Langue   

A’ senzu sulu

Kyma
Langue: sicilien


Liste des versions


Peut vous intéresser aussi...

Terra ca nun senti
(Rosa Balistreri)
La ballata 'ddi li porci
(Pino Veneziano)
L'homme en noir (La guitare et la fronde)
(Marc Robine)


E cu sta’ peddi comu scorza di na’ nuci
chiu’ assà tornano a menti li me anni
quannu ddu’ suli a la controra chi straluci
m’abbruciava i pedi scavusa e li carni.
Lu paisi di ddu’ suli era ‘n paisi comu tanti
dunni me patri cuseva, cavusi curti, cammisi lenti,
e pi’ cosi ca la ‘gnuranza nn’ha saputu mai llustrari
lu granu a ncertu’ puntu accumiciò a scarsiari.
Aviamu di tuttu un poco, nn’ammancava nenti,
ma doppu un pezzu stu’ nenti nni’ finiu sutta li denti
e mentri ‘u saccu dda’ farina- picca a picca sbacantava,-
lu saccu da’ pacienza- araciu araciu- s’ingrussava.
Fu a’ li quinnici anni ca’ me matri mi vistiu assistimata
e mi mannò cu me patri a fari la gran traversata
e lu mari ‘nni pigghiau pi tanti notti e tanti jorna
quant’ ‘i lingua chi mi dissiru “s’iddu parti ‘n torni”.
E nun lu sapia, Matri, a ddu’ minutu,
ca’ iva a fari jo ddi matri a to’ maritu,
cuntannu cu li cruci- li paroli to’ abbuccati
‘ncapu i’ littra fatti a manu, cu l’aricchi cunsumati.
E po’ la matri mia arrivau, ma senza li so’ trizzi beddi,
ch’eranu forti, come li rama a nidu di l’aceddi
picchi Tirisina, me soru a nica, cu na’ pinsata
ci li tagghiò sani sani ‘n’ menzu a na’ nuttata:
-picchì a l’america -Teresina dicìa ,
-un mi vulissi vriugnari di tìapicchì
all’america- Teresina dicìa, -
la genti li trizzi nni li schifìa.-
Je quannu la vitti, Tirisina chiancìa,
forsi pi’ li capiddi sua, ‘n si capìa, je sicunnu mia
fu pi li radichi persi nta’ un mumentu
comu è pi’ l’arbuli morti di stravientu.
‘N viaggiu senza ritorno m’ha parsu tutta ‘a vita,
Na’ machina ca’ camina sempri dda’ stissa latata
Je a sta’ banna di lu mari, Matri, Patri e Suoru,
tutti parsiru abbirsati a quarchi cosa a senzu sulu.
A senzu sulu comu a’ morti ca ti scava puru a fuossa
Ca’ a’ me matri s’a’ purtau cu lu friddu dintra all’uossa
e sta’ matri a mia mi morsi pi’ la sicunna vota
picchì a’ prima fu cu u’ tiempu di la traversata.
E mentri idda mi mureva ‘ntra li vrazza
na’ fimmina mi criscìa dintra a’ sta’ panza
e sta’ figghia comu a idda la chiamai,
finennu a fari a’ matri puru a la matri mia c’amai.
Je uora ca li anni pisanu puru si bacanti
comu li sacchi dda’ farina ca ‘mpastavamu cu nenti
la pacienza s’ha finutu è nutile chi munci
avuogghia si farina uora abbunna e ci la junci.

11/7/2016 - 12:13



Langue: italien

Traduzione in italiano ripresa da Margutte
E con la pelle come fosse scorza di noce, più sovente tornano a mente gli anni miei, quando il sole stralucente del mezzogiorno mi bruciava la carne e i piedi scalzi.
Il paese di quel sole era un paese come tanti, dove mio padre cuciva camicie corte a calzoni lenti, e per cose che l’ignoranza non ha mai saputo spiegare il grano ad un certo punto cominciò a scarseggiare. Avevamo un poco di tutto e non ci mancava nulla, ma dopo un po’ fu il nulla a finire sotto i denti e mentre il sacco della farina pian piano si svuotava, il sacco della pazienza adagio adagio si ingrossava.
Quando ebbi 15 anni mia madre mi vestì per bene e mi mandò con mio padre ad attraversare l’oceano, e il mare ci prese per tanti notti e tanti giorni quante furono le lingue che ci dissero “se parti non torni”. E non lo capii proprio, madre mia, in quel momento, che stavo andando a fare da madre a mio padre, e che avrei contato ad una ad una le tue parole in corsivo delle tue lettere scritte a mano con le orecchie consumate.
E poi mia madre arrivò, ma senza le sue belle trecce, che erano forti come i rami dei nidi degli uccelli, perché mia sorella Teresina pensò di tagliargliele durante il sonno. “Perché in America”, diceva Teresina, “non vorrei vergognarmi di te” “perché in America”, diceva Teresina, “ la gente le trecce le schifa”.
E quando la vidi Teresina piangeva, forse per i suoi stessi capelli, non si capiva, e secondo me, fu per le radici perse in un momento come accade agli alberi morti di stravento. Un viaggio in un senso solo mi è sembrata tutta la mia vita, come un’auto che procede sempre dallo stesso lato, e da questa parte del mare, madre padre e sorella, mi son parsi incedenti verso una sola direzione. In un senso solo come la morte, che scava anche la fossa, che si portò mia madre con il freddo dentro alle ossa, e questa madre mi sembrò morire per la seconda volta perché la prima accadde quando partii per la traversata.
E mentre mi moriva tra le braccia, una bambina mi cresceva in pancia, e come lei la chiamai, finendo per fare da madre alla madre mia che amai. E ora che gli anni pesano pure se son vuoti, come i sacchi della farina che impastavamo col nulla, pazienza si è estinta, è inutile che spremi, anche se ora la farina abbonda, e vuoi che io l’aggiunga.

envoyé par adriana - 11/7/2016 - 12:16




Page principale CCG

indiquer les éventuelles erreurs dans les textes ou dans les commentaires antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org