hanno intensificato l’uso della pena capitale: nel 2023 le esecuzioni registrate da Amnesty International sono state almeno 853.
Nel 2024, le esecuzioni procedono a livelli allarmanti: secondo il Centro Abdorrahman Boroumand per i diritti umani in Iran, al 30 giugno 2024 erano state almeno 274 le persone messe a morte.
Amnesty International si oppone alla pena di morte in tutti i casi senza eccezioni, indipendentemente dalla natura o dalle circostanze del crimine, dalla colpevolezza o innocenza della persona o dal metodo utilizzato dallo stato per eseguire la condanna a morte. L’organizzazione chiede da tempo alle autorità iraniane di stabilire una moratoria sulle esecuzioni in vista dell’abolizione della pena di morte.
Gianni Sartori
Mentre decine di organizzazioni di difesa dei diritti umani chiedono l'annullamento della condanna a morte per Pexşan Ezîzî, la prigioniera curda - insieme ad altre quattro compagne detenute a Evin - rifiuta di testimoniare davanti al procuratore. Come protesta per le condanna a morte inflitte ai prigionieri politici.
Narges Mohammadi, prigioniera politica e Premio Nobel per la Pace per il suo impegno in difesa dei Diritti umani, ha dichiarato che il procuratore del carcere di Evin, il 9 settembre avrebbe voluto interrogare cinque prigioniere (inclusa Narges). Ma la sua richiesta è stata rifiutata per protestare contro le condanne a morte.
Oltre a Werîşe Muradî, hanno rifiutato di testimoniare Werîşe Muradî, Pexşan Ezîzî, Mecbube Rezayî e Perîwş Muslimî.
In agosto, dopo l'esecuzione del curdo Reza (Gholamreza) Rasaei* (arrestato nell'ambito delle manifestazioni “Jin, Jîyan, Azadî “) le donne prigioniere nel carcere di Evin avevano organizzato una protesta venendo quindi attaccate e picchiate dalle guardie carcerarie.
Tra le donne prigioniere che hanno rifiutato il confronto con il procuratore anche Pexşan Ezîzî recentemente condannata a morte.
In questi giorni 26 organizzazioni di difesa dei Diritti umani hanno inviato al potere giudiziario iraniano la richiesta di annullare tale condanna chiedendone la scarcerazione.
Operatrice sociale, studentessa all'Università Allameh Tabatabai di Teherán e giornalista, Pexşan Ezîzî era stata arrestata da agenti del Ministero degli Interni e sottoposta a tortura per settimane. Accusata senza prove di appartenenza al PJAK (Partiya Jiyana Azad a Kurdistanê - Partito per una Vita Libera in Kurdistan), in luglio è stata condannata alla forca per “ribellione armata contro il sistema”.
Era già arrestata nel 2009 (e rimessa in libertà nel 2010) per aver preso parte alle manifestazioni studentesche di protesta (sempre per le condanne a morte nei confronti dei militanti curdi).
In seguito aveva lasciato l'Iran per recarsi prima nella regione autonoma del nord e dell'est della Siria e successivamente nel Kurdistan del Sud (in Iraq). Lavorando con i rifugiati all'epoca degli attacchi dell'Isis nella regione.
Tra le organizzazioni intervenute in sua difesa, la berlinese HÁWAR.help, Kurdistan Human Rights Network (KHRN) di Parigi e l’ONG Iran Human Rights di Oslo. Definendo il processo a cui è stata sottoposta “grossolanamente ingiusto “ e la pena di morte “una palese violazione dei principi e delle norme in difesa dei diritti umani, un'espressione evidente della sistematica repressione della libertà di espressione e del diritto alla vita”.
Gianni Sartori
*Nota 1: Sul caso di Reza Rasaei riporto quanto scritto all'epoca da Amnesty International:
“Reza (Gholamreza) Rasaei, un uomo di 34 anni appartenente alla minoranza etnica curda e a quella religiosa yaresan, è stato impiccato in segreto all’alba del 6 agosto 2024 nel carcere di Dizel Abad, nella provincia di Kermanshah. L’esecuzione è avvenuta in relazione alla rivolta “Donna Vita Libertà” che ha attraversato l’Iran nel periodo settembre-dicembre 2022.
