Lingua   

Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali

Ciccio Busacca
Lingua: Siciliano


Ciccio Busacca

Lista delle versioni e commenti


Ti può interessare anche...

Mi 'nni vaju 'nta la luna
(Ciccio Busacca)
Salvamort
(Marco Valdo M.I.)
Volevo fare la rockstar
(Carmen Consoli)


Poesia di Ignazio Buttitta
Musica di Nonò Salamone
Interpretazione di Ciccio Busacca in Lamentu pi la morti di Turiddu Carnevali LP CEDI GLP 80504
Testo ripreso da La musica dell'altra Italia

car


Salvatore Carnevale.
Salvatore Carnevale.
Incisioni:

- Cicciu Busacca: Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali
- Cicciu Busacca: Un uomo che viene dal sud
- Ci ragiono e canto n. 3 (Cicciu Busacca)
- Sicilia. Aspetti del folklore italiano
- Otello Profazio: Il treno del sole. Profazio canta Buttitta

Una grande poesia di Ignazio Buttitta, uno dei maggiori poeti siciliani, per la voce di Ciccio (Ciucciu) Busacca, forse il maggiore cantastorie di quella terra. Ed è una storia di un assassinio di mafia, quello del sindacalista socialista Salvatore Carnevale, ucciso il 16 maggio 1955. Questa canzone/poesia costituisce, assieme a quelle su Peppino Impastato, il nucleo iniziale del futuro percorso sulle guerre di mafia. [RV]

Ignazio Buttitta.
Ignazio Buttitta.
La Storia di Salvatore Carnevale
da questa pagina

Altra poesia questa,scritta dal grande Ignazio Buttitta "U lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali" che ha voluto così commemorare e portare a conoscenza del popolo un fatto di cronaca gravissimo per la Sicilia.

Le musiche di questa storia sono state scritte da Nonò Salamone. Come ci racconta lui stesso, una sera, avendo saputo che in un paesino in Provincia di Enna si esibivano Cicciu Busacca e Ignazio Buttitta, li volle raggiungere e pregò Busacca di fargli cantare la storia di Turiddu Carnevale che lui stesso aveva musicato; lui acconsentì e, quando Nonò finì di cantare, si accorse che Busacca piangeva. Da allora questa storia fù portata in giro da tutti i cantastorie siciliani.

La storia di Salvatore Carnevale, sindacalista, capo della lotta dei braccianti agricoli contro il latifondo, tragico residuo dei feudi, ucciso, da sicari dei latifondisti (mafiosi).

Queste fatti si svilupparono in Sicilia dalla metà del Novecento e possiamo confermare che sono state cantate dai cantastorie nelle piazze dei comuni siciliani con molto fervore suscitando nel pubblico partecipazione e rabbia.

Il tema trattato in questo cartellone è di carattere politico-sociale, influenzato senza dubbio dalle note vicende della guerra di liberazione dal fascismo e successivo impegno politico, per dare vita alla Costituzione ed alla Repubblica Italiana.

Nel nuovo panorama politico che si stava delineando, è importante sottolineare come nelle storie narrate dei cantastorie siciliani, rimane sempre presente il concetto tradizionale, del “buono“, che viene ucciso per difendere i più deboli dalle prepotenze e dalle angherie dei più forti.

Ciccio Busacca.
Ciccio Busacca.
Note: Di questi fatti così eclatanti in Sicilia ne sono successi altri, un altro sindacalista Socialista, Placido Rizzotto che lottava a fianco dei contadini contro i latifondisti, fu ammazzato dai sicari della mafia nel 1948.

*

Da una pagina di Indymedia in occasione del 50° anniversario dell'assassinio di Salvatore Carnevale (16 maggio 2005).

Il 16 maggio del 1955, nelle campagne di Sciara, la mafia uccise Salvatore Carnevale, coraggioso sindacalista nemico di ogni forma di sopruso e di prepotenza. Fondatore della sezione socialista del paese ed attivista della locale Camera del Lavoro, Carnevale si era battuto contro i privilegi dei latifondisti ed in favore dei diritti dei lavoratori. Prima di lui, erano stati uccisi tanti altri coraggiosi sindacalisti: da Accursio Miraglia a Placido Rizzotto, da Nicolò Azoti ad Epifanio Li Puma, da Giuseppe Casarubbea a Calogero Morreale.

Il cinquantesimo anniversario dell'uccisione di Salvatore Carnevale sarà ricordato, nella giornata di lunedì, con una serie di manifestazioni, organizzate dalla Cgil, dal Centro studi Pio La Torre e dal Comune di Sciara, con il patrocinio del presidente della Repubblica.

Le celebrazioni si svolgeranno a Sciara, località dove Carnevale (originario di Galati Mamertino, in provincia di Messina) aveva vissuto fin dai primi anni di vita, insieme alla madre Francesca Serio. Tra i tanti ospiti, sarà presente anche Carla Voltolina, vedova dell'indimenticabile presidente della Repubblica Sandro Pertini, che, insieme all'avvocato e deputato socialista Francesco Taormina, sostenne la battaglia giudiziaria della famiglia Carnevale.

Lunedì mattina, a Sciara, il segretario regionale della Cgil Carmelo Diliberto inaugurerà la Casa Museo del sindacalista assassinato. Dopo il dibattito, saranno presentati i recenti libri di Pippo Oddo e Umberto Ursetta sul caso Carnevale. In serata, sarà proiettato, in anteprima nazionale, il video «Terre e Libertà», realizzato dal giallista Carlo Lucarelli e dalla redazione di «Blu Notte», in memoria di Carnevale, Rizzotto e Miraglia.

Le manifestazioni sono state presentate, ieri mattina, nella sala stampa dell'Ars. Erano presenti, tra gli altri: Francesco Cantafia, segretario della Camera del Lavoro di Palermo; Vito Lo Monaco, presidente del Centro Pio La Torre; Salvatore Cavera, sindaco di Sciara.

