Hol zsarnokság van,
ott zsarnokság van,
nemcsak a puskacsőben,
nemcsak a börtönökben,
nemcsak a vallatószobákban,
nemcsak az éjszakában
kiáltó őr szavában,
ott zsarnokság van
nemcsak a füst-sötéten
gomolygó vádbeszédben,
beismerésben,
rabok fal-morse-jében,
nemcsak a bíró hűvös
ítéletében: bűnös! –
ott zsarnokság van,
nemcsak a katonásan
pattogtatott “vigyázz!”-ban,
“tűz”-ben, a dobolásban
s abban, ahogy a hullát
gödörbe húzzák,
nemcsak a titkon
félig nyílt ajtón
ijedten
besuttogott hírekben,
a száj elé kapott ujj
“pszt”-jében, hogy ne mozdulj,
hol zsarnokság van,
ott zsarnokság van
nemcsak a rács-szilárdan
fölrakott arcvonásban
s e rácsban már szótlan
vergődő jajsikolyban,
a csöndet
növelő néma könnyek
zuhatagában,
táguló szembogárban,
az van az éjben halkan
sikló gépkocsizajban
meg abban,
megállt a kapulajban;
abban, ahogy a “halló”
közben – érzed – a kagyló
csöndjén keresztül
figyel egy idegen fül;
nemcsak a telefondrót
közt vergődő Laokoon-mód:
vonat, repülő, sínpár,
gúzsbog, kötélszár,
mert zsarnokság van,
nemcsak a talpra álltan
harsogott éljenekben,
hurrákban, énekekben,
az ernyedetlen
tapsoló tenyerekben,
az operában,
a trombitában,
ott van az utca sarkán
az éppoly harsány –
vígan vagy kongó zordan
feszülő kőszoborban,
az van a derűtelen
tarkálló képteremben,
külön minden keretben,
már az ecsetben;
mert zsarnokság ott van
jelenvalóan
mindenekben,
ahogy a régi istened sem;
mert zsarnokság van
az óvodákban,
az apai tanácsban,
az anya mosolyában,
abban, ahogy a gyermek
dadog az idegennek,
ahogy, mielőtt súgtál,
hátrafordultál,
nemcsak a szögesdrótban,
nemcsak a könyvsorokban
szögesdrótnál is jobban
bénító szólamokban;
az ott van
a búcsúcsókban,
ahogy így szól a hitves:
mikor jössz haza, kedves,
az utcán oly szokottan
ismételt hogy-vagy-okban,
a hirtelen puhábban
szorított kézfogásban,
ahogy egyszercsak
szerelmed arca megfagy,
mert ott van
a légyottban,
nemcsak a vallatásban,
ott van a vallomásban,
az édes szómámorban,
mint légydög a borodban,
mert álmaidban
sem vagy magadban,
ott van a nászi ágyban,
előtte már a vágyban,
mert szépnek csak azt véled,
mi egyszer már övé lett;
vele hevertél,
ha azt hitted, szerettél,
tányérban és pohárban,
az van az orrba-szájban,
világban és homályban,
szabadban és szobádban,
mintha nyitva az ablak
s bedől a dögszag,
mintha a házban
valahol gázfolyás van,
ha magadban beszélgetsz,
ő, a zsarnokság kérdez,
képzeletedben
se vagy független,
fönt a tejút is már más,
határsáv, hol fény pásztáz,
aknamező; a csillag:
kémlelő ablak,
a nyüzsgő égi sátor
egyetlen munkatábor;
mert zsarnokság szól
lázból, harangozásból,
a papból, kinek gyónol,
a prédikációkból,
templom, parlament, kínpad,
megannyi színpad;
hunyod-nyitod a pillád,
mind az tekint rád;
mint a betegség,
veled megy, mint az emlék,
vonat kereke, hallod,
rab vagy, erre kattog;
hegyen és tavak mellett
be ezt lehelled;
cikáz a villám, az van
minden váratlan
zörejben, fényben,
szív-hökkenésben;
a nyugalomban,
a bilincs-unalomban,
a záporzuhogásban,
az égig érő rácsban,
a cellafal-fehéren
bezáró hóesésben;
az néz rád
kutyád szemén át,
s mert minden célban ott van,
ott van a holnapodban,
gondolatodban,
minden mozdulatodban;
mint víz a medret,
követed és teremted;
kémlelődsz ki e körből,
ő néz rád a tükörből,
ő les, hiába futnál,
fogoly vagy, s egyben foglár;
dohányod zamatába,
ruháid anyagába
beivódik, evődik
velődig;
töprengenél, de eszmét
tőle fogan csak elméd,
néznél, de csak azt látod,
amit ő eléd varázsolt,
s már körben lángol
erdőtűz gyufaszálból,
mert mikor ledobtad;
el nem tapodtad;
így rád is ő vigyáz már
gyárban, mezőn, a háznál;
s nem érzed már, mi élni,
hús és kenyér mi,
mi szeretni, kívánni,
karod kitárni,
bilincseit a szolga
maga így gyártja s hordja;
ha eszel, őt növeszted,
fiad neki nemzed,
hol zsarnokság van:
mindenki szem a láncban;
belőled bűzlik, árad,
magad is zsarnokság vagy;
mert már miattad dermed
dacba a gyermek,
s lesz az öledben ringó
feleség ringyó;
vakondként napsütésben
így járunk vaksötétben
s feszengünk kamarában
futva bár Szaharában;
mert ahol zsarnokság van,
minden hiában,
e dal is, az ilyen hű,
akármilyen mű,
mert ott áll
eleve sírodnál,
ő mondja meg, ki voltál,
porod is neki szolgál.
