Langue   

Camicie Rosse

Massimo Bubola
Langue: italien


Massimo Bubola

Liste des versions


Peut vous intéresser aussi...

Un paese finto
(Massimo Bubola)
Anita e Pepin
(Jean-Marie Carlotti)
Combattente
(Fiorella Mannoia)


(1994)
Interpretata da Fiorella Mannoia in "Gente Comune"
e dall'autore in "Amore e guerra" (1996)

Questo è un sito decisamente multiforme e plurale... quindi se abbiamo appena finito di dedicare all'Unità d'Italia una ironica canzone su Garibaldi vogliamo ora ricordare questa bella canzone di Bubola che ha trovato in Fiorella Mannoia una fantastica interprete.

Come Anita e Pepin una canzone dove Garibaldi è visto come un combattente per la libertà. Certo che qualcuno, anche all'epoca, la pensava diversamente...
Giuseppe Garibaldi
Quando la luna arriva a Genova e la mia lettera da te
lì sarà quasi estate mentre qui l'inverno arriverà
e con l'inverno un altro anno passerà

A Torino si dice che sei un bandito, che stai andando alla deriva
su un battello a difendere il confine uruguaiano
con un esercito che parla in italiano

Camicie rosse alla ventura in una nuvola di bandiere
Camicie rosse così nessuna delle ferite si può vedere

A volte il coraggio è come la fame
che parti randagio per terre lontane
e mangi pane e lacrime e le lacrime sono acqua salata
che più ne bevi e meno ti disseta

E a volte il coraggio è di ritornare
senza aver fatto fortuna dall'altra parte del mare
per inseguire una stella che gira e gira ti riporterà
a menare le mani per la libertà

Camicie rosse alla ventura in una nuvola di bandiere
Camicie rosse così nessuna delle ferite si può vedere

C'è chi ti ha visto a Milano tra fiori e parate
o sulle mura di Roma con divise stracciate
c'è chi ti ha visto a cavallo con gli occhi azzurri per salutare
però li avevi marrone se dovevi scappare

Braccato in palude da sbirri e zanzare
o in un bordello di Tangeri a dimenticare
O a faticare a New York in una fabbrica di candele
A riparare il tuo cuore, a ricucirne le vele

Camicie rosse alla ventura in una nuvola di bandiere
Camicie rosse così nessuna delle ferite si può vedere

Signora Fortuna che brilli di notte
Che ci prendi per mano e ci mostri le rotte
Proteggi questa flotta di studenti e di sognatori
Aggiungi al firmamento i nostri mille cuori

17/3/2011 - 20:59



Langues: anglais, italien

La versione inglese intitolata Cops and mosquitos dall'album Chupadero! dei Barnetti Bros. Band

Album: Chupadero!
Sonny Barnetti: Voce, chitarra elettrica
Andrew Hardin: Chitarra elettrica
Jason Crosby: Hammond
Peter Williams: basso
Mark Clark: batteria

cover chupadero p

La Barnetti Bros. Band

Giovannino Barnetti, cantastorie e fuorilegge, alias Jono Manson
Giovannino Barnetti, cantastorie e fuorilegge, alias Jono Manson
Vince Barnetti, cantastorie e fuorilegge, alias Massimo Bubola
Vince Barnetti, cantastorie e fuorilegge, alias Massimo Bubola



CHUPADERO!

Epopea tex-mex-western in 11 episodi e svariati personaggi

Personaggi e interpreti:

VINCE BARNETTI, cantastorie e fuorilegge: Massimo Bubola
GIOVANNINO BARNETTI, cantastorie e fuorilegge: Jono Manson
SONNY BARNETTI, cantastorie e fuorilegge: Massimiliano Larocca
BILLY BARNETTI, cantastorie e fuorilegge: Andrea Parodi
ASSUNTA BARNETTI, moglie di Vince: Erika Ardemagni

e inoltre:

