1. Ο εφιάλτης της Περσεφόνης
Μαρία Φαραντούρη
Μαρία Φαραντούρη
Εκεί που φύτρωνε φλισκούνι κι άγρια μέντα
κι έβγαζε η γη το πρώτο της κυκλάμινο
τώρα χωριάτες παζαρεύουν τα τσιμέντα
και τα πουλιά πέφτουν νεκρά στην υψικάμινο.
Κοιμήσου Περσεφόνη
στην αγκαλιά της γης
στου κόσμου το μπαλκόνι
ποτέ μην ξαναβγείς.
Εκεί που σμίγανε τα χέρια τους οι μύστες
ευλαβικά πριν μπουν στο θυσιαστήριο
τώρα πετάνε αποτσίγαρα οι τουρίστες
και το καινούργιο πάν να δουν διυλιστήριο.
Κοιμήσου Περσεφόνη
στην αγκαλιά της γης
στου κόσμου το μπαλκόνι
ποτέ μην ξαναβγείς.
Εκεί που η θάλασσα γινόταν ευλογία
κι ήταν ευχή του κάμπου τα βελάσματα
τώρα καμιόνια κουβαλάν στα ναυπηγεία
άδεια κορμιά σιδερικά παιδιά κι ελάσματα.
Κοιμήσου Περσεφόνη
στην αγκαλιά της γης
στου κόσμου το μπαλκόνι
ποτέ μην ξαναβγείς.
2. Η Μάγδα
Μαρία Φαραντούρη
Μαρία Φαραντούρη
Οι φωτογράφοι σκυθρωποί
άνεργοι τώρα οι μαστρωποί
κι η Μάγδα μες στα μαγαζιά της
δείχνει στον κόσμο τα βυζιά της.
Έγινε η πόλη σαν κουρέλι
κανείς δεν ξέρει πια τι θέλει
κι όπου το μάτι να γυρίσεις
τη δυστυχία θ' αντικρύσεις.
Επαναστάτες με σφυριά
σπάσαν την πόρτα τη βαριά
και προχωράν στους άδειους δρόμους
με το πουκάμισο στους ώμους.
Όλοι κρατάνε την ανάσα
για τα φλουριά πού 'χουν στην κάσα
κι η Μάγδα πρώτη μες στις πρώτες
κλείνει την πόρτα στους προδότες.
Εκείνη κρίνει τους μισούς
τους άλλους κρίνει ο Ιησούς
και τους μιλά μ' απελπισία
για τη Δευτέρα Παρουσία.
Αίμα η καρδιά της Μάγδας στάζει
μα ο νικημένος δεν προστάζει
και μόνη μες στην κάμαρά της
θάβει για πάντα τα όνειρά της.
3. Το άλογο του Ομέρ Βρυώνη
Διονύσης Σαββόπουλος και Μελίνα Μερκούρη
Διονύσης Σαββόπουλος και Μελίνα Μερκούρη
Τ' άλογο τ' άλογο Ομέρ Βρυώνη
δες το κορίτσι μου πόσο κρυώνει
έλα ν' ανέβουμε κι απόψε στ' άστρα
για να της φέρουμε χρυσή θερμάστρα.
Τ' άλογο τ' άλογο Ομέρ Βρυώνη
φέρ' το τσεκούρι μου και το πριόνι
και πάμε γρήγορα να κόψω ξύλα
γιατί έχει σύγκρυο κι ανατριχίλα.
Τ' άλογο τ' άλογο Ομέρ Βρυώνη
τούτο το σύννεφο μ' εξαγριώνει
και το κορίτσι μου προσμένει πάντα
μ' ένα θερμόμετρο που λέει σαράντα.
4. Ο αμνός του Θεού
Μαρία Φαραντούρη
Μαρία Φαραντούρη
Λύκοι πατήσαν το φεγγάρι
και πήραν του Θεού τ' αρνί
καντήλι και προσκυνητάρι
και παρηγόρια μου στερνή.
Donde vas
cordero de Dios
querido?
Μ' άστρα μεγάλα και λυχνάρια
θα βγουν αντάρτες κυνηγοί
τα ματωμένα του τ' αχνάρια
να σημαδέψουνε στη γη.
Donde vas
cordero de Dios
herido?
Κι εγώ στο ψήλωμα τ' ʼη-Γιάννη
θα σπάσω τα καμπαναριά
βαφτιστικέ του Μακρυγιάννη
κορυδαλέ του Μπαταριά.
Donde vas
cordero de Dios
perdido?
5. Χρησμοί της Σίβυλλας Μαρία Φαραντούρη
Βέγιαλα λαλά λεγιά
βάλαλα λεγιά λαλά!
Απ' της μάνας μου το μήτρα
έχω μάθει ν' αγρυπνώ
καίω θειάφι μες στη χύτρα
και διαβάζω τον καπνό.
Όποιος ψηλά δεν πέταξε δεν ξέρει τί 'ναι κάστρο
κι όποιος το φως δεν άγγιξε ποτέ δεν γίνεται άστρο.
Βέγιαλα λαλά λεγιά
βάλαλα λεγιά λαλά!
Την πιστή μου κουκουβάγια
κάθε νύχτα τη ρωτώ
και μασώντας άγια βάγια
σ' άλλα σύνορα πετώ.
Όποιος τον πόνο γνώρισε θά 'χει αδερφό τον πόνο
κι όποιος φοβάται το θάνατο θα τον σηκώνει στον ώμο.
Βέγιαλα λαλά λεγιά
βάλαλα λεγιά λαλά!
