Lingua   

La guerra di lu 1866

Giovanni Geraci
Lingua: Siciliano




[1866]
Cronaca cantata attribuita a Giovanni Geraci di Partinico, Palermo, un contadino che nel 1866, come tanti altri uomini del Sud appena annesso al Regno d’Italia, fu arruolato di gran corsa e spedito a combattere al Nord nell’ennesima (la terza) guerra d’indipendenza. La canzone è il racconto della coscrizione, del lungo e faticoso viaggio verso il Veneto e delle battaglia di Custoza combattuta il 24 giugno 1866 (dove gli italiani subirono una cocente sconfitta). Tornato indietro vivo, il Geraci ebbe modo di insegnare la sua “cronaca” in forma di canzone ai suoi parenti ed amici, dai quali l’apprese e trascrisse Salvatore Salomone Marino (1847-1916), medico palermitano appassionato di tradizioni e canti popolari.



“Il popolo era lontano dai problemi di politica interna e internazionale che la classe dirigente italiana affrontava in quel momento. Una vecchia di Canicattini Bagni, detta a Santiuna, che ebbe il padre richiamato nelle prime leve, raccontava del pianto e della disperazione della madre che, dopo anni di silenzio, priva di notizie (i richiamati erano quasi tutti analfabeti), pensava che il marito fosse morto. La Santiuna ricordava l’improvviso ritorno del padre… aveva portato un gran cappello con piume colorate, trastullo dei figli; raccontava di una grande festa che, coi suoi compagni, aveva fatta a Roma per avervi abbattuto un muro dopo una lunga corsa. Esclamava la vecchia: ‘Per questo gli fecero la festa: aveva abbattuto un muro… chissà che muro era...’
Il padre della Santiuna aveva partecipato coi bersaglieri alla presa di Roma...

Il contadino siciliano, d’altronde, era rimasto sempre tragicamcntc abbarbicato alla sua terra: ora l’ignoto lo sconvolge. A nulla valgono le parole di conforto, la retorica dell’eroismo, l’incitamento: cori allegru, pri la Tàlia si cummatti, viva! (State allegri, per l’Italia si combatte, evviva!). Il contadino parte per Venezia; della sua destinazione conosce solo quel che esprime con l’indicazione assai vaga: a chiddi parti, chissà in quale mondo!
Da Palazzolo i richiamati partono tra pianti e grida, come nelle prime leve; si ripete quanto era avvenuto nel 1861: «Si tirò il bussolo della leva in S. Domenico: [...]. Pianti e lagrime, e gridi»; nel 1863: «Oggi [25 gennaio] é stata la scconda sortizione della leva. Non posso esprimere le lagrime, le voci, le grida delle madri per istrada, e per le campagne». Nel 1866 la resistenza si fa accanita, le poche e contraddittorie notizie che giungono dal fronte esasperano sempre più gli animi dei familiari rimasti, dilaga il brigantaggio, a1 quale ricorrono molti di coloro che vogliono sottrarsi agli obblighi di leva.

Il canto ha un inizio da chanson, e raggiunge toni drammatici e profondamente umani nella descrizione della battaglia e del campo desolato per la caduta di tante vittime.
Ma l’incomprensione del protagonista per la vicenda cui prende parte non potrebbe essere più completa e, nello stesso tempo, indicativa della incapacità o del disinteresse della classe dirigente a inserire le classi subalterne nel processo di sviluppo politico e sociale del paese. Causa di tanti morti é, infatti, secondo l’autore, l’offesa arrecata a San Giovanni (la battaglia, com’é noto, fu combattuta il 24 giugno)... Se il poeta ebbe salva la vita, fu merito dei santi protettori a cui egli si rivolse: San Giovanni, la Madre del Ponte, patrona del suo paese natale, e il Signore. Solo chi, infatti, pregò con fede e devozione nell’imperversare della battaglia ebbe salva la vita.
E solo a un miracolo egli deve se ora é finalmente tra i suoi, in famiglia; ma il ricordo di quel giorno di tragedia assale il poeta e gli lascia un senso di panico e di sgomento.”
(da “Risorgimento e società nei canti popolari siciliani” di Antonino Uccello, Parenti editore, 1961.)
L’annu sissantasei mill’ottucentu
Vittòriu nni fìci la chiamata:
«Ogni surdatu a lu so riggimentu,
« puru li cuncidati chi su' a casa. »
Cunsidirati chi beddu mumentu,
lassari la famìgghia angustiata,
li matri, ca facìanu lamentu,
e pri li patri fu 'na cutiddata!

