Ti sa miga
cossa xe Marghera:
xe quel logo
dove el mar ghe gera
tanto tempo fa
pensa: xe cascà
un pianeta in mar
tuto infogà.
Pensa: l'aria
la xe quasi morta,
tuto el cielo
brusa come carta,
fiame vien e va
alte sora el mar
no se pol vardar
el fogo pol ciecar.
Case vecie
a Campalto e in Bàia
ghe n'è tante
piene da maràia
anca quele par
le se brusarà
le deventarà
case nove da fitàr.
Tuto brusa
no capisso come
i pensieri
me deventa fiame
foghi vien e va
no vorìa pensar
ma i va su i vien xo
come el Redentor.
Ti sa miga
i copi che se lava
mi vorìa
che venisse la piova
«piova piova vien
che te vogio ben
che te vogio mal
piova va in canal».
cossa xe Marghera:
xe quel logo
dove el mar ghe gera
tanto tempo fa
pensa: xe cascà
un pianeta in mar
tuto infogà.
Pensa: l'aria
la xe quasi morta,
tuto el cielo
brusa come carta,
fiame vien e va
alte sora el mar
no se pol vardar
el fogo pol ciecar.
Case vecie
a Campalto e in Bàia
ghe n'è tante
piene da maràia
anca quele par
le se brusarà
le deventarà
case nove da fitàr.
Tuto brusa
no capisso come
i pensieri
me deventa fiame
foghi vien e va
no vorìa pensar
ma i va su i vien xo
come el Redentor.
Ti sa miga
i copi che se lava
mi vorìa
che venisse la piova
«piova piova vien
che te vogio ben
che te vogio mal
piova va in canal».
envoyé par Dead End - 12/3/2013 - 09:29
“Porto Marghera, un inganno letale”, un film di Paolo Bonaldi, Stefilm 2002.
Italia, 1950: Gabriele Bortolozzo è un uomo felice, ha un lavoro vicino a casa e non deve emigrare. Il Petrolchimico di Porto Marghera assume centinaia di operai. I nuovi impianti produrranno grandi quantità di un materiale rivoluzionario: la plastica. Ciò che né Gabriele né i suoi compagni di lavoro sanno è che la lavorazione è devastante per la salute fino a provocare forme diverse di cancro. Il documentario racconta la storia di Gabriele e di come sia riuscito, 50 anni più tardi, a portare in tribunale i manager del Petrolchimico.
La lotta di un operaio contro l'industria chimica di Venezia. Per 40 anni l'indifferenza della classe dirigente del settore petrolchimico ha causato la morte di centinaia di operai per esposizione prolungata a sostanze altamente tossiche. Durante tutti questi anni Gabriele Bortolozzo ha raccolto le prove che hanno portato ad uno dei più famosi casi giudiziari italiani degli ultimi tempi. E nonostante le gravi accuse di omicidio preterintenzionale e disastro ambientale i dirigenti del più grande stabilimento europeo sono stati recentemente assolti.
Italia, 1950: Gabriele Bortolozzo è un uomo felice, ha un lavoro vicino a casa e non deve emigrare. Il Petrolchimico di Porto Marghera assume centinaia di operai. I nuovi impianti produrranno grandi quantità di un materiale rivoluzionario: la plastica. Ciò che né Gabriele né i suoi compagni di lavoro sanno è che la lavorazione è devastante per la salute fino a provocare forme diverse di cancro. Il documentario racconta la storia di Gabriele e di come sia riuscito, 50 anni più tardi, a portare in tribunale i manager del Petrolchimico.
La lotta di un operaio contro l'industria chimica di Venezia. Per 40 anni l'indifferenza della classe dirigente del settore petrolchimico ha causato la morte di centinaia di operai per esposizione prolungata a sostanze altamente tossiche. Durante tutti questi anni Gabriele Bortolozzo ha raccolto le prove che hanno portato ad uno dei più famosi casi giudiziari italiani degli ultimi tempi. E nonostante le gravi accuse di omicidio preterintenzionale e disastro ambientale i dirigenti del più grande stabilimento europeo sono stati recentemente assolti.
Dead End - 12/3/2013 - 09:30
“Le lacrime amare di Porto Marghera”, un film di Giambattista Assanti, 2007
In ricordo degli operai di Porto Marghera, perchè le loro morti non vengano dimenticate.
In ricordo degli operai di Porto Marghera, perchè le loro morti non vengano dimenticate.
Dead End - 12/3/2013 - 09:31
×
Dall’album “Ariva i barbari”
Sul polo petrolchimico di Porto Marghera, sulle sue vicende industriali (dalla fusione tra Montecatini ed Edison a quella tra Enichem e Montedison, e relativi scandali finanziari) e su quelle giudiziarie (il lungo processo contro i vertici industriali per i tanti operai morti avvelenati dal cloruro di vinile) si vedano le interessanti schede di sintesi preparate da Immacolata Nola dell’Università di Napoli Federico II