ott zsarnokság van,
nemcsak a puskacsőben,
nemcsak a börtönökben,
nemcsak a vallatószobákban,
nemcsak az éjszakában
kiáltó őr szavában,
ott zsarnokság van
nemcsak a füst-sötéten
gomolygó vádbeszédben,
beismerésben,
rabok fal-morse-jében,
nemcsak a bíró hűvös
ítéletében: bűnös! –
ott zsarnokság van,
nemcsak a katonásan
pattogtatott “vigyázz!”-ban,
“tűz”-ben, a dobolásban
s abban, ahogy a hullát
gödörbe húzzák,
nemcsak a titkon
félig nyílt ajtón
ijedten
besuttogott hírekben,
a száj elé kapott ujj
“pszt”-jében, hogy ne mozdulj,
hol zsarnokság van,
ott zsarnokság van
nemcsak a rács-szilárdan
fölrakott arcvonásban
s e rácsban már szótlan
vergődő jajsikolyban,
a csöndet
növelő néma könnyek
zuhatagában,
táguló szembogárban,
az van az éjben halkan
sikló gépkocsizajban
meg abban,
megállt a kapulajban;
abban, ahogy a “halló”
közben – érzed – a kagyló
csöndjén keresztül
figyel egy idegen fül;
nemcsak a telefondrót
közt vergődő Laokoon-mód:
vonat, repülő, sínpár,
gúzsbog, kötélszár,
mert zsarnokság van,
nemcsak a talpra álltan
harsogott éljenekben,
hurrákban, énekekben,
az ernyedetlen
tapsoló tenyerekben,
az operában,
a trombitában,
ott van az utca sarkán
az éppoly harsány –
vígan vagy kongó zordan
feszülő kőszoborban,
az van a derűtelen
tarkálló képteremben,
külön minden keretben,
már az ecsetben;
mert zsarnokság ott van
jelenvalóan
mindenekben,
ahogy a régi istened sem;
mert zsarnokság van
az óvodákban,
az apai tanácsban,
az anya mosolyában,
abban, ahogy a gyermek
dadog az idegennek,
ahogy, mielőtt súgtál,
hátrafordultál,
nemcsak a szögesdrótban,
nemcsak a könyvsorokban
szögesdrótnál is jobban
bénító szólamokban;
az ott van
a búcsúcsókban,
ahogy így szól a hitves:
mikor jössz haza, kedves,
az utcán oly szokottan
ismételt hogy-vagy-okban,
a hirtelen puhábban
szorított kézfogásban,
ahogy egyszercsak
szerelmed arca megfagy,
mert ott van
a légyottban,
nemcsak a vallatásban,
ott van a vallomásban,
az édes szómámorban,
mint légydög a borodban,
mert álmaidban
sem vagy magadban,
ott van a nászi ágyban,
előtte már a vágyban,
mert szépnek csak azt véled,
mi egyszer már övé lett;
vele hevertél,
ha azt hitted, szerettél,
tányérban és pohárban,
az van az orrba-szájban,
világban és homályban,
szabadban és szobádban,
mintha nyitva az ablak
s bedől a dögszag,
mintha a házban
valahol gázfolyás van,
ha magadban beszélgetsz,
ő, a zsarnokság kérdez,
képzeletedben
se vagy független,
fönt a tejút is már más,
határsáv, hol fény pásztáz,
aknamező; a csillag:
kémlelő ablak,
a nyüzsgő égi sátor
egyetlen munkatábor;
mert zsarnokság szól
lázból, harangozásból,
a papból, kinek gyónol,
a prédikációkból,
templom, parlament, kínpad,
megannyi színpad;
hunyod-nyitod a pillád,
mind az tekint rád;
mint a betegség,
veled megy, mint az emlék,
vonat kereke, hallod,
rab vagy, erre kattog;
hegyen és tavak mellett
be ezt lehelled;
cikáz a villám, az van
minden váratlan
zörejben, fényben,
szív-hökkenésben;
a nyugalomban,
a bilincs-unalomban,
a záporzuhogásban,
az égig érő rácsban,
a cellafal-fehéren
bezáró hóesésben;
az néz rád
kutyád szemén át,
s mert minden célban ott van,
ott van a holnapodban,
gondolatodban,
minden mozdulatodban;
mint víz a medret,
követed és teremted;
kémlelődsz ki e körből,
ő néz rád a tükörből,
ő les, hiába futnál,
fogoly vagy, s egyben foglár;
dohányod zamatába,
ruháid anyagába
beivódik, evődik
velődig;
töprengenél, de eszmét
tőle fogan csak elméd,
néznél, de csak azt látod,
amit ő eléd varázsolt,
s már körben lángol
erdőtűz gyufaszálból,
mert mikor ledobtad;
el nem tapodtad;
így rád is ő vigyáz már
gyárban, mezőn, a háznál;
s nem érzed már, mi élni,
hús és kenyér mi,
mi szeretni, kívánni,
karod kitárni,
bilincseit a szolga
maga így gyártja s hordja;
ha eszel, őt növeszted,
fiad neki nemzed,
hol zsarnokság van:
mindenki szem a láncban;
belőled bűzlik, árad,
magad is zsarnokság vagy;
mert már miattad dermed
dacba a gyermek,
s lesz az öledben ringó
feleség ringyó;
vakondként napsütésben
így járunk vaksötétben
s feszengünk kamarában
futva bár Szaharában;
mert ahol zsarnokság van,
minden hiában,
e dal is, az ilyen hű,
akármilyen mű,
mert ott áll
eleve sírodnál,
ő mondja meg, ki voltál,
porod is neki szolgál.
Language: Italian
Versione italiana di Agnese Preszler
UNA FRASE SULLA TIRANNIA
Dove c'è tirannia
tirannia c'è
non solo nella canna del fucile
non solo nella prigione
non solo ove ha luogo la tortura
nella parola
urlata a notte dalla sentinella
tirannia c'è non solo
nella requisitoria
che comincia a crollarsi fumigando,
nel confessare
nel telegrafo a muro dei reclusi
nella condanna
fredda del giudice: colpevole!
tirannia c'è
non solo
nel ritmo militare dell'"attenti!"
nel "Fuoco!", nel rullio del tamburo,
nel modo in cui la salma
viene gettata nella fossa,
non solo nella timida notizia pavidamente
sussurata attraverso
una porta socchiusa,
nel dito che ammonisce - psss! -
sulle labbra
tirannia c'è
non soltanto nel volto atteggiato
rigido come un'inferriata
nell'urlo fioco che si affanna
contro quell' inferriata
o nel precipitare muto
delle lacrime che ampliano
il silenzio
nell'iride
fissa
tirannia c'è
non solo negli "evviva!" urlati
balzando in piedi
negli urrà nei canti
dove c'è tirannia
tirannia c'è
non soltanto nei palmi plaudenti
senza sosta
nel trombone a teatro
nel marmo delle statue
ugualmente inarmonico e falso
non solo nei colori delle mostre
in ogni singola cornice
fin nel pennello,
nel rombo sordo della macchina
che viaggia nella notte
e si ferma
davanti alla porta;
dove c'è tirannia
lei incombe
su tutti
come neanche il tuo dio una volta
tirannia c'è
non solo nell'asilo-nido
nelle parole del padre
o nel sorriso della madre
nel modo in cui il bambino
risponde agli stranieri
non nel filo spinato non soltanto
nelle file dei libri
non nei luoghi comuni
che piu del filo spinato inebetiscono
è nel bacio di saluto
mentre la moglie chiede
"quando rincasi, caro?".
Nei "come va" ripetuti
meccanicamente per strada
nella stretta di mano
d'improvviso allentata
nel modo in cui d'un tratto
il viso dell'amante
s'indurisce perché
lei è presente all'appuntamento
non solo nell'interrogatorio
nella dichiarazione d'amore anche
in quell'estasi dolce di parole
come la mosca nel vino
poiché solo non sei neanche
nei sogni, c'è lei
dentro al letto nuziale
ancora prima del desiderio
poiché giudichi bello solo quanto
appartenuto già alla tirannia
hai giaciuto con lei
quando credevi di fare l'amore,
è nel piatto, nel bicchiere
nel caso nella bocca
nel freddo nel buio
all'aria aperta nella tua camera
come dalla finestra spalancata
penetra il tanfo della carogna
come una fuga di gas
in qualche angolo della casa
se parli da solo
è lei che ti interroga, la tirannia,
neanche nella tua fantasia
sei libero
la Via Lattea si trasforma:
frontiera perlustrata
dai riflettori, campo minato;
la stella: uno spioncino,
la volta celeste che brulica:
un unico lager;
perché la tirannia parla
nella febbre nelle campane
tramite il prete e colui che egli assolve,
nelle prediche;
chiesa parlamento patibolo:
altrettanti teatri;
chiudi riapri gli occhi
sempre lei che ti guarda;
come la malattia
ti segue come il ricordo;
la ruota del treno, senti?,
schiavo, schiavo, ripete;
in montagna o al mare
respiri lei
il fulmine zigzaga, è lei
in ogni istantaneo
rumore, luce,
extrasistole,
nel riposo
nelle manette della noia
nello scrosciare dell'acquazzone
inferriata dal cielo alla terra
nella valanga che imprigiona
bianca
come il muro della cella;
attraverso l'occhio del tuo cane
è lei che ti guarda
poiché in ogni mèta è lei
lei è anche nel tuo domani
nei tuoi pensieri
in ogni movimento,
come l'acqua l'alveo
tu la segui e la crei;
spii fuori da questo cerchio?
