Lingua   

Mamma tedesca

Nonò Salamone
Lingua: Siciliano


Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Storia di Rosa
(Nonò Salamone)
Favi amari
(Nonò Salamone)
Muos Muos Muos
(Nonò Salamone)


1980
l'Omu e la natura: Nonò Salamone canta Ignazio Buttitta
Nonò Salamone canta Ignazio Buttitta

Ignazio Buttitta è un grande poeta siciliano, ma a scuola molto difficilmente ne sentiamo parlare.
Buttitta combattè la prima guerra mondiale, e quando tornò a casa non riuscì mai a dimenticare la gente che aveva ammazzato, soprattutto un ragazzo di 17 anni tedesco, caduto proprio a qualche passo dalla sua mitragliatrice.
Ebbe il tempo di vedere i suoi occhi azzurri chiudersi per sempre.
Come consuetudine, gli frugò nelle tasche in cerca di qualcosa di utile, ma trovò solo una sua foto abbracciato con la madre: la prese.
Quando tornò a casa la mise al muro con una cornice.
Alcuni anni dopo, tornando a casa, trovò sua moglie addormentata con i suoi figli vicino, e li abbracciava nello stesso identico modo con cui la mamma tedesca abbracciava suo figlio.
Ignazio guarda sua moglie e vede la mamma tedesca a cui ha ammazzato il figlio.
Si siede e scrive una lettera che invia all'indirizzo riportato sulla foto. Non riceverà mai nessuna risposta.
Più volte lui stesso raccontò questa vicenda, finendo sempre con il ripetere:

"Guardavo mia moglie e guardavo la madre a cui avevo ammazzato il figlio."

Questa è la lettera che scrisse.
Il titolo originale è: Littra a 'na mamma tedesca
Mamma tedesca,
ti scrivi ddu surdatu talianu
chi t’ammazzò lu figghiu.
Mmaliditta dda notti
e l’acqui di lu Piavi
e li cannuna e li bummi
e li luci chi c’eranu;
mmaliditti li stiddi
e li prigheri e li vuci
e lu chiantu e li lamenti
e l’odiu, mmaliditti!

Mamma tedesca,
iu, l’assassinu
ca t’ammazai lu figghiu:
comu pozzu dòrmiri
ed abbrazzari li me picciriddi?
Comu pozzu passari
mmezzu a l’omini boni
senz’essiri assicutatu,
e crucifissu a lu muru?

Mamma tedesca,
matri di tuttu lu munnu,
vi chiamu!
Ognuna,
la petra cchiù grossa
vinissi a ghittalla
supra di mia:
muntagni di petra,
muntagni di petra,
scacciati la guerra.

inviata da DonQuijote82 - 9/3/2014 - 17:39




Lingua: Siciliano

Credo che quella di Nonò Salamone (recentemente ripresa dal giovane cantastorie siciliano Paolo Zarcone) sia una riduzione della poesia di Buttitta.
Questa dovrebbe essere la versione originale:
LITTRA A NA MATRI TEDESCA

Quannu t'arriva sta littra
ni ddu paisi nicu e luntanu
ni dda casa terrana
cu un jardineddu chiusu di sipali
e un canceddu di lignu.

Mamma tedesca,
quannu t'arriva sta littra
appizzala a lu ritrattu di to figghiu
a lu capizzu di ddu lettu biancu
chi t'arristò vacanti.

Mamma tedesca,
ti scrivi ddu surdatu italianu
chi t’ammazzò lu figghiu.
Mmaliditta dda notti
e l’acqui di lu Piavi
e li cannuna e li bummi
e li luci chi c’eranu;
mmaliditti li stiddi
e li prigheri e li vuci
e lu chiantu e li lamenti
e l’odiu, mmaliditti!