Το παλιό μου το κιτάπι
έχει ξεθωριάσει πια
ποιός θυμάται την αγάπη
ποιός πιστεύει σ' ανθρωπιά;
Μα η αγάπη
θα ξαναζήσει πάλι με τον πόνο της
το γκρέμισμά της πάλι θ' αντικρύσει
θα δει να χάνονται όλα κι όμως πάντα
με το σκοτάδι μπρος σκοτάδι πίσω της
πάντα και πάλι και ξανά
πάντα θα ζει και πάντα θά 'ναι αγάπη.
6. Cundu luna vini (Όταν βγαίνει το φεγγάρι)
Μαρία Φαραντούρη και Ηλίας Λιούγκος
Μαρία Φαραντούρη και Ηλίας Λιούγκος
Ό,τι και να γίνει
ό,τι και να λάχει
κούντου λούνα βίνι
τραγουδάν οι Βλάχοι.
Φίλοι στην ειρήνη
σύντροφοι στη μάχη
κούντου λούνα βίνι
τραγουδάν οι Βλάχοι.
Κούντου λούνα βίνι
κι ό,τι θέλει ας γίνει.
Κλαιν οι βεδουΐνοι
σκούζουν οι φελλάχοι
και στην Παλαιστίνη
καίγονται μονάχοι.
Θρύψαλο η σελήνη
στη μεγάλη ράχη
κούντου λούνα βίνι
τραγουδάν οι Βλάχοι.
Κούντου λούνα βίνι
κι ό,τι θέλει ας γίνει.
Φως και καλωσύνη
γιε μου δεν υπάρχει
ρίχνουν στο καμίνι
και τον Πατριάρχη.
Μαύρισαν οι κρίνοι
ράγισαν οι βράχοι
κούντου λούνα βίνι
τραγουδάν οι Βλάχοι.
Κούντου λούνα βίνι
κι ό,τι θέλει ας γίνει.
7. Η προσευχή της παρθένου
Μελίνα Μερκούρη
Μελίνα Μερκούρη
Μ' είκοσι φθινόπωρα και άνοιξη καμμία
απ' την Υπάτη τό 'σκασα και πήγα στη Λαμία.
Ήμουν μικρούλα κι άπραγη και δροσερή κι ωραία
πως τό 'παθα μανούλα μου κι αγάπησα εκδορέα.
Το γαρ πολύ του έρωτος γεννά παραφροσύνη
γι' αυτό και ο Αλή Πασάς έπνιξε τη Φροσύνη.
Στο δρόμο μου σφυρίζανε και με φωνάζαν Γκόλφω
μα ευτυχώς τον Τάσο μου τον λέγανε Ροδόλφο.
Ήμουν ψηλή κι ανάλαφρη κι αφράτη και μοιραία
πως έμπλεξα μανούλα μου με τέτοιο διαφθορέα.
Το γαρ πολυ του έρωτος γεννά παραφροσύνη
γι' αυτό κι οι νέοι μουσικοί θαυμάζουν τον Ροσίνι.
Από σκαλί σ' άλλο σκαλί κι από φιλί σε πάθος
πήρα σοκάκι ανάποδα και μονοπάτι λάθος.
Κι απ' το Ροδόλφο στο Μηνά κι απ' τον Κοσμά στον Πάνο
πελάγωσα μανούλα μου και τώρα τι να κάνω.
Το γαρ πολύ του έρωτος γεννά παραφροσύνη
το διάβασα στον Παλαμά, το βρήκα στον Δροσίνη.
8. Ελλαδογραφία
Μίκης Θεοδωράκης
Μίκης Θεοδωράκης
9. Ο ιππότης κι ο θάνατος
Ηλίας Λιούγκος
Ηλίας Λιούγκος
Contributed by Gian Piero Testa - 2010/12/1 - 21:27
Language: Italian
Assurdissima e integrale versione italiana di Gian Piero Testa
Si vedano le Note alla traduzione
"Per la lingua dei Vlahi, ho visto che Riccardo si è subito dato da fare. Io avevo ripreso in nota quanto passa il sito dei Vlahi stessi: videat Riccardo se mantenerlo nella pagina.(gpt)"
Mantengo la nota, ma si veda anche questa mia osservazione [RV]
Si vedano le Note alla traduzione
"Per la lingua dei Vlahi, ho visto che Riccardo si è subito dato da fare. Io avevo ripreso in nota quanto passa il sito dei Vlahi stessi: videat Riccardo se mantenerlo nella pagina.(gpt)"
Mantengo la nota, ma si veda anche questa mia osservazione [RV]
LE ASSURDITA'
1. L'incubo di Persefone
Maria Farandouri
1. L'incubo di Persefone
Maria Farandouri
Lì dove spuntavano erbette e mentucce
e la terra generava il suo primo ciclamino
adesso i paesani trafficano col cemento
e gli uccelli cadono morti dentro la ciminiera.
Dormi Persefone
nell'abbraccio della terra
alla balaustrata del mondo
non affacciarti mai più.
Lì dove stavano a mani giunte gli iniziati
compunti prima di accedere al telesterio
adesso i turisti buttano mozziconi
e vanno a vedere la nuova purificazione.
Dormi Persefone
nell'abbraccio della terra
alla balaustrata del mondo
non affacciarti mai più.
Lì dove il mare si faceva benedizione
e i belati erano preghiera dei campi
adesso i camion trasportano ai cantieri
vuoti corpi di ferro ragazzi e lamiere
Dormi Persefone
nell'abbraccio della terra
alla balaustrata del mondo
non affacciarti mai più.
