Language   

U’ suldat’

Anonymous
Language: Neapolitan (Irpino, Calitrano)



Related Songs

Il bene rifugio
(Vinicio Capossela)
La giraffa di Imola
(Vinicio Capossela)
Nostos
(Vinicio Capossela)


Testo tratto da “Calitri. Canti popolari” (1983), a cura di A. Raffaele Salvante, un’opera piuttosto corposa, con tanto di traduzioni in italiano e completa di note interpretative, basata in gran parte sulle precedenti ricerche del Prof. Vito Acocella (1883-1968), sacerdote, insegnante e storico, studioso delle tradizioni popolari irpine.



“Molti di questi canti, almeno i più antichi, sono nati da una cultura di sudditanza, di soprusi, in un quadro di rapporti sociali feudali o semifeudali, di una popolazione irretita dal timore reverenziale verso la classe dominante, prostrata dalla prepotenza signorile, avvilita dalla povertà, dal dolore, dalla sofferenza, e schiacciata da ogni sorta di balzelli.” (A. Raffaele Salvante nell’introduzione alla raccolta da lui curata)

Si tratta qui di un coacervo di strofe contro la coscrizione militare e la naja, tutte infiorettate da maledizioni dirette al Governo (“Mannaggia lu Huvern’”) e intrise della pena del dover lasciare le persone amate per andare dall’Irpinia in Piemonte, in una delle caserme di Casale Monferrato...

Canzoni della Cupa

Aggiungo che ai canti popolari di Calitri si è dedicato più di recente Vinicio Capossela, che nel paese irpino cura il festival annuale Calitri Sponz Fest e che molte canzoni calitrane ha inserito nel suo ultimo album in uscita nelle prossime settimane, “Canzoni della Cupa”.
N’ pozza maj fa juorn’
lu matin’ r’ lu vind’ruj;
s’adda sp’zzà lu cor’
e chi s’ vol’ l’nzià. (1)

Ij aggia part’
a lu distrett’ r’Av’llin’;
litt’r’ e cart’llin’
n’ t’ r’aggia fa mancà.

Lu vì, lu vì
mo’ ven’ lu tren’ chi caccia lu fum’;
s’ porta li uagliun’
e r’ f’gliol’ cum’ ànna fa

Lu vì, lu vì
mo’ ven’ lu tren’ chi vaj ammond’;
s’ lu porta nel Piemond’
e ndov’ lu vogl’ scì a tr’và.

Lu vì, lu vì mo’ ven’
lu tren’ r’ lu pond’ r’Arata;
s’ lu porta a Lion’ r’ tata (2)
e ndov’ lu vogl’ scì a ngappà (3)

Tu si’ suldat’
suldat’ r’ fanderia;
t’ si’ p’rtat’ lu cor’ mij
ramm’ lu tuj p’ car’tà.

Mannaggia lu Huvern’
chi ha cacciat’ la ferrovia; (4)
s’ l’eia p’rtat’ via
ndov’ l’aggia scì a ncuntrà.
(variante)
l’amor’ mio vaj via
e chi sa quann’ r’tornerà

Aggia fa na lett’ra
totta ricamata;
l’aggia mmannà a lu zit’
quann’ fac’ il soldat’.

Mannaggia lu Huvern’
e chi l’ha puost’ a mmend’;
la meglio giovendù
s’ l’è (eia) portata in combattimend’.

Mannaggia lu Huvern’
chi ha cacciat’ la stanziola;
ogn’ tand’ r’ fac’ chiang’
a quegghj’ pov’r’ f’gliol’.

Mannaggia lu Huvern’
chi ha cacciat’ la m’sura; (5)
ng’ spoglian’ a l’annura (6)
e l’angiolett’ n’ fann’ fa.
(variante)
l’ang’l’ ngugl’nur’
n’ lu fann’ fa.