Secondo Lo Monaco, «l'uccisione di Carnevale segnò simbolicamente il passaggio della mafia dalle campagne alla città. Dal feudo alle cave, dalla lotta per la terra alla difesa dei diritti sindacali, fu un processo continuo di emancipazione fondata sull'organizzazione moderno degli sfruttati. Carnevale fu ucciso mentre si recava nella cava dove aveva iniziato una dura lotta sindacale per il rispetto delle otto ore giornaliere di lavoro».
Sulla stessa lunghezza d'onda, l'intervento di Cantafia: «I nostri sindacalisti furono uccisi perché si opponevano alla mafia ed al latifondo, lottando per i diritti dei contadini e dei lavoratori. La contrapposizione della Cgil contro la mafia è secolare. Come la Resistenza antifascista, anche l'antimafia è una battaglia di libertà e democrazia».
È arrivato Cicciu Busacca
per farvi sentire la storia
di Turiddu Carnivali
lu sucialista che morì a Sciara
ammazzato dalla mafia
Ppi Turiddu Carnivali
chianci so' matri
e chiancinu tutti li puvureddi nella Sicilia
perché Turiddu Carnivali
murì ammazzato
ppe difendere lu pane de li puvureddi
Ed ora
sèntiri
perché c'è di sèntiri
nella storia
di Turiddu Carnivali
La storia vi dici:

Ancilu era e nun avia ali
nun era santu e miraculi facìa,
'n cielu acchianava senza cordi e scali
e senza appidamenti nni scinnia;
era l'amuri lu so' capitali
e 'sta ricchizza a tutti la spartìa:
Turiddu Carnivali nnuminatu
ca comu Cristu nni muriu ammazzatu.

Di nicu lu patruzzu nun canuscìu,
appi la matri svinturata a latu
campagna a lu duluri e a lu pinìu
ed a lu pani nivuru scuttatu;
Cristu di 'n cielu lu binidicìu
ci dissi: «Figghiu, tu mori ammazzatu,
a Sciara li patruna, armi addannati,
ammazzanu a cu voli libirtati».

Sciara
per qualcuno che non lo sa
è un piccolo paese
della provincia di Palermo
dove
ancora oggi
regna e comanda la mafia
Quindi

Turiddu avia li jorna cuntati,
ma 'ncuntrava la morti e ci ridìa
ca videva li frati cunnannati
sutta li pedi di la tirannia,
li carni di travagghiu macinati
supra lu cippu a farinni tumìa,
e suppurtari nun putìa l'abbusu
di lu baruni e di lu mafiusu.

Turiddu

s'arricugghìu li poviri, amurusu,
li dorminterra, li facci a tridenti,
li manciapicca cu' lu ciatu chiusu:
lu tribunali di li pinitenti;
e fici liga di 'sta carni e pusu
ed arma pi luttari li putenti
nni ddu paisi esiliatu e scuru
unni la storia avia truvatu un muru.

Dissi a lu jurnataru: «Tu si' nudu,
e la terra è vistuta a pompa magna,
tu la zappi e ci sudi comu un mulu
e si' all'additta comu na lasagna,
veni la cota ed a corpu sicuru
lu patroni li beni s'aggranfagna
e tu chi fusti ogni matina all'antu
grapi li manu ed arricogghi chiantu.

Ma fatti curaggiu e nun aviri scantu
ca veni jornu e scinni lu Misia,
lu sucialismu cu' l'ali di mantu
ca porta pani, paci e puisia;
veni si tu lu voi, si tu si' santu,
si si' nnimicu di la tirannia,
s'abbrazzi a chista fidi e a chista scola
ca duna amuri e all'omini cunzola.

Sì,

lu sucialismu cu' la so' parola
pigghia di 'n terra l'omini e l'acchiana,
e scurri comu acqua di cannola
ed unni passa arrifrisca e sana
e dici: ca la carni nun è sola
e mancu è farina ca si scana;
uguali tutti, travagghiu pi tutti,
tu manci pani si lu sudi e scutti».

Dissi a lu jurnateri: «'Ntra li grutti
'ntra li tani durmiti e 'ntra li staddi,
siti comu li surci di cunnutti
ca v'addubbati di fasoli e taddi;
ottùviru vi lassa a labbra asciutti
giugnettu cu' li debiti e li caddi,
di l'alivi n'aviti la ramagghia
e di la spiga la coffa e la pagghia».

Dissi: «La terra è di cu la travagghia,
pigghiati li banneri e li zappuna».
E prima ancora chi spuntassi l'arba
ficiru conchi e scavaru fussuna:
la terra addiventau una tuvagghia,
viva, di carni comu 'na pirsuna;
e sutta lu russiu di li banneri
parsi un giganti ogni jurnateri.

Curreru lesti li carrubbineri
cu' li scupetti 'n manu e li catini.
Turiddu ci gridau: «Fàtivi arreri!
cca latri nun ci nn'è, mancu assassini,
ci sunnu, cani, l'affritti jurnateri
ca mancu sangu ci hannu 'ntra li vini:
siddu circati latruna e briganti,
'n palazzu li truvati, e cu l'amanti!».

Lu marasciallu fici un passu avanti,
dissi: «Chistu la liggi un lu cunsenti».
Turiddu ci rispusi senza scanti:
«Chista è la liggi di li priputenti,
ma c'è na liggi ca nun sbagghia e menti,
ca dici: pani a li panzi vacanti,
robbi a li nudi, acqua a l'assitati,
e a cu travagghia onuri e libirtati!».

Giusto diceva Turiddu Carnivali
anche nella Bibbia
sono scritte queste parole:
«Roba ai nudi! Acqua agli assetati!
A chi lavora onore e libertà!»
Ma la mafia che cosa pensava?

