Language   

Symphony No.9 "The Ardeatine Caves"

William Schuman
Language: Instrumental


William Schuman

List of versions


Related Songs

March With Me
(Montserrat Caballé)
O welche Lust
(Ludwig van Beethoven)
Jeune homme à la médaille
(René Guy Cadou)


[1968]
Musica: William Shuman
Esecuzione: Philadelphia Orchestra diretta da Eugene Ormandy

Introduzione alla Sinfonia n.9 "Le fosse ardeatine" di William Schuman

Riccardo Muti - Chicago Symphony Orchestra
Riccardo Muti - Chicago Symphony Orchestra


“In nessuna delle mie sinfonie precedenti ho usato un elemento di programma estraneo o non musicale. Pertanto, in primo luogo, vorrei cercare di spiegare perché l'ho fatto nella Sinfonia n. 9. Precisamente qual è il nesso del sottotitolo "Le Fosse Ardeatine" con la musica, e perché anch’io aggiungo un'integrazione al titolo dell'opera.
Nella primavera del 1967, io e mia moglie eravamo a Roma e avevamo programmato di visitare Le Fosse Ardeatine perché ci era stato detto che il memoriale era una straordinaria opera di architettura. Quando accennammo al proposito di visitarla ai nostri amici, il compositore Hugo Weisgall e sua moglie Nathalie, che risiedevano in quell'anno all'American Academy, abbiamo appreso la storia degli eventi commemorati e la particolare conoscenza della materia da parte della signora Weisgall.
L'argomento, nonostante tutto il suo orrore, può essere esposto in breve. Trentadue soldati tedeschi furono uccisi dalla resistenza a Roma il 24 marzo 1944. Per rappresaglia i tedeschi uccisero 335 italiani, cristiani ed ebrei di ogni estrazione sociale. Le vittime furono portate nelle Cave Ardeatine dove furono fucilate. Nel tentativo di nascondere l'atrocità, i corpi furono poi dilaniati con le bombe. Un prete nelle catacombe vicine sentì le vibrazioni delle detonazioni e la notizia si diffuse rapidamente in tutta Roma. Quando i tedeschi lasciarono la città ci fu una corsa alle grotte.
In un mondo di orrori quotidiani, cosa c'è di così speciale in ciò, e perché costituisce l'oggetto di una sinfonia? Per rispondere a ciò devo descrivere, per quanto brevemente e in modo inadeguato, il monumento stesso. Dopo un percorso attraverso le grotte, il visitatore entra in una vasta area rettangolare. Il tetto è una spessa lastra di cemento. Sul pavimento in terra battuta c'è una fila dopo l'altra di bare singole, identiche e contigue. Su ogni bara, secondo l'usanza italiana, è raffigurata la vittima, in alcune padre, figli, fratelli e una descrizione dell’ occupazione e dell’età (che va dai primi anni dell'adolescenza agli anni sessanta). La nostra visita è avvenuta durante il periodo della Pasqua cristiana ed ebraica , ogni tomba aveva fiori freschi. In qualche modo, il confronto con il destino orribile di diverse centinaia di individui identificabili è stato più sconvolgente e comprensibile delle notizie sulle morti di milioni di persone che, al confronto, sembrano statistiche astratte.
L'atmosfera della mia sinfonia, soprattutto nelle sue sezioni di apertura e chiusura, è direttamente correlata alle emozioni generate da tale visita. Ma anche l'intera sezione centrale, con i suoi vari stati d'animo di ritmi veloci, in gran parte tutt'altro che cupa, deriva dalle fantasie che avevo della pluralità, delle aspettative e delle vite troncate dei martiri. Francamente, tuttavia, non vi è alcun motivo cogente da un punto di vista musicale per la mia aggiunta al titolo Sinfonia n. 9. L’opera non tenta di rappresentare l'evento in modo realistico. E il suo effetto sul clima emotivo dell'opera avrebbe potuto rimanere una questione privata. La mia ragione per usare il titolo non è quindi, musicale, ma filosofica. Bisogna fare i conti con il passato per costruire un futuro. Ma in questo lavoro sono un nemico dell'oblio. Qualunque futuro possa avere la mia sinfonia, ogni volta che verrà eseguita, il pubblico ricorderà.
In termini puramente musicali, come anticipato, il lavoro è diviso in tre parti, svolto senza pause e sviluppato come un continuum. L'Anteludium inizia silenziosamente, con un'unica linea melodica separata da due ottave, suonata da violini e violoncelli muti. La prima sezione di questa melodia, lunga 11 battute, continua il suo sviluppo nell'arco di 33 battute. Alla dodicesima battuta, tuttavia, la stessa melodia appare nei secondi violini e viole, un semitono più alto, e alla 23a battuta la stessa melodia ricomincia un semitono più alto, ancora nelle corde e il tono è sollevato di un semitono in ciascuno degli ingressi successivi durante la prima sezione dell’opera. A poco a poco altri elementi vengono introdotti attraverso una varietà di tecniche di sviluppo.

