Κελὶ ποὺ οἱ τοῖχοι σου
μὲ τὰ συνθήματα τ' Ἀγώνα εἶναι βαμμένοι
ὅποιοι περάσουν ἀπὸ δῶ μετὰ ἀπὸ μένα
νὰ τοὺς θυμίσεις
ὅλες τὶς στιγμὲς ποὺ ἔζησα
Κι ἂν οἱ γροθιές μου τώρα δὲν πληγώσαν τὰ σίδερα
κι ἂν τὸ αἷμα ποὺ στάζει εἶναι δικό μου
Δὲν εἶν' αὐτὸ ποὺ μὲ κάνει νὰ ντρέπομαι
Δὲν ἔχουν αἷμα τὰ σίδερα
Πέστο
Τὰ σίδερα εἶναι πιὸ σκληρὰ
οἱ γροθιές μου ἀδύναμες
Γιὰ τὰ μάτια μου ποὺ θά 'δες δακρυσμένα
καὶ τὶς γροθιὲς σφιγμένες
Γιὰ τὸ πῶς πάλαιψα μὲ τὸ θάνατο
(Τόσο ὕπουλα φερμένον στὸ κελί μου)
Γιὰ τὶς ἀτέλειωτες ὧρες τῆς μοναξιᾶς
Τὶς παγωμένες μέρες τοῦ Χειμώνα
Γιὰ τὰ ξεσπάσματα τῆς Ὀργῆς
τὶς ἀδικίες καὶ τὸν πόνο
Γιὰ τὶς τόσες προσπάθειες
γιὰ τὸ ζεμάτισμα τοῦ πυρετοῦ τ' ἀδιάκοπο
Γιὰ τὴν περιφρόνησή μου
ποὺ ξάστερα τὴ δείχνω στοὺς Τυράννους
Θύμισέ τα
Δὲν ὑπάρχει Στιγμὴ ποὺ νὰ θέλω νὰ ξεχαστεῖ
Δὲν ὑπάρχει Στιγμὴ ποὺ νὰ μὲ κάνει νὰ ντρέπομαι
Σ.Φ.Μ. - Ἀπομόνωση – Ἰούνιος 1971. Στὴ διάρκεια ἀπεργίας πείνας καὶ μετὰ ξυλοδαρμὸ στὶς 7 Ἰουνίου 1971.
μὲ τὰ συνθήματα τ' Ἀγώνα εἶναι βαμμένοι
ὅποιοι περάσουν ἀπὸ δῶ μετὰ ἀπὸ μένα
νὰ τοὺς θυμίσεις
ὅλες τὶς στιγμὲς ποὺ ἔζησα
Κι ἂν οἱ γροθιές μου τώρα δὲν πληγώσαν τὰ σίδερα
κι ἂν τὸ αἷμα ποὺ στάζει εἶναι δικό μου
Δὲν εἶν' αὐτὸ ποὺ μὲ κάνει νὰ ντρέπομαι
Δὲν ἔχουν αἷμα τὰ σίδερα
Πέστο
Τὰ σίδερα εἶναι πιὸ σκληρὰ
οἱ γροθιές μου ἀδύναμες
Γιὰ τὰ μάτια μου ποὺ θά 'δες δακρυσμένα
καὶ τὶς γροθιὲς σφιγμένες
Γιὰ τὸ πῶς πάλαιψα μὲ τὸ θάνατο
(Τόσο ὕπουλα φερμένον στὸ κελί μου)
Γιὰ τὶς ἀτέλειωτες ὧρες τῆς μοναξιᾶς
Τὶς παγωμένες μέρες τοῦ Χειμώνα
Γιὰ τὰ ξεσπάσματα τῆς Ὀργῆς
τὶς ἀδικίες καὶ τὸν πόνο
Γιὰ τὶς τόσες προσπάθειες
γιὰ τὸ ζεμάτισμα τοῦ πυρετοῦ τ' ἀδιάκοπο
Γιὰ τὴν περιφρόνησή μου
ποὺ ξάστερα τὴ δείχνω στοὺς Τυράννους
Θύμισέ τα
Δὲν ὑπάρχει Στιγμὴ ποὺ νὰ θέλω νὰ ξεχαστεῖ
Δὲν ὑπάρχει Στιγμὴ ποὺ νὰ μὲ κάνει νὰ ντρέπομαι
Σ.Φ.Μ. - Ἀπομόνωση – Ἰούνιος 1971. Στὴ διάρκεια ἀπεργίας πείνας καὶ μετὰ ξυλοδαρμὸ στὶς 7 Ἰουνίου 1971.
