Lingua   

Mohammed

Dario Muci
Lingua: Italiano (Pugliese salentino)


Dario Muci

Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Canzone per Ion
(Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones)
Odissea
(BandAdriatica)


2024
Talassa
[[https://zeronovenove.com/wp-content/uploads/2024/06/Dario-Muci-Talassa-Copertina-3000x3000px-WEB-1-768x768.jpg|Talassa]

Poi c'è l’incontro con Raphael Gualazzi?
Mi sono fatto mille problemi prima di decidermi a chiamarlo. Anni fa, ci invitò a casa sua e ci fece ascoltare alcuni brani inediti ed anche noi gli abbiamo fatto ascoltare qualcosa che non avevamo ancora pubblicato. Insomma, ci siamo sempre scambiati bellezza. L’anno scorso venne ospite da noi a San Cesario ed è stato in quel momento che pensai di coinvolgerlo e chiesi ad Enza cosa ne pensasse. Lei mi disse di parlargliene e che sarebbe stato contentissimo. Ci ho ripensato ancora, cosciente anche di tutte le dinamiche che ci sono intorno a lui, con il management, i diritti, ecc. Niente! Lo chiamo, gliene parlo.. e mi rispose dicendo: “mandami il brano perché voglio ascoltarlo”; gli piaceva molto quello che facevo con Enza. Dopo averlo ascoltato mi richiamò: “le storie come quelle di Mohammed vanno raccontate ogni giorno” e mi ringraziò pure. Accettò da subito e mi disse anche che lo avrebbe arrangiato con piacere e, nonostante avesse impegni urgenti e fosse nel mezzo di un tour, trovò una giornata da dedicarmi nel suo studio di Milano. Persona umile e gentile, oltre ad essere un grande Artista!

La pianistica “Mohammed” suonata e arrangiata da Raphael Gualazzi vede la partecipazione alle voci di Enza Pagliara e Claudia De Ventura che armonizzano nel refrain “Amara terra mara” e racconta la commovente storia di Abdullah Mohammed morto, il 20 luglio 2015, nelle campagne di Nardò mentre raccoglieva pomodori sotto il sole cocente.
blogfoolk
Caminanu pe lle strate
persi comu piccinni senza matre
senza nu sguardu ca li ole bene
ma sulu occhi ca fannu male,
ca sontu ommini e no animali
tuttu era b’essere normale
la canuscimu già sta storia
perchè simu meridionali.

Sso rriati li marrucchini
cu ndi cogghinu li pummitori
e sso rriati li tunisini
cu ndi cogghinu li miluni,
quiddhu ca a nui non di piace fare
mandamu schiavi pe faticare
nui sulu quistu sapimu fare
quiddhi di fore l’imu cumandare.

Arrivanu li capurali
la gerarchia non è caduta
e sso turnati li generali
tutta la lotta non è bastata,
sti disgraziati stannu minati
mienzu la strada sotta gli uliveti
sfruttati e senza dignità
quista è la nostra società.

Mohammed è mortu comu nu schiavu
lassatu sulu comu nu cane
mienzu nu campu abbandonatu
sotta li cuerpi ti lu cautu infame,
Mohammed è mortu perché hannu ulutu
non l’ha vulutu certu lu sole
ma qualched’unu l’ha mandatu
cu sbocca sangu mmienzu fore.
Amara terra mara.

Lu paese s’ha organizzatu
na grande manifestazione
ministri e sindaci di parte
ca parlanu di integrazione,
ma comu si parla di integrazione
se c’è sulu emarginazione
quista è la terra dell’accoglienza
ma facitime lu favore.

Amore mio ritorna a casa
amore non mi chiami cchiùi
sarà successa qualche cosa
amore dimme tu a ddo stai,
ca sontu ommini e no animali
tuttu era bb’essere normale
la canuscimu già sta storia
perche simu meridionali.
Amara terra mara

7/6/2018 - 19:33


struggente

k - 8/6/2018 - 02:21



Lingua: Italiano

Adattamento di Alessio Lega della canzone di Dario Muci

Raccolta pomodori


Questa canzone mi viene da Dario Muci, che considero la più bella voce (non un cantante, ma un uomo che canta) non solo del Salento. Gliel’ho sentita fare una volta, e da allora la melodia e il tema mi hanno ossessionato. Non ricordando il suo, ho scritto un mio testo che dice più o meno le stesse cose in italiano (il suo è in leccese).
L’ho fatta qualche volta nei concerti e ho visto che commuoveva il pubblico quanto me, che mi si spezza la voce ogni volta.

Oggi non riesco più a tenerla per me, e la rendo pubblica qui. È un atto d’amore per i nostri fratelli stranieri oggi in pericolo, come ieri i nostri padri. È un atto di stima per Dario. È un atto di memoria per noi che l’abbiamo persa. Spero sia un atto di speranza per tutti.

MOHAMMED

Così cacciati da queste parti
Loro prendevano casa sul mare
Abbandonavano i loro morti
Alla memoria dei loro cari
Ed attraccavano in qualche porto
Subito messi in quarantena
Perché puzzavano a cane morto
E poi facevano troppa scena

E poi parlavano con le mani
E vino e risse, spaghetti e mafia
E la Madonna ci tenga uniti
Con le valige e col filo di rafia
Col Padreterno con la sua gloria
Coi loro voli senza le ali
Le conosciamo bene queste storie
Perché noi siamo meridionali

Amara è la memoria di questa terra amara

Amore mio qui preghiamo forte
Col cuore in gola e le mani strette
E mi hanno detto che ad Acque Morte
Hanno impiccato italiani sette
Vengono voci da Marcinelle
Che mi hanno stretto il petto in una morsa
Una miniera ha buttato stelle
Tutta la notte si fa una corsa

Fino alla festa del nuovo giorno
I matrimoni combinati
E quelle lettere dall'inferno
Di tutti quelli che non son tornati
Così ora campano tali e quali
Come si muore per un "ti amo"
E noi che siamo meridionali
Noi queste storie ce le ricordiamo

Amara è la memoria di questa terra amara

Mohamed che crolla dalle mie parti
Come un cane fra i pomodori
E va a raggiungere i nostri morti
Così lontani, sepolti fuori
Mohamed nel sole che non da scampo
Della campagna salentina
Coi caporali che non hanno tempo
Con la memoria che declina

Per questo Alzheimer impietoso
Di un viaggio per il fondo del mare
Mohamed riposa senza riposo
L'amore mio non può più tornare
Perché è caduto sotto lo sguardo
Indifferente della mia gente
In una terra senza ricordo
Che si è perduta e che non sa più niente

Amara la memoria di questa terra amara

inviata da Dq82 - 14/1/2025 - 15:19


Amara terra amara . Grazie alle due nuove e struggenti canzoni di Dario Muci appena pubblicate ho potuto scoprire e ascoltare Mohammed. Il canto è duro come il lavoro e la voce liquida come il sudore, l' arrangiamento per pianoforte è ritmo di campanaccio che incalza ed i suoni i levare un respiro.
Bravo anche Alessio Lega nella sua rivisitazione.
Le magie di Antiwarsongs

Paolo Rizzi - 14/1/2025 - 18:19




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org