All'arme all'arme la campana sona
li Turche so' sbarcati a la marina
chi tene 'e scarpe vecchie se l'assòla
c'avimm'a fare nu lungo cammino
Quant'è lungo stu cammino disperato
e sta storia se ripete ciento volte
nuie fuimmo tutte quante assai luntano
quanno sona la campana
All'arme all'arme la campana sona
li Turche so' sbarcati a la marina
chi tiene o grano lo porta a la mola
comme ce vene janca la farina
Ma nun bastano farina festa e forca
pe sta gente ca n’ha mai vuttàto e mane
o padrone vene sempe da luntano
quanno sona la campana
E po’ vene o re Normanno ca ce fa danno
E po’ vene l’Angiuino ca ce arruvina
E po’ vene l’Aragunese, ih che surpresa
e po’ vene o re Spagnolo ch’è mariuolo
E po’ vene o re Burbone can un va buono
E po’ vene o Piemontese ca ce vo’ bene
Ca pussa essere cecato chi nun ce crede
Ca pussa murire acciso chi nun ce crede.
li Turche so' sbarcati a la marina
chi tene 'e scarpe vecchie se l'assòla
c'avimm'a fare nu lungo cammino
Quant'è lungo stu cammino disperato
e sta storia se ripete ciento volte
nuie fuimmo tutte quante assai luntano
quanno sona la campana
All'arme all'arme la campana sona
li Turche so' sbarcati a la marina
chi tiene o grano lo porta a la mola
comme ce vene janca la farina
Ma nun bastano farina festa e forca
pe sta gente ca n’ha mai vuttàto e mane
o padrone vene sempe da luntano
quanno sona la campana
E po’ vene o re Normanno ca ce fa danno
E po’ vene l’Angiuino ca ce arruvina
E po’ vene l’Aragunese, ih che surpresa
e po’ vene o re Spagnolo ch’è mariuolo
E po’ vene o re Burbone can un va buono
E po’ vene o Piemontese ca ce vo’ bene
Ca pussa essere cecato chi nun ce crede
Ca pussa murire acciso chi nun ce crede.
inviata da Alessandro - 14/2/2006 - 23:15
Lingua: Italiano
Versione italiana fornita da Marco "Che" Randolo
..."che" traduce dal napoletano?!?!...
..."che" traduce dal napoletano?!?!...
QUANDO SUONA LA CAMPANA
Allarme, allarme, suona la campana,
i Turchi sono sbarcati alla marina,
chi ha le scarpe vecchie se le risuoli
che dobbiamo fare un lungo cammino.
Quanto è lungo questo cammino disperato
e la storia si ripete cento volte,
noi fuggiamo tutti quanti molto lontano
quando suona la campana.
Allarme, allarme, suona la campana
i Turchi sono sbarcati alla marina,
chi ha il grano lo porti alla macina,
come viene bianca la farina.
Ma non bastano farina, festa e forca
per questa gente che non è mai stata violenta,
il padrone viene sempre da lontano
quando suona la campana.
E poi viene il re Normanno che ci fa danno,
e poi viene l'Angioino che ci rovina,
e poi viene l'Aragonese, oh, che sorpresa,
e poi viene il re Spagnolo che è un ladro,
e poi viene il re Borbone che non va bene,
e poi viene il Piemontese che ci vuole bene:
e che possa essere accecato chi non ci crede,
e che possa venir ucciso chi non ci crede.
Allarme, allarme, suona la campana,
i Turchi sono sbarcati alla marina,
chi ha le scarpe vecchie se le risuoli
che dobbiamo fare un lungo cammino.
Quanto è lungo questo cammino disperato
e la storia si ripete cento volte,
noi fuggiamo tutti quanti molto lontano
quando suona la campana.
Allarme, allarme, suona la campana
i Turchi sono sbarcati alla marina,
chi ha il grano lo porti alla macina,
come viene bianca la farina.
Ma non bastano farina, festa e forca
per questa gente che non è mai stata violenta,
il padrone viene sempre da lontano
quando suona la campana.