Diana Eltahawy, vicedirettrice di Amnesty International per il Medio Oriente e Africa del nord, ha dichiarato: “Con l’attenzione della stampa a livello globale e nazionale concentrata sulle tensioni con Israele, le autorità iraniane hanno segretamente eseguito l’orribile e arbitraria condanna a morte di un uomo che aveva subito maltrattamenti e torture in carcere, compresa la violenza sessuale, per poi essere condannato alla pena capitale a seguito di un processo farsa”.
“Questa esecuzione mette nuovamente in evidenza quanto il sistema giudiziario iraniano sia corrotto fino al midollo e sottolinea la risolutezza mortale delle autorità di Teheran nell’usare la pena di morte come strumento di repressione politica per instillare paura nella popolazione. Con l’insediamento del nuovo presidente, avvenuto la scorsa settimana, è stata dissipata anche qualsiasi illusione di progresso nel campo dei diritti umani”.
“La continua messa a morte arbitraria di manifestanti dopo la rivolta ‘Donna Vita Libertà’ dimostra ancora una volta che, senza riforme costituzionali, legali e politiche, le violazioni dei diritti umani e l’impunità persisteranno. È necessario che gli stati avviino indagini secondo il principio della giurisdizione universale contro tutti coloro che sono ritenuti responsabili di crimini di diritto internazionale, incluse le alte cariche dello stato iraniano”.
Secondo le notizie fornite ad Amnesty International da una fonte informata, le autorità non hanno dato alcun preavviso della messa a morte di Reza (Gholamreza) Rasaei né a lui, né alla sua famiglia, né al suo avvocato.
Poche ore dopo averli informati a esecuzione avvenuta, i familiari sono stati crudelmente costretti a seppellire il corpo di Rasaei in una zona remota, lontano dalla loro casa e sotto la sorveglianza delle forze di polizia.
Rasaei era stato condannato a morte il 7 ottobre 2023 dopo un processo gravemente iniquo basato su “confessioni” sotto coercizione e mediante maltrattamenti e torture, tra cui percosse, scosse elettriche, soffocamento e violenza sessuale.
Nel periodo successivo alle proteste “Donna Vita Libertà”, le autorità iraniane hanno intensificato l’uso della pena capitale: nel 2023 le esecuzioni registrate da Amnesty International sono state almeno 853.
Nel 2024, le esecuzioni procedono a livelli allarmanti: secondo il Centro Abdorrahman Boroumand per i diritti umani in Iran, al 30 giugno 2024 erano state almeno 274 le persone messe a morte.
Amnesty International si oppone alla pena di morte in tutti i casi senza eccezioni, indipendentemente dalla natura o dalle circostanze del crimine, dalla colpevolezza o innocenza della persona o dal metodo utilizzato dallo stato per eseguire la condanna a morte. L’organizzazione chiede da tempo alle autorità iraniane di stabilire una moratoria sulle esecuzioni in vista dell’abolizione della pena di morte.
Gianni Sartori - 12/9/2024 - 10:52
Sull'utilizzo della scritta “DONNA, VITA, LIBERTA'” per Cecilia Sala: Feminist washing o appropriazione indebita ?
Gianni Sartori
Vuoi per l'intrinseca bontà d'animo che mi contraddistingue, vuoi perché in fondo potrebbe essere non solo mia figlia, ma quasi mia nipote, avevo sinceramante sperato in una rapida soluzione del caso Cecilia Sala (nonostante Il Foglio sia tutto fuorché il mio quotidiano di riferimento)..
Tuttavia, vedendo in sovraimpressione all'ennesima trasmissione-dibattito sull'avvenuta liberazione, la scritta “Donna, Vita, Liberta'” francamente mi son girati i cosiddetti.
Direi che a tutto cìè un limite. Anche se lo slogan originariamante curdo era già stato “deturnato” e addomesticato in generica richiesta di “emancipazione femminile”. E pure utilizzato come sfondo per gli interventi di una parlamentare europea che non mi pare si sia mai sprecata più di tanto per la questione curda.
Come sottolineava Dastan Jasim “gli Stati dell’Unione Europea e della NATO si vanno appropriando di alcuni aspetti della lotta delle donne curde adottando una forma di “feminist washing”, utilizzandoi principi di “Jin, Jiyan, Azadi” per i loro interessi geostrategici e per la loro egemonia. Ma si guardano bene dall’opporsi alla Turchia”.
Ricordando come la ministra tedesca degli Affari Esteri Annalena Baerbock abbia “adottato Jin, Jiyan, Azadi per le donne dell’Afghanistan, ma la Germania non riconosce che questa filosofia proviene dai Curdi e dalla resistenza dei Curdi”.
