Our king he kept a ffalse steward
Men called him Sir Aldingar.
He wolde haue layen by our comely queene,
Her deere worshipp to haue betraide;
Our queene shee was a good woman
And euer more said him nay.
Aldingar was offended in his mind,
With her hee was neuer content,
But he sought what meanes he cold find out.
In a fyer to haue her brent.
There came a lame later to the Kings gates,
A lazar was [b]lind and lame
He tooke the lazar vpon his backe
Vpon the queenes bed he did him lay;
He said, Lye still, lazar, wheras thou lyest,
Looke thou goe not away,
Ile make thee a whole man and a sound
In two howres of a day.
And then went forth Sir Aldingar
Our Queene for to betray,
And then he mett with our comlye King,
Saies, God you saue and see!
If I had space as I haue grace,
A message I weld say to thee.
Say on, say on, Sir Aldingar,
Say thou on and vnto me.
I can let you now see one of [the] greiuos[est] sights
That euer Christen King did see:
Our Queene hath chosen a new new loue,
She will haue none of thee;
If shee had chosen a right good Knight
The lesse had beene her shame,
But she hath chosen a Lazar man
Which is both blinde and lame.
If this be true, thou Aldingar,
That thou dost tell to me,
Then will I make thee a rich Knight
Both of gold and fee.
But if it be false, Sir Aldingar,
That thou doest tell to me,
Then looke for noe other death
But to be hangd on a tree.
Goe with me, saide our comly king,
This Lazar for to see.
When the King he came into the queenes chamber,
Standing her bed befor,
There is a lodly lome, says Harry King,
For our dame Queene Elinor!
If thou were a man, as thou art none,
Here thou sholdest be slaine;
But a paire of New gallowes shall be bult,
Thoust hang on them soe hye;
And fayre fyer there salbe bett,
And brent our Queene salbee.
Forth then walked our comlye King,
And mett with our comly Queene.
Saies, God you saue, our Queene, Madam,
And Christ you saue and see!
Heere you haue chosen a new new loue
And you will haue none of mee.
If you had chosen a right good Knight
The lesse had beene your shame,
But you haue chosen a lazar man
That is both blind and lame.
Euer alacke, said our comly Queene,
Sir Aldingar is false to mee;
But euer alacke, said our comly Queene,
Euer alas, and woe is mee!
I had thought sweuens had neuer been true,
I haue prooued them true at the last;
I dreamed in my sweauen on thursday at eueninge
In my bed wheras I lay,
I dreamed the grype and a grimlie beast
Had carryed my crowne away,
My gorgett and my Kirtle of golde
And all my faire heade geere;
How he weld haue worryed me with his tush
And borne me into his nest:
Saving there came a litle hawk
Flying out of the East,
Saving there came a litle Hawke
Which men call a Merlion;
Vntill the ground he stroke him downe,
That dead he did fall downe.
Giffe I were a man, as I am none,
A battell I weld proue,
I weld fight with that false traitor;
Att him I cast my gloue!
Seing I am able noe battell to make,
You must grant me, my leege, a Knight
To fight with that traitor, Sir Aldingar,
To maintaine me in my right.
Ile glue thee forty dayes, said our King,
To seeke thee a man therin;
If thou find not a man in forty dayes,
In a hott fyer thou shall brenn.
Our Queene sent forth a Messenger,
He rode fast into the South,
He rode the countryes through and through
Soe far vnto Portsmouth;
He cold find never a man in the South country
That weld fight with the Knight soe keene.
The Second messenger the Queen forth sent
Rode far into the east,
But (blessed be God made sunn and moone)
He sped then all of the best.
As he rode then by one riuer side
There he mett with a litle Child;
He seemed noe more in a mans likenesse
Then a child of four yeeres old.
He askt the Queenes Messenger how far he rode,
Loth he was him to tell;
The litle one was offended att him,
Bid him adew, farwell!
Said, Turne thou againe, thou Messenger,
Greete our Queene well from me;
When Bale is art hyest, boote is art next,
Helpe enough there may bee!
Bid our queene remember what she did dreame
In her bedd wheras shee lay:
Shee dreamed the grype and the grimly beast
Had carryed her crowne away,
Her gorgett and her Kirt[l]e of gold,
Alsoe her faire head geere.
He weld haue werryed her with his tushe
And borne her into his nest;
Saving there came a litle hawke,
Men call him a merlyon,
Vntill the ground he did strike him downe
That dead he did fall downe.
Bidd the queene be merry att her hart,
Euermore light and glad;
When bale is art hyest, boote is at next,
Helpe enoughe there shalbe [had].
Then the Queenes messenger rode backe,
A gladed man then was hee;
When he came before our Queene,
A gladd woman then was shee.
Shee gaue the Messenger twenty pound
O lord, in gold and fee;
Saies, Spend and spare not while this doth last,
Then feitch thou more of me.
Our Queene was put in a tunne to burne,
She thought no thing but death.
They were ware of the litle one
Came ryding forth of the East
With, Mu [ ]
A louelie child was hee;
When he came to that fier
He light the Queene full nigh.
Said, Draw away these brands of fire
Lie burning before our Queene,
And feitch me hither Sir Aldingar
That is a knight soe keene.
When Aldingar see that litle one
Full litle of him hee thought;
If there had beene halfe a hundred such
Of them he weld not haue wrought.
Hee sayd, Come hither Sir Aldingar,
Thou see-must as bigge as a fooder;
I trust to God, ere I haue done with thee,
God will send to vs auger.
Saies, The first stroke thats giuen, Sir Aldingar,
I will glue vnto thee,
And if the second glue thou may,
Looke then thou spare not mee.
The litle one pulld forth a well good sword,
I-wis itt was all of guilt;
It cast light there over that feild,
It shone soe all of guilt.
He stroke the first stroke att Aldingar,
He stroke away his leggs by his knee;
Sayes, Stand vp, stand vp, thou false traitor,
And fight vpon thy feete;
For and thou thriue as thou begins,
Of a height wee salbe meete.
A preist, a preist, sayes Aldingar,
Me for to houzle and shriue!
A preist, a preist, sayes Aldingar,
While I am a man liuing a-liue!
I weld haue laine by our comlie Queene,
To it shee weld neuer consent;
I thought to haue betrayd her to our King,
In a fyer to haue had her brent.
There came a lame Lazar to the Kings gates,
A lazar both blind and lame;
I tooke the lazar vpon my back,
In the Queenes bed I did him lay.
I bad him lie still, Lazar, where he lay,
Looke he went not away;
I wold make him a whole man and a sound
In two homes ofa day.
Euer alacke, sayes Sir Aldingar,
Falsing neuer doth well;
Forgiue, forgiue me, Queene, Madam,
For Christs loue forgiue me!
God forgaue his death, Aldingar,
And freely I forgiue thee.
Now take thy wife, thou King Harry,
And lone her as thou shold;
Thy wiffe shee is as true to thee
As stone that lies on the castle wall.
The Lazar vnder the gallow tree
Was a pretty man and small
The Lazar vnder the gallow tree
Was made steward in king Henerys hall.
Men called him Sir Aldingar.
He wolde haue layen by our comely queene,
Her deere worshipp to haue betraide;
Our queene shee was a good woman
And euer more said him nay.
Aldingar was offended in his mind,
With her hee was neuer content,
But he sought what meanes he cold find out.
In a fyer to haue her brent.
There came a lame later to the Kings gates,
A lazar was [b]lind and lame
He tooke the lazar vpon his backe
Vpon the queenes bed he did him lay;
He said, Lye still, lazar, wheras thou lyest,
Looke thou goe not away,
Ile make thee a whole man and a sound
In two howres of a day.
And then went forth Sir Aldingar
Our Queene for to betray,
And then he mett with our comlye King,
Saies, God you saue and see!
If I had space as I haue grace,
A message I weld say to thee.
Say on, say on, Sir Aldingar,
Say thou on and vnto me.
I can let you now see one of [the] greiuos[est] sights
That euer Christen King did see:
Our Queene hath chosen a new new loue,
She will haue none of thee;
If shee had chosen a right good Knight
The lesse had beene her shame,
But she hath chosen a Lazar man
Which is both blinde and lame.
If this be true, thou Aldingar,
That thou dost tell to me,
Then will I make thee a rich Knight
Both of gold and fee.
But if it be false, Sir Aldingar,
That thou doest tell to me,
Then looke for noe other death
But to be hangd on a tree.
Goe with me, saide our comly king,
This Lazar for to see.
When the King he came into the queenes chamber,
Standing her bed befor,
There is a lodly lome, says Harry King,
For our dame Queene Elinor!
If thou were a man, as thou art none,
Here thou sholdest be slaine;
But a paire of New gallowes shall be bult,
Thoust hang on them soe hye;
And fayre fyer there salbe bett,
And brent our Queene salbee.
