Language   

Citazione da George L. Jackson

AreA
Language: Italian


AreA

List of versions



[1974]
Lato B del 45 giri «L'internazionale», realizzato per sostenere le spese legali dell’anarchico Giovanni Marini (1942-2001), che si trovava in carcere condannato per un omicidio commesso il 7 luglio 1972 a Salerno quando, aggredito insieme ad altri anarchici da alcuni militanti missini, ne aveva ucciso uno con una coltellata, il vicepresidente del FUAN Carlo Falvella (1953-1972), 19 anni, ipovedente.



La citazione del leader delle Pantere Nere George Jackson fa riferimento all’assalto compiuto da suo fratello Jonathan Jackson il 7 agosto 1970 contro il tribunale di San Rafael in California con l’intento di prendere in ostaggio giudice e funzionari per poi scambiarli con i Soledad Brothers, il fratello George e altri due militanti delle BP, accusati dell’omicidio di un secondino della Soledad State Prison in risposta all’uccisione di tre detenuti neri compiuta qualche giorno prima da un’altra guardia.
Jonathan, un ragazzone di soli diciassette anni che il fratello maggiore chiamava «Man-Child» («un bellissimo uomo bambino») liberò i tre imputati presenti e con loro prese in ostaggio il giudice Haley e una parte del personale presente. Il furgone con i sequestratori ed ostaggi fu crivellato di colpi dalla polizia ed a morire furono Jonathan, il giudice e due degli imputati. Le armi utilizzate nell’assalto risultarono intestate ad Angela Davis che, come sappiamo, non se la passò molto bene.
George L. Jackson fu ammazzato a San Quentin l’anno seguente nel corso di un sanguinoso tentativo di evasione, dopo che lui ed alcuni altri detenuti neri avevano a loro volta ucciso alcuni secondini e detenuti bianchi.









Ora, c’è veramente un sacco di sangue che trasuda da questa canzone e spero di aver sintetizzato le due vicende che in qualche modo collega, quella nostrana e quella americana, con sufficiente oggettività e lasciando anche trapelare tutto il mio disagio e la mia personale distanza dalla violenza che permeava quegli anni.
Tuttavia mi rendo conto che allora c’era davvero una guerra in atto, certo, non una guerra dichiarata ma quella «di bassa intensità» che più volte si incontra scorrendo la storia delle società umane, quella che contrappone il Potere costituito e i suoi sgherri a coloro che vorrebbero abbatterlo, gli sfruttati, i ribelli, i rivoluzionari, quelli che sanno (o credono di sapere) «come essere col popolo». Quando costoro finiscono in carcere per le loro idee o per essersi difesi efficacemente dalle aggressioni, e ancor più quando muoiono amazzati nel tentativo di combattere un sistema oppressivo ed iniquo, quando non dittatoriale, allora questi sono tutti dei «Man-Children», dei «bellissimi uomini-bambini»... E’ capitato anche però che gli sfruttati, i ribelli, i rivoluzionari siano riusciti nel loro intento e che quasi subito o poco alla volta sia siano trasformati in Potenti anche più feroci e criminali dei loro predecessori...

Forse è per questo che preferisco starmene per conto mio e frequentare i miei simili il meno possibile, chissà...

Se dopo questi miei incerti «deliri» gli Admins ritengono di poter pubblicare questo brano, bene, anche se qualche «anima bella» che frequenta questo sitaccio pieno di canzonacce potrà storcere il nasetto.
Sennò, pazienza...
«Non ho versato una lacrima
sono troppo fiero per farlo
Un bellissimo uomo bambino
con un fucile automatico in mano
lui sapeva come essere col popolo
Ho amato Jonathan
ma la sua morte ha solo rafforzato
la mia volontà di lottare»

Contributed by Dead End - 2013/2/22 - 19:16


Le date sulla copertina del disco fanno riferimento all’assassinio a Berlino il 7 gennaio 1919 di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, protagonisti della Rivoluzione tedesca del 1918-19 e ai morti di Torino durante l’occupazione delle fabbriche al culmine del Biennio Rosso (1919-1920)... La terza si riferisce al mese di uscita del disco, mentre si stava tenendo il processo a Giovanni Marini. Solo qualche settimana prima c’era stata la strage in piazza della Loggia a Brescia e quella del treno Italicus a San Benedetto val di Sambro, e si parlava ormai di un imminente golpe fascista...