è lei che ti guarda dallo specchio,
è lei che spia, invano vorrai correre via,
sei carcerato e insieme secondino;
penetra nel tabacco
nella stoffa deglio abiti
nel tuo stesso midollo;
tu vorresti riprendere coscienza
ma ti tornano in mente solo
le sue idee
vuoi guardare ma vedi solamente
quel che proietta lei davanti a te
già tutt'intorno brucia
per un fiammifero un bosco di fiamme
perché non l'hai pestato
nel gettarlo per terra;
cosi lei t'accudisce
nella fabbrica sul campo in casa
né piu sai cosa è vivere
carne e pane che sono
desiderare amare cosa sia
allargare le braccia
come lo schiavo tu
che fabbrica da sé le sue manette;
se mangi ingrassi lei,
per lei generi un figlio
dove c'è tirannia
tutti sono anelli della catena;
anche da te sorte un fetore
anche tu sei tirannia
come talpe in pieno sole
camminiamo brancolando
ci agitiamo in camera
come nel Sahara
poiché dove c'è tirannia
tutto è vano
anche il canto, seppure fedele come questo
non importa quale opera
poiché lei da sempre se ne sta
presso la tua tomba
è lei che ti dirà chi fosti
anche le ceneri tue le serviranno.
Dove c'è tirannia
tirannia c'è
non solo nella canna del fucile
non solo nella prigione
non solo ove ha luogo la tortura
nella parola
urlata a notte dalla sentinella
tirannia c'è non solo
nella requisitoria
che comincia a crollarsi fumigando,
nel confessare
nel telegrafo a muro dei reclusi
nella condanna
fredda del giudice: colpevole!
tirannia c'è
non solo
nel ritmo militare dell'"attenti!"
nel "Fuoco!", nel rullio del tamburo,
nel modo in cui la salma
viene gettata nella fossa,
non solo nella timida notizia pavidamente
sussurata attraverso
una porta socchiusa,
nel dito che ammonisce - psss! -
sulle labbra
tirannia c'è
non soltanto nel volto atteggiato
rigido come un'inferriata
nell'urlo fioco che si affanna
contro quell' inferriata
o nel precipitare muto
delle lacrime che ampliano
il silenzio
nell'iride
fissa
tirannia c'è
non solo negli "evviva!" urlati
balzando in piedi
negli urrà nei canti
dove c'è tirannia
tirannia c'è
non soltanto nei palmi plaudenti
senza sosta
nel trombone a teatro
nel marmo delle statue
ugualmente inarmonico e falso
non solo nei colori delle mostre
in ogni singola cornice
fin nel pennello,
nel rombo sordo della macchina
che viaggia nella notte
e si ferma
davanti alla porta;
dove c'è tirannia
lei incombe
su tutti
come neanche il tuo dio una volta
tirannia c'è
non solo nell'asilo-nido
nelle parole del padre
o nel sorriso della madre
nel modo in cui il bambino
risponde agli stranieri
non nel filo spinato non soltanto
nelle file dei libri
non nei luoghi comuni
che piu del filo spinato inebetiscono
è nel bacio di saluto
mentre la moglie chiede
"quando rincasi, caro?".
Nei "come va" ripetuti
meccanicamente per strada
nella stretta di mano
d'improvviso allentata
nel modo in cui d'un tratto
il viso dell'amante
s'indurisce perché
lei è presente all'appuntamento
non solo nell'interrogatorio
nella dichiarazione d'amore anche
in quell'estasi dolce di parole
come la mosca nel vino
poiché solo non sei neanche
nei sogni, c'è lei
dentro al letto nuziale
ancora prima del desiderio
poiché giudichi bello solo quanto
appartenuto già alla tirannia
hai giaciuto con lei
quando credevi di fare l'amore,
è nel piatto, nel bicchiere
nel caso nella bocca
nel freddo nel buio
all'aria aperta nella tua camera
come dalla finestra spalancata
penetra il tanfo della carogna
come una fuga di gas
in qualche angolo della casa
se parli da solo
è lei che ti interroga, la tirannia,
neanche nella tua fantasia
sei libero
la Via Lattea si trasforma:
frontiera perlustrata
dai riflettori, campo minato;
la stella: uno spioncino,
la volta celeste che brulica:
un unico lager;
perché la tirannia parla
nella febbre nelle campane
tramite il prete e colui che egli assolve,
nelle prediche;
chiesa parlamento patibolo:
altrettanti teatri;
chiudi riapri gli occhi
sempre lei che ti guarda;
come la malattia
ti segue come il ricordo;
la ruota del treno, senti?,
schiavo, schiavo, ripete;
in montagna o al mare
respiri lei
il fulmine zigzaga, è lei
in ogni istantaneo
rumore, luce,
extrasistole,
nel riposo
nelle manette della noia
nello scrosciare dell'acquazzone
inferriata dal cielo alla terra
nella valanga che imprigiona
bianca
come il muro della cella;
attraverso l'occhio del tuo cane
è lei che ti guarda
poiché in ogni mèta è lei
lei è anche nel tuo domani
nei tuoi pensieri
in ogni movimento,
come l'acqua l'alveo
tu la segui e la crei;
spii fuori da questo cerchio?
è lei che ti guarda dallo specchio,
è lei che spia, invano vorrai correre via,
sei carcerato e insieme secondino;
penetra nel tabacco
nella stoffa deglio abiti
nel tuo stesso midollo;
tu vorresti riprendere coscienza
ma ti tornano in mente solo
le sue idee
vuoi guardare ma vedi solamente
quel che proietta lei davanti a te
già tutt'intorno brucia
per un fiammifero un bosco di fiamme
perché non l'hai pestato
nel gettarlo per terra;
cosi lei t'accudisce
nella fabbrica sul campo in casa
né piu sai cosa è vivere
carne e pane che sono
desiderare amare cosa sia
allargare le braccia
come lo schiavo tu
che fabbrica da sé le sue manette;
se mangi ingrassi lei,
per lei generi un figlio
dove c'è tirannia
tutti sono anelli della catena;
anche da te sorte un fetore
anche tu sei tirannia
come talpe in pieno sole
camminiamo brancolando
ci agitiamo in camera
come nel Sahara
poiché dove c'è tirannia
tutto è vano
anche il canto, seppure fedele come questo
non importa quale opera
poiché lei da sempre se ne sta
presso la tua tomba
è lei che ti dirà chi fosti
anche le ceneri tue le serviranno.