La mafia pinsava a scuppittati;
'sta liggi nun garbava a li patruna,
eranu comu li cani arrabbiati
cu' li denti appizzati a li garruna;
poviri jurnateri sfurtunati
ca l'aviti di supra a muzzicuna!
Turiddu si guardava d'idd'armali
e stava all'erta si vidia sipàli.

'Na sira turnò in casa senza ali
l'occhio luntanu e lu pinseri puru:
«Mancia figghiuzzu miu, cori liali...»;
ma lu guardau e si lu vitti scuru:
«Figghiu, 'stu travagghiari ti fa mali».
e s'appujau 'na manu a lu muru.
«Matri», dissi Turiddu, e la guardau:
«Bonu mi sentu». E la testa calau.

Quella è stata l'ultima volta
che Turiddu è stato minacciato dalla mafia
Dico l'ultima volta
perché
l'avevano minacciato centinaia di volte
Tante volte magari
avevano provato a pigliarlo con le bbone
offrendoci del denaro
«Turiddu stai attento
tu stai facendo una strada sbagliata
ti sei messo contro i padroni
e sai
che chi si mette contro i padroni
può fare una brutta fine
Da un giorno all'altro
ti può succedere
qualche disgrazia»
Turi a queste minacce
rispondeva sempre
con la stessa risposta:
«Sono pronto a morire
per i contadini
Anche io sono un contadino
Ho avuto la fortuna
di leggere qualche libro
e so quello che ce dovete fare ai contadini:
quello che ce spetta
E voi padroni glielo dovete dare».
«Turiddu
stai attento a quello che fai
t'abbiamo avvertito tante volte
stai attento»
Turiddu quella sera
si era ritirato a casa
con quella minaccia
ancora incisa nel cervello
e non appena arrivò a casa
la madre ce fa trovare la menestra pronta
come tutte le sere
Non appena lo vede arrivare
è contenta
«Turiddu
sei arrivato
figlio mio
La menestra è pronta
mangia».
Ma Turi
quella sera
non aveva fame
«Mamma
lascia perdere
Questa sera
ho tante cose
da pensare
Non ho fame»
La madre ha capito
che
Turiddu l'avevano minacciato
ancora una volta.

«Figghiu, cu fui t'amminazzau?
Sugnu to' matri, un m'ammucciari nenti».
«Matri, vinni lu jornu»; e suspirau:
«a Cristu l'ammazzaru e fu 'nnucenti!».
«Figghiu, lu cori miu assincupau,
mi ci chiantasti tri spati puncenti!».
Genti ca siti ccà, faciti vuci:
dda matri si lu vitti mortu 'n cruci.

'Sta volta
i mafiusi
hanno mantenuto la promessa
L'indomani mattina
mentre Turiddu andava a lavorare
nella cava
durante la trazzera
ci hanno sparato due colpi di lupara
in faccia
che l'hanno sfigurato
Non si dimentica mai quella mattina:
sedici maggio
millenovecentocinquantacinque

Sidici maju l'arba 'n cielu luci
e lu casteddu àutu di Sciara
che guardava lu mari chi stralluci
comu n'artaru supra di na vara;
e tra mari e casteddu na gran cruci
si vitti dda matina all'aria chiara,
sutta la cruci un mortu, e cu' l'aceddi
lu chiantu ruttu di li puvureddi.

E come si può dimenticare mai
quel sedici maggio a Sciara?
Dopo un'ora che Turi era partito da casa
la madre se sente bussare alla porta
furiosamente
(la madre ancora era a letto)
Era l'alba
«Francesca!
Donna Francesca!
Signora Francesca, aprite!
Aprite, è successa una disgrazia!
Hanno ammazzato a Turiddu
Hano ammazzato a vostro figghiu Turiddu
ci hanno sparato due colpi di lupara in faccia
che l'hanno sfigurato
L'hanno ammazzato
a Turiddu,
l'hanno ammazzato!»
Dirlo così
è facile
Ma lo pensate
per quella povera madre
che aveva soltanto quel figlio al mondo
come si veste in fretta e in furia
e incomincia a girare
per tutte le strade del paese
gridando
invocando i poveri a seguirla
per andare a piangere
sul cadavere di suo figlio.

Gridava: «Figghiu!» pi strati e vaneddi
la strangusciata matri chi curria
versu lu mortu a stramazzamareddi,
a fasciu di sarmenti, chi camìa
dintra lu furnu e ventu a li purteddi:
«Curriti tutti a chianciri cu mia!
Puvireddi, nisciti di li tani,
morsi ammazzatu pi lu vostru pani!».

Sono arrivati
i poveri
dove c'era il cadavere di Turiddu
ma
nessuno poteva passare
Nessuno poteva guardare Turiddu
per l'ultema volta
Turiddu
era circondato di carrabbineri
La madre
si inginocchia di fronte ai carrabbineri

«Carrubbineri, mi si' cristianu...
- Nun mi tuccari, levati di ddocu,
nun vidi ca su' torci li me manu
e addumu comu pruvuli a lu focu;
chiddu è me figghiu, vattinni luntanu
quantu lu chianciu e lu duluri sfogu,
quantu ci sciogghiu dda palumma bianca
c'havi dintra lu pettu a manu manca.

Carrubbineri, mi si' cristianu,
nun vidi ca ci cula sangu finu?
Fammi 'ncugnari ca ci levu chianu
dda petra ch'havi misa ppi cuscinu,
sutta la facci ci mettu li me manu
supra lu pettu 'stu cori vicinu
e cu' lu chiantu li piaghi ci sanu
primu c'agghiorna dumani matinu.

Prima c'agghiorna trovu l'assassinu
e ci scippu lu cori cu' 'sti manu,
lu portu strascinannu a lu parrinu:
e ci dicu: sunati, sacristanu!
Me figghiu avia lu sangu d'oru finu
e chistu di pisciazza di pantanu,
chiamaticci na tigri ppi bicchinu
la fossa ci la scavu cu' 'sti manu.

