Langue   

E’ finidi i bozzi boni

La Macina
Langue: italien (Marchigiano Iesino)


La Macina

Liste des versions


Peut vous intéresser aussi...

Farewell, Frank Little
(Gerard Lively)
Sotto la croce Mmaria
(La Macina)


brano tradizionale del lavoro in filanda, presente anche ne "Il tempo e oltre Cantando" con i Gang

gang-nel-tempo-ed-oltre-cantando
Oggi è l’ultimo giorno,
O che festa, che allegria!
El padró ce manna via, perchè bozzi non c’è più!

E’ finidi i bozzi boni,
c’è rimasti li doppioni;
Venga avanti ’sti padroni, li volemo saludà .

E’ finidi i bozzi boni,
c’è rimasti quelli tristi;
venga avanti ’sti ministri, li volemo saludà .

E alla giratora poi,
che la gira la filandra,
el padrone je domanda: e la seta come va?

E la seta la va bene,
a ’ste povere sottiere,
a ’ste povere sottiere, no’ le manna mai da ca’.

La provinatora poi,
che ne viene da Milano,
coi provini sulle mano, alle donne fa tremà .

E la piegatora poi,
che li piega li mazzetti,
e li piega stretti stretti, pe’ non falli comparì.

Il padrone a noi ci grida,
troppo tardi je venimo,
con maniere je lo dimo: ce sentimo poco be’!

E non giova medicine,
nostra bocca è tanto amara,
el calor de la caldara ce consuma notte e dì.

envoyé par DonQuijote82 - 30/7/2011 - 19:19


GIRATORA: soprintendente, controllava il lavoro di tutte le filandaie.
PROVINATORA: controllava il titolo, cioè la grandezza del filato
GIUNTINA: riannodava il filo che si era spezzato durante l’avvolgimento per formare le matasse.
MAESTRA: seduta, faceva passare attraverso il foro di un piattino detto “porcellana” il filo che si avvolgeva poi nell’ “aspo”.
SOTTIERA: ragazza che lavorava in piedi, estraeva dalle bacinelle bollenti i bozzoli e li passava alla “maestra”.

da questa pagina

DonQuijote82 - 8/11/2011 - 12:22




Page principale CCG

indiquer les éventuelles erreurs dans les textes ou dans les commentaires antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org