Language: English
English version by George Szirtes, from this page
Versione inglese di George Szirtes, da questa pagina
Versione inglese di George Szirtes, da questa pagina
A SENTENCE ABOUT TIRRANY
Where tyranny exists
that tyranny exists
not only in the barrel of the gun
not only in the cells of a prison
not just in the interrogation block
or the small hours of the clock
the guard's bark and his fists
the tyranny exists
not just in the billowing black fetor
of the closing speech of the prosecutor,
in the "justified use of force"
the prisoners' dull morse
not merely in the cool postscript
of the expected verdict
there's tyranny
not just in the crisp military
order to "Stand!" and the numb
instruction "Fire!", the roll of the drum,
in the last twitch
of the corpse in the ditch
not just in the door half open
and the fearful omen,
the whispered tremor
of the secret rumour
the hand that grips,
the finger before the lips,
tyranny is in place
in the iron mask of the face
in the clench of the jaw
the wordless O
of pain and its echo
and the tears
of silence-breeding fears,
in the surprise
of starting eyes
tyranny supplies
the standing ovation, the loud
hurrahs and chanting of the crowd
at the conference, the songs
of tyranny, the breasts
that tyranny infests,
the loud unflagging
noise of rhythmic clapping,
at the opera, in trumpet cry,
in the uproarious lie
of grandiose statues, of colours,
in galleries,
in the frame and the wash,
in the very brush,
not just in the neat snarl
of the midnight car
as it waits
outside the gates
tyranny permeates
all manners and all states,
its omnipresent eyes more steady
than those of old Nobodaddy,
there's tyranny
in the nursery
in father's advice, in his guile,
in your mother's smile
in the child's answer
to the perfect stranger;
not just in wires with barbs and hooks
not just in rows of books,
but, worse than a barbed wire fence
the slogans devoid of sense
whose tyranny supplies
the long goodbyes;
the words of parting,
the will-you-be-home-soon-darling?
in the street manners, the meetings
and half-hearted greetings,
the handshakes and the alarm
of the weak hand in your palm,
he's there when your loved one's face
turns suddenly to ice
he accompanies you
to tryst or rendezvous
not just in the grilling
but in the cooing and the billing,
in your words of love he'll appear
like a dead fly in your beer
because even in dreams you're not free
of his eternal company,
in the nuptial bed, in your lust
he covers you like dust
because nothing may be caressed
but that which he first blessed,
it is him you cuddle up to
and raise your loving cup to
in your plate, in your glass he flows
in your mouth and through your nose
in frost, fog, out or in
he creeps under your skin
like an open vent through which
you breathe the foul air of the ditch
and it lingers like drains
or a gas leak at the mains
it's tyranny that dogs
your inner monologues,
nothing is your own
once your dreams are known
all is changed or lost,
each star a border post
light-strafed and mined; the stars
are spies at window bars,
the vast tent's every lamp
lights a labour camp,
come fever, come the bell
it's tyranny sounds the knell,
confessor is confession,
he preaches, reads the lesson
he's Church, House and Theatre
the Inquisition;
you blink your eyes, you stare
you see him everywhere;
like sickness or memory
he keeps you company;
trains rattling down the rail
the clatter of the jail;
in the mountains, by the coast
you are his breathing host;
lightning: the sudden noise
of thunder, it's his voice
in the bright electric dart,
the skipping of the heart
in moments of calm,
chains of tedium,
in rain that falls an age,
the star-high prison-cage
in snow that rises and waits
like a cell, and isolates;
your own dog's faithful eyes
wear his look for disguise,
his is the truth, the way
so each succeeding day
is his, each move you make
you do it for his sake;
like water, you both follow
the course set and the hollow
ring is closed; that phiz
you see in the mirror is his
escape is doomed to failure,
you're both prisoner and gaoler;
he has soaked, corroded in,
he's deep beneath your skin
in your kidney, in your fag,
he's in your every rag,
you think: his agile patter
rules both mind and matter
you look, but what you see
is his, illusory,
one match is all it takes
and fire consumes the brake
you having failed to snuff
the head as it broke off;
his watchfulness extends
to factories, fields and friends
and you no longer know or feel
what it is to live, eat meat or bread
to desire or love or spread
your arms wide in appeal;
it is the chain slaves wear
that they themselves prepare;
you eat but it's tyranny
grows fat, his are your progeny
in tyranny's domain
you are the link in the chain,
you stink of him through and through,
the tyranny IS you;
like moles in sunlight we crawl
in pitch darkness, sprawl
and fidget in the closet
as if it were a desert,
because where tyranny obtains
everything is vain,
the song itself though fine
is false in every line,
for he stands over you
at your grave, and tells you who
you were, your every molecule
his to dispose and rule.
Where tyranny exists
that tyranny exists
not only in the barrel of the gun
not only in the cells of a prison
not just in the interrogation block
or the small hours of the clock
the guard's bark and his fists
the tyranny exists
not just in the billowing black fetor
of the closing speech of the prosecutor,
in the "justified use of force"
the prisoners' dull morse
not merely in the cool postscript
of the expected verdict
there's tyranny
not just in the crisp military
order to "Stand!" and the numb
instruction "Fire!", the roll of the drum,
in the last twitch
of the corpse in the ditch
not just in the door half open
and the fearful omen,
the whispered tremor
of the secret rumour
the hand that grips,
the finger before the lips,
tyranny is in place
in the iron mask of the face
in the clench of the jaw
the wordless O
of pain and its echo
and the tears
of silence-breeding fears,
in the surprise
of starting eyes
tyranny supplies
the standing ovation, the loud
hurrahs and chanting of the crowd
at the conference, the songs
of tyranny, the breasts
that tyranny infests,
the loud unflagging
noise of rhythmic clapping,
at the opera, in trumpet cry,
in the uproarious lie
of grandiose statues, of colours,
in galleries,
in the frame and the wash,
in the very brush,
not just in the neat snarl
of the midnight car
as it waits
outside the gates
tyranny permeates
all manners and all states,
its omnipresent eyes more steady
than those of old Nobodaddy,
there's tyranny
in the nursery
in father's advice, in his guile,
in your mother's smile
in the child's answer
to the perfect stranger;
not just in wires with barbs and hooks
not just in rows of books,
but, worse than a barbed wire fence
the slogans devoid of sense
whose tyranny supplies
the long goodbyes;
the words of parting,
the will-you-be-home-soon-darling?
in the street manners, the meetings
and half-hearted greetings,
the handshakes and the alarm
of the weak hand in your palm,
he's there when your loved one's face
turns suddenly to ice
he accompanies you
to tryst or rendezvous
not just in the grilling
but in the cooing and the billing,
in your words of love he'll appear
like a dead fly in your beer
because even in dreams you're not free
of his eternal company,
in the nuptial bed, in your lust
he covers you like dust
because nothing may be caressed
but that which he first blessed,
it is him you cuddle up to
and raise your loving cup to
in your plate, in your glass he flows
in your mouth and through your nose
in frost, fog, out or in
he creeps under your skin
like an open vent through which
you breathe the foul air of the ditch
and it lingers like drains
or a gas leak at the mains
it's tyranny that dogs
your inner monologues,
nothing is your own
once your dreams are known
all is changed or lost,
each star a border post
light-strafed and mined; the stars
are spies at window bars,
the vast tent's every lamp
lights a labour camp,
come fever, come the bell
it's tyranny sounds the knell,
confessor is confession,
he preaches, reads the lesson
he's Church, House and Theatre
the Inquisition;
you blink your eyes, you stare
you see him everywhere;
like sickness or memory
he keeps you company;
trains rattling down the rail
the clatter of the jail;
in the mountains, by the coast
you are his breathing host;
lightning: the sudden noise
of thunder, it's his voice
in the bright electric dart,
the skipping of the heart
in moments of calm,
chains of tedium,
in rain that falls an age,
the star-high prison-cage
in snow that rises and waits
like a cell, and isolates;
your own dog's faithful eyes
wear his look for disguise,
his is the truth, the way
so each succeeding day
is his, each move you make
you do it for his sake;
like water, you both follow
the course set and the hollow
ring is closed; that phiz
you see in the mirror is his
escape is doomed to failure,
you're both prisoner and gaoler;
he has soaked, corroded in,
he's deep beneath your skin
in your kidney, in your fag,
he's in your every rag,
you think: his agile patter
rules both mind and matter
you look, but what you see
is his, illusory,
one match is all it takes
and fire consumes the brake
you having failed to snuff
the head as it broke off;
his watchfulness extends
to factories, fields and friends
and you no longer know or feel
what it is to live, eat meat or bread
to desire or love or spread
your arms wide in appeal;
it is the chain slaves wear
that they themselves prepare;
you eat but it's tyranny
grows fat, his are your progeny
in tyranny's domain
you are the link in the chain,
you stink of him through and through,
the tyranny IS you;
like moles in sunlight we crawl
in pitch darkness, sprawl
and fidget in the closet
as if it were a desert,
because where tyranny obtains
everything is vain,
the song itself though fine
is false in every line,
for he stands over you
at your grave, and tells you who
you were, your every molecule
his to dispose and rule.