Era accussì beddu to figghiu
mamma tedesca,
li vitti all'alba cu nla facci bianca
di picciliddu ancora addummisciutu
ch'era beddu to figgiu
paria ca supra dd'erba l'avissiru pusatu
li tomani, adagiu, p'un mumentu
addinucchiuni pi cugghirici un ciuri
paria aspttassi un fasciu di sciuri
Ma tu nun c'eri, mamma tedesca
quannu lu vurricai a lu 'ndumani
nun c'eri a scavari la fossa cu la pala
nun c'eri quannu c'accarizzai li mani
e ci spustai li davanti all'occhi
un ciuffu chinu di capiddi biunni
nun c'eri a vidiri comu la terra
si lu manciassi a picca a picca
lu iditu, la manu, lu pedi, la fracci
e l'ultima palata e la terra chi crisci
chi crisci e fa la carni terra
nun c'eri, mamma tedesca, ma poi
ti ntisi chianciri ne gridari
nda dda camera sula di ddu paisi luntanu
ti vitti iottata supra di ddu lettu vacanti
di to figghiu e funnari la testa
sutta lu cuscinu
e torciri li manu e vuci e vuci
comu se ndo pettu scatenatu
tu avissi centu armali e milli vucchi
pi lu to lamentu.
Sempri ti vitti, mamma tedesca,
vistuta di niutu, li vrazza all'aria
e dintra all'occhi u figghiu mortu cu li mani in cruci
senti ti vitti che poi turnai cu l'autri surdati 'mmenzu fuddi di mammi felici
quanni lu trenu firmava
sempri ti viu
se intra la notti sentu tra muru e muru
lu cantu di na matri

Mamma tedesca,
iu, l’assassinu
ca t’ammazai lu figghiu:
comu pozzu dòrmiri
ed abbrazzari li me picciriddi?
Comu pozzu passari
mmezzu a l’omini boni
senz’essiri assicutatu,
e crucifissu a lu muru?

Tu, tu ci jucavi ammenzu a lu jiardinu
lu criscevi cu lu ciatu cu li suspiri
iu mi insignava a sparari comu megliu putissi ammazzari a to figghiu.

Mamma tedesca,
matri di tuttu lu munnu,
iu vi chiamu!
Ognuna,
la petra cchiù grossa
vinissi a ghittalla
supra di mia:
muntagni di petra,
muntagni di petra,
scacciati la guerra.

inviata da Bernart Bartleby - 1/6/2014 - 10:03




Lingua: Italiano

Traduzione italiana dal libretto del disco Folk & Peace. Cantautori contro la guerra.

folk and peace


Mamma tedesca,
quando ti arriverà questa lettera
neltuo paese piccolo e lontano,
nella casa a terreno
con un giardinetto chiuso da siepi
e un cancello di legno:
mamma tedesca,
quando avraj questa lettera
attaccala a| ritratto di tuo figlio.,
al capezzale di quel letto bianco
che ti è rimasto vuoto

Mamma tedesca, ti scrive quel soldato
italiano che t'ammazzo il figlio.
Maledetta quella notte
E le acque del Piave
E i cannoni e le bombe
E le luci che c'erano;
maledette le stelle
e le preghiere e le voci
e il pianto e i lamenti
e l'odio maledetti!

Era così bello tuo figlio:
sembrava che su quell'erba, l'avessero
posato le tue mani,
piano, per un momento, in ginocchio,
per cogliergli un flore;
pareva che aspettasse un fascio di fiori.

Ma tu non c'eri mamma tedesca,
quando lo sotterrai all'indomani,;
non c'eri quando gli accarezzai le mani
non c'eri a scavare la fossa con la pala;
e gli scostai dagli occhi
un ciuffo folto di capelli biondi;
non c'eri a vedere come la terra
lo mangiasse a poco a poco:
un dito, una mano,
un piede, Ia faccia,
e l'ultima palata, e la terra che cresce
che cresce e fa la carne terra.

Non c'eri, mamma tedesca;
ma Poi tỉ sentiipiangere e gridare
in quella camera, sola
di quel paese lontano;
ti vidi buttata su quel letto
vuoto di tuo figlio,
e affondare la testa sotto il cuscino,
e torcerti le mani,
e urlare, urlare
come se nel petto scatenati
avessi cento animali
e mille bocche per il tuo lamento

Sempre ti vidi e ti vedo, mamma tedesca,
vestita di nero e le braccia alzate,
e dentro gli occhi
il figlio morto con le mani in croce.

Sempre ti vidi
Poi che tornai con gli altri soldati
In mezzo a folle di madri felici,
quando il treno fermava.

Sempre ti vedo
Se nella notte sento, tra muro e muro,
pianto di una madre
Mans tedesca, io l'assassino
Che ti ammazzò il figlio.
come posso dormire ed abbracciare
miei bambini?
Come posso passare fra gli uomini buoni
Senza essere inseguito e crocifisso a
muro?

Tu giocavi con lui nel giardino,.
lo crescevi col fiato,con i sospiri:
io imparavo a sparare
per potere meglio ammazzare tuo figlio

Mamma tedesca
madri di tutto il mondo,
Vi chiamo!
Ognuna la pletra più grossa
Venga a gettare sopra di me"
montagne di pietra,
montagne di pietra,
schiacciate la guerra.

inviata da Dq82 - 15/1/2025 - 16:34




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org