Nni dicìanu: — Cori allegru! fati strata,
cà ora pri la Tàlia si cummatti!
cu l'ostréci hâmu a fari 'na sbinciata,
hâmu a ghiri a Vinèzia a chiddi parti! —
Nn' accumpagnava a nui la musica,
e: — Viva! — nni dicìanu ad ogni parti:
nu' l'hâmu fattu 'na bona marciata,
tri ghiorna di cuntinu a longhi tappi.

A menza notti s' happi ordinativa:
« Marcia di cursa, oji cc’è battàgghia ».
Ddi tanti ginirala a cummitiva
parraru, e dipo' ognunu si sparpàgghia.
Lu geniu e lu trenu chi curriva
cu li cannuna parati a mitràgghia;
li virsagghieri gridàvanu: — Evviva ! —
currìanu di cursa a la battàgghia.

E cu' cci 'ngàgghia, amaru mischinu,
tinta dda matri chi lu figghiu cci havi!
Lu trenu cannuniava di cuntinu,
àutru nun cc’era chi scupittiari:
avìa cu tri uri di matinu,
àutru nun cc’era, marciari e sparari;
arsi a lu suli, senz' acqua ne vinu,
cu lu pettu a li baddi avìamu a stari.

Jàvanu e vinèvanu li Ginirali,
dicìanu: — Avanti ! facìtivi onuri ! —
E la cavallaria riposu 'un nn'havi,
curria a tutti banni cu valuri.
Li primi chi cadianu, offiziali;
di li surdati assa’ mòrinu puru:
st'ostréci, arrabbiati comu cani,
paràvanu e sparàvanu a fururi.

Tanta la cunfusioni e l’attirruri,
e la trumma ca mancu si sintìa;
bummiava dda vucca di cannuni,
truppa e cavaddi e àrvuli abbattìa.
— Avanti! — cumannava lu maggiuri;
quasi ch’è spersa la sò cumpagnia;
li surdati cadìanu abbuccuni,
ca mancu putìanu diri: — Gesù! Maria! —

'Na sìmuli traggera 'un si cridìa;
cc'eranu tanti riggimenti armati,
li virsagghieri e la cavallaria,
lu trenu e ginirala ammintuati!
Vittòriu a lu campu puru jia
pri dàrici curaggiu a li surdati;
li proprii so' figgihi ddà l'avia
cu lu pettu a li baddi ssa jurnata.

Jurnata chissà fu singaliata,
vintiquattru di giugnu, San Giuvanni,
chi nni purtaru a la mala passata;
quantu nni mòrsiru figghi di mamma!
Quannu dipo' sunau la ritirata,
li nostri mancamenti foru granni,
chi ristau a lu campu e pri la strata
dda giuvintù 'ntra lu ciuri di l’anni.

Assai foru li morti e li danni;
pri li firuti jìanu li dutturi,
chi cu 'nguenti e cu fasci a tutti banni
stagghiàvanu lu sangu e lu duluri.
La festa nun rispittaru a San Giuvanni,
ca è gran Santu ch' è dignu d'onuri;
cu' lu prijau di cori a ddi malanni,
la vita nn'accanzau 'nta ddu fururi.

San Giuvanni, chi fu lu prutitturi,
mi detti a mia la sarvazioni;
la Matri di lu Ponti e lu Signuri,
l’hê chiamatu cu fidi e divuzioni:
cu tanti scanti, prìculi e duluri
su ccà, cu li me' genti in unioni;
quannu penzu a ddu jornu di tirruri,
tutti ddi morti li vju 'n visioni.

inviata da Bernart Bartleby - 27/10/2015 - 22:52




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org