Dead End - 2013/2/22 - 19:33


George Jackson – I fratelli di Soledad

di Giuseppe Aiello, da Sviluppozero, 3 dicembre 2010

Al cantagiro del 1967 il greco che l’anno prima era entrato a far parte de I Ribelli cantava: “La mia salvezza sei tu / sei l’acqua limpida per me / il sole tiepido sei tu, amore / torna / torna qui da me”, nella romantica Pugni chiusi che arrivò nel settembre di quell’anno fino al 15° posto di una classifica di vendite che vedeva Albano, Celentano e i Procol Harum contendersi i gradini più alti. Fu quello il miglior risultato commerciale de I Ribelli con Demetrio Stratos alla voce.

Pugni chiusi


Sette anni dopo al 39° posto, invisibile alla hit parade, c’è un altro 7″, davvero curioso da pensare come successo pop. Sul lato A di questo strano dischetto realizzato per sostenere le spese legali dell’anarchico Giovanni Marini, che si trovava in carcere per essersi difeso (efficacemente) da un’aggressione fascista, c’era L’Internazionale eseguita dagli Area, in una versione che al compagno Ceausescu pare non piacque. Sul lato b un brano ostico, Citazione da George L. Jackson, dove il nostro greco recitava: “Non ho versato una lacrima / sono troppo fiero per farlo / un bellissimo uomo bambino / con un fucile automatico in mano / lui sapeva come essere col popolo / ho amato Jonathan / ma la sua morte ha solo rafforzato / la mia volontà di lottare”.



I tempi cambiavano velocemente, ciò che accadeva incideva nella vita delle persone, e un ragazzo che era avviato a diventare una popstar poteva scegliere di cambiare percorso ed essere la voce di un afroamericano ammazzato in un carcere statunitense.
Chi è il Jonathan di cui si parla? Era il fratello diciassettenne di George Jackson, che il 7 agosto 1970 entra nel tribunale di San Rafael dove veniva processato un detenuto del carcere punitivo di San Quentin, dopo un po’ tira fuori un fucile, lancia delle pistole all’imputato e ad altri due detenuti che si trovavano lì in qualità di testimoni e prendono cinque ostaggi, tra i quali il giudice e il procuratore distrettuale. Ovviamente, finirà in un massacro. L’intenzione di Jonathan era di chiedere la liberazione del fratello e di altri due detenuti del carcere di Soledad, accusati dell’uccisione di una guardia carceraria, seguita all’assassinio premeditato e a sangue freddo di tre detenuti neri da parte di un sorvegliante.
Ma insomma gli Area facevano i portavoce dei terroristi!