Figghiu, chi dicu, la testa mi sguazza,
ah, si nun fussi ppi la fidi mia,
la sucialismu chi grapi li vrazza
e mi duna la spranza e la valìa;
mi lu 'nzignasti e mi tinevi 'n brazza
ed iu supra li manu ti chiancia,
tu m'asciucavi cu lu muccaturi
iu mi sinteva moriri d'amuri.

Tu mi parravi comu un confissuri
iu ti parrava comu pinitenti,
ora disfatta pi tantu duluri
ci dugnu vuci a li cumannamenti:
vogghiu muriri cu' 'stu stissu amuri
vogghiu muriri cu' 'sti sintimenti.
Figghiu, ti l'arrubbau la bannera:
matri ti sugnu e cumpagna sincera!»

inviata da Riccardo Venturi - 17/8/2006 - 22:31




Lingua: Italiano

Versione italiana.
LAMENTO PER LA MORTE DI TURIDDU CARNEVALE

È arrivato Cicciu Busacca
per farvi sentire la storia
di Turiddu Carnivali
il socialista morto a Sciara
ammazzato dalla mafia
Per Turiddu Carnivali
piange la madre
e piangono tutti i poveri della Sicilia
perché Turiddu Carnivali
morì ammazzato
per difendere il pane dei poveri
Ed ora
sentite
perché c'è da sentire
nella storia
di Turiddu Carnivali
La storia vi dice:

Angelo era e non aveva ali
non era santo e miracoli faceva
saliva in cielo senza corde e scale
e senza sostenersi ne scendeva;
era l'amore il uso capitale,
questa ricchezza con tutti la spartiva:
Turiddu Carnevale nominato
che come Cristo morì ammazzato.

Da piccolo il padre non conobbe
ebbe la madre sventurata al fianco
compagna nel dolore e nelle pene
del pane nero a fatica sudato;
Cristo benedicendolo gli disse:
«Tu, figlio mio, morirai ammazzato;
i padroni di Sciara, quei dannati,
ammazzano chi vuole libertà».

Sciara
per qualcuno che non lo sa
è un piccolo paese
della provincia di Palermo
dove
ancora oggi
regna e comanda la mafia
Quindi

Turiddu aveva i giorni contati,
ma incontrando la morte ne rideva,
ché vedeva i fratelli condannati
sotto i piedi della tirannia,
le carni dal lavoro macinate
poste sul ceppo a farne tortura,
e sopportare non poteva l'abuso
né del barone, né del mafioso.

Turiddu

i poveri radunò con tanto amore,
i dorminterra, le facce a tridente,
i mangiapoco con il fiato chiuso:
il tribunale dei penitenti;
di questa carne fece lega e polso
ed arma per combattere i padroni
di quel paese esiliato e oscuro
dove la storia aveva trovato un muro.

Disse al giornaliero: «Tu sei nudo
e la terra è vestita in pompa magna
tu la zappi sudando come un mulo
e stai all'impiedi secco, una lasagna;
viene raccolto e a colpo sicuro
il padrone il prodotto arraffa
e tu che fosti sempre sulla terra
apri le mani e ci raccogli pianto.

Fatti coraggio, tremare non devi,
verrà il giorno che scende il Messia,
il socialismo con il manto d'ali
che porta pace pane e poesia;
vieni se tu lo vuoi, se tu sei santo,
se sei nemico della tirannia,
se abbracci questa fede e questa scuola
che amore dona e gli uomini consola.

Sì,

il socialismo con la sua parola
prende da terra gli uomini e li innalza
e scorre come acqua di fontana
e dove arriva rinfresca e sana
e dice che la carne non è cuoio
e neppure farina da impastare:
tutti uguali, lavoro per tutti,
tu mangi pane se lavori e sudi».

Disse ai giornalieri: «Nelle grotte,
nelle tane dormite e nelle stalle
siete come i topi delle fogne
vi saziate di fagioli e torsoli;
ottobre vi lascia a labbra asciutte
e giugno con i debiti ed i calli
dell'ulive ne avete le ramaglie
e delle spighe la stoppia e la paglia».

Disse: «La terra è di chi lavora,
prendete le bandiere e gli zapponi!»:
e prima ancora che spuntasse l'alba
fecero conche e scavarono fossi:
la terra sembrò tavola imbandita,
viva, di carne come una persona;
e sotto il rosso di quelle bandiere
parve un gigante ogni giornaliero.

Di corsa vennero i carabinieri
con le catene ed i fucili in mano
Gridò Turiddu: «Fatevi indietro!
Qui non ci sono ladri né assassini,
ci sono, cani, gli afflitti giornalieri
che non hanno più sangue nelle vene:
se voi cercate ladroni e briganti
li trovate nei palazzi, con le amanti».

Il maresciallo fece un passo avanti,
disse: «La legge ciò non vi consente».
Turiddu gli rispose fieramente:
«La vostra legge è quella dei prepotenti,
ma c'è una legge che non sbaglia e mente
e dice: pane per le pance vuote,
vestiti agli ignudi, acqua agli assetati
e a chi lavora onore e libertà».

Giusto diceva Turiddu Carnivali
anche nella Bibbia
sono scritte queste parole:
«Roba ai nudi! Acqua agli assetati!
A chi lavora onore e libertà!»
Ma la mafia che cosa pensava?

La mafia ragionava a fucilate;
questa legge ai padroni non garbava,
erano come cani arrabbiati
coi denti conficcati nei garretti.
Poveri giornalieri sfortunati
che addosso li tenete a morsicarvi!
Turiddu conosceva quelle bestie
e stava all'erta se vedeva siepi.