2. Magda
Maria Farandouri
Maria Farandouri
Facce scure i fotografi
disoccupati ora i ruffiani
e Magda dentro le sue botteghe
mostra alla gente le sue tette.
La città è ridotta a uno straccio
nessuno sa più quel che vuole
e ovunque il guardo giri
lo posi sulla sventura.
Rivoluzionari (2) a martellate
hanno sfondato la pesante porta
e avanzano nelle vie deserte
con la camicia sulle spalle.
Tutti trattengono il fiato
per le palanche che hanno in cassa
e Magda prima tra le prime
chiude la porta ai traditori
Lei ne giudica una metà
l'altra la giudica Gesù
e parla loro senza speranza
della Seconda Parusia.
Sangue stilla il cuore di Magda
ma da chi perde non può giungere protezione
e sola dentro la sua stanza
sotterra per sempre i propri sogni.
3. Il cavallo di Omer Vrionis
Dionysis Savvopoulos e Melina Mercouri
Dionysis Savvopoulos e Melina Mercouri
Cavallo cavallo di Omer Vrionis (1)
guarda com'è gelata la mia bambina
vieni e saliamo anche stasera alle stelle
per portarle uno scaldino d'oro.
Cavallo cavallo di Omer Vrionis
porta una scure e anche una sega
e presto andiamo a tagliar legna
perché ha i brividi di freddo.
Cavallo cavallo di Omer Vrionis
questa nuvola mi manda in bestia
e la mia bambina sempre aspetta
con un termometro che segna quaranta.
4. L'Agnello di Dio
Maria Farandouri
Maria Farandouri
Lupi calpestarono la luna
e presero l'agnello di Dio
una lucerna e un'edicola
e la mia estrema consolazione
Donde vas
cordero de Dios
querido?
Con grandi stelle e lanterne
usciranno cacciatori ribelli
per lasciare sulla terra
le loro impronte insanguinate
Donde vas
cordero de Dios
herido?
E io sul tetto di San Giovanni
sfascerò il campanile,
o battezzando di Makriyannis (3)
o allodola di Batariàs. (4)
Donde vas
cordero de Dios
perdido?
5. Profezie della Sibilla
Maria Farandouri
Maria Farandouri
Véghiala lalà leghià
vàlala leghià valà !
Dall'utero di mia madre
ho imparato a vegliare
brucio zolfo nella pentola
e ne leggo il fumo.
Chi in alto mai volò non sa che sia un castello
e chi non abbracciò la luce non diventa mai una stella.
Véghiala lalà leghià
vàlala leghià valà !
La mia fidata civetta
interrogo tutte le notti
e masticando bacche sacre
m'involo per altre contrade.
Chi conobbe il dolore lo avrà come fratello
e chi la morte teme la porterà in spalla.
Véghiala lalà leghià
vàlala leghià valà !
Il mio vecchio taccuino
è oramai sbiadito
chi si ricorda dell'amore
chi ci crede alla bontà?
Ma l'amore
rivivrà col suo dolore
il suo precipizio si aprirà ancora
vedrà perdersi ogni cosa, eppure sempre
col buio davanti col buio alle spalle
sempre e poi sempre e ancora
sempre vivrà e sempre sarà amore (5).
6. Cundu luna vini (Quando spunta la luna)
Maria Farandouri e Ilias Lioungos
Maria Farandouri e Ilias Lioungos
Sia quel che sia
tocchi quel che tocchi
cundu luna vini
cantano i Vlachi
In pace amici
in guerra compagni
cundu luna vini
cantano i Vlachi (6)
Cundu luna vini
e avvenga che può
Piangono i beduini
gridano i fellah
e in Palestina
ardono in solitudine.
Un coccio la luna
sopra la grande dorsale
cundu luna vini
cantano i Vlachi
Cundu luna vini
e avvenga che può.
Luce e bellezza
figlio mio non ce n'è
buttano nella fornace
anche il Patriarca.
Annerite le fronde
spezzate le rocce
cundu luna vini
cantano i Vlachi.
Cundu luna vini
e avvenga che può
7. La preghiera della vergine
Melina Mercouri
Melina Mercouri
Con venti autunni e nessuna primavera
tagliai con Ipati (7) e me ne andai a Lamìa.
Ero piccina e ingenua e fresca e bella
cosa ho patito mamma mia e ho amato un conciapelli.
Del sesso l'effetto principale è la follia
per ciò anche Alì Pascià (8) affogò la sua Frosini.
Per la strada mi fischiavano e mi chiamavano Golfo (9)
ma per fortuna il mio Tasos si chiamava Rodolfo.
Ero leggera e snella e tenera e avevo vocazione
come mi persi mamma con quel castigo di dio.
Del sesso l'effetto principale è la follia
per ciò i nuovi musicisti ammirano Rossini.
Di gradino in gradino e dai baci alle pene
presi un vicolo storto e un sentiero sbagliato.
E da Rodolfo a Minàs e da Kosmàs a Panos
navigai in alto mare mamma mia non so che farci.
Del sesso l'effetto principale è la follia
l'ho letto in Palamàs l'ho scoperto in Drosinis (10).