La musica dell'Anteludium conduce senza sosta, ma con transizione riconoscibile, all'Offertorium, la cui sezione costituisce la maggior parte dell'opera. Gli stati d'animo sono vari e vanno dal giocoso al drammatico. Questa musica è veloce, ad eccezione di numerosi brevi intervalli contrastanti che ritornano sempre al tempo veloce. Il climax dell'Offertorio è raggiunto con un tempo ancora più veloce e un climax sonoro per l’intera orchestra, con tre coppie di piatti impiegati in schemi ritmici.

La musica del Postludium all'inizio fa eco, con tempo lento, ad alcuni elementi del climax appena ascoltati. Alla fine il tema di apertura della sinfonia viene riproposto, ma con un ritmo ancora più lento rispetto all'inizio. L'impostazione è diversa e la melodia, sebbene nuovamente suonata dalle corde, è armonizzata dai tromboni e dalla tuba. Vengono introdotte nuove figurazioni e si fa riferimento alla musica dell'Offertorio. La sinfonia volge al termine con un lungo finale tranquillo, liberamente composto, caratterizzato da un clima emotivo che riassume l’opera e alla fine porta a uno sfogo finale conclusivo.

La stesura dell’opera fu iniziata nel luglio del 1967 a Greenwich, nel Connecticut, e virtualmente completata durante l'autunno e l'inverno a New York. Le pagine finali furono scritte a Roma il 27 marzo 1968, dopo una seconda visita al monumento che rafforzò, se non altro, le impressioni dell’anno precedente.

19 novembre 1968”
Da presser

Traduzione di Riccardo Gullotta
Brano strumentale

Contributed by Riccardo Gullotta - 2019/7/28 - 16:30


Dedicato ai Martiri dell’eccidio con un riguardo verso il 335mo di cui non si conosce neppure il nome. Quello che segue vorrebbe non essere un semplice elenco.