Language: Russian
Versione russa di Valydemar
Дюла Иллеш
СЛОВО О ТИРАНИИ
В чем тирания?
Во всем тирания, -
Не только в ружейных стволах,
Не только в тюремных глазках,
Не только в камерах пыток,
Не только в охраны криках,
Рвущих покой ночи,
Во всем тирания звучит!
Не только в мрачных словах
Громовой обвинительной речи, -
В стуках, в тюремных стенах,
В признаниях бесконечных.
Не только в разящих словах
Приговора судьи: "Виновен!"
Во всем тирания, во всем, -
Свободен ты, не свободен.
В резкой команде: "Огонь!"
В строю, в барабанном бое,
И в том, как труп волокут
В яму, что наготове.
Не только тайком, в щели
Слегка приоткрытой двери,
В шепоте новостей,
От страха слышных еле.
И в пальце, прижатом к губам,-
"Не двигайся! И молчи!"
В чем тирания? Во всем тирания!
Во всем тирания звучит!
................................
В чем тирания? В тебе - тирания!
Каждый - звено в цепи,
Смрад изнутри исходит,
Ты сам тирания, - терпи!
Ведь только из-за тебя
Застынет ребенок упрямо,
И любящая жена
Уйдет на панель, как в яму!
Ходим в кромешной тьме,-
Кроты при солнечном свете,
Ерзая ль на скамье,
Мчась ли как вольный ветер,
Все напрасно, везде,
Где тирания правит,
Даже эти слова
От власти ее не избавят.
И у могилы твоей,
Заранее, как наважденье,
Поведает, кем ты был,
И прах твой - ей в подтвержденье!
СЛОВО О ТИРАНИИ
В чем тирания?
Во всем тирания, -
Не только в ружейных стволах,
Не только в тюремных глазках,
Не только в камерах пыток,
Не только в охраны криках,
Рвущих покой ночи,
Во всем тирания звучит!
Не только в мрачных словах
Громовой обвинительной речи, -
В стуках, в тюремных стенах,
В признаниях бесконечных.
Не только в разящих словах
Приговора судьи: "Виновен!"
Во всем тирания, во всем, -
Свободен ты, не свободен.
В резкой команде: "Огонь!"
В строю, в барабанном бое,
И в том, как труп волокут
В яму, что наготове.
Не только тайком, в щели
Слегка приоткрытой двери,
В шепоте новостей,
От страха слышных еле.
И в пальце, прижатом к губам,-
"Не двигайся! И молчи!"
В чем тирания? Во всем тирания!
Во всем тирания звучит!
................................
В чем тирания? В тебе - тирания!
Каждый - звено в цепи,
Смрад изнутри исходит,
Ты сам тирания, - терпи!
Ведь только из-за тебя
Застынет ребенок упрямо,
И любящая жена
Уйдет на панель, как в яму!
Ходим в кромешной тьме,-
Кроты при солнечном свете,
Ерзая ль на скамье,
Мчась ли как вольный ветер,
Все напрасно, везде,
Где тирания правит,
Даже эти слова
От власти ее не избавят.
И у могилы твоей,
Заранее, как наважденье,
Поведает, кем ты был,
И прах твой - ей в подтвержденье!
Contributed by Riccardo Venturi
Riportiamo un bellissimo discorso di Albert Camus. Ci rincuora sapere che anche allora vi fu chi ebbe la lucidità e l'onestà di capire la portata della Rivuoluzione Ungherese.
Vediamo invece quali fossero le posizioni dei comunisti nostrani più in vista all'epoca. Alcuni hanno vissuto abbastanza a lungo per poi dichiararsi tardivamente pentiti.
Palmiro Togliatti disse: "È mia opinione che una protesta contro l'Unione Sovietica avrebbe dovuto farsi se essa non fosse intervenuta, nel nome della solidarietà che deve unire nella difesa della cività tutti i popoli".
A Pietro Ingrao, che era andato a trovarlo subito dopo l'invasione per confidargli il suo turbamento, riferendogli di non avere dormito la notte, risponderà: "Io invece ho bevuto un bicchiere di vino in più".
Giorgio Napolitano, attuale Presidente della Repubblica italiana, (nel 1956 responsabile della commissione meridionale del Comitato Centrale del PCI) condannò come controrivoluzionari gli insorti ungheresi, su L'Unità si arrivò persino a definire gli operai insorti "teppisti" e "spregevoli provocatori" giustificando l'intervento delle truppe sovietiche sostenendo invece che si trattasse di un elemento di "stabilizzazione internazionale" e di un "contributo alla pace nel mondo". A 50 anni di distanza da quei fatti Napolitano, nella sua autobiografia politica Dal PCI al socialismo europeo, parla del suo "grave tormento autocritico" riguardo a quella posizione, nata dalla concezione del ruolo del Partito comunista come "inseparabile dalle sorti del campo socialista guidato dall'URSS", contrapposto al fronte "imperialista".
Luigi Longo sostenne la tesi della rivolta fascista: "L'esercito sovietico è intervenuto in Ungheria allo scopo di ristabilire l'ordine turbato dal movimento rivoluzionario che aveva lo scopo di distruggere e annullare le conquiste dei lavoratori...".
(da Wikipedia)
Vediamo invece quali fossero le posizioni dei comunisti nostrani più in vista all'epoca. Alcuni hanno vissuto abbastanza a lungo per poi dichiararsi tardivamente pentiti.
Palmiro Togliatti disse: "È mia opinione che una protesta contro l'Unione Sovietica avrebbe dovuto farsi se essa non fosse intervenuta, nel nome della solidarietà che deve unire nella difesa della cività tutti i popoli".
A Pietro Ingrao, che era andato a trovarlo subito dopo l'invasione per confidargli il suo turbamento, riferendogli di non avere dormito la notte, risponderà: "Io invece ho bevuto un bicchiere di vino in più".
Giorgio Napolitano, attuale Presidente della Repubblica italiana, (nel 1956 responsabile della commissione meridionale del Comitato Centrale del PCI) condannò come controrivoluzionari gli insorti ungheresi, su L'Unità si arrivò persino a definire gli operai insorti "teppisti" e "spregevoli provocatori" giustificando l'intervento delle truppe sovietiche sostenendo invece che si trattasse di un elemento di "stabilizzazione internazionale" e di un "contributo alla pace nel mondo". A 50 anni di distanza da quei fatti Napolitano, nella sua autobiografia politica Dal PCI al socialismo europeo, parla del suo "grave tormento autocritico" riguardo a quella posizione, nata dalla concezione del ruolo del Partito comunista come "inseparabile dalle sorti del campo socialista guidato dall'URSS", contrapposto al fronte "imperialista".
Luigi Longo sostenne la tesi della rivolta fascista: "L'esercito sovietico è intervenuto in Ungheria allo scopo di ristabilire l'ordine turbato dal movimento rivoluzionario che aveva lo scopo di distruggere e annullare le conquiste dei lavoratori...".
