Parru cu tia,
to è la curpa.
Cu tia, mmenzu sta fudda
chi fai l’indifferenti
ntra na fumata e n’autra di pipa
chi pari ciminera
sutta di sta pampera
di la coppula vecchia e cinnirusa.
Parru cu tia,
to è la curpa.
Guardatilu chi facci!
La purpa supra l’ossa un àvi tracci
ci la sucau lu vermi di la fami;
e la mammana
ci addutau ddu jornu
chi lu scippò di mmenzu a li muddami:
pani e cipudda.
Parru cu tia,
to è la curpa
si porti lu sidduni
e un ti lamenti;
si lu patruni, strincennu li denti
cu lu marruggiu mmanu e la capizza
t’arrimoodda li corna e ti l’aggrizza,
ti smancia li garruna,
ti fudda ntra li cianchi purpittuna,
t’ammacca ossa e spaddi,
ti sfricunia li caddi,
ti scorcia li custani,
ti spurpa comu un cani,
e supra la to carogna
ci sputa e ti svirgogna.
Parru cu tia,
to è la curpa.
Ti dici lu parrinu:
(li beni di lu munnu
su fàusi
e murtali
ca ddà supra tutti scàusi
arrivamu
e tutti aguali);
e tu ci cridi
e cali la tistazza
cornu na pecura pazza,
e nun t’adduni
ca sutta lu rubbuni
c’è un utru pi panzuni
e la saurra
nfoca lu iocu di la murra;
e tu ci cridi e ti scordi
dda tana e ddu pirtusu
unni sdivachi l’ossa;
e li to figghi ntra dda fossa
cu li panzi vacanti
e li vrazzudda ah’aria,
cu li panzi vacanti
e li vrazzudda ah’aria,
giarni comu malaria,
sicchi e sucati
com’umbri mpiccicati
a lu muru,
schèlitri e peddi di tammuru;
ca si disianu farfalli
pi essiri vistuti,
agneddi pi sèntiri càvudu:
e gatti e cani pi spurpari ossa.
Parru cu tia,
to è la curpa
si la to casa pari un barraccuni
di zingari sfardati:
la scupa ntra n’agnuni
e scorci di patati,
lu cufularu cìnniri,
di crita la pignata:
e to muggheri
l’ossa di pècura spurpata;
li matarazza chini
di crinu di zabbara
e matri patri e figghi
tutti ntra na quadara;
lu sceccu a vista d’occhi,
chi piscia e fa scurnazza
gialla, ca la ristuccia
ntra li vudedda sguazza;
fradicia appizzata
a pignu ntra l’arcova,
una cucuzza pàpara
ca prerni russu d’ova;
e la farni chiantata
all’antu di la porta
cu li granfazzi aperti
e la vuccazza torta.
Sfarda sta carninisazza arripizzata,
tìncila e fanni un pezzu di bannera,
trasi dintra li casi puvireddi,
scinni nni li carusi carzarati,
sduna pi li stratuna e li trazzeri,
chiama picciotti e vecchi jurnateri,
cerca dintra li fùnnachi e li grutti,
l’ominí persi, abbannunati e rutti,
grìdacci cu la vuci d’un liuni:
«genti, vinni lu jornu a li diuni!»
Sfarda sta carninisazza arripizzata,
tìncila e fanri un pezzu di bannera
russa comu la tònaca di Cristu,
pi torcia lu to vrazzu e lu to pusu:
unniala a li venti a pugnu chiusu:
russa era la tònaca di Cristu!
to è la curpa.
Cu tia, mmenzu sta fudda
chi fai l’indifferenti
ntra na fumata e n’autra di pipa
chi pari ciminera
sutta di sta pampera
di la coppula vecchia e cinnirusa.
Parru cu tia,
to è la curpa.
Guardatilu chi facci!
La purpa supra l’ossa un àvi tracci
ci la sucau lu vermi di la fami;
e la mammana
ci addutau ddu jornu
chi lu scippò di mmenzu a li muddami:
pani e cipudda.
