Langue   

Storia di Jachinu Letu

anonyme
Langue: sicilien


Liste des versions


Peut vous intéresser aussi...

Mala la terra
(Cesare Basile)
Lu dudici jnnaru 1848
(anonyme)
Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali
(Ciccio Busacca)


[1848-49]
Canzone popolare della Rivoluzione indipendentista siciliana nella versione raccolta e pubblicata nel 1898 in “Canti popolari della rivoluzione del ‘48” da Salvatore Salomone Marino (1847-1916), autore di molti compendi sul folklore e le tradizioni dei contadini siciliani.
Ho trascritto il testo dal libro di Antonino Uccello “Risorgimento e società nei canti popolari siciliani”, Parenti 1961.
Il canto è composto di quattordici ottave di endecasillabi a rima alterna.

Sbirri



Canzone che racconta la triste fine che fecero molti poliziotti e secondini borbonici (gli sbirri, dal latino antico “birrum”, rosso, con riferimento al colore che ricorreva nelle divise delle guardie nel Medioevo e nel Rinascimento), primo fra tutti il famigerato Gioacchino Leto, durante la rivoluzione palermitana del 1848.

“Questa storia, quando il Salomone Marino la raccolse, era ancora cantata dal popolo: certo è che il ricordo della carneficine degli sbirri durò a lungo. Il Pitré [Giuseppe Pitrè (Palermo, 1841-1916) è stato uno scrittore, letterato e antropologo siciliano, ndr] ci dà testimonianza di questo “fatto rimasto vivo nella memoria de’ Siciliani: l’uccisione de’ birri di Palermo nell’anno 1848. Fanciullo ancora [a sette anni], io fui condotto, come di quei giorni si soleva, nella spiaggia del Castello a mare; vidi i corpi orribilmente mutilati e cincischiati galleggiare al Sammuzzo; e seppi come fosse in mezzo a loro quel crudele Giachino Leto, che stando un giorno a sbevazzare in una bisca col suo compagno Filippo Ardito, venuto contesa con lui, l’uccise di coltello e se ne andò impunito” per la stima che il Leto, con la sua ferocia, la mancanza assoluta di scrupoli e un ignobile servilismo, si era conquistata da parte dei superiori.
Il popolo in quei giorni ebbe conoscenza di ignoti misfatti della polizia, allorchè, occupati prefettura e commissariati, vide gli strumenti di tortura con cui erano state seviziate le vittime. Nel commissariato di S. Domenico vennero scoperti antichi cadaveri appesi ai muri; lungo il corpo di un altro, che pareva ucciso da poco, penzolava il laccio con cui era stato strangolato; morti, strumenti di tortura, ferri e ceppi erano sparsi dappertutto. Così stavano le cose quando, la notte del 21 febbraio, una folla di quattromila persone si recò alle prigioni di S. Anna e, sopraffatta la guardia, vi penetrò. “Qui veduto avresti una scena veramente meravigliosa. Chiamava il popolo, l’uno dopo l’altro i prigionieri poliziotti, e l’uno dopo l’altro, li giudicava: i pochi, che in mezzo all’abjetta melma, eransi mantenuti, portentosamente, mondi di colpa, furono per acclamazione gridati onesti, e lasciati incolumi; gli altri giudicati perversi, e felloni, a morte dannati, senz’altra forma che il pronto e inappelabil giudicio delle moltitudini”, le quali, per non insudiciare quei luoghi del sangue di quegli sciagurati, portavano le vittime designate fuori dalle prigioni, in un luogo detto Pantano, nei pressi del mattatoio, dove venivano uccisi.
Questo fu l’unico gesto di giustizia sommaria del popolo durante l’insurrezione del 1848.
Motivo dominante del canto è l’odio per la polizia borbonica, nella quale il popolo vede personificate la causa di ogni miseria, l’oppressione e l’ingiustizia del regime, molto più che per il re o per le classi che di questo regime sono responsabili artefici e nelle cui mani la polizia è semplice strumento.” (Antonino Uccello, dall’introduzione al canto. Le parti citate in corsivo sono invece tratte da “Canti popolari siciliani” di Giuseppe Pitré, 1871, e da “Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana”, di P. Calvi, 1851)
Si ‘un lèvanu a li ‘nfami’ ‘un mi cujetu.
Si ‘un li lèvanu a tutti ‘un pígghiu ciatu,
cà iddi tennu lu munou scujetu,
pri li so’ ‘nfamità è cunsumatu!
Si perdi la simenza, e nni su’ letu,
tannu di vinu bonu mi ‘mbriacu!
Ora vi cuntu di Jachinu Letu,
ddu gran ‘nfamuni tantu nnuminatu.