8. Elladografia
Mikis Theodorakis
Mikis Theodorakis
9. Il cavaliere e la morte
Ilias Lioungos
Ilias Lioungos
NOTE alla traduzione
(1) Più esattamente Omar Vrionis, o anche Vriontis: comandante turcoalbanese degli eserciti ottomani nella guerra dell'indipendenza greca del 1821. Si distinse nell'assedio di Missolungi. Di lui esiste un bel ritratto di Delacroix (si veda il corpo del testo originale e della traduzione)
(2) In una prima stesura Gatsos aveva scritto: «Khmer rossi», i quali da poco tempo (17 aprile 1975) avevano in Cambogia rovesciato il regime militare del generale Lon Nol e che quindi potevano con sufficiente ragione essere presi per «rivoluzionari». Le successive nefandezze di Pol Pot consigliarono, probabilmente, un altro giudizio e la correzione del testo.
(3) Per Makriyannis si vada a Γράμματα στον Μακρυγιάννη.
(4) Thanasis Batariàs: straordinario e indimenticato violinista popolare, abilissimo, si dice, anche con il liuto. Nacque a Evinohori di Etolia nel 1835 e morì a Missolungi nel 1917. Diede vita a una rinomata compagnia di musicanti con il violinista Renos Katsaròs e il magico clarinettista Nikolaki Souleimanis (1848 - 1921), uno zingaro turco di fede cristiana proveniente dall'Albania (Epiro settentrionale). Di lui parlò anche il vate Kostìs Palamàs, ma soprattutto un altro grande poeta, Miltiàdis Malakasis (Missolungi 1869 - Atene 1943), gli intitolò una raccolta di componimenti. («Ma quando sedevano alla tavola e si spiegava la tua voce, o grande Batarià, al terzo bicchier di vino si svegliavano gli uccelli del Paradiso e tra i rami gli usignoli...»).
(5) Una nota di Agathì Dimitrouka, che visse accanto al poeta nell'ultimo periodo della sua vita e che ne ha raccolto le carte, attesta che certamente l'ultima strofa è la versione di Gatsos di un passo da "Ioab", del poeta americano Archibald Macleish (1892 – 1982).
(6) "Vlahos" in greco si scrive sia con la minuscola - e allora significa "pastore" e, più in generale campagnuolo - , sia, come fa Gatsos, con la maiuscola: e in tal caso indica una minoranza di Greci (Aromuni, Koutsovlahi, Karangounides) che abitano alcuni distretti montuosi della regione continentale, e che parlano una lingua romanza. Da dove arrivino, non lo sanno con certezza neppure loro. Le ipotesi che fanno sono le seguenti:
1) dai Romani, come allevatori e coloni militari cui vennero assegnate terre per ricompensa;
2) dall'antica popolazione trace dei Vissi, ovvero dalla stirpe illirica;
3) da un ramo delle popolazioni della Dacia romanizzata (i Valacchi ?);
4) da gruppi di Greci autoctoni incorporati come mercenari nelle legioni romane e quindi assegnatari di terre di confine da coltivare e da difendere con le armi.
La parola "vlahos" potrebbe derivare (ma nulla è sicuro):
1) da un antico slavo "vlah", che significherebbe "straniero" (cioé non Serbo)
2) da una parola germanica, "Walechen", del pari "straniero", ma in rapporto ai Germani;
3) dal termine egiziano "Fellah", "contadino" (e sembra quello che Gatsos preferisce);
4) dalla parola "Vlihì" ("Vlaha" nel dialetto dorico) che significherebbe "belato";
5) dal celtico "Volcae", tribù confinante con i Germani, con il nome della quale essi indicavano genericamente i parlanti latino;
6) dalla fusione di "vallis" e "aqua", in rapporto alle bucoliche e georgiche attività principali dei Vlahi;
7) dal latino "villicus".
Così ho udito. Fonte.
(7) Ipati: capoluogo della Ftiotide.
(8) Alì Pascià Tepeleni, di Gianina, lo stesso che si ribellò agli Ottomani nel 1820. Famosa la sua tragica storia d'amore con la bella greca Frosini, affogata dal Pascià nel lago di Gianina con le sue undici (?) compagne.
(9) Golfo: personaggio femminile - l'amante tradita di Tasos - di un popolarissimo dramma pastorale (1894) di Spiros Peresiadis (1854 - 1918): il dramma che mette in scena la compagnia itinerante del film di Anghelopoulos "O Thiasos" (La recita), ma che già era stato oggetto di due versioni cinematografiche, una addirittura del 1914, di Kostas Bakatoris, e l'altra, del 1955, di Orestis Laskos.
(10) Yorgos Drosinis (1859 - 1951): altro importante poeta neogreco, meno noto del grande Palamàs.
(1) Più esattamente Omar Vrionis, o anche Vriontis: comandante turcoalbanese degli eserciti ottomani nella guerra dell'indipendenza greca del 1821. Si distinse nell'assedio di Missolungi. Di lui esiste un bel ritratto di Delacroix (si veda il corpo del testo originale e della traduzione)
(2) In una prima stesura Gatsos aveva scritto: «Khmer rossi», i quali da poco tempo (17 aprile 1975) avevano in Cambogia rovesciato il regime militare del generale Lon Nol e che quindi potevano con sufficiente ragione essere presi per «rivoluzionari». Le successive nefandezze di Pol Pot consigliarono, probabilmente, un altro giudizio e la correzione del testo.
(3) Per Makriyannis si vada a Γράμματα στον Μακρυγιάννη.