Tornò una sera in casa senza ali
gli occhi lontani ed il pensiero pure:
«Mangia, figliolo mio, cuore leale...»;
Ma più lo guarda, più lo vede scuro:
«Figlio questo lavoro ti fa male»,
e con la mano s'appoggiava al muro.
«Madre», disse Turiddu e la guardò:
«Mi sento bene». E la testa chinò.

Quella è stata l'ultima volta
che Turiddu è stato minacciato dalla mafia
Dico l'ultima volta
perché
l'avevano minacciato centinaia di volte
Tante volte magari
avevano provato a pigliarlo con le buone
offrendoci del denaro
«Turiddu stai attento
tu stai facendo una strada sbagliata
ti sei messo contro i padroni
e sai
che chi si mette contro i padroni
può fare una brutta fine
Da un giorno all'altro
ti può succedere
qualche disgrazia»
Turi a queste minacce
rispondeva sempre
con la stessa risposta:
«Sono pronto a morire
per i contadini
Anche io sono un contadino
Ho avuto la fortuna
di leggere qualche libro
e so quello che ce dovete fare ai contadini:
quello che ce spetta
E voi padroni glielo dovete dare».
«Turiddu
stai attento a quello che fai
t'abbiamo avvertito tante volte
stai attento»
Turiddu quella sera
si era ritirato a casa
con quella minaccia
ancora incisa nel cervello
e non appena arrivò a casa
la madre ce fa trovare la minestra pronta
come tutte le sere
Non appena lo vede arrivare
è contenta
«Turiddu
sei arrivato
figlio mio
La minestra è pronta
mangia».
Ma Turi
quella sera
non aveva fame
«Mamma
lascia perdere
Questa sera
ho tante cose
da pensare
Non ho fame»
La madre ha capito
che
Turiddu l'avevano minacciato
ancora una volta.

«Figlio, tu sei stato minacciato;
sono tua madre, non avere segreti!»
«Madre, il mio giorno è giunto»; e sospirando
«Cristo fu ammazzato e fu innocente!»
«Figlio, il cuore mio si è fermato:
tu ci piantasti tre spade pungenti!»
Gente che siete qui, gridate forte:
la madre vide il figlio morto in croce.

'Sta volta
i mafiosi
hanno mantenuto la promessa
L'indomani mattina
mentre Turiddu andava a lavorare
nella cava
durante la trazzera
gli hanno sparato due colpi di lupara
in faccia
che l'hanno sfigurato
Non si dimentica mai quella mattina:
sedici maggio
millenovecentocinquantacinque

Sedici maggio. l'alba in cielo splende,
e il castello alto sopra Sciara
di fronte al mare rilucente
come un altare sopra di una bara;
e tra mare e castello quel mattino
una croce si vide all'aria chiara
sotto la croce un morto, e con gli uccelli
il piangere dei poveri a dirotto.

E come si può dimenticare mai
quel sedici maggio a Sciara?
Dopo un'ora che Turi era partito da casa
la madre si sente bussare alla porta
furiosamente
(la madre ancora era a letto)
Era l'alba
«Francesca!
Donna Francesca!
Signora Francesca, aprite!
Aprite, è successa una disgrazia!
Hanno ammazzato Turiddu
Hano ammazzato vostro figghiu Turiddu
gli hanno sparato due colpi di lupara in faccia
che l'hanno sfigurato
L'hanno ammazzato
Turiddu,
l'hanno ammazzato!»
Dirlo così
è facile
Ma lo pensate
per quella povera madre
che aveva soltanto quel figlio al mondo
come si veste in fretta e in furia
e incomincia a girare
per tutte le strade del paese
gridando
invocando i poveri a seguirla
per andare a piangere
sul cadavere di suo figlio.

Gridava: «Figlio!» per strade e vicoli
la madre angosciata che correva
verso il morto a vorticoso turbine
a fascio di sarmenti che brucia
dentro il forno col vento agli sportelli:
«Correte tutti a piangere con me!
Poveri, uscite dalle vostre tane,
morì ammazzato per il vostro pane!».

Sono arrivati
i poveri
dove c'era il cadavere di Turiddu
ma
nessuno poteva passare
Nessuno poteva guardare Turiddu
per l'ultima volta
Turiddu
era circondato di carabinieri
La madre
si inginocchia di fronte ai carabinieri

«Carabiniere, se sei un cristiano...
non mi toccare, scostati di qui,
non vedi che son torce le mie mani
e accendo come polvere nel fuoco;
questo è mio figlio, vattene lontano,
lascia che il pianto ed il dolore sfoghi,
lascia che sciolga la colomba bianca
che tiene in petto nella parte manca.

Carabiniere, se sei cristiano
non vedi che sta perdendo il suo sangue fino
fammi accostare che gli levo piano
quella pietra che tiene per cuscino,
sotto la faccia gli metto le mani
sopra il suo petto il mio cuore vicino
e con il pianto le sue ferite sano
prima che faccia giorno domattina.

Prima che faccia giorno l'assassino
trovo e il cuore gli strappo con le mani
lo porto trascinandolo innanzi al prete:
suonate le campane, sagrestano!
Mio figlio aveva il sangue d'oro fino
e questo l'ha d'orina di pantano
chiamategli una tigre per becchino
la fossa gliela scavo con le mani!

Figlio, che dico? La testa mi si confonde;
oh, se non fosse per la fede mia!
Il socialismo che apre le braccia
e che mi dà speranza e coraggio;
me lo insegnasti e mi tenevi in braccio
ed io sopra le mani ti piangevo
tu mi asciugasti con il fazzoletto
io mi sentivo morire d'amore.