(da Wikipedia)
La libertà che ci hanno resa
di Albert Camus
da A rivista anarchica via Alessio Lega
Discorso pronunciato in un meeting a Parigi il 15 marzo 1957, organizzato dalla Solidarietà Internazionale Antifascista (S.I.A.) in occasione dell’anniversario della rivoluzione ungherese.
Il ministro di Stato ungherese Marosan, il cui nome suona come un programma, qualche giorno fa ha dichiarato che non ci sarebbe più controrivoluzione in Ungheria. Per una volta tanto, un ministro di Kádár ha detto la verità. Come potrebbe esserci una controrivoluzione poiché questa è già al potere? Non ci può essere in Ungheria che una rivoluzione.
Non sono di coloro che augurano che il popolo ungherese prenda nuovamente le armi per un’insurrezione destinata ad essere schiacciata sotto gli occhi di una società internazionale che le prodigherà applausi, lagrime virtuose, ma che dopo ciò ritornerà alle sue pantofole, come fanno gli sportivi delle gradinate, la domenica sera, dopo una partita di boxe. Ci sono già troppi morti nello stadio e noi non possiamo essere generosi che del nostro proprio sangue. Il sangue ungherese si è rivelato troppo prezioso all’Europa ed alla libertà perchè noi non ne siamo avari fino alla più piccola goccia. Ma non sono di coloro che pensano che possa esservi un arrangiamento sia pur provvisorio, con un regime di terrore che ha il diritto di chiamarsi socialista come il boia dell’Inquisizione aveva il diritto di chiamarsi cristiano. E, in questo giorno anniversario della libertà io auguro con tutte le mie forze che la resistenza muta del popolo ungherese si conservi, si rinforzi, e ripetuta da tutte le voci che noi possiamo darle, ottenga dall’opinione internazionale unanime il boicottaggio dei suoi oppressori. E se quest’opinione è troppo debole o troppo egoista per rendere giustizia ad un popolo martire, se anche le nostre voci sono troppo deboli, io auguro che la resistenza ungherese si mantenga ancora finché lo Stato controrivoluzionario crolli ovunque all’Est sotto il peso delle sue menzogne e delle sue contraddizioni.
Perché si tratta ben di uno Stato controrivoluzionario. Come si può definire in un altro modo un regime che obbliga il padre a denunciare il figlio, il figlio a chiedere il supremo castigo per il padre; la moglie a testimoniare contro il marito, e che ha posto la delazione all’altezza della virtù? I tank stranieri, la polizia, le giovani di venti anni impiccate, i consigli di operai assassinati ed imprigionati, la campagna di menzogne, i campi, la censura, i giudici arrestati, i criminali che legiferano e la forca ancora e sempre, è questo il socialismo, la grande festa della libertà e della giustizia?
No, noi abbiamo conosciuto, conosciamo questo: sono i riti sanguinosi e monotoni della religione totalitaria! Il socialismo ungherese è, oggi, in prigione o in esilio. Nei palazzi dello Stato, armati fino ai denti, errano i tiranni mediocri dell’assolutismo, impauriti dalla parola stessa di libertà, inferociti da quella di libertà. Ne è la prova che oggi, 15 marzo, giorno di verità e di libertà invincibile per tutti gli Ungheresi, per Kádár è stato un lungo giorno di paura.
Per dei lunghi anni, tuttavia, questi tiranni, aiutati in Occidente da complici che niente e nessuno obbligava a tanto zelo, hanno diffuso dei torrenti di fumo sulla loro vera azione. Quando qualche cosa ne traspariva, essi o i loro interpreti occidentali ci spiegavano che tutto s’arrangerebbe in una decina di generazioni, che nell’attesa tutti camminavano allegramente verso l’avvenire, che i popoli deportati avevano avuto il torto d’ingombrare un po’ la circolazione sulla strada superba del progresso, che gli uccisi erano completamente d’accordo sulla loro eliminazione, che gli intellettuali si dichiaravano felici del loro grazioso bavaglio perché era dialettico e che, infine, il popolo era contento del suo proprio lavoro, perché se esso faceva, per dei miserabili salari delle ore supplementari, lo faceva nel senso buono della storia.
Ahimè! Lo stesso popolo ha preso la parola ed ha parlato a Berlino, in Cecoslovacchia, a Poznan e in ultimo a Budapest. Ed in questa città, contemporaneamente al popolo, gli intellettuali si sono strappati il bavaglio. Ed entrambi, ad una sola voce, hanno detto che non si camminava in avanti ma che si indietreggiava, che si era ucciso per niente, deportato per niente, asservito per niente e che oramai per essere sicuri di avanzare sulla buona strada era necessario dare a tutti la verità e la libertà. Così, al primo grido dell’insurrezione in Budapest libera, chilometri di falsi ragionamenti e di belle dottrine ingannatrici di scienziati e di povere filosofie, sono stati ridotti in polvere. E la verità nuda, così troppo tempo oltraggiata, è apparsa agli occhi di tutti.
Dei padroni sprezzanti, che ignoravano persino di insultare la classe operaia, ci avevano assicurato che il popolo facilmente faceva a meno della libertà se soltanto gli si dava del pane. E lo stesso popolo rispondeva loro improvvisamente che non aveva neppure il pane, ma anche supponendo che ne avesse avuto, esso vorrebbe ancora qualchecosa di altro.
Perché non è un professore sapiente ma un fabbro di Budapest che scriveva: “Io voglio che mi si consideri come un adulto che vuole e sa pensare. Io voglio poter dire il mio pensiero senza aver niente da temere e voglio che mi si ascolti anche”.
Quanto agli intellettuali, ai quali era stato predicato ed urlato che non vi era altra verità che quella che serviva gli obiettivi della causa, ecco il giuramento che essi prestavano sulla tomba dei loro compagni assassinati per la suddetta causa: “Mai più, neppure sotto la minaccia e la tortura, né per un amore mal compreso della causa, dalle nostre bocche non uscirà altro che la verità”. (Tibor Meray sulla tomba di Rajik).
Dopo questo la causa è chiara: Questo popolo massacrato è nostro. L’Ungheria sarà, oggi, per noi ciò che fu la Spagna venti anni fa. Le sottili sfumature, gli artifici di parole, e le considerazioni sapienti con le quali si cerca ancora di mascherare la verità, non ci interessano. La concorrenza tra Rákosi e Kádár con la quale vogliono intrattenerci, non ha importanza. Sono tutti e due della stessa razza. Differiscono soltanto per i loro titoli di gloria di caccia e se quelli di Rákosi sono più sanguinanti non lo saranno per molto tempo. In ogni caso, o che sia l’uccisore o il perseguitato persecutore, non cambia niente alla libertà dell’Ungheria. Mi dispiace a questo proposito di dover ancora fare da Cassandra e di deludere le nuove speranze di certi colleghi infaticabili, ma non c’è evoluzione possibile in una società totalitaria. Il terrore non evolve, se non verso il peggio, la forca non si liberalizza, la ghigliottina non è tollerante. In nessuna parte del mondo si è visto un partito o un uomo che, disponendo del potere assoluto, non ne abbia fatto un uso assoluto. Ciò che definisce la società totalitaria di destra o di sinistra è innanzitutto il partito unico ed il partito unico non ha nessuna ragione di auto-distruggersi. È per questo che la sola società che deve conservare la nostra simpatia sia critica che operante, è quella in cui vige la pluralità dei partiti. Essa sola permette di denunciare l’ingiustizia ed il delitto, quindi di correggerli. Essa sola, oggi, permette di denunciare la tortura, l’ignobile tortura, abominevole tanto in Algeria quanto a Budapest.