Parru cu tia,
to è la curpa
si porti lu sidduni
e un ti lamenti;
si lu patruni, strincennu li denti
cu lu marruggiu mmanu e la capizza
t’arrimoodda li corna e ti l’aggrizza,
ti smancia li garruna,
ti fudda ntra li cianchi purpittuna,
t’ammacca ossa e spaddi,
ti sfricunia li caddi,
ti scorcia li custani,
ti spurpa comu un cani,
e supra la to carogna
ci sputa e ti svirgogna.
Parru cu tia,
to è la curpa.
Ti dici lu parrinu:
(li beni di lu munnu
su fàusi
e murtali
ca ddà supra tutti scàusi
arrivamu
e tutti aguali);
e tu ci cridi
e cali la tistazza
cornu na pecura pazza,
e nun t’adduni
ca sutta lu rubbuni
c’è un utru pi panzuni
e la saurra
nfoca lu iocu di la murra;
e tu ci cridi e ti scordi
dda tana e ddu pirtusu
unni sdivachi l’ossa;
e li to figghi ntra dda fossa
cu li panzi vacanti
e li vrazzudda ah’aria,
cu li panzi vacanti
e li vrazzudda ah’aria,
giarni comu malaria,
sicchi e sucati
com’umbri mpiccicati
a lu muru,
schèlitri e peddi di tammuru;
ca si disianu farfalli
pi essiri vistuti,
agneddi pi sèntiri càvudu:
e gatti e cani pi spurpari ossa.
Parru cu tia,
to è la curpa
si la to casa pari un barraccuni
di zingari sfardati:
la scupa ntra n’agnuni
e scorci di patati,
lu cufularu cìnniri,
di crita la pignata:
e to muggheri
l’ossa di pècura spurpata;
li matarazza chini
di crinu di zabbara
e matri patri e figghi
tutti ntra na quadara;
lu sceccu a vista d’occhi,
chi piscia e fa scurnazza
gialla, ca la ristuccia
ntra li vudedda sguazza;
fradicia appizzata
a pignu ntra l’arcova,
una cucuzza pàpara
ca prerni russu d’ova;
e la farni chiantata
all’antu di la porta
cu li granfazzi aperti
e la vuccazza torta.
Sfarda sta carninisazza arripizzata,
tìncila e fanni un pezzu di bannera,
trasi dintra li casi puvireddi,
scinni nni li carusi carzarati,
sduna pi li stratuna e li trazzeri,
chiama picciotti e vecchi jurnateri,
cerca dintra li fùnnachi e li grutti,
l’ominí persi, abbannunati e rutti,
grìdacci cu la vuci d’un liuni:
«genti, vinni lu jornu a li diuni!»
Sfarda sta carninisazza arripizzata,
tìncila e fanri un pezzu di bannera
russa comu la tònaca di Cristu,
pi torcia lu to vrazzu e lu to pusu:
unniala a li venti a pugnu chiusu:
russa era la tònaca di Cristu!
envoyé par Bernart Bartleby - 3/6/2014 - 08:47
Langue: italien
Versione italiana di Riccardo Gullotta
Ai Sindacalisti , Militanti politici e contadini che in Sicilia hanno pagato con la vita per avere difeso gli ultimi:
La poesia di Ignazio Buttitta è un’opera d’arte che ha anche un alto valore documentario. In poche righe è riuscito a descrivere efficacemente la situazione dei braccianti in Sicilia protrattasi fino agli anni ’60. Con la Costituzione del 1812 i Borboni abolirono nominalmente il feudalesimo, ma in realtà le strutture feudali sopravvissero con forme diverse. Per non dilungarci diremo soltanto che nel Gattopardo la figura di don Calogero Sedara rappresenta la nuova classe di borghesi terrieri che si sostituisce ai feudatari di un tempo. E’ Tancredi a pronunciare «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi», ma chi porta avanti tale linea è la nuova classe di proprietari che perpetuano gli antichi privilegi, vessazioni e sfruttamento, i Sedara appunto. Occorrerà attendere la riforma agraria nel dopoguerra per una svolta radicale tenacemente e cruentemente avversata da un blocco che vide convergere gli interessi di latifondisti, partiti conservatori, clero e circoli atlantici.