E poi viene il re Normanno che ci fa danno,
e poi viene l'Angioino che ci rovina,
e poi viene l'Aragonese, oh, che sorpresa,
e poi viene il re Spagnolo che è un ladro,
e poi viene il re Borbone che non va bene,
e poi viene il Piemontese che ci vuole bene:
e che possa essere accecato chi non ci crede,
e che possa venir ucciso chi non ci crede.
inviata da MarcoChe - 7/9/2006 - 21:50
Lingua: Italiano (Calabrese)
All'armi...all'armi...la campana sôna! - Otello Profazio
La canzone rievoca la battaglia di Stromboli del 1561.
I turchi stanno per invadere la Sicilia e in suo aiuto intervengono i Cavalieri di Malta con sei galee, che comunque non riusciranno a fermare i Saraceni. Il canto si conclude infatti con il lamento del capitano dei Cavalieri di Malta:
"Lu capita' non chiangi li galeri,
chi su di lignu e si nni ponnu fari,
ma chiangi li so' amati cavaleri,
li chiangi occisi ed annegati a mari!"
"All'armi...all'armi...la campana sona!..." fu incisa in un 45 giri nel 1964 e poi "promossa" ed inserita di diritto nel LP monografico Storie e Leggende del Sud del 1965.
La canzone rievoca la battaglia di Stromboli del 1561.
I turchi stanno per invadere la Sicilia e in suo aiuto intervengono i Cavalieri di Malta con sei galee, che comunque non riusciranno a fermare i Saraceni. Il canto si conclude infatti con il lamento del capitano dei Cavalieri di Malta:
"Lu capita' non chiangi li galeri,
chi su di lignu e si nni ponnu fari,
ma chiangi li so' amati cavaleri,
li chiangi occisi ed annegati a mari!"
"All'armi...all'armi...la campana sona!..." fu incisa in un 45 giri nel 1964 e poi "promossa" ed inserita di diritto nel LP monografico Storie e Leggende del Sud del 1965.
All'armi...all'armi...la campana sôna! [1]
Li turchi su arrivati a la marina!
Cu' ha li scarpi rutti li risóla,
c'avimu 'a fari 'nu longu caminu.
Sciuscia la borsa tua, vidi chi vola,
la mia senza sciusciálla vola sula.
Aju lu lettu mio senza linzola,
lu vostru c'é 'na cuperteddha sula.
All'armi...all'armi...la campana sôna!
Li Turchi su arrivati a la marina!
Di Malta si parteru' sei galeri,
a tutt'e sei l'onuri di lu mari.
Lu capitanu avanti e l'áutri arreri,
guerra cuntra a lu turcu vannu a fari.
Lu capita' non chiangi li galeri,
chi su' di lignu e si nni ponnu fari,
ma chiangi li so' amati cavaleri,
li chiangi occisi ed annegati a mari!
Li turchi su arrivati a la marina!
Cu' ha li scarpi rutti li risóla,
c'avimu 'a fari 'nu longu caminu.
Sciuscia la borsa tua, vidi chi vola,
la mia senza sciusciálla vola sula.
Aju lu lettu mio senza linzola,
lu vostru c'é 'na cuperteddha sula.
All'armi...all'armi...la campana sôna!
Li Turchi su arrivati a la marina!
Di Malta si parteru' sei galeri,
a tutt'e sei l'onuri di lu mari.
Lu capitanu avanti e l'áutri arreri,
guerra cuntra a lu turcu vannu a fari.
Lu capita' non chiangi li galeri,
chi su' di lignu e si nni ponnu fari,
ma chiangi li so' amati cavaleri,
li chiangi occisi ed annegati a mari!
[1] Traduzione italiana:
All'armi ... all'armi...la campana suona!
i Turchi sono arrivati alla marina!
Chi ha le scarpe rotte le risuola,
che bisogna fare un lungo cammino.
Soffia sulla tua borsa, vedrai che vola,
la mia senza nemmeno soffiare vola da sola.
Il mio letto é privo di lenzuola,
nel vostro c'é solo una piccola coperta.
All'armi ... all'armi...la campana suona!
i Turchi sono arrivati alla marina!
Da Malta sono partite sei galee,
a tutte e sei l'onore del mare.
Il capitano davanti e gli altri dietro,
guerra contro i Turchi vanno a fare.