Le tare dell’Occidente sono innumerevoli, i suoi delitti ed i suoi errori sono reali. Ma, infine, non dimentichiamo che noi siamo i soli detentori di quel potere di perfezionamento e d’emancipazione che risiede nel libero pensiero. Non dimentichiamo che mentre la società totalitaria, coi suoi stessi principi, obbliga l’amico a denunciare l’amico, la società dell’Occidente, nonostante i suoi errori, produce sempre quella razza d’uomini che conservano l’onore di vivere, voglio dire la razza di coloro che tendono la mano allo stesso nemico per salvarlo dal dolore o dalla morte.
Quando il ministro Chépilov, proveniente da Parigi osa scrivere che “l’arte occidentale è destinata a squartare l’anima umana ed a formare dei massacratori di ogni specie” è tempo di rispondergli che i nostri artisti ed i nostri scrittori, almeno essi, non hanno mai massacrato nessuno e che hanno abbastanza generosità per non accusare la teoria del realismo socialista dei massacri coperti o ordinati da Chépilov e da coloro che gli assomigliano.
La verità è che c’è posto per tutti, tra di noi, anche per il male, ed anche per gli scrittori di Chépilov, ma anche per l’onore, per la via libera del desiderio, per l’avventura dell’intelligenza. Mentre non c’è posto per niente nella cultura staliniana, se non per i sermoni di patronato, la vita grigia e il catechismo della propaganda. A coloro che potevano ancora dubitarne, gli scrittori ungheresi gliel’hanno gridato recentemente, prima di manifestare la loro scelta definitiva perché preferiscono tacere, oggi, piuttosto che mentire per ordine.
Non ci sarà facile essere degni di tanto sacrificio. Ma dobbiamo cercare di esserlo, in un’Europa infine unita, dimenticando le nostre querele, facendo giustizia dei nostri stessi errori, moltiplicando le nostre creazioni e la nostra solidarietà.
A coloro, infine, che hanno voluto umiliarci e farci credere che la storia poteva giustificare il terrore, rispondiamo con la nostra vera fede, quella che noi condividiamo, ora noi lo sappiamo, con gli scrittori ungheresi, polacchi ed anche, sì, con gli scrittori russi, imbavagliati essi pure.
La nostra fede è che c’è, in cammino nel mondo, parallelamente alla forza della costrizione e della morte che oscura la storia, una forza di persuasione e di vita che si chiama cultura e che si fa nello stesso tempo con la creazione libera ed il lavoro libero. Il nostro compito quotidiano, la nostra lunga vocazione è di accrescere con il nostro lavoro questa cultura e non di toglierle qualchecosa, sia pure provvisoriamente. Ma il nostro dovere più fiero è di difendere personalmente, e fino in fondo, contro la forza della costrizione e della morte, da qualunque parte venga, la libertà di questa cultura, cioè la libertà del lavoro e della creazione. Gli operai e gli intellettuali ungheresi ai quali, oggi, siamo vicini con tanto impotente dolore, hanno compreso questo e ce l’hanno fatto capire meglio. Ecco perché se il loro dolore è il nostro, anche la loro speranza ci appartiene. Nonostante la loro miseria, il loro esilio, le loro catene, ci hanno lasciata un’eredità regale che noi dobbiamo meritare: la libertà, che non hanno scelta, ma che in un sol giorno ci hanno resa!
di Albert Camus
da A rivista anarchica via Alessio Lega
Discorso pronunciato in un meeting a Parigi il 15 marzo 1957, organizzato dalla Solidarietà Internazionale Antifascista (S.I.A.) in occasione dell’anniversario della rivoluzione ungherese.
Il ministro di Stato ungherese Marosan, il cui nome suona come un programma, qualche giorno fa ha dichiarato che non ci sarebbe più controrivoluzione in Ungheria. Per una volta tanto, un ministro di Kádár ha detto la verità. Come potrebbe esserci una controrivoluzione poiché questa è già al potere? Non ci può essere in Ungheria che una rivoluzione.
Non sono di coloro che augurano che il popolo ungherese prenda nuovamente le armi per un’insurrezione destinata ad essere schiacciata sotto gli occhi di una società internazionale che le prodigherà applausi, lagrime virtuose, ma che dopo ciò ritornerà alle sue pantofole, come fanno gli sportivi delle gradinate, la domenica sera, dopo una partita di boxe. Ci sono già troppi morti nello stadio e noi non possiamo essere generosi che del nostro proprio sangue. Il sangue ungherese si è rivelato troppo prezioso all’Europa ed alla libertà perchè noi non ne siamo avari fino alla più piccola goccia. Ma non sono di coloro che pensano che possa esservi un arrangiamento sia pur provvisorio, con un regime di terrore che ha il diritto di chiamarsi socialista come il boia dell’Inquisizione aveva il diritto di chiamarsi cristiano. E, in questo giorno anniversario della libertà io auguro con tutte le mie forze che la resistenza muta del popolo ungherese si conservi, si rinforzi, e ripetuta da tutte le voci che noi possiamo darle, ottenga dall’opinione internazionale unanime il boicottaggio dei suoi oppressori. E se quest’opinione è troppo debole o troppo egoista per rendere giustizia ad un popolo martire, se anche le nostre voci sono troppo deboli, io auguro che la resistenza ungherese si mantenga ancora finché lo Stato controrivoluzionario crolli ovunque all’Est sotto il peso delle sue menzogne e delle sue contraddizioni.
Perché si tratta ben di uno Stato controrivoluzionario. Come si può definire in un altro modo un regime che obbliga il padre a denunciare il figlio, il figlio a chiedere il supremo castigo per il padre; la moglie a testimoniare contro il marito, e che ha posto la delazione all’altezza della virtù? I tank stranieri, la polizia, le giovani di venti anni impiccate, i consigli di operai assassinati ed imprigionati, la campagna di menzogne, i campi, la censura, i giudici arrestati, i criminali che legiferano e la forca ancora e sempre, è questo il socialismo, la grande festa della libertà e della giustizia?
No, noi abbiamo conosciuto, conosciamo questo: sono i riti sanguinosi e monotoni della religione totalitaria! Il socialismo ungherese è, oggi, in prigione o in esilio. Nei palazzi dello Stato, armati fino ai denti, errano i tiranni mediocri dell’assolutismo, impauriti dalla parola stessa di libertà, inferociti da quella di libertà. Ne è la prova che oggi, 15 marzo, giorno di verità e di libertà invincibile per tutti gli Ungheresi, per Kádár è stato un lungo giorno di paura.
Per dei lunghi anni, tuttavia, questi tiranni, aiutati in Occidente da complici che niente e nessuno obbligava a tanto zelo, hanno diffuso dei torrenti di fumo sulla loro vera azione. Quando qualche cosa ne traspariva, essi o i loro interpreti occidentali ci spiegavano che tutto s’arrangerebbe in una decina di generazioni, che nell’attesa tutti camminavano allegramente verso l’avvenire, che i popoli deportati avevano avuto il torto d’ingombrare un po’ la circolazione sulla strada superba del progresso, che gli uccisi erano completamente d’accordo sulla loro eliminazione, che gli intellettuali si dichiaravano felici del loro grazioso bavaglio perché era dialettico e che, infine, il popolo era contento del suo proprio lavoro, perché se esso faceva, per dei miserabili salari delle ore supplementari, lo faceva nel senso buono della storia.