(4) Thanasis Batariàs: straordinario e indimenticato violinista popolare, abilissimo, si dice, anche con il liuto. Nacque a Evinohori di Etolia nel 1835 e morì a Missolungi nel 1917. Diede vita a una rinomata compagnia di musicanti con il violinista Renos Katsaròs e il magico clarinettista Nikolaki Souleimanis (1848 - 1921), uno zingaro turco di fede cristiana proveniente dall'Albania (Epiro settentrionale). Di lui parlò anche il vate Kostìs Palamàs, ma soprattutto un altro grande poeta, Miltiàdis Malakasis (Missolungi 1869 - Atene 1943), gli intitolò una raccolta di componimenti. («Ma quando sedevano alla tavola e si spiegava la tua voce, o grande Batarià, al terzo bicchier di vino si svegliavano gli uccelli del Paradiso e tra i rami gli usignoli...»).
(5) Una nota di Agathì Dimitrouka, che visse accanto al poeta nell'ultimo periodo della sua vita e che ne ha raccolto le carte, attesta che certamente l'ultima strofa è la versione di Gatsos di un passo da "Ioab", del poeta americano Archibald Macleish (1892 – 1982).
(6) "Vlahos" in greco si scrive sia con la minuscola - e allora significa "pastore" e, più in generale campagnuolo - , sia, come fa Gatsos, con la maiuscola: e in tal caso indica una minoranza di Greci (Aromuni, Koutsovlahi, Karangounides) che abitano alcuni distretti montuosi della regione continentale, e che parlano una lingua romanza. Da dove arrivino, non lo sanno con certezza neppure loro. Le ipotesi che fanno sono le seguenti:
1) dai Romani, come allevatori e coloni militari cui vennero assegnate terre per ricompensa;
2) dall'antica popolazione trace dei Vissi, ovvero dalla stirpe illirica;
3) da un ramo delle popolazioni della Dacia romanizzata (i Valacchi ?);
4) da gruppi di Greci autoctoni incorporati come mercenari nelle legioni romane e quindi assegnatari di terre di confine da coltivare e da difendere con le armi.
La parola "vlahos" potrebbe derivare (ma nulla è sicuro):
1) da un antico slavo "vlah", che significherebbe "straniero" (cioé non Serbo)
2) da una parola germanica, "Walechen", del pari "straniero", ma in rapporto ai Germani;
3) dal termine egiziano "Fellah", "contadino" (e sembra quello che Gatsos preferisce);
4) dalla parola "Vlihì" ("Vlaha" nel dialetto dorico) che significherebbe "belato";
5) dal celtico "Volcae", tribù confinante con i Germani, con il nome della quale essi indicavano genericamente i parlanti latino;
6) dalla fusione di "vallis" e "aqua", in rapporto alle bucoliche e georgiche attività principali dei Vlahi;
7) dal latino "villicus".
Così ho udito. Fonte.
(7) Ipati: capoluogo della Ftiotide.
(8) Alì Pascià Tepeleni, di Gianina, lo stesso che si ribellò agli Ottomani nel 1820. Famosa la sua tragica storia d'amore con la bella greca Frosini, affogata dal Pascià nel lago di Gianina con le sue undici (?) compagne.
(9) Golfo: personaggio femminile - l'amante tradita di Tasos - di un popolarissimo dramma pastorale (1894) di Spiros Peresiadis (1854 - 1918): il dramma che mette in scena la compagnia itinerante del film di Anghelopoulos "O Thiasos" (La recita), ma che già era stato oggetto di due versioni cinematografiche, una addirittura del 1914, di Kostas Bakatoris, e l'altra, del 1955, di Orestis Laskos.
(10) Yorgos Drosinis (1859 - 1951): altro importante poeta neogreco, meno noto del grande Palamàs.
Contributed by Gian Piero Testa - 2010/12/2 - 07:22
Eh sì...ancora prima di rimettere la pagina (e rimettere le pagine di gpt non è cosa da poco, né che si fa in dieci minuti dopo aver scrutato il loro caos primigenio :-DD), mi sento in dovere di specificare che Cundu luna vini, nonostante il suo...aspetto siciliano (o comunque italiano meridionale) è in realtà un titolo nella lingua dei Βλάχοι nominati nel testo: così in Grecia vengono chiamati gli arumeni (in rumeno: aromâni), vale a dire le popolazioni di lingua rumena che abitano in territorio ellenico da secoli. Il termine Βλάχοι è del resto, chiaramente, omologo di "Valacchi" (che in rumeno stesso si dice Vlahi). L'arumeno è un dialetto chiaramente rumeno, ma comunque assai dissimile dalla lingua letteraria; a titolo di paragone, dirò che il titolo di questo brano, Cundu luna vini, in rumeno letterario sarebbe Când luna vine. La somiglianza con l'italiano e coi suoi dialetti meridionali non è comunque casuale: gioverà a questo punto ricordare, anche con qualche puntatina extralinguistica, che all'interno delle lingue neolatine (o romanze) esistono due sottogruppi fondamentali: a) il sottogruppo occidentale (la cui caratteristica saliente è il plurale dei sostantivi in /-s/, derivato dall'accusativo plurale latino) e b) quello orientale (la cui caratteristica saliente è il plurale dei sostantivi maschili in /-i/ e femminili in /-e/, entrambi derivati dal nominativo plurale latino). Orbene, al sottogruppo occidentale appartengono il francese, il provenzale (occitano), il catalano, il portoghese e il sardo; a quello orientale il rumeno, l'estinto dalmatico (il cui ultimo parlante, Tone Udina, saltò in aria nel 1898 su una bomba artigianale) e l'italiano. Insomma, linguisticamente siamo neolatini orientali, come i rumeni: qualcuno lo vada, per favore, a dire a certuni. Altra considerazione da fare, concernente il...guazzabuglio balcanico, è la massiccia presenza di prestiti antichi greci in rumeno. Quando un rumeno vuole "punire", dice a pedepsi (da παιδεύω, aoristo παιδεύσα).