Forth then walked our comlye King,
And mett with our comly Queene.
Saies, God you saue, our Queene, Madam,
And Christ you saue and see!
Heere you haue chosen a new new loue
And you will haue none of mee.
If you had chosen a right good Knight
The lesse had beene your shame,
But you haue chosen a lazar man
That is both blind and lame.
Euer alacke, said our comly Queene,
Sir Aldingar is false to mee;
But euer alacke, said our comly Queene,
Euer alas, and woe is mee!
I had thought sweuens had neuer been true,
I haue prooued them true at the last;
I dreamed in my sweauen on thursday at eueninge
In my bed wheras I lay,
I dreamed the grype and a grimlie beast
Had carryed my crowne away,
My gorgett and my Kirtle of golde
And all my faire heade geere;
How he weld haue worryed me with his tush
And borne me into his nest:
Saving there came a litle hawk
Flying out of the East,
Saving there came a litle Hawke
Which men call a Merlion;
Vntill the ground he stroke him downe,
That dead he did fall downe.
Giffe I were a man, as I am none,
A battell I weld proue,
I weld fight with that false traitor;
Att him I cast my gloue!
Seing I am able noe battell to make,
You must grant me, my leege, a Knight
To fight with that traitor, Sir Aldingar,
To maintaine me in my right.
Ile glue thee forty dayes, said our King,
To seeke thee a man therin;
If thou find not a man in forty dayes,
In a hott fyer thou shall brenn.
Our Queene sent forth a Messenger,
He rode fast into the South,
He rode the countryes through and through
Soe far vnto Portsmouth;
He cold find never a man in the South country
That weld fight with the Knight soe keene.
The Second messenger the Queen forth sent
Rode far into the east,
But (blessed be God made sunn and moone)
He sped then all of the best.
As he rode then by one riuer side
There he mett with a litle Child;
He seemed noe more in a mans likenesse
Then a child of four yeeres old.
He askt the Queenes Messenger how far he rode,
Loth he was him to tell;
The litle one was offended att him,
Bid him adew, farwell!
Said, Turne thou againe, thou Messenger,
Greete our Queene well from me;
When Bale is art hyest, boote is art next,
Helpe enough there may bee!
Bid our queene remember what she did dreame
In her bedd wheras shee lay:
Shee dreamed the grype and the grimly beast
Had carryed her crowne away,
Her gorgett and her Kirt[l]e of gold,
Alsoe her faire head geere.
He weld haue werryed her with his tushe
And borne her into his nest;
Saving there came a litle hawke,
Men call him a merlyon,
Vntill the ground he did strike him downe
That dead he did fall downe.
Bidd the queene be merry att her hart,
Euermore light and glad;
When bale is art hyest, boote is at next,
Helpe enoughe there shalbe [had].
Then the Queenes messenger rode backe,
A gladed man then was hee;
When he came before our Queene,
A gladd woman then was shee.
Shee gaue the Messenger twenty pound
O lord, in gold and fee;
Saies, Spend and spare not while this doth last,
Then feitch thou more of me.
Our Queene was put in a tunne to burne,
She thought no thing but death.
They were ware of the litle one
Came ryding forth of the East
With, Mu [ ]
A louelie child was hee;
When he came to that fier
He light the Queene full nigh.
Said, Draw away these brands of fire
Lie burning before our Queene,
And feitch me hither Sir Aldingar
That is a knight soe keene.
When Aldingar see that litle one
Full litle of him hee thought;
If there had beene halfe a hundred such
Of them he weld not haue wrought.
Hee sayd, Come hither Sir Aldingar,
Thou see-must as bigge as a fooder;
I trust to God, ere I haue done with thee,
God will send to vs auger.
Saies, The first stroke thats giuen, Sir Aldingar,
I will glue vnto thee,
And if the second glue thou may,
Looke then thou spare not mee.
The litle one pulld forth a well good sword,
I-wis itt was all of guilt;
It cast light there over that feild,
It shone soe all of guilt.
He stroke the first stroke att Aldingar,
He stroke away his leggs by his knee;
Sayes, Stand vp, stand vp, thou false traitor,
And fight vpon thy feete;
For and thou thriue as thou begins,
Of a height wee salbe meete.
A preist, a preist, sayes Aldingar,
Me for to houzle and shriue!
A preist, a preist, sayes Aldingar,
While I am a man liuing a-liue!
I weld haue laine by our comlie Queene,
To it shee weld neuer consent;
I thought to haue betrayd her to our King,
In a fyer to haue had her brent.
There came a lame Lazar to the Kings gates,
A lazar both blind and lame;
I tooke the lazar vpon my back,
In the Queenes bed I did him lay.
I bad him lie still, Lazar, where he lay,
Looke he went not away;
I wold make him a whole man and a sound
In two homes ofa day.
Euer alacke, sayes Sir Aldingar,
Falsing neuer doth well;
Forgiue, forgiue me, Queene, Madam,
For Christs loue forgiue me!
God forgaue his death, Aldingar,
And freely I forgiue thee.
Now take thy wife, thou King Harry,
And lone her as thou shold;
Thy wiffe shee is as true to thee
As stone that lies on the castle wall.
The Lazar vnder the gallow tree
Was a pretty man and small
The Lazar vnder the gallow tree
Was made steward in king Henerys hall.
envoyé par Riccardo Venturi - 12/5/2017 - 22:11
Langue: italien
Traduzione italiana di Riccardo Venturi (ca. 1990)
SIR ALDINGAR
Il nostro Re aveva un attendente infedele,
Sir Aldingar era il suo nome.
Avrebbe voluto giacere con la bella Regina
E tradire la sua benevolenza;
La nostra Regina era una donna onesta,
E ogni volta gli diceva di no.
Aldingar si sentiva offeso dentro,
E certo non era ben disposto verso di lei;
E si mise a pensare con quali mezzi
L'avrebbe potuta far mettere al rogo.
Venne un lebbroso alle porte del Re,
Era un lebbroso storpio e cieco;
Lui prese il lebbroso sulle sue spalle
E lo mise nel letto della Regina;
Disse, "Stai fermo qui, lebbroso,
E guarda di non andar via;
Tra due ore io ti farò un vero uomo
con tutte le dignità."
Sir Aldingar se ne andò via
A tradire la nostra Regina;
Incontrò il nostro nobile Re,
Gli disse, "Dio vi salvi e riverisca!
Vorrei, di grazia e se anche Voi volete
Riferirvi un messaggio."
"Dimmi, dimmi, Sir Aldingar,
Dimmelo, su, ti prego,"
"Vi farò vedere una delle scene più turpi
Che mai abbia visto un Re cristiano;
La nostra regina s'è presa un nuovo amante,
Non vuol saperne più nulla di Voi.
"Se avesse preso un buon Cavaliere,
Certo, ne avrebbe portato meno vergogna;
Ma ha preso un lebbroso
Che è sia storpio, che cieco."
"Se questo è vero, Aldingar,
Se è vero quel che mi dici,
Io ti farò un ricco cavaliere
E ti darò sia oro che terre.
Ma se questo è falso, Sir Aldingar,
Se è falso quel che mi dici,
Allora, non ti aspetta che una morte:
Essere impiccato a un ramo.”
"Vieni con me", disse il nobile Re,
"Andiamo a vedere il lebbroso.”
Quando giunse alla camera della Regina
E fu davanti al suo letto,
Disse Re Enrico, "La Regina Eleonora
S'è presa uno sciancato schifoso!
"Se tu fossi un uomo, e non lo sei,
Io ti ucciderei qui, adesso;
Ma farò costruire una bella forca
Alla quale sarai impiccato;
E sarà appiccato un gran rogo
E vi sarà arsa la nostra Regina."
Allora se ne andò il nostro nobile Re
A parlare con la bella Regina.
Dice, "Dio vi salvi, Signora Regina,
Gesù vi salvi e vi riverisca!
Vi siete presa un nuovo amante
E non volete più saperne di me.
Se aveste presto un buon Cavaliere
Meno vergogna ne avreste portato;
Ma avete preso un lebbroso
Che è sia storpio, che cieco."
"Ohimé", disse la nostra bella Regina,
"Sir Aldingar mi ha teso un inganno!
Ohimé", disse la nostra bella Regina,
"Povera me, in che guaio mi ha messo!
"Credevo che i sogni non fossero veri,
Ma adesso, si rivelano esatti;
Ché ho sognato, Martedì sera,
Mentre giacevo nel letto,
Ho sognato un grifone e una fiera
Che mi strappavan via la corona,
La mia gorgiera e la mia veste dorata,
E tutti i miei diademi e ornamenti;
Mi tormentava con i suoi artigli
E mi portava nel suo nido;
Ma a salvarmi veniva un falchetto
Arrivato in volo da oriente,
Ma a salvarmi arrivava un falchetto
Che la gente chiama merlone;
Faceva cadere l'altro a terra
E al suolo cadeva morto.