Con il linguaggio di oggi dovremmo rispondere: sì, solidarizzavano apertamente con gente che sosteneva e praticava la violenza rivoluzionaria. Oggi li si chiama “terroristi”. Ma I fratelli di Soledad non fu stampato clandestinamente, era un libro della Giulio Einaudi Editore, pubblicato poco dopo l’edizione originale americana. E sempre l’Einaudi fece uscire successivamente Con il sangue agli occhi, dove la necessità della violenza è dichiarata in maniera ancor più netta e inequivocabile.
Jackson era finito in carcere – giovanissimo – per reati comuni e si era ritrovato con una condanna a tempo indefinito, da un anno all’ergastolo, a seconda della condotta. Aveva presto scoperto a sue spese qual’era il comportamento richiesto dall’amministrazione carceraria: totale sottomissione a qualsiasi sopruso, sopportazione a oltranza di ogni angheria.
“Un’altra indagine svolta nel 1970 in quella stessa prigione [Soledad] da legislatori della California rivelò che le guardie carcerarie favorivano risse razziali tra i prigionieri e consegnavano armi ai loro beniamini. Incoraggiavano i prigionieri bianchi a gettare i propri escrementi nelle celle dei neri e a mescolare nel cibo di questi ultimi, urina, polvere di vetro, o detergenti, provocando inoltre dal canto loro, naturalmente, i prigionieri con insulti razziali”*
La maggior parte dei prigionieri cerca di sopravvivere, Jackson si mette a studiare, aderisce al Black Panther Party, fa continuo esercizio fisico e reagisce ogni volta che non può farne a meno. Mentre gli anni passano, la sua liberazione viene negata anno per anno e cresce la sua rabbia.
“Nessun nero esce da questo carcere se v’è qualche violenza nel suo passato, fino a quando non gli leggono quella cosa negli occhi. E non si può fingerla – la rassegnazione, la sconfitta – bisogna averla stampigliata chiaramente sulla faccia.
Io l’ho veduta – occhi su nere facce – nel cortile di San Quentin, di Tracy, di questo carcere. Quando uscii in cortile nel dicembre del ’62, i fratelli erano allineati sotto la pioggia, fuori del riparo della tettoia che copre una metà del cortile superiore. I messicani e i bianchi avevano occupato tutte le file sotto la tettoia. E lasciavano spazio in abbondanza per amici che non vennero mai. Cosi ebbi un’immagine, sin dal primo giorno laggiù, dell’antico schiavo, bagnato e tremante, mentre quegli altri individui se ne stavano rilassati, con spazio in abbondanza, sotto la tettoia.
I fratelli si preoccupavano soprattutto di evitare ogni guaio, in quanto il porco invariabilmente spara contro la faccia nera in ogni alterco tra neri e bianchi. Poi, sembra che i neri si preoccupino assai più dei bianchi e dei bruni di avere precedenti tali da meritar loro il condono. Questo non riesco a capirlo, in quanto hanno tanto di meno ad aspettarli a casa.”
**
La violenza riversata dalla democrazia statunitense sui suoi ex-schiavi stava mutando nelle forme rispetto agli usuali linciaggi di pochi anni prima, ma la sostanza non era cambiata un granché. Come poteva finire la storia di George Jackson? Come lui stesso aveva previsto, detto e scritto, sarà ammazzato in carcere nell’agosto 1971, in una di quelle circostanze che non saranno mai chiarite, forse armato di una pistola, forse provocando una rivolta, forse in un tentativo di evasione, forse uccidendo tre guardie carcerarie e due detenuti bianchi, forse, forse, forse.
Oggi per la maggior parte di noi George Jackson è un nome che svanisce nel passato e delle Black Panther si parla – poco – come di eroi senza macchia e senza paura o come di autoritari assetati di sangue e potere.
Di fatto la violenza esercitata dal dominio (in questo caso soprattutto attraverso il Cointelpro dell’Fbi) su un settore della popolazione causa sempre violenza all’interno del settore stesso (questa mi piacerebbe averla detta io per primo, ma non è così).
Tanto per gradire:
Malcolm X viene sparato il 21 febbraio del 1965 da membri della Nation of Islam; Martin Luther King viene sparato da un killer (ignoto?) il 4 aprile 1968; Alprentice Carter e John Huggins vengono sparati da membri del gruppo nazionalista nero Us Organization il 17 gennaio 1969; la notte del 4 dicembre 1969 la polizia entra in casa di Mark Clark e Fred Hampton mentre tutti dormono e spara una novantina di colpi, ammazzando Clark e ferendo Hampton che sarà finito poco dopo con altri due colpi. L’amata Fay Stender, viene sparata nel 1979 da un ex compagno di prigionia di Jackson, del quale era avvocato e destinataria delle più belle lettere del libro, convinto senza alcuna seria motivazione che fosse una traditrice; resta su una sedia a rotelle e si suicida il 19 maggio 1980; Huey Newton viene sparato per strada da uno spacciatore nel 1989.
Naturalmente si può andare avanti, ma mi fermo qui. Se vi interessa capire una piccola parte di tutta questa violenza andatevi a leggere I fratelli di Soledad, che Einaudi non stampa più e che in libreria non c'è.

(* Dalla premessa dell’editore inglese a I fratelli di Soledad.
** Da una lettera del 24 marzo 1970 di George Jackson a Fay Stender.
George Jackson, Soledad Brothers. The Prison Letters of George Jackson, 1970. [Trad. it. I fratelli di Soledad. Lettere dal carcere di George Jackson, Einaudi, 1971].)

Dead End - 2013/2/23 - 11:55


Bob Dylan scrisse una canzone per George Jackson, pubblicata anche su 45 giri (in due versioni, in un lato elettrica e nell'altro acustica, solo voce e chitarra).

Vito Vita - 2016/4/13 - 03:12




Main Page

Please report any error in lyrics or commentaries to antiwarsongs@gmail.com

Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.




hosted by inventati.org