Tu mi parlavi some un confessore
io ti parlavo come penitente
ora disfatta per tanto dolore
la voce do a quei comandamenti:
voglio morire del tuo stesso amore
voglio morire con questi sentimenti.
Figlio, te l'ho rubata la bandiera:
madre ti sono e compagna sincera!»

inviata da Riccardo Venturi - 17/8/2006 - 22:32




Lingua: Francese

Version française – LAMENTATION POUR LA MORT DE TURIDDU CARNEVALI – Marco Valdo M.I. – 2015
d'après la version italienne d'une
Chanson sicilienne – Lamentu pi la morti di Turiddu Carnevali – Ciccio Busacca

Poème d'Ignazio Buttitta
Musique de Nonò Salamone
Interprétation de Ciccio Busacca


Pour les commentaires en langue française voir : Salvamort
LAMENTATION POUR LA MORT DE TURIDDU CARNEVALI

Voici venir Cicciu Busacca
Pour vous faire entendre l'histoire
De Turiddu Carnivali
Le socialiste mort à Sciara
Assassiné par la mafia.
Pour Turiddu Carnivali
Pleure sa mère
Et pleurent tous les pauvres de la Sicile
Car Turiddu Carnivali
Mourut assassiné
En défendant le pain des pauvres
Et maintenant
Écoutez
Car il y a à apprendre
Dans l'histoire
De Turiddu Carnivali,
Son histoire vous dit :

C'était un ange et il n'avait pas d'ailes
Ce n'était pas un saint et il fit des miracles
Il monta au ciel sans cordes et escalier
Et sans parachute, il en descendit ;
Son capital était l'amour,
Et il partageait cette richesse avec tous :
Turiddu Carnevale, il était né
Comme le Christ, il est mort assassiné.

Petit, il ne connut pas son père
Il grandit près de sa malheureuse mère
Compagne de douleur et de peines,
De pain noir et de dure sueur ;
Le Christ du ciel le bénit, il lui dit :
« Toi, mon fils, tu mourras assassiné ;
Les maîtres de Sciara, ces damnés,
Tuent tout qui veut la liberté ».

Sciara
Pour qui ne le sait pas
C'est un petit pays
De la province de Palerme

Aujourd'hui encore
Règne et commande la mafia
Donc

Turiddu
Turiddu avait ses jours comptés,
Mais rencontrant la mort, il en rit,
Car il voyait les frères condamnés
Sous les pieds de la tyrannie,
Les chairs par le travail broyées
Sur le billot torturées,
Et il ne pouvait supporter l'abus
Ni du baron, ni du mafieux.
Turiddu

Il rassembla les pauvres avec tant d'amour,
Les couche-à-terre, les faces à trident,
Les mange-peu au souffle court :
Le tribunal des pénitents ;
Et il fit loi de cette chair et ce cœur
Et arme pour combattre les puissants
De ce pays désolé et sombre
Où l'histoire avait trouvé un mur.

Il dit au journalier : « Tu es nu
Et la terre est vêtue en grande pompe.
Tu la pioches et tu sues comme un mulet
Et tu es plat comme une lasagne ;
Vienne la récolte et à coup sûr,
Le patron accapare le produit
Et toi qui chaque jour travaille la terre,
Tu tends les mains et ramasses les pleurs.

Aies courage, tu ne dois pas trembler,
Viendra le jour où descend le Messie,
Le socialisme avec son manteau ailé
Qui porte paix, pain et poésie ;
Viens si tu le veux, si tu es décidé,
Si tu es ennemi de la tyrannie,
Si tu embrasses cette foi et cette école
Qui donne l'amour et console les hommes.

Oui,

Par sa parole le socialisme
Prend les hommes à terre et les élève
Et coule comme l'eau de la source
Et où elle passe, elle rafraîchit et assainit
Elle dit que la chair n'est pas de cuir
Ni même farine à pétrir :
Tous égaux, pour tous du travail
Mange le pain qui sue et travaille».

Il dit au journalier : « Vous dormez dans les grottes,
Dans les tanières et dans les étables,
Vous êtes comme les rats des égouts.
Vous vous rassasiez de haricots et de trognons ;
Octobre vous laisse des lèvres sèches
Juin avec les dettes et les cals
De l’olivier, vous avez les brindilles
Des épis, le chaume et la paille ».

Il dit : « La terre est à qui la travaille,
Prenez les drapeaux et les houes ! » :
Et avant que sorte l'aube
Ils firent des cuvettes et creusèrent des fossés :
La terre sembla une table dressée,
Vivante, de chair comme une personne ;
Et sous le rouge de ces drapeaux
Géant sembla chaque journalier.

Les carabiniers arrivèrent en courant
Avec les menottes et les fusils à la main
Turiddu cria: « Arrière maintenant!
Il n'y a ici ni voleurs ni assassins,
Ce sont les journaliers exploités, chiens,
Qui dans les veines n'ont plus de sang :
Si vous cherchez des voleurs et des brigands
Vous les trouverez dans les palais, avec les amants ».

Le maréchal fit un pas en avant,
Il dit : « La loi ne permet pas cela ».
Turiddu lui répondit fièrement :
« Celle-là est la loi des puissants,
Mais il est une loi qui ne se trompe pas et pense
Et dit : pain pour les ventres vides,
Habits pour ceux qui sont nus, eau aux assoiffés
Et à qui travaille honneur et liberté ».

Exact, disait Turiddu Carnivali
Même dans la Bible
Sont écrites ces paroles :
« Habits aux nus ! Eau aux assoiffés !
À qui travaille honneur et liberté ! »
Mais la mafia que pense-t-elle ?

La mafia pensait à coups de fusil ;
Cette loi ne plaisait pas aux patrons,
Ils étaient comme des chiens enragés
Les dents enfoncées dans les jarrets.
Pauvres journaliers malchanceux
Avec ceux-là sur le dos qui vous mordent!
Turiddu connaissait ces bêtes
Et il était vigilant quand il voyait des haies.