Se fossi un uomo, e non lo sono,
Lo sfiderei a duello,
Combatterei con quel falso traditore
E gli getterei il guanto di sfida!
Ma poiché non posso combattere,
Mio Sovrano, concedimi di trovare un Cavaliere
Che combatta con Sir Aldingar, quel traditore
E ristabilisca il mio onore."
"Vi concedo quaranta giorni", il Re disse,
"Per trovare l'uomo che cercate;
Se non lo trovate in quaranta giorni
Sarete arsa sul rogo."
La Regina mandò un messaggero
E cavalcò veloce verso sud,
Cavalcò per tutte le contee
Ed arrivò fino a Portsmouth;
Ma non trovò nessuno, nelle terre del sud,
Che volesse combattere con quel valente cavaliere.
Il secondo messaggero, la Regina lo mandò
A cercare lontano, a oriente;
E (sia benedetto Dio che fece il Sole e la Luna),
Rapidamente ebbe un buon risultato.
Mentre cavalcava lungo un fiume
S'imbatté in un ragazzino;
Non pareva certamente un uomo,
Ma un bambino di quattro anni.
Chiese al Messaggero da dove venisse,
E quello non glielo voleva dire;
Il piccoletto ne rimase offeso,
E gli disse addio e buon viaggio.
E disse, "Torna a casa, Messaggero,
E salutami la Regina!
Quando il male é più forte, l'aiuto é più vicino,
E io ti posso aiutare abbastanza!
"Chiedi di ricordare alla Regina il suo sogno,
Che fece mentre giaceva nel letto:
Sognò di un grifone e di una fiera
Che le strappavano via la corona,
La gorgiera e la sua veste dorata,
I suoi diademi e i suoi ornamenti;
La tormentava coi suoi artigli,
L'aveva portata al suo nido;
Ma veniva un falchetto a salvarla,
Che la gente chiama merlone;
Faceva cadere l'altro a terra
Ed al suolo cadeva morto.
"Di' alla Regina di stare tranquilla,
Di starsene allegra e contenta;
Quando il male é più forte, l'aiuto é più vicino,
Ed io la posso aiutare abbastanza!"
Il messaggero allora tornò indietro
Ed era un uomo assai felice;
Quando si presentò alla Regina,
Lei ne fu molto contenta.
Diede al messaggero venti ghinee,
Buon Dio, in oro e in gioielli;
Disse, "Non le spendere finche non sarà tutto finito,
Ché poi te ne darò di più."
La Regina fu messa in una botte per essere arsa,
Si credeva oramai prossima alla morte;
Ma poi s'accorsero del piccoletto
Che arrivava a cavallo da oriente.
Con [Mu]
Era proprio un bel fanciullo;
Quando arrivò davanti al rogo
Scese e tirò giù la Regina.
Disse, "Togliete questi tizzoni ardenti
Che stanno bruciando davanti alla Regina,
E portatemi qui Sir Aldingar,
Quel valoroso cavaliere."
Quando Aldingar vide quel piccoletto
Non se ne curò minimamente;
Se ce ne fossero stati cento, come lui,
Non se ne sarebbe curato affatto.
Disse, "Vieni qui, Sir Aldingar,
Mi sembri robusto come una botte;
Confido in Dio che, prima d'averti finito,
Dio avrà già emesso il suo verdetto."
Dice, "Il primo colpo, Sir Aldingar,
Il primo colpo lo darò io a te;
E se potrai dare tu il secondo
Guarda di non risparmiarmi."
Il piccoletto tirò fuori una splendida spada
Certo era tutta d'acciaio dorato;
Splendeva lucente sul terreno del duello,
Splendeva come se fosse d'oro.
Inferse il primo colpo a Sir Aldingar
E gli mozzò le gambe alle ginocchia;
Disse, "Alzati, alzati, falso traditore,
Alzati e combatti in piedi;
Ché, se ora sei borioso come all'inizio,
Ora potremo lottare alla stessa altezza."
"Un prete, un prete", dice Aldingar,
"Per fare la Comunione e confessarmi!
Un prete, un prete", dice Aldingar,
"Finché sono ancora vivo!
"Avrei voluto giacere con la nostra bella Regina,
Lei non m'avrebbe mai detto di sì;
Pensai di tradirla presso il nostro Re
Per farla mettere al rogo.
Venne un lebbroso alle porte del Re,
Che era sia storpio, che cieco;
Presi il lebbroso sulle spalle
E lo misi nel letto della Regina.
"Gli ordinai di stare tranquillo
E di badare a non andar via,
Ché in due ore lo avrei reso un vero uomo
con ogni dignità,
"Ohimé", disse Sir Aldingar,
"La menzogna non porta mai al bene!
Perdonami, perdonami, o mia Regina,
Perdonami, per l' amore di Gesù!"
"Dio ha perdonato per la propria morte, Aldingar,
E io, volentieri, perdono te."
"Ora prendi tua moglie, Re Enrico,
Ed amala quanto più puoi;
Tua moglie ti è salda e fedele
Come le pietre delle tue mura."
Il lebbroso, già sotto la forca,
Era un ometto grazioso e piccino,
Il lebbroso, proprio sotto la forca
Fu fatto attendente alla Corte di Re Enrico.
Il nostro Re aveva un attendente infedele,
Sir Aldingar era il suo nome.
Avrebbe voluto giacere con la bella Regina
E tradire la sua benevolenza;
La nostra Regina era una donna onesta,
E ogni volta gli diceva di no.
Aldingar si sentiva offeso dentro,
E certo non era ben disposto verso di lei;
E si mise a pensare con quali mezzi
L'avrebbe potuta far mettere al rogo.
Venne un lebbroso alle porte del Re,
Era un lebbroso storpio e cieco;
Lui prese il lebbroso sulle sue spalle
E lo mise nel letto della Regina;
Disse, "Stai fermo qui, lebbroso,
E guarda di non andar via;
Tra due ore io ti farò un vero uomo
con tutte le dignità."
Sir Aldingar se ne andò via
A tradire la nostra Regina;
Incontrò il nostro nobile Re,
Gli disse, "Dio vi salvi e riverisca!
Vorrei, di grazia e se anche Voi volete
Riferirvi un messaggio."
"Dimmi, dimmi, Sir Aldingar,
Dimmelo, su, ti prego,"
"Vi farò vedere una delle scene più turpi
Che mai abbia visto un Re cristiano;
La nostra regina s'è presa un nuovo amante,
Non vuol saperne più nulla di Voi.
"Se avesse preso un buon Cavaliere,
Certo, ne avrebbe portato meno vergogna;
Ma ha preso un lebbroso
Che è sia storpio, che cieco."
"Se questo è vero, Aldingar,
Se è vero quel che mi dici,
Io ti farò un ricco cavaliere
E ti darò sia oro che terre.
Ma se questo è falso, Sir Aldingar,
Se è falso quel che mi dici,
Allora, non ti aspetta che una morte:
Essere impiccato a un ramo.”
"Vieni con me", disse il nobile Re,
"Andiamo a vedere il lebbroso.”
Quando giunse alla camera della Regina
E fu davanti al suo letto,
Disse Re Enrico, "La Regina Eleonora
S'è presa uno sciancato schifoso!
"Se tu fossi un uomo, e non lo sei,
Io ti ucciderei qui, adesso;
Ma farò costruire una bella forca
Alla quale sarai impiccato;
E sarà appiccato un gran rogo
E vi sarà arsa la nostra Regina."
Allora se ne andò il nostro nobile Re
A parlare con la bella Regina.
Dice, "Dio vi salvi, Signora Regina,
Gesù vi salvi e vi riverisca!
Vi siete presa un nuovo amante
E non volete più saperne di me.
Se aveste presto un buon Cavaliere
Meno vergogna ne avreste portato;
Ma avete preso un lebbroso
Che è sia storpio, che cieco."
"Ohimé", disse la nostra bella Regina,
"Sir Aldingar mi ha teso un inganno!
Ohimé", disse la nostra bella Regina,
"Povera me, in che guaio mi ha messo!
"Credevo che i sogni non fossero veri,
Ma adesso, si rivelano esatti;
Ché ho sognato, Martedì sera,
Mentre giacevo nel letto,
Ho sognato un grifone e una fiera
Che mi strappavan via la corona,
La mia gorgiera e la mia veste dorata,
E tutti i miei diademi e ornamenti;
Mi tormentava con i suoi artigli
E mi portava nel suo nido;
Ma a salvarmi veniva un falchetto
Arrivato in volo da oriente,
Ma a salvarmi arrivava un falchetto
Che la gente chiama merlone;
Faceva cadere l'altro a terra
E al suolo cadeva morto.