Fosse Ardeatine


Martiri delle Fosse Ardeatine : 335 vite

Adolfo Caviglia Adolfo Sansolini Agostino Napoleone Aladino Govoni Alberto Cozzi Alberto Di Nepi Alberto Fantacone Alberto Funaro Alberto Giacchini Alberto Marchesi Aldo Angelai Aldo Banzi Aldo Berolsheimer Aldo Eluisi Aldo Ercoli Aldo Finzi Aldo Francesco Chiricozzi Alessandro Portieri Alessandro Zarfati Alfredo Capecci Alfredo Mosca Alfredo Pasqualucci Alfredo Sansolini Alfredo Maggini Ambrogio Lunghi Ambrogio Pettorini Amedeo Lidonnici Amedeo Petocchi Andrea Casadei Angelo Di Castro Angelo Di Porto Angelo Fochetti Angelo Frascati Angelo Galafati Angelo Marino Angelo Martella Angelo Perugia Angelo Pignotti Angelo Sonnino Angelo Vivanti Antonino Spunticchia Antonio Ayroldi Antonio Fabrini Antonio Gallarello Antonio Giustiniani Antonio Margioni Antonio Pisino Antonio Pistonesi Antonio Prosperi Antonio Roazzi Antonio Unghetti Armando Bussi Armando Di Segni Armando Lucarelli Armando Ottaviano Arnaldo Finocchiaro Arturo D'Aspro Attilio Di Veroli Attilio Paliani Augusto Renzini Augusto Zironi Augusto Moretti Benedetto Sermoneta Beniamino Raffaeli Bernard Soike Boris Landesman Bruno Annarumi Bruno Bucci Bruno Rodella Calcedonio Giordano Candido Manca Carlo Avolio Carlo Camisotti Carlo De Giorgio Carlo Foschi Carlo Luchetti Carlo Mosciatti Carlo Zaccagnini Celestino Frasca Celestino Natili Cesare Astrologo Cesare Calò Cesare Di Consiglio Cesare Leonelli Cesare Mieli Cesare Piattelli Cesare Tedesco Claudio Piperno Cosimo D'Amico Cosimo De Micco Costantino Imperiali Danilo Lodolo Dardano Fenulli Dattilo Sciunnach Davide Limentani Domenico Iaforte Domenico Polli Domenico Ricci Donato Bendicenti Duilio Cibei Duilio Marchetti Edmondo Fondi Edoardo Nobili Egidio Checchi Egidio Renzi Elio Bernabei Emanuele Caracciolo Emanuele Moscati Emidio Micozzi Ennio Grieco Enrico Ferola Enrico Mancini Epidemio Liberi Erminio Portinari Ernesto Micheli Ettore Ronconi Eusebio Troiani Everardo Luzzi Ezio Lombardi Federico Carola Felice Salemme Ferdinando Agnini Fernando Elena Fernando Norma Ferruccio Caputo Fidardo De Simoni Filippo De Grenet Filippo Rocchi Fiorenzo Semini Fiorino Fiorini Francesco Bucciano Francesco Carioli Francesco Ciavarella Francesco Cinelli Francesco Pepicelli Francesco Savelli Franco Di Consiglio Franco Piattelli Fulvio Mastrangeli Gabriele Sonnino Gaetano Butera Gaetano Forte Gaetano La Vecchia Gaetano Sepe Gastone De Nicolo Gastone Gori Gavino Luna Gennaro Vivenzio Genserico Fontana Gerardo De Angelis Gerardo Sergi Giacomo Di Porto Giacomo Piattelli Giacomo Vivanti Gino Cibei Gioacchino Di Salvo Gioacchino Gesmundo Giorgio Conti Giorgio Di Nepi Giorgio Ercolani Giorgio Fano Giorgio Giorgi Giorgio Gorgolini Giorgio Leone Blumstein Giovanni Angelucci Giovanni Ballina Giovanni Frignani Giovanni Limentani Giovanni Salvatori Giovanni Senesi Giovanni Vercillo Giulio Roncacci Giulio Trentini Giuseppe Calderari Giuseppe Celani Giuseppe Cinelli Giuseppe D'Amico Giuseppe Del Monte Giuseppe Lo Presti Giuseppe Lotti Giuseppe Medas Giuseppe Montezemolo Giuseppe Navarra Goffredo Romagnoli Guido Costanzi Guido Volponi Heinz Erich Tuchman Ignazio Piras Ilario Canacci Ilario Zambelli Italo Pula Ivano Scarioli Ivanoe Amoretti Lallo Berardi Lazzaro Anticoli Leonardo Butticé Leone Fornaro Lido Duranti Loreto Finamonti Luigi Bonanni Luigi Bruno Di Belmonte Luigi Gavioli Luigi Mastrogiacomo Luigi Pierantoni Manfredi Azzarita Manfredi Talamo Manlio Bordoni Manlio Gelsomini Marcello Bucchi Marco Di Consiglio Marco Efrati Marco Moscati Marian Reicher Mariano Natili Mario Carola Mario D'Andrea Mario Felicioli Mario Haipel Mario Intreccialagli Mario Mieli Mario Passarella Mario Tapparelli Mario Magri Maurizio Giglio Michele Bolgia Michele Di Veroli Michele Partito Mosè Di Consiglio Mosè Funaro Mosè Sonnino Nicola Ugo Stame Nino Benati Nino Ugolini Nunzio Rindone Odoardo Della Torre Orazio Corsi Oreste Cerroni Ornello Leonardi Otello Di Peppe Otello Valesani Ottavio Capozio Ottorino Rizzo Pace Moscati Pacifico Di Segni Pacifico Funaro Pacifico Sonnino Paolo Angelini Paolo Frascà Paolo Petrucci Pasquale Cocco Paul Wald Pesach Pier Domenico Diociajuti Pietro Ermelindo Lungaro Pietro Pappagallo Pietro Primavera Pietro Troiani Pietro Viotti Pilo Albertelli Pio Moretti Placido Martini Posti Orlando Orlandi Raffaele Aversa Raffaele Fornari Raffaele Milano Raffaele Zicconi Raoul De Marchi Remo Monti Remo Perpetua Renato Cantalamessa Renato Fabri Renato Mieli Renato Villoresi Renzo Giorgini Renzo Pensuti Renzo Piasco Roberto Lordi Roberto Rendina Romeo Rodriguez Pereira Romolo Gigliozzi Romolo Pierleoni Romualdo Chiesa Rosario Pitrelli Sabato Amadio Fatucci Sabato Martelli Castaldi Salomone Di Consiglio Salomone Drucker Samuele Di Nepi Sandor Kereszti Santo Morgano Santoro Di Consiglio Saverio Coen Schra Wald Sebastiano Silvestri Sebastiano Ialuna Secondo Bernardini Sergio Terracina Sestilio Ninci Settimio Funaro Settimio Limentani Settimio Testa Silvio Barbieri Silvio Campanile Simone Simoni Sisinnio Mocci Spartaco Pula Teodato Albanese Tito Bernardini Tullio Milano Ugo Baglivo Ugo De Carolis Ugo Di Nola Ugo Milano Ulderico Pelliccia Umberto Bucci Umberto Grani Umberto Lusena Umberto Menasci Umberto Pignotti Umberto Scattoni Unico Guidoni Valerio Fiorentini Vincenzo Pirozzi Vincenzo Saccotelli Virgilio Angeli Vito Artale Vito Moscati Vittorio Buttaroni Vittorio Fantini Vittorio Marimpietri Zaccaria Di Capua

Riccardo Gullotta - 2019/7/28 - 23:35




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org