Quannu Jachinu Letu fu pigghiatu,
java circannu pietà ed ajutu;
ma ognunnu chi lu senti cci ha sputatu:
— ‘Nfami, chi a Cristu stessu l’ha’ tradutu! —
Cci hannu la facci e l'oricchi tagghiatu
e cu sfrègiu (1) e virgogna cunnuciutu:
fora la porta (2) poi cci hannu sparatu,
lu spàccunu e lu cori hannu arrustutu.

E allura comu l’arma cci spirau
vola pri l’àriu e a la porta juncíu (3);
San Petru aísa l’occhi e s’addunau:
vitti a Jachinu Letu e si chiudíu.
Iddu, mischinu, cci tuppuliau,
e súbitu San Petru arrispunníu:
— Vattinni, ‘nfami sbirru! (e cci sputau)
'nnimicu di la Patria e di Diu!

Finiu pri tia di fari lu ‘mpusturi?
Oh quant’aggenti putisti ‘nchiuvari!
‘Mmenzu di cummissarii e ‘spetturi
circavi a tutti lu sangu sucari.
Ora ca mi vinisti, tradituri,
cca dintra ti cridennu arriparari
vattinni! ca urdinau lu me’ Signuri
"Sbirri a stu locu ‘un cci ponnu abbitari!”

Iddu allura lu strittu si pigghiau (4)
amariggiatu di feli e d’acitu;
dissi: — Anchi stu tignusu (5) m’oltraggiau,
cuntrariu di mia fu lu partitu!... -
A caminari a ddu chianu sfirrau
cu spránza di truvari qualchi amicu;
mentri camina, a ‘na fossa arrivau,
senti la vuci di Fulippu Arditu.

Jachinu Letu a l’Arditu ha chiamatu:
— Dimmi, Fulippu, ddoch'intra che fai?
Arditu cci rispunni arrabbiatu:
- Su’ ‘mmenzu de li peni e de li guai!
— Dimmi, stu locu tò com’è chiamatu?
— Locu, ca cu’ cci trasi ‘un nesci mai!
Ma mentri chi tu a mia m’ha ‘nsulintatu,
parra, cu mia chi cunfienza cci hai?

— Comu! ‘n ‘canusci cchiú a Jachinu Letu?
— Macari ccà vinisti, sciliratu,
ca, pri quasanti lu vinu ‘ncuetu (6),
dintra di la taverna m’ha’ ‘mmazzatu!
— Iu ti lu dissi a tia: Statti cujetu;
Tu stissu lu distinu t’ha’ chiamatu!
Ma ora, comu stu crudu dicretu?
Pirchí si’ sulu, a sta fossa jittatu?

— Tu, prima, dimmi: Comu si’ vinutu?
Ed a sti parti cu’ ti cci ha mannaltu? —
Jachinu Letu allura ha rispunnutu:
— Frati miu, Palermu è arribbillatu!
Nun cc’è pri sbirri pietà ed ajutu,
ca nn’hannu a tutti li testi scippatu;
tutti, supra di nui cci hannu gudutu:
Palermu cu li sbirri ha fistiggiatu (7)!