Riccardo Venturi - 2010/12/2 - 01:24
E' simpaticissima la nota di Hatzidakis che RV ha scovato per "Ta Paraloga" e vorrei che tutti potessero leggerla. Un po' frettolosa, ecco la mia traduzione:
«"Ta Paraloga" sono un ciclo di canzoni popolari da ascoltare in silenzio e in solitudine. Il tema delle canzoni è la Grecia immortale in tutto il suo glorioso percorso e per questo richiede dagli ascoltatori concentrazione, religiosità e se possibile digiuno - senza che ciò significhi che "Ta Paraloga" vadano ascoltati solo durante la Quaresima.
"Ta Paraloga" si indirizzano ad una silenziosa categoria di persone che è difficile incontrare nello spazio greco. Ed è qui che risiede l'audacia di questo lavoro.
E' superfluo aggiungere che la partecipazione di tanti tesori nazionali nell'interpretazione dell'opera, senza dubbio alcuno istituisce il disco come autentico esempio di patriottismo per il suo ethos ed i suoi pensieri. Dal punto di vista musicale l'opera appartiene alle più nuove concezioni della canzone e della musica». Manos Hatzidakis.
«"Ta Paraloga" sono un ciclo di canzoni popolari da ascoltare in silenzio e in solitudine. Il tema delle canzoni è la Grecia immortale in tutto il suo glorioso percorso e per questo richiede dagli ascoltatori concentrazione, religiosità e se possibile digiuno - senza che ciò significhi che "Ta Paraloga" vadano ascoltati solo durante la Quaresima.
"Ta Paraloga" si indirizzano ad una silenziosa categoria di persone che è difficile incontrare nello spazio greco. Ed è qui che risiede l'audacia di questo lavoro.
E' superfluo aggiungere che la partecipazione di tanti tesori nazionali nell'interpretazione dell'opera, senza dubbio alcuno istituisce il disco come autentico esempio di patriottismo per il suo ethos ed i suoi pensieri. Dal punto di vista musicale l'opera appartiene alle più nuove concezioni della canzone e della musica». Manos Hatzidakis.
Gian Piero Testa - 2010/12/2 - 15:44
Nelle note che hai fornito sui "Vlahi" c'è, diciamo, del vero e del non vero. Sono decisamente abborracciate; dovrò preparare una nota linguistica un po' seria su questo termine, che in realtà ha il suo punto di partenza nel protogermanico *waliskaz, indicante in origine popolazioni non germaniche di lingua celtica. E' stato un termine davvero "globetrotter" ed ha una storia complicatissima che cercherò di tracciare; ma devo mettermici appositamente. Intanto, seppure un po'...affrettatamente, rimando a questo vecchio thread del newsgroup it.cultura.linguistica del settembre 2000, dove ne parlavo. Comunque, alcune delle etimologie fornite da vlahoi.net sono veramente del tipo "lucus a non lucendo" e andrebbero archiviate nella spazzatura; altre (in pratica, solo le prime due) si avvicinano un po' alla verità, anche se mi sembra abbastanza strano che un sito che si occupa dei Vlahi (almeno così mi sembra) non abbia fatto ricorso ad una ricerca sul proprio nome basandosi su studi un po' seri; tra l'altro se ne occupò con perizia anche uno dei più famosi linguisti greci, che si chiamava -pensa un po'!- Hatzidakis. Non Manos, ma Georgios; scriveva tra l'altro in un tedesco impeccabile. Quanto a Gatsos e alla sua "preferenza" per la derivazione da "Fellah", si tratta di una cosa che può meritare rispetto dal punto di vista poetico, ma si tratta di una vera e propria assurdità (beh, del resto perfettamente in tema con il suo componimento!). Ad ogni modo, l'origine storica del nome dei Βλάχοι è assolutamente certa; probabilmente sgraneresti gli occhi se ti dicessi che è la stessa cosa non solo dei "Valacchi", ma anche dei "Gallesi", dei "Galli" stessi (quelli di Vercingetorige e di Asterix!), degli "Olasz" (vale a dire come gli ungheresi chiamano noialtri italiani), dei "Wlosi" (come i polacchi chiamano sempre noialtri italiani), dei "Welschen" (come i tedeschi chiamano spregiativamente assai i popoli neolatini, e in particolare gli italiani) ecc. ecc.
PS. Ne approfitto per chiedere scusa: poiché mi conosco, so bene che quando mi metto a parlare di linguistica sono sovente pignolo, serioso, insopportabile. Gli è che questo sito è oramai l'unico posto dove ancora ne parlo...
PS. Ne approfitto per chiedere scusa: poiché mi conosco, so bene che quando mi metto a parlare di linguistica sono sovente pignolo, serioso, insopportabile. Gli è che questo sito è oramai l'unico posto dove ancora ne parlo...