Ahimè! Lo stesso popolo ha preso la parola ed ha parlato a Berlino, in Cecoslovacchia, a Poznan e in ultimo a Budapest. Ed in questa città, contemporaneamente al popolo, gli intellettuali si sono strappati il bavaglio. Ed entrambi, ad una sola voce, hanno detto che non si camminava in avanti ma che si indietreggiava, che si era ucciso per niente, deportato per niente, asservito per niente e che oramai per essere sicuri di avanzare sulla buona strada era necessario dare a tutti la verità e la libertà. Così, al primo grido dell’insurrezione in Budapest libera, chilometri di falsi ragionamenti e di belle dottrine ingannatrici di scienziati e di povere filosofie, sono stati ridotti in polvere. E la verità nuda, così troppo tempo oltraggiata, è apparsa agli occhi di tutti.
Dei padroni sprezzanti, che ignoravano persino di insultare la classe operaia, ci avevano assicurato che il popolo facilmente faceva a meno della libertà se soltanto gli si dava del pane. E lo stesso popolo rispondeva loro improvvisamente che non aveva neppure il pane, ma anche supponendo che ne avesse avuto, esso vorrebbe ancora qualchecosa di altro.
Perché non è un professore sapiente ma un fabbro di Budapest che scriveva: “Io voglio che mi si consideri come un adulto che vuole e sa pensare. Io voglio poter dire il mio pensiero senza aver niente da temere e voglio che mi si ascolti anche”.
Quanto agli intellettuali, ai quali era stato predicato ed urlato che non vi era altra verità che quella che serviva gli obiettivi della causa, ecco il giuramento che essi prestavano sulla tomba dei loro compagni assassinati per la suddetta causa: “Mai più, neppure sotto la minaccia e la tortura, né per un amore mal compreso della causa, dalle nostre bocche non uscirà altro che la verità”. (Tibor Meray sulla tomba di Rajik).
Dopo questo la causa è chiara: Questo popolo massacrato è nostro. L’Ungheria sarà, oggi, per noi ciò che fu la Spagna venti anni fa. Le sottili sfumature, gli artifici di parole, e le considerazioni sapienti con le quali si cerca ancora di mascherare la verità, non ci interessano. La concorrenza tra Rákosi e Kádár con la quale vogliono intrattenerci, non ha importanza. Sono tutti e due della stessa razza. Differiscono soltanto per i loro titoli di gloria di caccia e se quelli di Rákosi sono più sanguinanti non lo saranno per molto tempo. In ogni caso, o che sia l’uccisore o il perseguitato persecutore, non cambia niente alla libertà dell’Ungheria. Mi dispiace a questo proposito di dover ancora fare da Cassandra e di deludere le nuove speranze di certi colleghi infaticabili, ma non c’è evoluzione possibile in una società totalitaria. Il terrore non evolve, se non verso il peggio, la forca non si liberalizza, la ghigliottina non è tollerante. In nessuna parte del mondo si è visto un partito o un uomo che, disponendo del potere assoluto, non ne abbia fatto un uso assoluto. Ciò che definisce la società totalitaria di destra o di sinistra è innanzitutto il partito unico ed il partito unico non ha nessuna ragione di auto-distruggersi. È per questo che la sola società che deve conservare la nostra simpatia sia critica che operante, è quella in cui vige la pluralità dei partiti. Essa sola permette di denunciare l’ingiustizia ed il delitto, quindi di correggerli. Essa sola, oggi, permette di denunciare la tortura, l’ignobile tortura, abominevole tanto in Algeria quanto a Budapest.
Le tare dell’Occidente sono innumerevoli, i suoi delitti ed i suoi errori sono reali. Ma, infine, non dimentichiamo che noi siamo i soli detentori di quel potere di perfezionamento e d’emancipazione che risiede nel libero pensiero. Non dimentichiamo che mentre la società totalitaria, coi suoi stessi principi, obbliga l’amico a denunciare l’amico, la società dell’Occidente, nonostante i suoi errori, produce sempre quella razza d’uomini che conservano l’onore di vivere, voglio dire la razza di coloro che tendono la mano allo stesso nemico per salvarlo dal dolore o dalla morte.
Quando il ministro Chépilov, proveniente da Parigi osa scrivere che “l’arte occidentale è destinata a squartare l’anima umana ed a formare dei massacratori di ogni specie” è tempo di rispondergli che i nostri artisti ed i nostri scrittori, almeno essi, non hanno mai massacrato nessuno e che hanno abbastanza generosità per non accusare la teoria del realismo socialista dei massacri coperti o ordinati da Chépilov e da coloro che gli assomigliano.
La verità è che c’è posto per tutti, tra di noi, anche per il male, ed anche per gli scrittori di Chépilov, ma anche per l’onore, per la via libera del desiderio, per l’avventura dell’intelligenza. Mentre non c’è posto per niente nella cultura staliniana, se non per i sermoni di patronato, la vita grigia e il catechismo della propaganda. A coloro che potevano ancora dubitarne, gli scrittori ungheresi gliel’hanno gridato recentemente, prima di manifestare la loro scelta definitiva perché preferiscono tacere, oggi, piuttosto che mentire per ordine.
Non ci sarà facile essere degni di tanto sacrificio. Ma dobbiamo cercare di esserlo, in un’Europa infine unita, dimenticando le nostre querele, facendo giustizia dei nostri stessi errori, moltiplicando le nostre creazioni e la nostra solidarietà.
A coloro, infine, che hanno voluto umiliarci e farci credere che la storia poteva giustificare il terrore, rispondiamo con la nostra vera fede, quella che noi condividiamo, ora noi lo sappiamo, con gli scrittori ungheresi, polacchi ed anche, sì, con gli scrittori russi, imbavagliati essi pure.
La nostra fede è che c’è, in cammino nel mondo, parallelamente alla forza della costrizione e della morte che oscura la storia, una forza di persuasione e di vita che si chiama cultura e che si fa nello stesso tempo con la creazione libera ed il lavoro libero. Il nostro compito quotidiano, la nostra lunga vocazione è di accrescere con il nostro lavoro questa cultura e non di toglierle qualchecosa, sia pure provvisoriamente. Ma il nostro dovere più fiero è di difendere personalmente, e fino in fondo, contro la forza della costrizione e della morte, da qualunque parte venga, la libertà di questa cultura, cioè la libertà del lavoro e della creazione. Gli operai e gli intellettuali ungheresi ai quali, oggi, siamo vicini con tanto impotente dolore, hanno compreso questo e ce l’hanno fatto capire meglio. Ecco perché se il loro dolore è il nostro, anche la loro speranza ci appartiene. Nonostante la loro miseria, il loro esilio, le loro catene, ci hanno lasciata un’eredità regale che noi dobbiamo meritare: la libertà, che non hanno scelta, ma che in un sol giorno ci hanno resa!
×
Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.
Musica di István Mengy [?], poi di Attila Farkasinsky
A poem by Gyula Illyés [1952]
Music by István Mengy [?], then by Attila Farkasinsky
Imre Nagy, 1955
È in origine una poesia, una terrificante poesia scritta nel periodo più buio dello stalinismo. Alcune sue parti furono messe in musica (probabilmente dal compositore István Mengy, anche se le notizie non sono certe) e cantate, nel 1956, per le strade di Budapest in rivolta. In seguito dovrebbe essere stata musicata interamente dal compositore Attila Farkasinsky.