Se fossi un uomo, e non lo sono,
Lo sfiderei a duello,
Combatterei con quel falso traditore
E gli getterei il guanto di sfida!
Ma poiché non posso combattere,
Mio Sovrano, concedimi di trovare un Cavaliere
Che combatta con Sir Aldingar, quel traditore
E ristabilisca il mio onore."
"Vi concedo quaranta giorni", il Re disse,
"Per trovare l'uomo che cercate;
Se non lo trovate in quaranta giorni
Sarete arsa sul rogo."
La Regina mandò un messaggero
E cavalcò veloce verso sud,
Cavalcò per tutte le contee
Ed arrivò fino a Portsmouth;
Ma non trovò nessuno, nelle terre del sud,
Che volesse combattere con quel valente cavaliere.
Il secondo messaggero, la Regina lo mandò
A cercare lontano, a oriente;
E (sia benedetto Dio che fece il Sole e la Luna),
Rapidamente ebbe un buon risultato.
Mentre cavalcava lungo un fiume
S'imbatté in un ragazzino;
Non pareva certamente un uomo,
Ma un bambino di quattro anni.
Chiese al Messaggero da dove venisse,
E quello non glielo voleva dire;
Il piccoletto ne rimase offeso,
E gli disse addio e buon viaggio.
E disse, "Torna a casa, Messaggero,
E salutami la Regina!
Quando il male é più forte, l'aiuto é più vicino,
E io ti posso aiutare abbastanza!
"Chiedi di ricordare alla Regina il suo sogno,
Che fece mentre giaceva nel letto:
Sognò di un grifone e di una fiera
Che le strappavano via la corona,
La gorgiera e la sua veste dorata,
I suoi diademi e i suoi ornamenti;
La tormentava coi suoi artigli,
L'aveva portata al suo nido;
Ma veniva un falchetto a salvarla,
Che la gente chiama merlone;
Faceva cadere l'altro a terra
Ed al suolo cadeva morto.
"Di' alla Regina di stare tranquilla,
Di starsene allegra e contenta;
Quando il male é più forte, l'aiuto é più vicino,
Ed io la posso aiutare abbastanza!"
Il messaggero allora tornò indietro
Ed era un uomo assai felice;
Quando si presentò alla Regina,
Lei ne fu molto contenta.
Diede al messaggero venti ghinee,
Buon Dio, in oro e in gioielli;
Disse, "Non le spendere finche non sarà tutto finito,
Ché poi te ne darò di più."
La Regina fu messa in una botte per essere arsa,
Si credeva oramai prossima alla morte;
Ma poi s'accorsero del piccoletto
Che arrivava a cavallo da oriente.
Con [Mu]
Era proprio un bel fanciullo;
Quando arrivò davanti al rogo
Scese e tirò giù la Regina.
Disse, "Togliete questi tizzoni ardenti
Che stanno bruciando davanti alla Regina,
E portatemi qui Sir Aldingar,
Quel valoroso cavaliere."
Quando Aldingar vide quel piccoletto
Non se ne curò minimamente;
Se ce ne fossero stati cento, come lui,
Non se ne sarebbe curato affatto.
Disse, "Vieni qui, Sir Aldingar,
Mi sembri robusto come una botte;
Confido in Dio che, prima d'averti finito,
Dio avrà già emesso il suo verdetto."
Dice, "Il primo colpo, Sir Aldingar,
Il primo colpo lo darò io a te;
E se potrai dare tu il secondo
Guarda di non risparmiarmi."
Il piccoletto tirò fuori una splendida spada
Certo era tutta d'acciaio dorato;
Splendeva lucente sul terreno del duello,
Splendeva come se fosse d'oro.
Inferse il primo colpo a Sir Aldingar
E gli mozzò le gambe alle ginocchia;
Disse, "Alzati, alzati, falso traditore,
Alzati e combatti in piedi;
Ché, se ora sei borioso come all'inizio,
Ora potremo lottare alla stessa altezza."
"Un prete, un prete", dice Aldingar,
"Per fare la Comunione e confessarmi!
Un prete, un prete", dice Aldingar,
"Finché sono ancora vivo!
"Avrei voluto giacere con la nostra bella Regina,
Lei non m'avrebbe mai detto di sì;
Pensai di tradirla presso il nostro Re
Per farla mettere al rogo.
Venne un lebbroso alle porte del Re,
Che era sia storpio, che cieco;
Presi il lebbroso sulle spalle
E lo misi nel letto della Regina.
"Gli ordinai di stare tranquillo
E di badare a non andar via,
Ché in due ore lo avrei reso un vero uomo
con ogni dignità,
"Ohimé", disse Sir Aldingar,
"La menzogna non porta mai al bene!
Perdonami, perdonami, o mia Regina,
Perdonami, per l' amore di Gesù!"
"Dio ha perdonato per la propria morte, Aldingar,
E io, volentieri, perdono te."
"Ora prendi tua moglie, Re Enrico,
Ed amala quanto più puoi;
Tua moglie ti è salda e fedele
Come le pietre delle tue mura."
Il lebbroso, già sotto la forca,
Era un ometto grazioso e piccino,
Il lebbroso, proprio sotto la forca
Fu fatto attendente alla Corte di Re Enrico.
Con qualche anno di ritardo raccolgo il suggerimento di Riccardo Venturi.
Per integrare quanto scritto ho contribuito con l'analisi delle versioni di Sir Aldingar che il Folk Revival ha prodotto negli ultimi decenni.
La prima registrazione -che ha rintracciato anche il Venturi- risale al 1985 ad opera di un gruppo bretone, i Kornog. Il brano esce dal cilindro di Jamie McMenemy già membro fondatore della Battlefield Band che aveva lasciato la Scozia per trasferirsi in Bretagna. La versione è basata sostanzialmente sulla ballata scozzese 'Sir Hugh le Blond,' che tralascia le parti fantasy e soprannaturali. Su di questa innestano un testo (“Reliques of Ancient English Poetry” pag 200-206) che non appartiene all'originale trovato dal Percy bensì è stato riscritto di suo pugno, aggiungendo emendamenti e strofe supplementari. E' in questo testo riveduto dal Percy che è descritto più diffusamente, rispetto alle altre fonti, il duello tra i due campioni.
Per integrare quanto scritto ho contribuito con l'analisi delle versioni di Sir Aldingar che il Folk Revival ha prodotto negli ultimi decenni.
La prima registrazione -che ha rintracciato anche il Venturi- risale al 1985 ad opera di un gruppo bretone, i Kornog. Il brano esce dal cilindro di Jamie McMenemy già membro fondatore della Battlefield Band che aveva lasciato la Scozia per trasferirsi in Bretagna. La versione è basata sostanzialmente sulla ballata scozzese 'Sir Hugh le Blond,' che tralascia le parti fantasy e soprannaturali. Su di questa innestano un testo (“Reliques of Ancient English Poetry” pag 200-206) che non appartiene all'originale trovato dal Percy bensì è stato riscritto di suo pugno, aggiungendo emendamenti e strofe supplementari. E' in questo testo riveduto dal Percy che è descritto più diffusamente, rispetto alle altre fonti, il duello tra i due campioni.
Cattia Salto - 4/8/2020 - 22:04
Siccome sono un paio di giorni (e più) che sto scrivendo sulla ballata di Sir Aldingar -e nel contempo sono convinta che la cosa interessi me, il Venturi e pochi altri medievalisti- non ho più la forza di aggiungere in calce i testi delle tre registrazioni ad oggi esistenti. la prima dei Kornog e le altre due risalenti al 2008 di Chris Foster e di Brian Peters.
Per ogni testo ho aggiunto la traduzione italiana e alcune note. Qui riassumo brevemente
La versione scozzese con un pizzico di Mistery
Chris Foster in Outsiders 2008 riporta invece quasi totalmente il testo scozzese raccolto da Sir Walter Scott (Child #59 B), ma vi innesta dal Percy il sogno premonitore della Regina e il misterioso/magico campione. La melodia è stata composta appositamente.
Il pot-pourri
La versione di Peters prende un po' da tutte le fonti disponibili, compreso anche un verso dalla ballata danese, Ravengaard og Memering, già versificato in inglese, e il frammento di Child #59 D. A mio avviso uno sforzo vano, per scrivere una ballata così lunga poteva prendere il testo del Percy e amen.
rimando a Terre Celtiche Blog e alla pagina relativa
Per ogni testo ho aggiunto la traduzione italiana e alcune note. Qui riassumo brevemente
La versione scozzese con un pizzico di Mistery
Chris Foster in Outsiders 2008 riporta invece quasi totalmente il testo scozzese raccolto da Sir Walter Scott (Child #59 B), ma vi innesta dal Percy il sogno premonitore della Regina e il misterioso/magico campione. La melodia è stata composta appositamente.