Da parte su Elif Kaya (Centro di Jineologia di Bruxelles) precisava che lo slogan “Jin, Jiyan, Azadi era nato in una lingua proibita, il curdo”. I l suo autentico significato è quello di “sostenere che una società in cui le donne non sono libere, non può essere considerata una società libera”.
(v. “Feminist washing”, una appropriazione indebita della lotta delle donne curde « ).
Ovviamente non riguarda soltanto l'Iran, ma anche la Turchia. Donne curde come Hevin Khalaf (v. A due anni dal barbaro assassinio, un ricordo di Hevrim Xelef «) e Nagihan Akarsel sono state assassinate da mercenari filo-turchi in base agli stessi orrendi principi che hanno portato all’uccisione di Jina Amini in Iran.
Lo slogan “Jin, Jiyan, Azadi” riguarda ognuna di loro così come tutte le prigioniere politiche torturate, violentate, assassinate nelle carceri sia di Ankara che di Teheran. Non è roba da borghesia radical-chic: è un messaggio rivoluzionario scandito dalle combattenti curde e scritto sui muri delle celle.
La facciata del carcere di Evin (con quel colore giallino rancido, quell'aspetto da supermercato...) riproposta in televisione ogni qualvolta si parlava di Cecilia Sala era stato un continuo déjà-vu.
Immagine ormai familiare in quanto utilizzata varie volte per miei articoli (v. centro studi dialogo) sulle prigioniere politiche curde qui rinchiuse, comprese le condannate a morte.
Chissà se la rivedremo ancora in TV.
Infatti, mentre Cecilia Sala è tornata felicemente a casa (buon per lei naturalmente), altre donne militanti per i diritti umani e per il diritto dei popoli (anche giornaliste) rimangono recluse in condizioni indegne. A Evin come in tante galere sia iraniane che turche (per saperne di più sulle violazioni dei diritti umani in novanta prigioni turche consultare il documento diffuso in gennaio dalla Federazione delle Associazioni di Assistenza Giuridica e di Solidarietà con le Famiglie dei Prigionieri, MED TUHAD-FED e dall'associaizone degli avvocati per la Libertà, ÖHD).
In questi giorni sarebbe poi stata confermata la condanna a morte (per “ribellione”) della femminista curda Pakhshan Azizi detenuta proprio a Evin (e rischia lo stesso destino un'altra attivista curda, Verisheh Moradi). Del resto sono state almeno 31 (quelle accertate, dati per difetto) le donne impiccate in Iran nel 2024 secondo l'Ong Iran Human Rights (per un totale di 241 negli ultimi 14 anni).
Così come – in base ai dati forniti dalla piattaforma femminista Kadın Cinayetlerini Durduracağız Platformu (KCDP) - almeno 394 donne (numero per difetto, si tratta solo di quelle accertate) sono state uccise in Turchia nel corso del 2024. E su decine e decine di altri casi aleggiano forti sospetti. Almeno 19 quelle assassinate in dicembre (e ben 33 casi “sospetti”).
E sempre in Turchia, nel corso del 2024 (dati forniti dall'Associazione delle Donne Giornaliste di Mesopotamia- MGK) 30 giornaliste sono state aggredite, dieci assalite in casa loro, otto convocate per essere interrogate dalla polizia, almeno quattro (per altre fonti sette) incarcerate, ben 45 sottoposte a torture, 17 assassinate. E' andata meglio ad altre 45 a cui si è soltanto impedito di svolgere il proprio lavoro.
Tra gli ultimi episodi, l'arresto avvenuto il 7 gennaio della giornalista curda Derya Ren mentre era al lavoro nel quartiere Belqis di Dîlok.
Per non parlare del fatto che Ankara sta impedendo ai familiari della giornalista curda (ma cittadina turca) Cihan Bilgin, assassinata in Rojava da un drone turco, di riportarne il corpo in Turchia (nel Kurdistan del Nord, Bakur). Così come avviene per il giornalista curdo Nazım Daştan ucciso nelle stesse circostanze.
Sarebbe cosa buona e giusta se ora Cecilia Sala, consapevole di essere comunque una privilegiata (il padre, già senior advisor della banca JP Morgan, è attualmente amministratore indipendente a Mps) e spendendo a fin di bene la notorietà acquisita, decidesse di farsene carico, scrivere, denunciare. Mi pare il minimo.