Qualche testo di riferimento:
Ai Sindacalisti , Militanti politici e contadini che in Sicilia hanno pagato con la vita per avere difeso gli ultimi:
Lorenzo Panepinto
Bernardino Verro
Giovanni Zagara
Giuseppe Rumore
Giuseppe Monticciolo
Alfonso Canzio
Nicolò Alongi
Paolo Mirmina
Giovanni Orcel
Vito Stassi
Antonio Scuderi
Sebastiano Bonfiglio
Antonio Ciolino
Andrea Raia
Nunzio Passafiume
Agostino D’Alessandro
Giuseppe Scalia
Giuseppe Puntarello
Gaetano Guarino e Marina Spinelli
Pino Camilleri
Girolamo Scaccia e Giovanni Castiglione
Giovanni Severino
Giuseppe Biondo
Andrea Raja
Paolo Farina
Filippo Forno
Nicolò Azoti
Accursio Miraglia
Leonardo Salvia
Nunzio Sansone
Pietro Macchiarella
Margherita Cresceri
Giuseppe Di Maggio
Vito Allotta
Giovanni Grifò
Castrenze Intravaia
Vincenza La Fata
Filippo Di Salvo
Serafino Lascari
Giovanni Megna
Giorgio Cusenza
Francesco Vicari
Vincenzo Lo Jacono
Giuseppe Casarubea
Michelangelo Salvia
Giuseppe Caiola
Vito Pipitone
Giuseppe Maniaci
Vincenzo Campo
Epifanio Li Puma
Placido Rizzotto
Calogero Cangelosi
Nicasio Triolo
Leonardo Renda
Eraclide Giglio
Gaetano Genco
Vito Montaperto
Filippo Intili
Salvatore Carnevale
Giuseppe Spagnolo
Pasquale Almerico
Vincenzo Di Salvo
Paolo Bongiorno
Giuseppe Marchesi
Carmelo Battaglia
Agostino Aiello
Pio La Torre
Bernardino Verro
Giovanni Zagara
Giuseppe Rumore
Giuseppe Monticciolo
Alfonso Canzio
Nicolò Alongi
Paolo Mirmina
Giovanni Orcel
Vito Stassi
Antonio Scuderi
Sebastiano Bonfiglio
Antonio Ciolino
Andrea Raia
Nunzio Passafiume
Agostino D’Alessandro
Giuseppe Scalia
Giuseppe Puntarello
Gaetano Guarino e Marina Spinelli
Pino Camilleri
Girolamo Scaccia e Giovanni Castiglione
Giovanni Severino
Giuseppe Biondo
Andrea Raja
Paolo Farina
Filippo Forno
Nicolò Azoti
Accursio Miraglia
Leonardo Salvia
Nunzio Sansone
Pietro Macchiarella
Margherita Cresceri
Giuseppe Di Maggio
Vito Allotta
Giovanni Grifò
Castrenze Intravaia
Vincenza La Fata
Filippo Di Salvo
Serafino Lascari
Giovanni Megna
Giorgio Cusenza
Francesco Vicari
Vincenzo Lo Jacono
Giuseppe Casarubea
Michelangelo Salvia
Giuseppe Caiola
Vito Pipitone
Giuseppe Maniaci
Vincenzo Campo
Epifanio Li Puma
Placido Rizzotto
Calogero Cangelosi
Nicasio Triolo
Leonardo Renda
Eraclide Giglio
Gaetano Genco
Vito Montaperto
Filippo Intili
Salvatore Carnevale
Giuseppe Spagnolo
Pasquale Almerico
Vincenzo Di Salvo
Paolo Bongiorno
Giuseppe Marchesi
Carmelo Battaglia
Agostino Aiello
Pio La Torre
La poesia di Ignazio Buttitta è un’opera d’arte che ha anche un alto valore documentario. In poche righe è riuscito a descrivere efficacemente la situazione dei braccianti in Sicilia protrattasi fino agli anni ’60. Con la Costituzione del 1812 i Borboni abolirono nominalmente il feudalesimo, ma in realtà le strutture feudali sopravvissero con forme diverse. Per non dilungarci diremo soltanto che nel Gattopardo la figura di don Calogero Sedara rappresenta la nuova classe di borghesi terrieri che si sostituisce ai feudatari di un tempo. E’ Tancredi a pronunciare «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi», ma chi porta avanti tale linea è la nuova classe di proprietari che perpetuano gli antichi privilegi, vessazioni e sfruttamento, i Sedara appunto. Occorrerà attendere la riforma agraria nel dopoguerra per una svolta radicale tenacemente e cruentemente avversata da un blocco che vide convergere gli interessi di latifondisti, partiti conservatori, clero e circoli atlantici.