Il pot-pourri
La versione di Peters prende un po' da tutte le fonti disponibili, compreso anche un verso dalla ballata danese, Ravengaard og Memering, già versificato in inglese, e il frammento di Child #59 D. A mio avviso uno sforzo vano, per scrivere una ballata così lunga poteva prendere il testo del Percy e amen.
rimando a Terre Celtiche Blog e alla pagina relativa
Sir Aldingar | Terre Celtiche Blog
Sir Aldingar è una delle tante ballate tradizionali riportate dal Child, che sarebbe andata perduta se non fosse per la sua trascrizione nelle collezioni
Cattia Salto - 4/8/2020 - 22:12
@ Riccardo Venturi
Grazie per il pensiero, la lettura del tuo scritto mi ha aiutato molto. Ho aggiunto il rimando a questa tua pagina nel post di Terre Celtiche e stralciato la tua conclusione come chiusura. Aspetto fiduciosa un tuo commento.
Ps c'è voluto il corona e un'estate di dolce far niente per farmi rimettere mano alle ballate del child.
Per prima cosa ho incollato il tuo elenco su una pagina dedicata -e mi sono accorta di aver "sistemato" quasi tutto il primo volume..
Grazie per il pensiero, la lettura del tuo scritto mi ha aiutato molto. Ho aggiunto il rimando a questa tua pagina nel post di Terre Celtiche e stralciato la tua conclusione come chiusura. Aspetto fiduciosa un tuo commento.
Ps c'è voluto il corona e un'estate di dolce far niente per farmi rimettere mano alle ballate del child.
Per prima cosa ho incollato il tuo elenco su una pagina dedicata -e mi sono accorta di aver "sistemato" quasi tutto il primo volume..
Cattia Salto - 4/8/2020 - 22:28
I Kornog come già scritto uniscono Sir Aldingar e Sir Hugh Le Blond + alcune strofe di Jamie: il lebbroso è comune ad entrambe le ballate ma il bambino-eroe esiste solo nella prima e ha un equivalente anche altrove, in Bretagna, per esempio, lo troviamo in "The Breton Mystery of Sainte Tryphine". La musica utilizzata dai Kornog proviene dalla ballata scozzese "Johnnie Sangster".
Flavio Poltronieri - 5/8/2020 - 12:42
@ Cattia Salto
Io sono un fautore degli anni di ritardo. Permettono di far sedimentare le cose, che se ne stanno lì in attesa della giusta temperie. Dev'essere, credo, uno dei (non molti) doni dell'età che avanza: non curarsi più del tempo; tant'è vero che, se si parla di ritardi, qua dentro -e non solo- non temo rivali. Quindi ben vengano anche i tuoi, Cattia. Vengano benissimo, e speriamo di poter essere sanamente in grosso ritardo anche all'appuntamento definitivo, facendoci beffe di falci, clessidre ed altri ammennicoli.
Quel che avevo scritto a suo tempo sull'Aldingar, come avrai potuto vedere, è in origine piuttosto conciso come, del resto, tutte le piccole introduzioni che avevo via via fatto alle varie traduzioni nel decennio degli anni '80. Come devo aver già detto diverse volte, i mezzi a disposizione erano scarsi e in parecchi casi mi rendo conto di aver fatto semplicemente il compitino; in pratica, leggendo le tue autentiche monografie sulle varie ballate, mi tolgo senz'altro il cappello che -peraltro- non ho mai portato. Il fatto che tu abbia utilizzato non soltanto le mie traduzioni (ad alcune delle quali rimetterei pure mano, va detto) ma anche un po' di quei compitini di quarant'anni fa, mi fa molto sorridere; il che, di questi tempi, miei personali e collettivi, non è affatto né da disprezzare, né da sottostimare.
Sull'Aldingar, ad ogni modo, avevo sentito un po' il bisogno di ampliare al momento di costruire questa pagina per il sito. Sono peraltro assolutamente convinto anch'io che cose del genere interessino i classici quattro gatti da Medioevo e dintorni, forse cinque aggiungendovi per decreto Flavio Poltronieri. A volte, lo confesso, mi sono chiesto effettivamente quale interesse possano suscitare componimenti del genere, che sono la quintessenza dell'Inattuale; me lo sono chiesto non di rado anche riguardo a me stesso, e che cosa abbia potuto spingere un ragazzo di diciotto anni, qual ero all'epoca, a buttarsi a capofitto in tempi e linguaggi remoti. Una risposta chiara non me la sono mai data, e forse è impossibile darsela. Al contempo, tutto questo ha inevitabilmente formato una sorta di mitologia personale che si trascina nel tempo. Ma tant'è.
A suo tempo, semplicemente riuscire ad ascoltare una ballata, con una sua melodia autentica o creata ad hoc da qualche revivalista, era (almeno per me) un'impresa. Per anni sono andato avanti canticchiandomi qua e là il Ballad Book di Joan Baez coi suoi Matty Groves e le sue Barbare Allan e tombe inquiete, e poco altro. And the rose grew 'round the briar... Il lavoro di ricerca che hai fatto, coi mezzi che il progresso tecnologico ha messo a disposizione, mi fa quasi pensare d'essere stato una specie di pioniere in questo paese; cosa che, peraltro, è ben lungi dall'essere vera. Il vero pioniere fu, settantaquattro anni fa, il professor Sergio Baldi, a lungo ordinario di lingua a letteratura inglese presso l'Università di Firenze, che nel 1946 diede alle stampe la sua silloge di trenta Child Ballads con le sue traduzioni e una corposa introduzione che terminava con il motto latino “Sed multa renascentur”. Ma molte cose rinasceranno.
Sto andando a ruota libera in una serata nuvolosa, e afosa alquanto, d'estate. Ma, in fondo, è il mio modo di ringraziarti ancora una volta. Non sono mai stato, è vero, un acceso propugnatore dell'Utilità e del Negotium; tutt'anzi, sono convinto che sul mio destino abbia principalmente brillato una stella decisamente bislacca e pigra assai. Ma se ha disteso un po' della sua flickering light da qualche parte, con un Salto inatteso di nome Cattia, si vede che così doveva essere. Ti auguro quindi un buon Ozio, buono e perdurante; e una buona notte anche al povero Sir Aldingar che infilava lebbrosi nel letto della Regina.
Io sono un fautore degli anni di ritardo. Permettono di far sedimentare le cose, che se ne stanno lì in attesa della giusta temperie. Dev'essere, credo, uno dei (non molti) doni dell'età che avanza: non curarsi più del tempo; tant'è vero che, se si parla di ritardi, qua dentro -e non solo- non temo rivali. Quindi ben vengano anche i tuoi, Cattia. Vengano benissimo, e speriamo di poter essere sanamente in grosso ritardo anche all'appuntamento definitivo, facendoci beffe di falci, clessidre ed altri ammennicoli.
Quel che avevo scritto a suo tempo sull'Aldingar, come avrai potuto vedere, è in origine piuttosto conciso come, del resto, tutte le piccole introduzioni che avevo via via fatto alle varie traduzioni nel decennio degli anni '80. Come devo aver già detto diverse volte, i mezzi a disposizione erano scarsi e in parecchi casi mi rendo conto di aver fatto semplicemente il compitino; in pratica, leggendo le tue autentiche monografie sulle varie ballate, mi tolgo senz'altro il cappello che -peraltro- non ho mai portato. Il fatto che tu abbia utilizzato non soltanto le mie traduzioni (ad alcune delle quali rimetterei pure mano, va detto) ma anche un po' di quei compitini di quarant'anni fa, mi fa molto sorridere; il che, di questi tempi, miei personali e collettivi, non è affatto né da disprezzare, né da sottostimare.
Sull'Aldingar, ad ogni modo, avevo sentito un po' il bisogno di ampliare al momento di costruire questa pagina per il sito. Sono peraltro assolutamente convinto anch'io che cose del genere interessino i classici quattro gatti da Medioevo e dintorni, forse cinque aggiungendovi per decreto Flavio Poltronieri. A volte, lo confesso, mi sono chiesto effettivamente quale interesse possano suscitare componimenti del genere, che sono la quintessenza dell'Inattuale; me lo sono chiesto non di rado anche riguardo a me stesso, e che cosa abbia potuto spingere un ragazzo di diciotto anni, qual ero all'epoca, a buttarsi a capofitto in tempi e linguaggi remoti. Una risposta chiara non me la sono mai data, e forse è impossibile darsela. Al contempo, tutto questo ha inevitabilmente formato una sorta di mitologia personale che si trascina nel tempo. Ma tant'è.