Ij part’ ra Calitr’
e vach’ al reggimend’;
t’aggia scriv’ or’ e m’mend’
semb’ allegra t’aggia fa stà:

Aggia scì a fa lu suldat’
e sei mis’ aggia fa;
m’ la pigl’ p’ passa tiemb’
quann’ torn’ l’aggia sp’sà

N’ so’ cchiù tre mis’
so’ r’ciott’ mis’;
lundan’ ra stu pajes’
chi s’ vol’ f’rà r’stà.

Oi mamma v’cchiarella
uardammilla sta f’gliola;
quann’ torn’ da fare il soldato
te lo giuro che me la sposo.

Suspir’ ndov’ lu mmann’
ndov’ fac’ cunc’renza;
chissà l’amor mij
ndov’ fac’ p’n’tenzia.

Lu tren’ n’ pot’ part’
ca ng’ vol’ lu fr’nator;
ng’ vol’ sta f’gliola
p’ lu fa partì.

V’larria fa nu pond’
tutt’ r’ pret’ lavorat’;
ndo adda passà lu zit’
quann’ ven’ cung’rat’. (7)
(variante)
quann’ ven’ l’amore mij
s’ l’adda fa la pass’ggiata.

Si tu t’ n’ vaj nguerra
voglio venire anch’io;
tu vinci la battaglia
ed ij porto la bandiera…

I ricci dei tuoj capelli
a reggimendo r’aggia p’rtà;
r’aggia mett’ al mio cappello
nott’ e ghiuorn’ r’aggia vasà.

E nu vas’ a mamma Resa, (8)
e n’atu vas’ a tata Pepp’;
ne do’ cendo a la mia Rosina
e m’ n’ part’ a fare il soldà.

All’alba partirò
con il treno che va ad Avellino;
piena di baci una cartolina
Rosina mia ti manderò.

Il diretto prenderò
per Casale Monferrato;
quando torno dal soldato
Rosina mia ti sposerò.

Poi quando sarò
arrivato al mio distretto;
ti manderò il mio ritratto
con il vestito da bersagliere.

E vestito da bersagliere
e vestito con panno scuro;
Rosina mia io t’assicuro
mai di te mi scorderò. (9)

Mo’ chi si’ sotto le arm’
la sec’ta staj facenn’;
ma quann’ ier’ qua
era quas’ tal’ e qual’.

Votta macanista (10)
cu ssu tren’ avand’;
lu cor’ r’ l’amand’
ndo lu puort’ a strar’gnà. (11)

Aggia ass’ccà lu mar’
cu na fronna r’auliva;
aggia scì a tr’và
lu pov’r’ ninn’ mij.

Li e boi la
lu vapor’ p’ l’aria và;
li uagliun’ cu r’ f’gliol’
s’ vol’n’ semb’ add’mmannà. (12)

Quann’ aggia part’ ij
adda carè la stanziola;
lu tren’ chi adda part’
staj ferm’ e n’ s’ mov’.

Stanott’ m’agg’ s’nnat’
la Maronna r’ l’Incurnata;
nu bb’gliett’ m’hav’ assat’
u suldat’ l’eia scì a fa.

Pruosc’m’ la man’
pruosc’m’ la sinistra;
si t’ lu pigl’ macchinista
ndo lu tren’ t’adda p’rtà.

T’eia fatt’ r’ scarp’ r’ fierr’
per distruggere questa strata;
se vuj ngannat’ a mme
ngannat’ nu pov’r’ suldat’.
(1) l’nzià = farsi coraggio…

(2) tata = babbo, dal latino tata.

(3) ncappà = acchiappare, afferrare.

(4) cacciat’ = nel senso di istituire, inventare

(5) m’sura = visita di leva, dal latino mensura, deverbale di metir = misurare.

(6) annura = nudi, forse dal latino nudus con l’esito di d in r.

(7) cung’rat’ = congedato dal militare, dal latino commeatus.

(8) Resa = diminutivo di Teresa.

(9) serie di quattro strofe in italiano, probabilmente inserto da altra canzone non locale.

(10) votta = spingi, dal provenzale botar.

(11) strar’gnà = andare fuori del Regno.

(12) add’mmannà = parlare, domandare, dal latino dimandare.

Contributed by Bernart Bartleby - 2016/4/28 - 14:12




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org