Qualche testo di riferimento:
di Benigno e Giarrizzo : Il Risorgimento in Sicilia
AA.VV. Studi storici siciliani
di Gabriele Montalbano, Università di Firenze: La repressione del movimento contadino in Sicilia (1944-1950)
“Sicilia in cammino”. Documentari, narrazioni e immagini di una società tra arretratezza e sviluppo
AA.VV. Studi storici siciliani
di Gabriele Montalbano, Università di Firenze: La repressione del movimento contadino in Sicilia (1944-1950)
“Sicilia in cammino”. Documentari, narrazioni e immagini di una società tra arretratezza e sviluppo
Percorsi
Oggi il clero in Sicilia appare diverso da quello tratteggiato da Buttitta. Non ci sfuggono le prese di posizione del vescovo di Palermo, Lorefice, del vescovo di Agrigento, Montenegro, del vescovo di Trapani, Fragnelli, a favore dei migranti e dei meno abbienti con azioni coerenti e perseveranti. Ma la Storia è refrattaria all’algebra: poggio e buca non fa pari. I fatti che hanno visto il clero accondiscendente verso la mafia e comunque su posizioni conservatrici ad oltranza ( per tutti un nome, quello del card. Ruffini) fanno parte della Storia. E poiché di Storia si parla in questa opera mi sembra opportuno inserire la canzone anche nel percorso anticlericale oltre che nei canti popolari.
Senza né rancore né sconti per altre ideologie, ma per un profondo irrinunciabile rispetto verso quelle persone per le quali io ho speso soltanto qualche ora mentre loro hanno speso la vita.
Oggi il clero in Sicilia appare diverso da quello tratteggiato da Buttitta. Non ci sfuggono le prese di posizione del vescovo di Palermo, Lorefice, del vescovo di Agrigento, Montenegro, del vescovo di Trapani, Fragnelli, a favore dei migranti e dei meno abbienti con azioni coerenti e perseveranti. Ma la Storia è refrattaria all’algebra: poggio e buca non fa pari. I fatti che hanno visto il clero accondiscendente verso la mafia e comunque su posizioni conservatrici ad oltranza ( per tutti un nome, quello del card. Ruffini) fanno parte della Storia. E poiché di Storia si parla in questa opera mi sembra opportuno inserire la canzone anche nel percorso anticlericale oltre che nei canti popolari.
Senza né rancore né sconti per altre ideologie, ma per un profondo irrinunciabile rispetto verso quelle persone per le quali io ho speso soltanto qualche ora mentre loro hanno speso la vita.
PARLO CON TE
Con te, parlo con te,
la colpa tua è.
Con te, che in mezzo a questa folla
fai l’indifferente
tra una fumata e l’altra di pipa
che pare una ciminiera
sotto la visiera
della tua coppola vecchia e coperta di cenere.
Con te, parlo con te,
la colpa tua è.
Guardatelo che volto !
Non c’è traccia di carne sulle ossa,
gliel’ha erosa il verme della fame;
e la levatrice questo
gli diede in dote in quel giorno che
lo estrasse dalle viscere morbide:
pane e cipolla.