A suo tempo, semplicemente riuscire ad ascoltare una ballata, con una sua melodia autentica o creata ad hoc da qualche revivalista, era (almeno per me) un'impresa. Per anni sono andato avanti canticchiandomi qua e là il Ballad Book di Joan Baez coi suoi Matty Groves e le sue Barbare Allan e tombe inquiete, e poco altro. And the rose grew 'round the briar... Il lavoro di ricerca che hai fatto, coi mezzi che il progresso tecnologico ha messo a disposizione, mi fa quasi pensare d'essere stato una specie di pioniere in questo paese; cosa che, peraltro, è ben lungi dall'essere vera. Il vero pioniere fu, settantaquattro anni fa, il professor Sergio Baldi, a lungo ordinario di lingua a letteratura inglese presso l'Università di Firenze, che nel 1946 diede alle stampe la sua silloge di trenta Child Ballads con le sue traduzioni e una corposa introduzione che terminava con il motto latino “Sed multa renascentur”. Ma molte cose rinasceranno.
Sto andando a ruota libera in una serata nuvolosa, e afosa alquanto, d'estate. Ma, in fondo, è il mio modo di ringraziarti ancora una volta. Non sono mai stato, è vero, un acceso propugnatore dell'Utilità e del Negotium; tutt'anzi, sono convinto che sul mio destino abbia principalmente brillato una stella decisamente bislacca e pigra assai. Ma se ha disteso un po' della sua flickering light da qualche parte, con un Salto inatteso di nome Cattia, si vede che così doveva essere. Ti auguro quindi un buon Ozio, buono e perdurante; e una buona notte anche al povero Sir Aldingar che infilava lebbrosi nel letto della Regina.
Riccardo Venturi - 5/8/2020 - 20:55
@Riccardo Venturi
ho accuratamente evitato di risponderti ieri notte proprio per non infilarmi a mia volta in un tunnel di riflessioni sui percorsi della vita. Mi hai, come spesso accade, leggendoti un po' qua e un po' nel web, commossa.
Ora io sono un animale notturno e al mattino ho il cervello un po' scollegato, quindi non mi dilungherò. Nemmeno nei complimenti verso il tuo lavoro. Ogni studioso coglie il piacere nello studiare le cose -di qualunque materia si tratti- e quando si ha questa "inclinazione" c'è poco da fare.
Quando una decina d'anni dopo iniziai a leggere, per caso, il tuo lavoro sulle ballad si piantò un seme da qualche parte dentro di me. Ci ha messo un po' a germogliare e credo che, se non ci fosse stata la rete con tutto il suo materiale a portata di click, sarei ancora lì su libri polverosi a consumare tempo e occhi.
La tua citazione del motto del buon Baldi non cade perciò a caso. Chiamale se vuoi "coincidenze" ma anche tra le persone corre una rete immateriale di forze attrattive e repulsive e quando si solletica o pizzica o tira uno di quei fili, accade sempre qualcosa. Anche la rete s'allarga e cattura altre anime perse.
Stammi bene
ho accuratamente evitato di risponderti ieri notte proprio per non infilarmi a mia volta in un tunnel di riflessioni sui percorsi della vita. Mi hai, come spesso accade, leggendoti un po' qua e un po' nel web, commossa.
Ora io sono un animale notturno e al mattino ho il cervello un po' scollegato, quindi non mi dilungherò. Nemmeno nei complimenti verso il tuo lavoro. Ogni studioso coglie il piacere nello studiare le cose -di qualunque materia si tratti- e quando si ha questa "inclinazione" c'è poco da fare.
Quando una decina d'anni dopo iniziai a leggere, per caso, il tuo lavoro sulle ballad si piantò un seme da qualche parte dentro di me. Ci ha messo un po' a germogliare e credo che, se non ci fosse stata la rete con tutto il suo materiale a portata di click, sarei ancora lì su libri polverosi a consumare tempo e occhi.
La tua citazione del motto del buon Baldi non cade perciò a caso. Chiamale se vuoi "coincidenze" ma anche tra le persone corre una rete immateriale di forze attrattive e repulsive e quando si solletica o pizzica o tira uno di quei fili, accade sempre qualcosa. Anche la rete s'allarga e cattura altre anime perse.
Stammi bene
Cattia Salto - 6/8/2020 - 10:31
PER VENTURI
siccome fino a ieri ero tradizionalmente solo un comune "bretonante" dagli occhi volti al di fuori e al di sopra del reale, veneto del litorale meridionale, tra l'Odet e la Loira, abitante di Darioritium (Vannes o Locmariaquer)
considerato che la mia qui testé avvenuta ammissione alla risrettissima cerchia dei gloriosi "4 GATTI DA MEDIOEVO E DINTORNI" mi ha conseguentemente dichiarato seduta stante "5° GATTO"
trattandosi, la presente nomina, di un procedimento speciale "per decreto", saltando quindi a piè pari sia un'udienza preliminare che un dibattimento, come d'altrimenti normale procedura avrebbe imposto per legge
senza dimenticare altresì che l'autonominatosi Giudice Sir Riccardo, bontà Sua, con tale procedura ha tolto automaticamente ad ogni eventuale pubblico ministero la possibilità di opporsi a tale decreto avendo egli in totale autonomia valutato la sussistenza di tutti i requisiti necessari per dichiarare ammissibile il mio inserimento nell'esclusivo "club"
CHIEDO UMILMENTE
almeno di conoscere i nomi dei miei altri 3 compagni di ventura, oltre al Venturi (scusate il bisticcio, deformazione autorale) e alla Satto, sopracitati, al solo fine di poterli riconoscere, anche solo virtualmente
attendendo fiducioso una risposta, ringrazio dell'attenzione
in fede
Flav Kadorvrec'her
siccome fino a ieri ero tradizionalmente solo un comune "bretonante" dagli occhi volti al di fuori e al di sopra del reale, veneto del litorale meridionale, tra l'Odet e la Loira, abitante di Darioritium (Vannes o Locmariaquer)
considerato che la mia qui testé avvenuta ammissione alla risrettissima cerchia dei gloriosi "4 GATTI DA MEDIOEVO E DINTORNI" mi ha conseguentemente dichiarato seduta stante "5° GATTO"
trattandosi, la presente nomina, di un procedimento speciale "per decreto", saltando quindi a piè pari sia un'udienza preliminare che un dibattimento, come d'altrimenti normale procedura avrebbe imposto per legge
senza dimenticare altresì che l'autonominatosi Giudice Sir Riccardo, bontà Sua, con tale procedura ha tolto automaticamente ad ogni eventuale pubblico ministero la possibilità di opporsi a tale decreto avendo egli in totale autonomia valutato la sussistenza di tutti i requisiti necessari per dichiarare ammissibile il mio inserimento nell'esclusivo "club"
CHIEDO UMILMENTE
almeno di conoscere i nomi dei miei altri 3 compagni di ventura, oltre al Venturi (scusate il bisticcio, deformazione autorale) e alla Satto, sopracitati, al solo fine di poterli riconoscere, anche solo virtualmente
attendendo fiducioso una risposta, ringrazio dell'attenzione
in fede
Flav Kadorvrec'her
Flavio Poltronieri - 6/8/2020 - 11:15
@Riccardo Venturi
Ho evitato di risponderti ieri sera proprio per non infilarmi in un tunnel di riflessioni della serie “viale del tramonto” -anch’io come te sono sulla discesa.
Al mattino il mio cervello è più sconnesso e quini non mi dilungherò.
Ohibò sono talmente scoordinata che il primo messaggio che ti ho scritto non è stato salvato -o si è perso nei meandri del web!
Così giocoforza lo devo riassumere – e caso mai rispuntasse, cancella questa sua brutta copia.
Scrivevo nel primo messaggio che la maledizione dello studioso è un insano piacere che si ricava nell’andare in profondità di una materia -non ha importanza quale. Puoi frenare quest’impulso o incanalarlo in una professione, lui resterà sempre lì come un tarlo.
Quando una decina di anni più tardi ho incominciato a leggere il tuo lavoro sulle ballate del Child (credo di aver aggiunto una frase di complimenti e di ringraziamenti) si è piantato un seme nel mio cuore che è germoliato piano piano. Se non ci fosse stato il web avrei continuato a leggere polverosi libroni nello studio e probabilmente non avrei mai scritto nulla.
Così riflettendo sul motto del buon Baldi e sul fatto che tu l’avessi proprio citato, mi sono messa a filosofare sulle forze invisibili che ci collegano (sono campi di attrazione-repulsione), fili di luce-energia che formano una rete, quando si tocca, pizzica o tira uno di quei fili, il movimento si propaga in tutte le direzioni, la rete si espande e cattura le anime perse.
Concludevo con uno stammi bene. Questa brutta copia l’ho salvata a parte per evitare di doverla riscrivere per la terza volta.
Aggiungo anche un PS spero di risentirti (ho aperto un doc che ho intitolato lettera al venturi)
Ho evitato di risponderti ieri sera proprio per non infilarmi in un tunnel di riflessioni della serie “viale del tramonto” -anch’io come te sono sulla discesa.