Gianni Sartori
Gianni Sartori
Vuoi per l'intrinseca bontà d'animo che mi contraddistingue, vuoi perché in fondo potrebbe essere non solo mia figlia, ma quasi mia nipote, avevo sinceramante sperato in una rapida soluzione del caso Cecilia Sala (nonostante Il Foglio sia tutto fuorché il mio quotidiano di riferimento)..
Tuttavia, vedendo in sovraimpressione all'ennesima trasmissione-dibattito sull'avvenuta liberazione, la scritta “Donna, Vita, Liberta'” francamente mi son girati i cosiddetti.
Direi che a tutto cìè un limite. Anche se lo slogan originariamante curdo era già stato “deturnato” e addomesticato in generica richiesta di “emancipazione femminile”. E pure utilizzato come sfondo per gli interventi di una parlamentare europea che non mi pare si sia mai sprecata più di tanto per la questione curda.
Come sottolineava Dastan Jasim “gli Stati dell’Unione Europea e della NATO si vanno appropriando di alcuni aspetti della lotta delle donne curde adottando una forma di “feminist washing”, utilizzandoi principi di “Jin, Jiyan, Azadi” per i loro interessi geostrategici e per la loro egemonia. Ma si guardano bene dall’opporsi alla Turchia”.
Ricordando come la ministra tedesca degli Affari Esteri Annalena Baerbock abbia “adottato Jin, Jiyan, Azadi per le donne dell’Afghanistan, ma la Germania non riconosce che questa filosofia proviene dai Curdi e dalla resistenza dei Curdi”.
Da parte su Elif Kaya (Centro di Jineologia di Bruxelles) precisava che lo slogan “Jin, Jiyan, Azadi era nato in una lingua proibita, il curdo”. I l suo autentico significato è quello di “sostenere che una società in cui le donne non sono libere, non può essere considerata una società libera”.
(v. “Feminist washing”, una appropriazione indebita della lotta delle donne curde « ).
Ovviamente non riguarda soltanto l'Iran, ma anche la Turchia. Donne curde come Hevin Khalaf (v. A due anni dal barbaro assassinio, un ricordo di Hevrim Xelef «) e Nagihan Akarsel sono state assassinate da mercenari filo-turchi in base agli stessi orrendi principi che hanno portato all’uccisione di Jina Amini in Iran.
Lo slogan “Jin, Jiyan, Azadi” riguarda ognuna di loro così come tutte le prigioniere politiche torturate, violentate, assassinate nelle carceri sia di Ankara che di Teheran. Non è roba da borghesia radical-chic: è un messaggio rivoluzionario scandito dalle combattenti curde e scritto sui muri delle celle.
La facciata del carcere di Evin (con quel colore giallino rancido, quell'aspetto da supermercato...) riproposta in televisione ogni qualvolta si parlava di Cecilia Sala era stato un continuo déjà-vu.
Immagine ormai familiare in quanto utilizzata varie volte per miei articoli (v. centro studi dialogo) sulle prigioniere politiche curde qui rinchiuse, comprese le condannate a morte.
Chissà se la rivedremo ancora in TV.
Infatti, mentre Cecilia Sala è tornata felicemente a casa (buon per lei naturalmente), altre donne militanti per i diritti umani e per il diritto dei popoli (anche giornaliste) rimangono recluse in condizioni indegne. A Evin come in tante galere sia iraniane che turche (per saperne di più sulle violazioni dei diritti umani in novanta prigioni turche consultare il documento diffuso in gennaio dalla Federazione delle Associazioni di Assistenza Giuridica e di Solidarietà con le Famiglie dei Prigionieri, MED TUHAD-FED e dall'associaizone degli avvocati per la Libertà, ÖHD).
In questi giorni sarebbe poi stata confermata la condanna a morte (per “ribellione”) della femminista curda Pakhshan Azizi detenuta proprio a Evin (e rischia lo stesso destino un'altra attivista curda, Verisheh Moradi). Del resto sono state almeno 31 (quelle accertate, dati per difetto) le donne impiccate in Iran nel 2024 secondo l'Ong Iran Human Rights (per un totale di 241 negli ultimi 14 anni).
Così come – in base ai dati forniti dalla piattaforma femminista Kadın Cinayetlerini Durduracağız Platformu (KCDP) - almeno 394 donne (numero per difetto, si tratta solo di quelle accertate) sono state uccise in Turchia nel corso del 2024. E su decine e decine di altri casi aleggiano forti sospetti. Almeno 19 quelle assassinate in dicembre (e ben 33 casi “sospetti”).
