Lingua   

Ël capital

Luisella Guidetti
Lingua: Italiano (Piemontese)


Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Levanta la frente
(Agustín Magaldi)
Alì, el magrebì
(Ska-P)
Keçê Kurdan
(Şivan Perwer)


Parole di Ettore Minoretti (1910-1999), paroliere torinese
Musica di Giorgio Lupica, compositore, che credo sia stato pure il preside e il direttore del celebre coro dell’istituto scolastico torinese Maffei (quello de “El merendero - Miguel son mi!” su Carosello)
Il testo di base – in corso di revisione, già a prima vista piuttosto scorretto - l’ho trovato sul sito Canzoni del Piemonte e della Liguria curato da Enrico Casali, dove sono disponibili anche gli accordi e lo spartito della canzone. Ho provato ad aggiustarlo ricorrendo alla mia purtroppo scarsa conoscenza del dialetto e a qualche dizionario on line. Sono benvenute le correzioni da parte di lettori più esperti.

Luisella Guidetti

Luisella Guidetti divenne celebre negli anni 60 come “cantante della mala torinese” e grazie al disco “… e poi domani ancora” (1969) scritto da Piero Novelli e Mario Piovano sul modello delle canzoni della malavita milanese scritte da Giorgio Strehler per Ornella Vanoni.
Si veda anche la sua notevole interpretazione de “Le bigotte”, versione italiana scritta da Bruno Lauzi de Les Bigotes di Jacques Brel.
A diso che bato, che bato perché
veui nen travajè
a diso che m’ vendo ‘n si marciapé
ma a san nen perché.

A sun nen tanti ani che i era masnà
ma che ëd bote, ëd miseria e ‘l freid ant la cà
mia mare na serva, me pare scapà
e mi sempre 'n mes la strà.

Me seugn na buata che mai l'hai avü
na vestin-a ‘n po’ bela ‘d seda o d'vlü
ma a Natal ël Bambin a portava per mi
quatr castagne, nen ëd pì.

E stasìu davanti ‘n palass elegant
dui cit ben vestì e la mare co’i guant
che quand ca pasavo a disìa “Atension
tenive lontan da ‘sta fìa da strasson”.

A sun nen tanti ani, chersua l'hai capì
che per fè 'n poc ëd grana m’ bastava dì sì
e che anche 'na fia strassà ma nen mal
quaicòs a peul vende, a l'ha 'n so capital.

A diso che faso milion e milion
ah, ah, ah, che esagerassion!
guadagno, sì a l'è vera, ma l'hai nianca ‘n pié
e a san nen perché.

A sun nen tanti ani che l'hai ancontrà
‘n giuvnòt rissulin, ‘n drugant bin piantà
a l'ha dime “T’ses niente se t’ manca l'amor
e ‘n tò òm protetòr”

Al bisogn i lu sentìa d'avei davzin
‘n cumpagn ant la vita, ‘n poc del so bin
sun cascaje da ciula, ormai cosa fé
e m'lo ten-u coma l'é.

Adess con l'Alfetta che mi l'hai catà
m'aspeta a neuv ore davanti a mia cà
peui quand ca ma scaria m’ dis “L'hai d'andé
ripasso a dui bot e ti date da fé”.

A fa bela figura e i cato tut mi
quaicadun-a a m'lo dis “Ël pì bel t’l'has tì”
che cun mi, povra fìa, as la pasa nen mal
a viv come 'n puciu cun ël me capital.

inviata da Bernart Bartleby - 8/3/2016 - 11:01



Lingua: Italiano

Traduzione italiana dal sito Canzoni del Piemonte e della Liguria curato da Enrico Casali.
IL CAPITALE

Mi dicono che batto, che batto perché
non voglio lavorare
dicono che mi vendo sul marciapiede
ma non sanno perché

Non sono tanti anni che ero piccina
ma quante botte, e miseria e freddo in casa
mia madre una serva, mio padre scappato
ed io sempre in mezzo alla strada

Il mio sogno era una bambola che mai ho avuto
un vestitino un po’ bello, di seta o velluto
ma a Natale il Bambino portava per me
quattro castagne, niente di più

Stavano davanti ad un palazzo elegante
due bambini ben vestiti e la madre con i guanti
che quando passavano diceva “Attenzione
state lontani da quella figlia di straccione”

Non sono tanti anni, cresciuta ho capito
che per fare un po' di soldi mi bastava dire di sì
e che anche una ragazza stracciona ma non male
qualcosa può vendere, ha un suo capitale

Dicono che faccio milioni e milioni
Ah, ah, ah, che esagerazione!
guadagno, è vero, ma non ho un soldo
e non sanno perché

Non son tanti anni che ho incontrato
un giovanotto ricciolino, un poco di buono ben messo
mi ha detto “Non sei niente se ti manca l'amore
un tuo uomo protettore”

Il bisogno lo sentivo di avere vicino
un compagno nella vita, un poco del suo bene
ci sono cascata da scema, ormai che posso fare,
me lo tengo com'è

Adesso con l'Alfetta che ho comprato
mi aspetta alle nove davanti a casa mia
poi quando mi scarica mi dice “Devo andare
ripasso alle due e tu datti da fare”

Fa bella figura e gli compro tutto io
qualcuna me lo dice “Il più bello ce l'hai te”
che con me, povera ragazza, non se la passa male
vive come una nespola con il mio capitale (*)
(*) Puciu, la nespola. “Stare come un puciu”, stare tranquillo, a fare niente; si riferisce alla consuetudine di raccogliere le nespole ancora acerbe a fine autunno e lasciarle maturare in un letto di paglia fino a primavera.

inviata da Bernart Bartleby - 8/3/2016 - 11:26




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org