Al mattino il mio cervello è più sconnesso e quini non mi dilungherò.
Ohibò sono talmente scoordinata che il primo messaggio che ti ho scritto non è stato salvato -o si è perso nei meandri del web!
Così giocoforza lo devo riassumere – e caso mai rispuntasse, cancella questa sua brutta copia.
Scrivevo nel primo messaggio che la maledizione dello studioso è un insano piacere che si ricava nell’andare in profondità di una materia -non ha importanza quale. Puoi frenare quest’impulso o incanalarlo in una professione, lui resterà sempre lì come un tarlo.
Quando una decina di anni più tardi ho incominciato a leggere il tuo lavoro sulle ballate del Child (credo di aver aggiunto una frase di complimenti e di ringraziamenti) si è piantato un seme nel mio cuore che è germoliato piano piano. Se non ci fosse stato il web avrei continuato a leggere polverosi libroni nello studio e probabilmente non avrei mai scritto nulla.
Così riflettendo sul motto del buon Baldi e sul fatto che tu l’avessi proprio citato, mi sono messa a filosofare sulle forze invisibili che ci collegano (sono campi di attrazione-repulsione), fili di luce-energia che formano una rete, quando si tocca, pizzica o tira uno di quei fili, il movimento si propaga in tutte le direzioni, la rete si espande e cattura le anime perse.
Concludevo con uno stammi bene. Questa brutta copia l’ho salvata a parte per evitare di doverla riscrivere per la terza volta.
Aggiungo anche un PS spero di risentirti (ho aperto un doc che ho intitolato lettera al venturi)
Cattia Salto - 6/8/2020 - 11:57
@ Cattia Salto
Come si suol dire, io sono qui. Sono qui a darti ragione soprattutto sui tarli; si vede , un po' per rispondermi alla domanda che mi ero posto, che devo aver trovato un legno che mi garbava parecchio e che, in fondo, corrisponde bene alla mia natura sempre stata inattuale; e non lo dico né con autocompiacimento, né con orgoglio. E' semplicemente una constatazione.
Ciò detto, una volta (ri)attivato, il tarlo continua piano piano, ma incessantemente, a rodere. E così mi sono messo a tradurre la ballata danese che tanti punti di contatto ha coll'Aldingar, Ravengaard og Memering. Ci metterò qualche giorno: tramandata in forma scritta solo dal Grundtvig (e chi altri...?), è redatta in un danese arcaico veramente terrificante. Di solito, quando ho a che fare con certe lingue, la prima traduzione me la faccio all'istante, "alla voilé" come si dice dalle mie parti; in questo caso, niente. Così mi son trovato il legno da rodere per i prossimi due o tre giorni, sperando che possa dare un contributo.
Mi ha fatto più che sorridere, stavolta, la tua osservazione sui polverosi libroni nello studio. Del mio primitivo lavoro sulle Child Ballads conservo un ricordo singolare e un po' sgarrupato: invece dei libroni polverosi nello studio, giravo col "Q" del Quiller-Couch in edizione tascabile e col Penguin Book già distrutti all'epoca, un quadernaccio, una matita e una penna; e me li portavo dappertutto, quasi fossero la Settimana Enigmistica o il Giallo Mondadori. Ho tradotto Child Ballads in spiaggia, nei bar, su una panchina ai giardini pubblici, dappertutto. La sera, poi, passavo tutto alla macchina per scrivere riguardandomi le antiche parole strane che non conoscevo.
E chissà che in vecchiaia non ricominci! Ma sempre allo stesso modo, mi sa.
Come si suol dire, io sono qui. Sono qui a darti ragione soprattutto sui tarli; si vede , un po' per rispondermi alla domanda che mi ero posto, che devo aver trovato un legno che mi garbava parecchio e che, in fondo, corrisponde bene alla mia natura sempre stata inattuale; e non lo dico né con autocompiacimento, né con orgoglio. E' semplicemente una constatazione.
Ciò detto, una volta (ri)attivato, il tarlo continua piano piano, ma incessantemente, a rodere. E così mi sono messo a tradurre la ballata danese che tanti punti di contatto ha coll'Aldingar, Ravengaard og Memering. Ci metterò qualche giorno: tramandata in forma scritta solo dal Grundtvig (e chi altri...?), è redatta in un danese arcaico veramente terrificante. Di solito, quando ho a che fare con certe lingue, la prima traduzione me la faccio all'istante, "alla voilé" come si dice dalle mie parti; in questo caso, niente. Così mi son trovato il legno da rodere per i prossimi due o tre giorni, sperando che possa dare un contributo.
Mi ha fatto più che sorridere, stavolta, la tua osservazione sui polverosi libroni nello studio. Del mio primitivo lavoro sulle Child Ballads conservo un ricordo singolare e un po' sgarrupato: invece dei libroni polverosi nello studio, giravo col "Q" del Quiller-Couch in edizione tascabile e col Penguin Book già distrutti all'epoca, un quadernaccio, una matita e una penna; e me li portavo dappertutto, quasi fossero la Settimana Enigmistica o il Giallo Mondadori. Ho tradotto Child Ballads in spiaggia, nei bar, su una panchina ai giardini pubblici, dappertutto. La sera, poi, passavo tutto alla macchina per scrivere riguardandomi le antiche parole strane che non conoscevo.
E chissà che in vecchiaia non ricominci! Ma sempre allo stesso modo, mi sa.
Riccardo Venturi - 6/8/2020 - 14:57
Da Cattia Salto @ Riccardo Venturi
Help me bob!
Ohibò stavolta si è mangiato tutto il commento
rimando in sintesi
A proposito di ballate molto antiche nell'inserire Hind Etin in Terre Celtiche mi sono accorta di dover riscrivere la versione norvegese Liti Kjersti og Elvekjongen ad essa collegata in cui -ma guarda un po'- rispunta il nostro trollacchione il nøkk
grazie
Help me bob!
Ohibò stavolta si è mangiato tutto il commento
rimando in sintesi
A proposito di ballate molto antiche nell'inserire Hind Etin in Terre Celtiche mi sono accorta di dover riscrivere la versione norvegese Liti Kjersti og Elvekjongen ad essa collegata in cui -ma guarda un po'- rispunta il nostro trollacchione il nøkk
Liti Kjersti og Elvekjongen | Terre Celtiche Blog
Liti Kjersti og Elvekjongen è una antica ballata proveniente dalla tradizione norvegese. Si narra del rapimento fatato, o meglio di una storia di seduzione tra una creatura fatata e una fanciulla.
se vai a vedere nel link trovi la traduzione fatta a spanne. Attendo il tuo contributo, se preferisci intervenire direttamente nei commenti di Terre Celtiche o se credi che il contributo possa interessare anche il sito CCGgrazie
Cattia Salto - 17/8/2020 - 08:09
×
Dal Percy's Folio
From the Percy's Folio
1. Thomas Percy, Reliques of Ancient English Poetry (1765)
2. Sir Walter Scott, Minstrelsy of the Scottish Border (1803)
Nessuna melodia tradizionale è pervenuta.
No traditional tune is extant.
Musica non originale e interpretazione / Non-original music and performance:
a. 1985, Kornog, Ar seizh avel ("Sui sette vènti / On Seven Winds)
b. Francis Elder, 2013.
Nei miei « salti all'indietro » eccomi arrivato, o tornato, a Sir Aldingar (da pronunciarsi Òldingar). Dico « tornato » , perché, nella mia storia personale, questa ballata ha uno status del tutto particolare. Talmente particolare, perché legato ad un particolarissimo periodo della mia vita, da avermi fatto assumere, per un certo tempo, lo pseudonimo (o « nickname ») di "Aldingar" nelle prime cose che scrivevo in Rete (una Rete pressoché preistorica, e che non esiste più). Lo utilizzavo, confesso, persino in un'antiquata "chat". Quel che segue è, in gran parte e con qualche adattamento, tratto da Wikipedia, ma si tratta di una « Wikipedia interna » ; nel senso che l'articolo wikipediano l'ho scritto io, anzi riproduce fedelmente quel che avevo scritto anni e anni prima per quella cosa che sembra ancora girare in Rete, ma grazie alla « Wayback Machine ». Ho qui colto l'occasione, però, per ampliarla un po' ; lo dico specialmente a Cattia Salto, se legge, e se per caso desiderasse un giorno servirsene.
La ballata di Sir Aldingar è per molti aspetti eccezionale. Come qualità, innanzitutto, tanto da aver fatto sospettare un qualche intervento colto; probabilmente, poi, è quella su cui è stato più scritto fra tutte le ballate catalogate da Francis James Child, tanto che il saggio di Paul Christophersen pubblicato a Oxford nel 1952, The Ballad of Sir Aldingar, è unanimemente considerato la migliore monografia mai redatta su una singola ballata angloscozzese. Sir Aldingar è eccezionale anche come lunghezza, dato che non si tratta di un recitativo musicale per menestrelli, ma di una vera ballata popolare; con le sue cinquanta strofe è anzi, indubbiamente, la più lunga in assoluto ed è facile immaginare il tour de force necessario per mandarla a memoria e cantarla.