L'UOMO CHE UCCISE LIBERTY VALANCE, ancora senza nome: Tom Russell
DOMENICO ABBONDANZA, giovane garibaldino: Chris Barron
DON ALONSO BARRIO, El Reverendo de Santa Fe: Terry Allen
JOHN WESLEY HARDIN, la mano più veloce del West: Andrew Hardin
BOB CONTINO, il terzo figlio illegittimo di Dick Contino: Joel Guzman
LA POLVERE ROSSA DEL DESERTO DI CHUPADERO, nel ruolo di se stessa
THE GHOST OF BILLY THE KID, sempre latitante: John Miller
IL PASSATOR CORTESE, brigante italiano: Stefano Pelloni
DOMENICO TIBURZI, brigante italiano, nel ruolo di se stesso
L'ANGELO DEL BRONX, cantante americano: Dion Di Mucci
HANNAH SNELL, donna marinaio, nel ruolo di se stessa.

Billy Barnetti, cantastorie e fuorilegge, alias Andrea Parodi
Billy Barnetti, cantastorie e fuorilegge, alias Andrea Parodi
Sonny Barnetti, cantastorie e fuorilegge, alias Massimiliano Larocca
Sonny Barnetti, cantastorie e fuorilegge, alias Massimiliano Larocca






la storia di Garibaldi vista da oltreoceano, quindi in versione rock, con le voci di Jono Manson, Terry Allen e Chris Barron , ribattezzata “Cops and mosquitos”.
COPS AND MOSQUITOES

When the moonrise shines on Genova
and my letter sails to you
on the first ... of summer
from there the winter crowds the sky
another winter another year gone by

Up in Torino they call you a bandit,
they say you never gave the edge
set your cost to take a stand on Uruguayan land
of brave Italian force at your command

Camicie rosse alla ventura in una nuvola di bandiere
Camicie rosse così nessuna delle ferite si può vedere

The courage burns like a hunger
that send you racing for distant shores
drink some thick tears
and you are blessed and you are cursed
the more you drink the more you feel thirst

But it takes courage to come home defeated
from across the raging sea
follow a distant star that would never see ...
... fifteen freedom fighter cannot win

Camicie rosse alla ventura in una nuvola di bandiere
Camicie rosse così nessuna delle ferite si può vedere

Rolling through Milano in procession for flowers
down in Rome with your ... uniforms
they saw your eyes on horseback with your eyes ... blue
but you had torn to brown ...

... down in swamp by cops and mosquitoes
... struggling in New York in factory of steel
with sails to remend your broken heart in the air

Camicie rosse alla ventura in una nuvola di bandiere
Camicie rosse così nessuna delle ferite si può vedere

Lady Luck climb in the night sky
with craze you show us the way
Protect this struggled band of dreamers
with thousand hearts in twine
in your firmament forever let us shine

envoyé par Dq82 - 12/9/2017 - 10:28


Risorgimento tra storia e metafora
di [Alessandro Portelli
il manifesto 18 marzo 2011

Molti anni fa, in un’intervista in cui si parlava d’altro, una signora mi raccontò la seguente storia. Il giorno del suo matrimonio, mi disse, dopo essere andato a casa con la sposa, mio bisnonno uscì per andare a comprare da mangiare. Mentre era in strada, passò di lì Garibaldi con la sua truppa. Mio bisnonno si scordò della spesa e della sposa, si aggregò a loro, andò a liberare l’Italia e tornò a casa solo quattro anni dopo.
Il 17 marzo, in una trasmissione radiofonica sull’unità d’Italia, si parlava del rapporto fra storia e metafora, e a me è venuto in mente che tutta la narrazione di questi giorni si regge su una metafora: Risorgimento - qualcosa che torna a vivere. E allora ho pensato anche a quello che dice Toni Morrison: ogni cosa morta che torna a vivere duole. Non capiamo il significato stesso della parola “risorgimento” se non ci domandiamo dov’è che questa cosa, tornando a vivere, duole.
In questo ci può aiutare la memoria – non tanto quella consolidata di libri, celebrazioni e musei (che vanno benissimo) ma quella più sotterranea e inafferrabile che passa per le famiglie, per le narrazioni private e familiari. Un’altra signora, anche lei discendente di garibaldini: mio nonno si doveva fare prete, e venne via dal convento. Si dette alla macchia, stava nel bosco e per il bosco passò Garibaldi, e andò con Garibaldi”. In ogni “nascita di una nazione” c’è un momento di rottura e un momento di ricomposizione – è la dinamica americana di rivoluzione/costituzione, e forse anche la nostra, risorgimento/unità.