Con te, parlo con te,
la colpa tua è
se porti la soma
e non ti lamenti;
se il padrone, i denti serrati,
con il bastone in una mano e la cavezza
ti ammorbidisce le corna e te le raddrizza,
ti logora i garretti,
ti pesta nei fianchi a pugni,
ti deforma ossa e spalle,
ti sfrega i calli,
ti scortica le piaghe,
ti spolpa come un cane,
e sulla tua carogna
sputa e ti umilia in pubblico.
Con te, parlo con te,
la colpa tua è.
Il prete ti dice:
“ i beni del mondo
sono falsi
ed effimeri
ché lassù giungeremo
tutti a piedi nudi e
tutti uguali”;
e tu gli dai retta
e chini la zucca
come una pecora scimunita,
e non ti accorgi
che sotto la tonaca
c’è un otre al posto della pancia
e la zavorra
attizza il gioco della morra;
e tu gli dai retta dimenticando
quella tana, quel buco
dove rovesci le membra;
e i tuoi figli in quella fossa
con la pancia vuota
e le piccole braccia all’aria,
gialli come malaria,
magri e smunti
come ombre incollate
al muro,
ischeletriti e rinsecchiti come pelli di tamburo;
vorrebbero essere farfalle
per essere vestiti,
agnelli per sentire caldo
e gatti e cani per spolpare.
Con te, parlo con te,
la colpa tua è
se la tua casa sembra una baracca
di vagabondi straccioni:
la scopa nell’angolo
bucce di patate,
cenere nel focolare
pentola di terracotta:
e tua moglie con le
ossa di una pecora spolpata;
i materassi riempiti
di crine di agave
e madre, padre e figli
tutti in un calderone;
l’asino a vista
che piscia e fa schiuma
gialla, ché la stoppia
sguazza nelle budella;
e guasta, appesa
come una pigna nell’alcova,
una zucca molliccia
che cola rosso d’uovo;
e la fame piantata
allo stipite della porta
con gli artigli aperti
e una grande bocca storta.
Straccia questa tua camicia rattoppata,
tingila e fanne un pezzo di bandiera,
entra nelle case dei poveri,
scendi tra i bambini carcerati
corri rabbioso per strade e trazzere,
chiama i giovani e i vecchi giornalieri,
cerca dentro locande e grotte,
gli uomini perduti, abbandonati e logori,
grida loro con voce da leone:
“signori, è giunto il giorno per gli sfruttati!”
Straccia questa tua camicia rattoppata,
tingila e fanne un pezzo di bandiera
rossa come la tunica di Cristo;
e torcia siano il tuo braccio e il tuo polso
falla sventolare con il pugno chiuso:
rossa era la tonaca di Cristo!
Con te, parlo con te,
la colpa tua è.
Con te, che in mezzo a questa folla
fai l’indifferente
tra una fumata e l’altra di pipa
che pare una ciminiera
sotto la visiera
della tua coppola vecchia e coperta di cenere.
Con te, parlo con te,
la colpa tua è.
Guardatelo che volto !
Non c’è traccia di carne sulle ossa,
gliel’ha erosa il verme della fame;
e la levatrice questo
gli diede in dote in quel giorno che
lo estrasse dalle viscere morbide:
pane e cipolla.
Con te, parlo con te,
la colpa tua è
se porti la soma
e non ti lamenti;
se il padrone, i denti serrati,
con il bastone in una mano e la cavezza
ti ammorbidisce le corna e te le raddrizza,
ti logora i garretti,
ti pesta nei fianchi a pugni,
ti deforma ossa e spalle,
ti sfrega i calli,
ti scortica le piaghe,
ti spolpa come un cane,
e sulla tua carogna
sputa e ti umilia in pubblico.
Con te, parlo con te,
la colpa tua è.