Riccardo Venturi - 2010/12/3 - 00:51
Ancora ben lungi dal...completare la rimessa a posto di questa complicatissima pagina, vorrei pregarti, Gian Piero, soltanto di una cosa che del resto ti avevo già chiesto: per favore, NON inserire le note a ogni singolo brano in calce al brano stesso, nel corpo del testo. Il testo non può essere spezzato, lo si presenta nella sua interezza. Le note numerale progressivamente, non brano per brano, e inseriscile in un commento a parte. Grazie! :-)
Riccardo Venturi - 2010/12/3 - 05:01
Ti pareva che anche stavolta non succedessero le due solite cose, i.e. il solito "tormentone"? La prima, il Testa che arruffa i suoi invii, dimenticandosi che sono per una pagina web, la quale ha pretese tecniche ben diverse da quelle di un beneamato foglio di carta; la seconda, il Venturi che che fin da piccolo mangiava con la nutella la questione vlaha tra una questione omerica e l'altra...Allora ci facciamo due promesse reciproche, Riccardo: io mi disciplino quando ho da mettere le note ai testi che mando; e tu continui con le tue scorribande "filo-glottologiche", che a me sembrano assai più utili e divertenti di quanto possano credere alcuni nostri esterrefatti visitatori (scommetto che ce ne sono).
Confermo: le notizie sui Vlahi le ho riprese dal loro specifico sito e aggiungo che sono travasate pari pari in Wikipedia in greco (o viceversa?). L'etimologia rinologica (intendendo quella che si fa a naso) ha talora patetiche venature poetiche e viene volentieri tramandata, nei paesi miei, dalle ricerchine di storia locale che le maestre fanno fare ai bambini delle scuole elementari e che poi, magari, il Comune pubblica per istruire il suo popolo.
Confermo: le notizie sui Vlahi le ho riprese dal loro specifico sito e aggiungo che sono travasate pari pari in Wikipedia in greco (o viceversa?). L'etimologia rinologica (intendendo quella che si fa a naso) ha talora patetiche venature poetiche e viene volentieri tramandata, nei paesi miei, dalle ricerchine di storia locale che le maestre fanno fare ai bambini delle scuole elementari e che poi, magari, il Comune pubblica per istruire il suo popolo.
Gian Piero Testa - 2010/12/3 - 09:22
....A proposito di rino-etimologia non oso riferivi cosa mi ha risposto un illustre cittadino circa l'origine del poleonimo della propria città, alla mia domanda in occasione di una viaggio a Troia (Foggia)
Raf - 2010/12/3 - 15:38
Me lo immagino Raf. Chiedi allora all'illustre se per caso è nato a Bitonto.
Gian Piero Testa - 2010/12/4 - 00:26
Da segnalare che Ο εφιάλτης της Περσεφόνης (L'incubo di Persefone), il primo pezzo di questo album, è stato recentemente interpretato Da Daniele Sepe e la sua band (voce: Floriana Cangiano) nell'album Canzoniere Illustrato. La bravissima (e assai giovane) cantante la canta nell'originale greco, debbo dire con una pronuncia invidiabile.
La canzone, come informa [gpt] sembra essere stata ispirata a Gatsos da una famosa fotografia del poeta surrealista Andreas Embirikos, che aveva ripreso nel 1955 le rovine di Elefsina (l'antica Eleusi dei riti misterici) con, sullo sfondo, una deturpante ciminiera che fumava (da ricordare che la prima raccolta surrealista di Embirikos, scritta provocatoriamente in "katharevusa", si intitolava proprio Ὑψικάμινος, vale a dire "ciminiera"). Siamo riusciti a ritrovare la foto in rete (che viene riprodotta anche nel corpo del testo originale e della traduzione):
Quali che fossero gli intenti di Embirikos, Gatsos trasformò le suggestioni della fotografia (espresse esplicitamente nella prima strofa) in amare parole sulla distruzione della memoria storica e mitologica della Grecia da parte del progresso tecnologico e industriale.
Ho avuto modo di constatarlo di persona, quando nei primissimi anni '90 sono passato proprio per Elefsina, diventata pressoché una squallida banlieue lungocosta. [RV]
La canzone, come informa [gpt] sembra essere stata ispirata a Gatsos da una famosa fotografia del poeta surrealista Andreas Embirikos, che aveva ripreso nel 1955 le rovine di Elefsina (l'antica Eleusi dei riti misterici) con, sullo sfondo, una deturpante ciminiera che fumava (da ricordare che la prima raccolta surrealista di Embirikos, scritta provocatoriamente in "katharevusa", si intitolava proprio Ὑψικάμινος, vale a dire "ciminiera"). Siamo riusciti a ritrovare la foto in rete (che viene riprodotta anche nel corpo del testo originale e della traduzione):
Quali che fossero gli intenti di Embirikos, Gatsos trasformò le suggestioni della fotografia (espresse esplicitamente nella prima strofa) in amare parole sulla distruzione della memoria storica e mitologica della Grecia da parte del progresso tecnologico e industriale.
Ho avuto modo di constatarlo di persona, quando nei primissimi anni '90 sono passato proprio per Elefsina, diventata pressoché una squallida banlieue lungocosta. [RV]
CCG/AWS Staff - 2012/5/21 - 18:52
Riccardo, visto che hai messo mano all' Incubo di Persefone, mi sostituiresti la traduzione con questa, che è più precisa? Nella prima strofa ripristino "ciminiera" al singolare al posto del plurale che avevo scelto, e così tengo presente la foto di Embirikos. Nell'ultima strofa avevo, parecchi anni fa, tradotto una parola "a naso": ma ora che sono ben dotato di dizionari, posso precisare che "nafpighìa" sono i cantieri, cui evidentemente sono avviati i rottami delle navi ridotte a carcasse, che caratterizzano tristemente lo specchio di mare davanti a Elefsina. Infine c'è l'ambiguità del testo nella seconda strofa, perché Gatsos scrisse "telestìrio"; mentre nell'esecuzione si dice "thisiastirio", forse perché questa forma è più comprensibile al pubblico, forse meno specialistica. Gatsos aveva studiato archeologia, prima di essere cacciato per una "storia" con la figlia del suo barone accademico.