E sempre in Turchia, nel corso del 2024 (dati forniti dall'Associazione delle Donne Giornaliste di Mesopotamia- MGK) 30 giornaliste sono state aggredite, dieci assalite in casa loro, otto convocate per essere interrogate dalla polizia, almeno quattro (per altre fonti sette) incarcerate, ben 45 sottoposte a torture, 17 assassinate. E' andata meglio ad altre 45 a cui si è soltanto impedito di svolgere il proprio lavoro.
Tra gli ultimi episodi, l'arresto avvenuto il 7 gennaio della giornalista curda Derya Ren mentre era al lavoro nel quartiere Belqis di Dîlok.
Per non parlare del fatto che Ankara sta impedendo ai familiari della giornalista curda (ma cittadina turca) Cihan Bilgin, assassinata in Rojava da un drone turco, di riportarne il corpo in Turchia (nel Kurdistan del Nord, Bakur). Così come avviene per il giornalista curdo Nazım Daştan ucciso nelle stesse circostanze.
Sarebbe cosa buona e giusta se ora Cecilia Sala, consapevole di essere comunque una privilegiata (il padre, già senior advisor della banca JP Morgan, è attualmente amministratore indipendente a Mps) e spendendo a fin di bene la notorietà acquisita, decidesse di farsene carico, scrivere, denunciare. Mi pare il minimo.
Gianni Sartori
Gianni Sartori - 9/1/2025 - 11:50
×

Peyvan û Muzîk / Testo e musica / Lyrics and music / Paroles et musique / Sanat ja sävel:
Şivan Perwer
Şanovan / Interpreti / Performed by / Interprétée par / Laulavat:
Aynur Doğan
Albûm / Album:
Keçê Kurdan
In questi giorni il popolo curdo stanziato nella Siria settentrionale è sottoposto ancora una volta ad una drammatica repressione. I Turchi la chiamano Barış Pınarı Harekatı , Operazione pace di primavera. Si sa, le guerre non esistono più, sostituite nell’universo multimediale da piani di pace a raffica e relativo monte premi.
I morti tra i civili curdi sono in costante aumento. Si parla delle corresponsabilità americane che sono manifeste. Pochi però hanno voglia di andare a fondo e sapere, ad esempio, quali sono stati i termini dell’intesa tra Turchia, Iran e Russia per la questione curda nel summit del16 Settembre ad Ankara. E’ dal trattato di Sèvres del 1920 che sia le rapacità degli stati nazionali mediorientali sia le divisioni tra gli stessi Curdi hanno portato a questa situazione tragica. Venti milioni di persone con un’identità negata.
Al popolo e alle donne curde tutta la nostra solidarietà.
La canzone Keçê Kurdan
Non c’è curdo che non conosca questa canzone, è ormai un’icona della cultura curda. Il compositore è il noto intellettuale e artista curdo Şivan Perwer (vedere la nota biografica).
Questa canzone ha avuto problemi con la giustizia turca.
Fa parte del primo album omonimo della cantante Aynur Doğan , pubblicato nel 2004. Fu bandito e ritirato dalla vendita nel febbraio 2005 in seguito a una sentenza del tribunale con la motivazione seguente: "Incoraggia le ragazze curde a combattere in montagna, quindi fa propaganda di organizzazione”. Il divieto fu rimosso sei mesi dopo.
Nel 2007, una radio FM trasmise Keçê Kurdan ; il procuratore di Adana aprì una causa per "separatismo". Mehmet Arslan, il capo della radio, che stava affrontando una pena detentiva di 4 anni e 6 mesi, fu assolto. Dopotutto, l'album era stato prodotto e distribuito con il permesso del Ministero della Cultura ...
Nel 2008, Keçê kurdan, è stata interpretata da Aynur Doğan e una famosa cantante turca, Ajda Pekkan, dal vivo e per l'album "Güldünya Şarkıları", prodotto per finanziare e sostenere la hotline sulla emergenza della violenza familiare, in occasione della giornata mondiale della "lotta alla violenza contro le donne".
Il lato curioso delle alterne censure di Keçê Kurdan è che la band turca Grup Yorum ( vedere il link al videoclip#2) l’aveva interpretato nel suo album Cesaret nel 1992. Le autorità turche hanno impiegato 13 anni per preoccuparsi e creare una controversia politica per una canzone che parla alle donne, chiamate per fare la "guerra", non con il fucile ma con "la penna", e che parla del dolore causato dagli "oppressori ignoranti".