— Dimmi 'na cosa: Scrivanu è pigghiatu?
Decu Ristivu e Cosimu Giurdanu?
— Hàppiru forma e si nn’hannu scappatu
e di Palermu nni sunnu luntanu.
A Muntapertu l’hannu capitatu.
a Minnietta e Carminu Giurdanu (8):
e ‘nfini a trentaquattru hannu accucchiatu (9),
'na scàrrica cci ficiru ô Pantanu.

- Veru ca mi tuccò prima a muriri
e tanti peni nun l’àppi a pruvari,
ma puru iu, comu lassai li vivi,
nun sapía d’unni jírimu a ‘nfilari;
allura pri lu ‘nfernu mi partivi;
l’armi dannati mísiru a gridari:
“Sbirri ‘un vulemu, ‘mmenzu a sti martíri!”
E tutti a cursa mi vennu a cacciari.

Iu, mischinu, mi mettu ‘ntra ‘n’agnuni
e m’addifennu cu lu me’ parrari;
dicíanu : “Ccà nun trasi, o gran sbirruni!
Cerca un locu pri tia, si cci vo’ stari!”
Vinni un giganti c’un grossu vastuni,
ch’a taliallu facía spavintari,
e pri cchiú sfrègiu stu guarda-purtuni
ccà ‘ntra sta fossa, mi vinni a jittari.

Perciò statti cu mia, nun jiri avanti.
Jachinu, ora ‘un cc'è cchiú divirtimenti!
Un jornu gaddiàvamu (10) triunfanti,
ora, ccà sutta, ‘un passamu cchiú nenti;
ora, nni tocca un gran mari di chianti;
fàrinni sbirri nni dissi la menti,
pri nui ‘un cci foru né Cristu né Santi,
ora in eternu gran peni e turmenti! —

Jachinu Letu, a la fossa scinnutu,
tocca ad Arditu di focu addumatu:
— Ahi! ca m’abbrúciu! Nun cc'è spranza e ajutu?
oh malu locu nni fu distinatu!... —
Ora (11) picciotti, Palermu ha vinciutu:
sta midagghia a li sbirri cci ha tuccatu!
pri tutta l’omertà (12) ch’hannu tradutu,
vinni lu tempu ca l’hannu pagatu!

Perciò v’avvertu, cari amici e frati,
mentri nni duna Diu iorna e saluti,
muntura di li sbirri ‘un taliati,
l’aviti vistu ca su’ cunnuciutti!
l’aviti vistu ca sunnu sputati,
pri ‘nfami a tutti parti canusciuti!
di l’omu e di lu celu su’ oddiati
e ‘ntra lu stissu ‘nfernu ‘un su’ vuluti!

envoyé par Bartleby - 17/8/2011 - 13:21


Note di Antonino Uccello

1) sfrègiu, sfregio, la coltellata che si suole dare per lasciare il segno indelebile del tradimento, della vigliaccheria. Fa parte del codice della mafia tagliare le orecchie alla spia.

2) Fuori Porta San Giorgio.

3) Alla porta del Paradiso.

4) Pigghiari lu strittu, tornarsene con la coda tra le gambe.

5) Tignoso, così è raffigurato San Pietro nell atradizione popolare.

6) Aviri lu vinu ‘ncuetu, comportarsi male per i fumi del vino.

7) Con crudo sarcasmo: Palermo con gli sbirri ha avuto il suo giorno!

8) Scrivano, Restivo, Giordano, Montaperto, Mendietta… tutti nomi di altri famosi sbirri.

9) Accucchiari, mettere insieme. Riuscirono a racimolare 34 sbirri.

10) Gaddiari, farla da gallo, spadroneggiare.

11) Ora riprende a parlare l’anonimo poeta…

12) Omertà, comportamento da uomo. Secondo la mafia significa non parlare, non tradire, attendere il momento opportuno per farsi giustizia da sé. Qui il poeta si riferisce agli sbirri che, una volta indossata la divisa poliziesca, tradirono i loro collegli camorristi, dalle cui fila provenivano.

Bartleby - 17/8/2011 - 13:22




Page principale CCG

indiquer les éventuelles erreurs dans les textes ou dans les commentaires antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org