(Gian Piero Testa)
(Gian Piero Testa)
Σίγουρα. Ho tenuto il tuo commento perché spiega delle cose importanti ai fini della canzone; la nuova traduzione, naturalmente, l'ho tolta e messa al posto di quella precedente. (RV)
Καλημέρα,
Διάβαζα την πολύ ωραία μετάφραση που έχετε κάνει στο L'Agnello di Dio, και θα ήθελα να κάνω δύο παρατηρήσεις/βελτιώσεις. Εκεί που λέει "le loro impronte insanguinate", νομίζω ότι το σωστό θα ήταν "le sue impronte insanguinate" διότι αναφέρεται στου "Θεού τ' αρνί". Επίσης, "στο ψήλωμα τ' Άι-Γιάννη" εννοεί τον λόφο τ' Άι-Γιάννη όπου βρίσκεται ομώνυμο εκκλησάκι στην Αιτωλοακαρνανία, άρα colle ή collina. Περιττό να πω πόσο θαυμάζω την ωραία δουλειά σας.
Θερμούς χαιρετισμούς
Διάβαζα την πολύ ωραία μετάφραση που έχετε κάνει στο L'Agnello di Dio, και θα ήθελα να κάνω δύο παρατηρήσεις/βελτιώσεις. Εκεί που λέει "le loro impronte insanguinate", νομίζω ότι το σωστό θα ήταν "le sue impronte insanguinate" διότι αναφέρεται στου "Θεού τ' αρνί". Επίσης, "στο ψήλωμα τ' Άι-Γιάννη" εννοεί τον λόφο τ' Άι-Γιάννη όπου βρίσκεται ομώνυμο εκκλησάκι στην Αιτωλοακαρνανία, άρα colle ή collina. Περιττό να πω πόσο θαυμάζω την ωραία δουλειά σας.
Θερμούς χαιρετισμούς
Yannis Coconis - 2013/3/4 - 09:59
Probabilmente già lo saprete, ma di "Cundu luna vini" esiste una bella versione (anche se nel testo parecchio manipolata) di Francesca Breschi e Davide Riondino
Andrea Caponeri - 2022/9/25 - 01:50
×
Note for non-Italian users: Sorry, though the interface of this website is translated into English, most commentaries and biographies are in Italian and/or in other languages like French, German, Spanish, Russian etc.
Στίχοι: Νίκος Γκάτσος
Μουσική: Μάνος Χατζιδάκις
Πρώτη εκτέλεση: Μαρία Φαραντούρη, Διονύσης Σαββόπουλος, Ηλίας Λιούγκος, Μελίνα Μερκούρη, Μίκης Θεοδωράκης.
1976
Testi di Nikos Gatsos
Musica di Manos Hatzidakis
Interpreti: Maria Farandouri, Dionysis Savvopoulos, Ilias Lioungos, Melina Mercouri, Mikis Theodorakis.
1976
Di questo LP bello, ma di ascolto non facile, che Hatzidakis e Gatsos crearono nel 1976 con l'intento di ripercorrere la storia greca illuminandola con flash anche impietosi sulle sue trasformazioni fisiche, politiche, sociali, religiose e di costume, avevamo già inserito il pezzo più a ridosso della seconda guerra mondiale: il "Cavaliere e la Morte". Poi mi è venuto in mente che anche l'ironica e amara "Elladografia" poteva avere il suo degno posto in AWS. E così è stato. Ma a quel punto ho pensato che vale la pena che in AWS "Le assurdità" ci stiano tutte quante, anche se di qualcuna la ragione della presenza in queste pagine non è immediata o perfettamente fondata. Quello che conta, e spero che conti anche per i visitatori, è che i pezzi sono tutti belli e qualcuno bellissimo, come "L'incubo di Persefone" e "Cundu luna vini", che aguzzerà l'appetito di RV per tutta la glottologia che tira in ballo. Purtroppo non ho trovato la musica di due canzoni. (gpt)
«"ΤΑ ΠΑΡΑΛΟΓΑ" είναι ένας κύκλος λαϊκών τραγουδιών για σιωπηλή και κατ' ιδίαν ακρόαση. Το θέμα των τραγουδιών είναι η αθάνατη Ελλάδα σ' όλη την ένδοξη διαδρομή της και γι' αυτό απαιτείται απ' τους ακροατές προσήλωση, θρησκευτικότης και ει δυνατόν νηστεία - χωρίς να σημαίνει αυτό ότι "ΤΑ ΠΑΡΑΛΟΓΑ" πρέπει να ακούγονται μόνο τη Μεγάλη Σαρακοστή.
"ΤΑ ΠΑΡΑΛΟΓΑ" αποτείνονται σε μια σιωπηλή κατηγορία ανθρώπων που δύσκολα συναντά κανείς στο Ελλαδικό χώρο. Κι εδώ είναι η τόλμη αυτής της εργασίας.
Περιττό να προσθέσω ότι η συμμετοχή τόσων εθνικών κεφαλαίων στην ερμηνεία του έργου, καθιστά το δίσκο γνήσια εθνικόφρονα χωρίς αμφισβήτηση για το ήθος και για τους στόχους του. Μουσικά το έργο ανήκει στις νεότερες αντιλήψεις μου περί τραγουδιού και περί μουσικής». Μάνος Χατζιδάκις.