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" - 7/5/2017 - 17:24
Lingua: Italiano
RICORDA
Cella che i tuoi muri
Sono scritti con le scritte della Lotta
a quanti verranno dopo di me
ricorda
tutti gli istanti che ho vissuto qui dentro
Se i miei pugni adesso non piegano le sbarre
e se il sangue che gocciola è il mio sangue
Non è questo che mi fa vergognare
Non hanno sangue le sbarre
Diglielo tu
Le sbarre erano dure
deboli i miei pugni
E per i giorni che mi hai visto soffrire la fame
Tanti giorni
E per i miei occhi che hai visto piangere
e le mani contratte
E per quanto ho lottato contro la morte
(ospite così subdola nella mia cella)
E per le ore di solitudine infinita
E i giorni gelati dell'Inverno
E per gli scatti d'Ira
e soprusi e il dolore
E per i tanti sforzi
e i bruciori incessanti della febbre
E per il mio disprezzo
Che così evidente dimostro ai tiranni
Ricorda
Non c'è istante che voglio che si dimentichi
E non c'è un istante che mi vergogni
Carcere Militare di Bogiati - Isolameno - Giugno 1971. Durante uno sciopero della fame e dopo un pestaggio il 7 giugno 1971. [1]
Cella che i tuoi muri
Sono scritti con le scritte della Lotta
a quanti verranno dopo di me
ricorda
tutti gli istanti che ho vissuto qui dentro
Se i miei pugni adesso non piegano le sbarre
e se il sangue che gocciola è il mio sangue
Non è questo che mi fa vergognare
Non hanno sangue le sbarre
Diglielo tu
Le sbarre erano dure
deboli i miei pugni
E per i giorni che mi hai visto soffrire la fame
Tanti giorni
E per i miei occhi che hai visto piangere
e le mani contratte
E per quanto ho lottato contro la morte
(ospite così subdola nella mia cella)
E per le ore di solitudine infinita
E i giorni gelati dell'Inverno
E per gli scatti d'Ira
e soprusi e il dolore
E per i tanti sforzi
e i bruciori incessanti della febbre
E per il mio disprezzo
Che così evidente dimostro ai tiranni
Ricorda
Non c'è istante che voglio che si dimentichi
E non c'è un istante che mi vergogni
Carcere Militare di Bogiati - Isolameno - Giugno 1971. Durante uno sciopero della fame e dopo un pestaggio il 7 giugno 1971. [1]
[1] Trad. RV
inviata da Riccardo Venturi - Ελληνικό Τμήμα των ΑΠΤ "Gian Piero Testa" - 7/5/2017 - 17:28
×

[1974]
Da Vi scrivo da un carcere in Grecia / Μέσ' ἀπὸ φυλακὴ σᾶς γράφω στὴν Ἑλλάδα
Musica: Ennio Morricone
Vi scrivo da un carcere in Grecia, Artefact, 1974
Il libro raccoglie componimenti scritti da Panagulis durante la sua carcerazione dal 1968 al 1973 sotto la dittatura greca. Le poesie, spesso molto brevi e composte in alcuni casi soltanto da incisive anafore, ricreano la crudezza e la violenza delle carceri in cui i colonnelli imprigionavano gli oppositori politici. Non è solo una questione stilistica, ma anche dovuta alla difficoltà nel reperire carta e penna per scriverle.
L'edizione italiana fu curata da Filippo Maria Pontani, Oriana Fallaci e Pier Paolo Pasolini, che scrisse la prefazione. Si scelse inoltre di mantenere il testo greco originale a fronte.
Il libro alla sua pubblicazione ebbe un discreto successo e alcune poesie di Panagulis furono poi musicate da Ennio Morricone nel 1974.
Ennio Morricone / Alessandro Panagulis – "Non Devi Dimenticare"
Da Vi Scrivo Da Un Carcere In Grecia
2. Ξέσπασμα / Tempo di collera I.
3. Καὶ προχωρᾶμε / Andiamo avanti
4. Σκηνές - Μνῆμες / Scene e memorie
5. Νὰ τὸ ποτίσεις / Annaffialo
6. Πρέπει νὰ ζήσεις / Devi vivere
7. Ἡ πρόοδος / Il progresso
8. Τὸ γιατί / Perché?
9. Ἡ μπογιά / La tinta
10. Ταξίδι / Viaggio
11. Τὸ πρῶτο θύμα / La prima vittima
12. Ὑπόσχεση / Promessa
13. Νὰ θυμίσεις / Ricorda
14. Στὸν ἀδελφό μου Ὑπολοχαγὸ Γεώργιο Β. Παναγούλη / A mio fratello, tenente Giorgio Panagulis
15. Ξέσπασμα / Tempo di collera II.
16. Δὲν πρέπει / Nemesi
17. Canti della libertà
18. Improvvisazioni melodiche
Ennio Morricone Compositore e arrangiatore
Alessandro Panagulis Testi originali
Filippo Maria Pontani Traduzioni italiane
Bruno Nicolai Direttore d'orchestra
Adriana Asti Voce
Tranne:
1. Alessandro Panagulis Testo e voce
4. 10. 14. Ennio Morricone Compositore e arrangiatore
Alessandro Panagulis Testo
Bruno Nicolai Direttore d'orchestra
Gian Maria Volonté Voce
9. 15. Ennio Morricone Compositore e arrangiatore
Alessandro Panagulis Testo
Bruno Nicolai Direttore d'orchestra
Pier Paolo Pasolini Voce
17. Ennio Morricone Compositore e arrangiatore
Alessandro Panagulis Testo
Bruno Nicolai Direttore d'orchestra
18. Ennio Morricone Compositore e arrangiatore
Alessandro Panagulis Testo
Bruno Nicolai Direttore d'orchestra
Clara Murtas, Donatina De Carolis, Dodi Moscati Voci
Le traduzioni italiane di Filippo Maria Pontani sono riprese dal sito italiano dedicato a Alexandros Panagoulis
L'intera raccolta in greco delle poesie di Alexandros Panagoulis (Τὰ Ποιήματα) è liberamente scaricabile in formato .pdf da questa pagina Scribd.
Sono state inserite le note originali di Alexandros Panagoulis desunte dal volume.