Il rentra un soir sans ailes
Le regard et la pensée dans le vague :
« Mange, mon fils, cœur loyal… » ;
Plus elle le regarde, plus elle le voit sombre :
« Fils, ce travail te fait mal »,
De la main, il s'appuyait au mur.
« Mère », dit Turiddu et il la regarda :
« Je me sens bien ». Et la tête se pencha.

Ce fut la dernière fois
Que Turiddu fut menacé par la mafia
Je dis la dernière fois
Parce que
Ils l'avaient menacé des centaines de fois
Tant de fois peut-être
Ils avaient essayé de le séduire
En lui offrant de l'argent
« Turiddu, fais attention
Tu fais fausse route
Tu es contre les patrons
Et tu sais
Qui se met contre les maîtres
Peut connaître une laide fin
D'un jour à l'autre
Il peut t'arriver
Un malheur »

Turi à ces menaces
Répondait toujours
De la même façon :
« Je suis prêt à mourir
Pour les paysans
Je suis aussi un paysan
J'ai eu la chance
De lire des livres
Et je sais ce que ce vous devez aux paysans :
Ce qui leur revient
Et vous patrons, vous devez leur donner ».
« Turiddu
Fais attention à ce que tu fais
On t'a averti tant de fois
Fais attention »
Turiddu, ce soir-là
Était rentré chez lui
Avec cette menace
Encore gravée dans son cerveau
Et dès qu'il entra
Sa mère lui servit la soupe prête
Comme tous les soirs
Dès qu'elle le voit arriver
Elle est contente
« Turiddu
Tu es rentré
Mon fils
La soupe est prête
Mange ».
Mais Turi
Ce soir
N'avait pas faim
« Maman
Laisse…
Ce soir
J'ai tant de choses
À penser
Je n'ai pas faim »
La mère a compris
Qu'ils
Avaient menacé Turiddu
Encore une fois.

« Fils, tu as été menacé ;
Je suis ta mère, ne pas avoir de secrets ! »
« Mère, mon jour est arrivé » ; et soupirant
« Christ fut tué et il était innocent ! »
« Fils, mon cœur s'est arrêté :
Tu y a mis trois épées affûtées ! »
Gens qui êtes ici, criez fort :
La mère voit en croix son fils mort.

Cette fois
Les mafieux
Ont tenu leur promesse
Le lendemain matin
Alors que Turiddu allait travailler
À la carrière
Sur le sentier
Ils lui ont tiré deux coups de lupara
En plein visage
Pour le défigurer
On n'oubliera jamais ce matin :
Du seize mai
Mil neuf cent cinquante cinq.

Seize mai. L'aube au ciel brille,
Et là-haut, le château domine Sciara
Face à la mer resplendissante
Comme un autel sur d'un cercueil ;
Entre mer et château ce matin
On voit une croix dans l'air clair
Sous la croix, un mort, et avec les oiseaux
Tel un déluge, le pleur des pauvres.

Et comment pourra-t-on jamais oublier
Ce seize mai à Sciara ?
Une heure après que Turi ait quitté la maison
Sa mère entend frapper à la porte
Furieusement
(Sa mère était encore au lit)
C'était l'aube
« Francesca !
Madame Francesca !
Madame Francesca, ouvrez !
Ouvrez, il y a eu un malheur !
Ils ont assassiné Turiddu
Ils ont assassiné votre fils Turiddu
Ils lui ont tiré deux coups de lupara dans la figure
Ils l'ont défiguré
Ils l'ont assassiné
Turiddu,
Ils l'ont assassiné ! »
Le dire ainsi
C'est facile
Mais vous pensez
Pour cette pauvre mère
Qui avait ce seul fils
Comme elle s'habille en vitesse et en fureur
Et commence à courir
Par toutes les rues du village
En criant
En appelant les pauvres à la suivre
Pour aller pleurer
Sur le cadavre de son fils.

Elle criait : « Fils ! » par les rues et des ruelles
La mère angoissée qui courait
Vers le mort en tourbillons tempétueux
Monceaux de sarments qui brûlait
Dans le four avec le vent aux trousses :
« Courez tous pleurer avec moi !
Pauvres, sortez de vos tanières,
Il est mort assassiné pour votre pain ! ».

Ils sont arrivés
Les pauvres
Où se trouvait le cadavre de Turiddu
Mais
Personne ne pouvait passer
Personne ne pouvait regarder Turiddu
pour la dernière fois
Turiddu
Il était entouré de carabiniers
La mère
S'agenouille face aux carabiniers

« Carabinier, si vous êtes un homme…
Ne me touchez pas, partez d'ici,
Ne voyez-vous pas que mes mains sont des torches
Et je m'enflamme comme poussière dans le feu ;
C'est mon fils, garez-vous,
Laissez mon pleur et ma douleur s'épandre,
Laisser la colombe blanche s'envoler
Qu'il tient dans sa poitrine du côté gauche.

Carabinier, si tu es un homme
Ne vois-tu pas qu'il perd son sang fin
Laisse-moi approcher que je soulève
Cette pierre qu'il tient comme coussin,
Que sous son visage, je lui mette les mains
Sur sa poitrine, je pose mon cœur
Qu'avec mon pleur, je soigne ses blessures
Avant qu'il fasse jour demain matin.

Qu'avant qu'il fasse jour je trouve l'assassin
Et que j'arrache son coeur avec mes mains
Je le porte au prêtre :
Et je dise : sonnez les cloches, sacristain !
Mon fils avait le sang d'or fin
Et celui-là, pour sang a la pisse de marécage
Appelez-le un tigre pour qu'on le piège.
Je creuse sa fosse avec mes mains !

Fils, que dis-je, je perds la tête ;
Oh, s'il n'y avait ma foi !
Ce socialisme qui ouvre les bras
Et qui me donne espoir et courage ;
Tu me l'enseignas et tu me tenais entre tes bras
Et sur tes mains, je te pleurais
Tu m'essuyas avec ton mouchoir,
Je me sentais mourir d'amour.

