Semo tute impiraresse
semo qua de vita piene
tuto fògo ne le vene
core sangue venessiàn.
No xè gnente che ne tegna
quando furie diventèmo,
semo done che impiremo
e chi impira gà ragion.
se lavora tuto il giorno
come macchine viventi
ma par far astussie e stenti
tra mille umiliasiòn
semo fìe che consuma
dela vita i più bei anni
per un pochi de schei
che no basta par magnar
Anca le sessole pol dirlo (*)
quante lagrime che femo,
ogni perla che impiremo
xè na giossa de suòr.
per noialtre poverette
altro no ne resta
che sbasàr sempre la testa
al siensio e a lavorar
Se se tase i ne maltrata
e se stufe se lagnemo
come ladre se vedemo
a cassar drento in preson
Anca le mistra che vorave
tuto quanto magnar lore
co la sessola a' ste siore
su desfemoghe el cocòn! (**)
semo qua de vita piene
tuto fògo ne le vene
core sangue venessiàn.
No xè gnente che ne tegna
quando furie diventèmo,
semo done che impiremo
e chi impira gà ragion.
se lavora tuto il giorno
come macchine viventi
ma par far astussie e stenti
tra mille umiliasiòn
semo fìe che consuma
dela vita i più bei anni
per un pochi de schei
che no basta par magnar
Anca le sessole pol dirlo (*)
quante lagrime che femo,
ogni perla che impiremo
xè na giossa de suòr.
per noialtre poverette
altro no ne resta
che sbasàr sempre la testa
al siensio e a lavorar
Se se tase i ne maltrata
e se stufe se lagnemo
come ladre se vedemo
a cassar drento in preson
Anca le mistra che vorave
tuto quanto magnar lore
co la sessola a' ste siore
su desfemoghe el cocòn! (**)
×

(**) Cocòn: è lo chignon, tipica pettinatura raccolta usata delle donne veneziane dell'epoca.