Il prete ti dice:
“ i beni del mondo
sono falsi
ed effimeri
ché lassù giungeremo
tutti a piedi nudi e
tutti uguali”;
e tu gli dai retta
e chini la zucca
come una pecora scimunita,
e non ti accorgi
che sotto la tonaca
c’è un otre al posto della pancia
e la zavorra
attizza il gioco della morra;
e tu gli dai retta dimenticando
quella tana, quel buco
dove rovesci le membra;
e i tuoi figli in quella fossa
con la pancia vuota
e le piccole braccia all’aria,
gialli come malaria,
magri e smunti
come ombre incollate
al muro,
ischeletriti e rinsecchiti come pelli di tamburo;
vorrebbero essere farfalle
per essere vestiti,
agnelli per sentire caldo
e gatti e cani per spolpare.
Con te, parlo con te,
la colpa tua è
se la tua casa sembra una baracca
di vagabondi straccioni:
la scopa nell’angolo
bucce di patate,
cenere nel focolare
pentola di terracotta:
e tua moglie con le
ossa di una pecora spolpata;
i materassi riempiti
di crine di agave
e madre, padre e figli
tutti in un calderone;
l’asino a vista
che piscia e fa schiuma
gialla, ché la stoppia
sguazza nelle budella;
e guasta, appesa
come una pigna nell’alcova,
una zucca molliccia
che cola rosso d’uovo;
e la fame piantata
allo stipite della porta
con gli artigli aperti
e una grande bocca storta.
Straccia questa tua camicia rattoppata,
tingila e fanne un pezzo di bandiera,
entra nelle case dei poveri,
scendi tra i bambini carcerati
corri rabbioso per strade e trazzere,
chiama i giovani e i vecchi giornalieri,
cerca dentro locande e grotte,
gli uomini perduti, abbandonati e logori,
grida loro con voce da leone:
“signori, è giunto il giorno per gli sfruttati!”
Straccia questa tua camicia rattoppata,
tingila e fanne un pezzo di bandiera
rossa come la tunica di Cristo;
e torcia siano il tuo braccio e il tuo polso
falla sventolare con il pugno chiuso:
rossa era la tonaca di Cristo!
envoyé par Riccardo Gullotta - 28/8/2019 - 19:48
×
Versi di Ignazio Buttitta, nella raccolta intitolata “Lu pani si chiama pani”, Roma 1954, con le traduzioni di Salvatore Quasimodo e le illustrazioni di Renato Guttuso.
Interpretata in musica da molti artisti, come Tano Avanzato e gli Zabara, Milagro Acústico, Rosa Mistretta con Vito Parrinello, Majaria Trio & Eleonora Bordonaro.
L'atteso Ignazio Buttitta si era messo a fare dei cenni a qualcuno dietro le quinte e visto che niente succedeva incominciò ad alzare la voce intimando "a luci, a luci". Niente! Di nuovo: "A luci! a luci! astutati ddra luci, mi viene davanti e non mi fa taliari li pirsuni nta l'occhi".
Finalmente il faretto venne smorzato, qualcuno dalla platea gridò "viva Buttitta" e nella sala gremita scrosciò l'applauso.
"Parru cu tia" incominciò a recitare Buttitta, guardando dritto negli occhi il pubblico e sembrava che non recitasse ma interloquisse con ognuno.
Una poesia che Ignazio aveva recitato nelle piazze, affollate di contadini e minatori, giornatari e lavoratori e sfruttati d'ogni genere. Ma quella sera, al Cine-Teatro "Vittoria" di Racalmuto, c'era un pubblico non di soli lavoratori ma di uomini, donne, giovani d'ogni età e condizione, con l'aria festosa delle grandi occasioni.
Eppure, il monito di Buttitta, come nelle piazze, sembrava diretto ad ognuno in sala per richiamarlo alle proprie responsabilità e al proprio impegno”
(da Archivio e Pensamenti, il blog di Piero Carbone da Racalmuto).
“Dico a te, è tua la colpa… dico a te, in mezzo a ‘sta folla che fai finta di niente… Dico a te…
Guardatelo che faccia! Dico a te, tua è la colpa, se porti il basto e non ti lamenti… Dico a te, strappa quella tua camicia tutta rattoppi, fanne una bandiera colorata di rosso, come il sangue di Cristo…”