In tutte le narrazioni familiari che ho ascoltato, andare con Garibaldi comincia con una rottura – con la famiglia (due fratelli ternani “si arruolarono con Garibaldi di nascosto dai genitori: lasciarono una lettera e andarono tutti con Garibaldi”), con la chiesa (la figlia di un partigiano ucciso alle Ardeatine raccontava di un nonno anche lui scappato dal seminario per andare con Garibaldi), con l’ordine costituito: il parroco che mi fece la prima comunione mi disse anni dopo che i garibaldini erano “gente un pochino esaltata, senza regolarità di cose”, seguaci di “un brigante fortunato”. Una pronipote mi spiegava che in famiglia sono molto fieri delle amicizie del bisnonno con Mazzini e Garibaldi, ma tendono a minimizzare il fatto che per queste amicizie fece anni di galera. Un antenato eroe va bene, un antenato galeotto un po’ meno; ma – ed è questa la dialettica della nascita delle nazioni – si è galeotti e briganti prima di essere eroi.

Ogni nascita di nazione è costituzione di un nuovo ordine ma anche traumatica rottura e violazione di un ordine precedente; e come spesso nei traumi, la coscienza si organizza per esorcizzarlo. Qui ci aiuta anche quella forma speciale di memoria che è la letteratura. Il vero racconto della rivoluzione americana è “Rip Van Winkle” di Washington Irving, in cui il protagonista si addormenta prima della rivoluzione e si sveglia vent’anni dopo, a cose fatte. Ma una storia del genere c’è anche nella letteratura italiana: si chiama “Mastro Domenico” (1871), dello scrittore toscano di Narciso Feliciano Pelosini, e racconta di un personaggio che si addormenta del Granducato di Toscana e si sveglia anni dopo nel Regno d’Italia. Da un ordine a un ordine, esorcizzando il trauma del doloroso e disordinato ri\sorgimento.

In tanti di questi racconti familiari Garibaldi “passa di lì”. E’ stato ascoltandoli che ho capito perché non c’è luogo dove non ci sia una lapide con scritto “qui ha dormito Garibaldi”: perché Garibaldi l’Italia se l’è fatta davvero tutta, da Quarto al Volturno, da Roma a Ravenna, dall’Aspromonte a Bezzecca. Quest’eroe brigante in viaggio che aggrega seguaci estemporanei è davvero un personaggio “on the road”, e pure coi capelli lunghi (ha scritto Omar Calabrese che la figura letteraria che più gli somiglia è Sandokan – un pirata, appunto, e un combattente antimperialista). Poi gli fanno il monumento, ma varrà pure la pena di ricordarci che “Garibaldi fu ferito”. E da chi.

Delle tre R maiuscole che scandiscono la nostra storia – Rinascimento, Risorgimento, Resistenza – solo la resistenza, non è una metafora (anche se hanno provato a negarla con un’altra metafora, quella della “morte della patria” l’8 settembre), perché i partigiani hanno resistito letteralmente. E infatti in questi giorni dovremmo tenere ben presente che quelli che a riempirsi la bocca di Patria sono stati proprio quelli che nel 1943 l’hanno spaccata in due, fra Brindisi e Salò. Per rimettere insieme l’Italia ci sono voluti i partigiani: li chiamavano banditi (“siamo i briganti della montagna”); ma tanti di loro si chiamarono “garibaldini”.

18/3/2011 - 08:54


Una delle atrocità che 150 di retorica e demagogia patriottarda ha nascosto è stata quella dei lager savoiardi:

I lager sabaudi

Guglielmo di Napoli - 18/3/2011 - 20:15


Ritorna una vecchia conoscenza? Comunque lo sappiamo bene e abbiamo già parlato di Fenestrelle in questo sito

CCG/AWS Staff - 18/3/2011 - 22:17




Page principale CCG

indiquer les éventuelles erreurs dans les textes ou dans les commentaires antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org