Tu me parlais comme un confesseur
Je te parlais comme une pénitente
Maintenant défaite par tant de douleur
Je donne ma voix à ces commandements :
Je veux mourir de ton amour
e veux mourir avec ces sentiments.
Fils, je t'ai volé ta bannière :
Je suis ta mère et camarade sincère ! »

inviata da Marco Valdo M.I. - 28/1/2015 - 21:35


complimenti veramente ad Ignazio Buttitta per questo meraviglioso lamento!!

8/6/2008 - 19:32


“IL PITTORE CHE DIPINGE LA STORIA”
Le tele di Gaetano Porcasi: “il pittore che dipinge la storia” sono uniche, oltre che per i temi di impegno e di denuncia sociale trattati, anche per la tecnica ed i colori mediterranei da cui traspare un intensa “sicilianità ” . La mostra itinerante del 2003 sulla strage di Portella delle Ginestre ha rivelato l’elevato livello culturale dell’indagine pittorica di Porcasi e l’attualità dei temi trattati. Quel che accade nella Sicilia del 1947 quando i contadini occupavano le terre incolte che volevano seminare per sfamarsi scontrandosi con i proprietari terrieri difesi dai gabelloti mafiosi, accade oggi in Brasile dove i campesinos “senza terra” vengono assassinati dai vigilantes armati dai proprietari terrieri che erigono mura in difesa dei campi incolti. Nell’immobile “fotogramma” di una tela, desueto per la civiltà delle immagini che attualmente viviamo, l’autore riesce a trasferire il patos degli eventi ed i personaggi scaturiscono come prodotto puro della sua tensione morale, suscitando intense emozioni. A far da contrappunto alle pitture storiche che raccontano gli assassini di mafia, i paesaggi di una Sicilia solare con i fichidindia, le agavi, le ginestre, gli ulivi, le arance, i limoni; patrimonio di una terra baciata da Dio e calpestata dagli uomini. Infinite le tonalità dell’azzurro con le quali Porcasi dipinge il cielo della sua terra, è da lì che ha inizio il suo viaggio nel tempo. Le pagine della storia della Sicilia, sono scritte con il sudore e il sangue dei contadini che hanno dovuto combattere a mani nude per conquistare la terra e la libertà. Le bandiere rosse, simbolo della lotta dei lavoratori d’ogni tempo si fondono con il tricolore. In fondo è un’epopea italiana, mediterranea quella che l’autore ci racconta. Bandiere rosse e tricolore sullo sfondo di cieli di un azzurro struggente che nelle opere di Porcasi cambia di tonalità a seconda degli eventi, delle stagioni, degli umori degli uomini e delle loro azioni. Testimonianza questa dell’appartenenza dell’anima al tempo ed ai suoi mutamenti. Solo la natura rigogliosa tipica di questa terra, bella, solare e mediterranea, sembra rimanere immutata, muta ed immutabile testimone degli eventi e del trascorrere del tempo. Qui gli uomini sono solo “accidenti”. In questo l’artista opera come una divisione metafisica tra la natura: flora e fauna volte naturalmente al bene ed alle leggi immutabili (naturali) e l’uomo che quando è protagonista, è anche trasgressore per interessi di parte, per egoismo sfrenato, dell’armonia del creato, attore di violenza. C’è un’anima naturalistica dell’autore che può spiegarci l’impegno di Porcasi sul fronte ecologista in difesa della terra dall’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo che gli è costato persecuzioni e denunce da parte del potere costituito. Numerose, le analogie con i dipinti di Renato Gattuso rilevati dai critici d’arte nelle opere pittoriche di Porcasi. Oltre al realismo cromatico viene invocata la sicilianità, che appare condivisa aldilà delle tecniche utilizzate, con il grande maestro di Bagheria. Il verde dell’albero d’arancio amaro con le sue foglie di un verde acceso, le spine che nascono dai rami, così come i frutti colorati di un “colore arancio” dalle tonalità cromatiche rare, testimoniano, aldilà della semplice raffigurazione cromatica anche un’indagine psicologica complessa. Dal ramo, comune sorgente, scaturiscono frutti succosi e spine, proprio come accade nella vita degli uomini, che ogni giorno sono protagonisti della storia nel bene e nel male. La sicilianità in Gaetano Porcasi, diventa allora metafora della vita, e pretesto per raccontare storie mediterranee dal contenuto universale. L’artista dipinge con un linguaggio non criptato, facilmente comprensibile a tutti, dipinge con il cuore. Aldilà delle considerazioni “etiche” resta una riconoscibilità immediata delle tele di Gaetano Porcasi, che, nell’arte d’ogni tempo, è patrimonio dato a pochi artisti. Taluni restano sorpresi nel constatare la giovane età dell’autore, dietro queste opere d’arte che sanno di maturità piena. Il futuro, per questo “siciliano puro” non sarà un semplice accidente, ma qualcosa di straordinariamente importante per il mondo dell’arte.

Giornalista e critico d’arte
Cosmo Di Carlo

PORCASI GAETANO - 13/7/2008 - 15:54


Tutto ok e grazie al sig. Porcasi per il suo contributo; però le tele di Renato "Gattuso" sono veramente notevoli. Che faceva tra un quadro e l'altro, il mediano di spinta della nazionale...? :-)

Renato Guttuso, Autoritratto.
Renato Guttuso, Autoritratto.
Rino Gattuso.
Rino Gattuso.


Riccardo Venturi - 13/7/2008 - 22:50


Attenzione perché nel magnifico Jurnateri di Daniele Sepe c'è un'altra bella versione del "Lamento" eseguita da Massimo Ferrante, chitarra e voce.

Gigi - 9/2/2010 - 21:15




Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org