Il testo, che presenta qualche lacuna e difficoltà di interpretazione, fa parte del Percy Folio, l'in-folio scoperto da Thomas Percy (I, 166-173), ma non è mai stato stabilito con precisione di quale area fosse originario, sebbene l'ambientazione e certe varianti linguistiche facciano pensare all'Inghilterra centro-meridionale. In ogni caso, già allora la ballata era totalmente svanita dalla tradizione viva, ovviamente anche per la sua lunghezza. Certo è che, come Johnie Cock e come Hind Etin, sembra riportare ad atmosfere autenticamente remotissime.
Esistono, come spesso accade, dei parziali paralleli danesi e norvegesi della storia, e lo stesso nome del protagonista suona decisamente scandinavo (l'ipotesi più accreditata parla di un patronimico formato con la radice dell'antico norvegese aldr "età; vecchiaia; secolo"; quindi *ald-ingr ‘nato da antica stirpe' oppure ‘da genitori anziani'), tanto da far sospettare al Christophersen che la ballata potesse aver avuto origine addirittura ai tempi del Danelaw (VIII secolo). Esistono diversi punti chiave che ci riportano ad una possibile origine altomedievale della storia: tra questi la figura del lazar man, il povero lebbroso (cfr. l'italiano lazzaretto, lazzeretto) utilizzato dal perfido steward per "incastrare" l'onesta Regina (la lebbra e le persone che ne venivano colpite, assieme alla peste, sono dei protagonisti di tutta l'immaginazione collettiva di quel periodo, e non solo dell'immaginazione, vista la reale incidenza di quelle terribili malattie). Ma quel che più ci interessa sono l'incubo premonitore della Regina, con le bestie che fanno quasi pensare alle fiere dantesche e che la spogliano delle insegne proprie della dignità regale, e il misterioso fanciullo vendicatore che "capta" il sogno, a metà tra un mitologico essere della foresta in contatto con le entità che presiedono ai sogni ed un angelo custode.
I sogni premonitori non sono rari nelle ballate, ma questo è forse l'unico caso in cui ad un sogno è affidato un reale contatto, e dal sogno vengono sia la premonizione della sciagura, sia la salvezza della Regina e la punizione di Sir Aldingar (cui vengono simbolicamente mozzate le gambe, per abbassarlo alla statura del fanciullo). Da notare anche l'atmosfera cavalleresca, non certo "costruita", con un vero e proprio schiaffo con il guanto e la Regina oltraggiata che chiede al Re di poter cercare un campione che combatta per lei e ristabilisca il suo onore. La Regina, inoltre, viene condannata al rogo, una pena inusuale per l'adulterio, ma che si spiega con il fatto che il Re crede che ella si sia giaciuta con un essere immondo; le fiamme sono quindi uno strumento di purificazione. Un altro punto notevole della ballata è la presenza finale di una morale cristiana, con il perdono implorato da Sir Aldingar ormai battuto e smascherato, e benevolmente concesso dalla Regina in nome di Gesù. È un episodio rarissimo nelle ballate, forse unico, e fa capire che la lunghissima storia di Sir Aldingar si è venuta formando e "limando" in epoche differenti, a partire da tradizioni, credenze e modi di vita antichissimi sui quali si sono innestati concetti e cose di origine chiaramente più recente, come anche in Johnie Cock. Comunque sia, il testo pervenutoci dal Percy Folio (il solo) ci rivela uno dei più begli esempi di ballata "lunga", insolitamente complessa nella struttura narrativa e nel linguaggio, dall'andamento mozzafiato, senza alcuna pausa, come un vero e proprio moderno film d'avventura
Fin qui quel che avevo scritto a suo (lontano) tempo e poi inserito su Wikipedia. Per ampliare un po', la prima cosa da dire è che, ovviamente, la ballata non è pervenuta con alcun tipo di melodia. In quanto ballata narrativa di lunghissima estensione, in essa non è presente alcun burden, o ritornello, di nessuna natura.
Come già specificato, della ballata esistono precisi, anche se parziali, paralleli nella tradizione scandinava (danese e norvegese). In particolare, come specificato dal Child, una ballata danese, Ravengaard og Memering le è assai vicina, ma senza far assumere ai personaggi lo stato regale. Ai protagonisti di Sir Aldingar, invece (a parte Sir Aldingar stesso, il ffalse steward), viene data una qualche “connotazione storica” che però nulla, come è lecito attendersi, corrisponde alla realtà dei fatti. Il fatto che il re e la regina siano “Enrico” e “Eleonora” non può infatti che riportare a Enrico II Plantageneto (1133-1189) e a sua moglie Eleonora d'Aquitania (1122-1204, ex moglie del re di Francia Luigi VII).
Se il Christophersen, nel suo sunnominato saggio, ha ipotizzato che la ballata abbia origini più antiche anche dell'epoca in cui sono situati i suoi personaggi, è certamente dovuto anche al fatto, piuttosto comune nelle ballate di più remota tradizione, di voler assegnare ai personaggi una connotazione “reale”, storica; Eleonora d'Aquitania, tra le altre cose, ebbe a passare lunghi anni in prigione, tra il 1173 e il 1189, l'anno stesso in cui suo marito Enrico II morì. In tutto questo può avere avuto un ruolo il fatto che il matrimonio tra Enrico e Eleonora (celebrato nel 1152, dopo che il precedente matrimonio della regina con Luigi VII di Francia era stato annullato per consanguineità) si rivelò a dir poco infelice. I due divennero non solo estranei, ma nemici: l'imprigionamento di Eleonora fu decretato da Enrico II stesso, che la aveva accusata di aver fomentato la rivolta di suo figlio Enrico il Giovane contro di lui. Alla morte di Enrico II (6 luglio 1189) salì al trono l'altro figlio di Eleonora d'Aquitania, vale a dire Riccardo I Cuor di Leone.
La ballata danese Ravengaard og Memering, come detto, presenta un parallelismo ben preciso con Sir Aldingar. L'eroina si chiama però Gunhilda, un personaggio storico di cui si diceva fosse figlia di Canuto il Grande e di Emma di Normandia. Gunhilda sposò nel 1036 Enrico III il Pio (o “Il Nero”), divenuto poi Imperatore del Sacro Romano Impero; un Enrico, come si vede, è comunque presente. Guglielmo di Malmesbury, vissuto decenni dopo, scrisse che i fatti descritti nella ballata erano autentici, ma, naturalmente, non ne esiste nessuna prova storica certa. Altri paralleli della vicenda di Sir Aldingar si hanno nel romance spagnolo Olivia, nella Chanson de geste Doon l'Alemanz, in parte nel romanzo inglese Sir Triamour e nella leggenda di Genoveffa di Brabante.
Il testo di Sir Aldingar presente nel Percy Folio, l'unica sua fonte, fu riprodotto poi nelle Reliques dello stesso Percy (1765) e nella Minstrelsy of the Scottish Border di Sir Walter Scott (1803). Linguisticamente, la ballata è da molti attribuita erroneamente allo scozzese; è redatta in realtà in un inglese con caratteristiche centro-settentrionali (quindi con alcuni punti in comune con lo scozzese, ma non ascrivibile allo scozzese vero e proprio). Il testo qui dato riproduce quello che, a mio parere, è più vicino alla fonte primaria del Percy Folio: quello dato da James Kinsley nella sua silloge di ballate tradizionali, l'Oxford Book of Ballads (Oxford, 1982), uno dei libri più autenticamente e sistematicamente distrutti della mia biblioteca, tenuto oramai insieme con lo scotch. La traduzione italiana è l'unica esistente; appartiene a quelle più “tarde” che ho fatto, risalendo più o meno al 1990.
Come detto e ribadito, della ballata di Sir Aldingar non è pervenuta alcuna melodia tradizionale, se mai la abbia avuta effettivamente. Non potevo naturalmente sapere che, nel 1985, il gruppo bretone dei Kornog (“Occidente”) gliene aveva data una di propria composizione, nell'album Ar seizh avel. La versione dei Kornog dura circa cinque minuti ed è ovviamente abbreviata e rimaneggiata: intera avrebbe occupato un intero album da sola. In linea di massima, si tratta di una “condensazione” dei punti focali della sterminata ballata originale. Nel 2013, durante un concerto, Francis Elder ne ha eseguito una parte al canto (su musica di sua composizione), con recitazione di altre parti a cura di Sheila Tremlett e introduzione di Mark Wilson. [RV]