Il capitano non piange le galee,
che sono di legno e si possono ricostruire,
ma piange i suoi amati cavalieri,
li piange uccisi ed annegati in mare.
All'armi ... all'armi...la campana suona!
i Turchi sono arrivati alla marina!
Chi ha le scarpe rotte le risuola,
che bisogna fare un lungo cammino.
Soffia sulla tua borsa, vedrai che vola,
la mia senza nemmeno soffiare vola da sola.
Il mio letto é privo di lenzuola,
nel vostro c'é solo una piccola coperta.
All'armi ... all'armi...la campana suona!
i Turchi sono arrivati alla marina!
Da Malta sono partite sei galee,
a tutte e sei l'onore del mare.
Il capitano davanti e gli altri dietro,
guerra contro i Turchi vanno a fare.
Il capitano non piange le galee,
che sono di legno e si possono ricostruire,
ma piange i suoi amati cavalieri,
li piange uccisi ed annegati in mare.
inviata da Ermanno Profazio - 13/11/2024 - 14:36
Lingua: Napoletano
Alcuni versi di questa celebre canzone (e in parte anche la musica) provengono da una tarantella tradizionale, che commemora l'attacco turco a Sorrento nel 1558, durante il quale la città fu saccheggiata e gran parte degli abitanti furono portati come schiavi a Costantinopoli.
Una delle poche scampate all'attacco fu una giovane sposa, Cornelia Tasso. Questi avvenimenti hanno tanto impressionato suo fratello minore, il poeta Torquato Tasso, da spingerlo a scrivere la Gerusalemme Liberata.
Qui riportiamo la versione cantata da Marco Beasley nel disco "La porta d'oriente" (dal cui libretto abbiamo ripreso le informazioni qui riportate) realizzato nel 2020, con Kiya Tabassian, suonatore di setar iraniano.
Una delle poche scampate all'attacco fu una giovane sposa, Cornelia Tasso. Questi avvenimenti hanno tanto impressionato suo fratello minore, il poeta Torquato Tasso, da spingerlo a scrivere la Gerusalemme Liberata.
Qui riportiamo la versione cantata da Marco Beasley nel disco "La porta d'oriente" (dal cui libretto abbiamo ripreso le informazioni qui riportate) realizzato nel 2020, con Kiya Tabassian, suonatore di setar iraniano.
LA CAMPANA SONA!
Allarme, allarme! La campana sona
li Turche so' arrivate a la marina!
Allarme, allarme! La campana sona
li Turche so' arrivate a la marina!
Chi tene vecchie scarpe se lissola
ch'avimmo a fare 'nu gruosso cammino.
Chi tene vecchie scarpe se lissola
ch'avimmo a fare 'nu gruosso cammino.
Quanno simmo 'e pparte de Messina
se spezzano li bbele e ghiamm' a mmare!
Quanno simmo 'e pparte de Messina
se spezzano li bbele e ghiamm' a mmare!
Lu mare me pareva 'nu ciardino
vengono ccà li pisce a salutare
Lu mare me pareva 'nu ciardino
vengono ccà li pisce a salutare
I' pe' bufere bbene a ninno mio
me trovo a lu prufunne de lo mare!
I' pe' bufere bbene a ninno mio
me trovo a lu prufunne de lo mare!
Chi tene 'o grano lu pporta 'a la mola
comme ce mena ionna la farina!
Chi tene 'o grano lu pporta 'a la mola
comme ce mena ionna la farina!
Chi vo"mparare la mugliera bona,
'na mazziat' 'à sera 'e una 'a matina...
Chi vo"mparare la mugliera bona,
'na mazziat' 'à sera 'e una 'a matina...
Allarme, allarme! La campana sona
li Turche so' arrivate a la marina!
Allarme, allarme! La campana sona
li Turche so' arrivate a la marina!
Allarme, allarme! La campana sona
li Turche so' arrivate a la marina!
Allarme, allarme! La campana sona
li Turche so' arrivate a la marina!
Chi tene vecchie scarpe se lissola
ch'avimmo a fare 'nu gruosso cammino.
Chi tene vecchie scarpe se lissola
ch'avimmo a fare 'nu gruosso cammino.
Quanno simmo 'e pparte de Messina
se spezzano li bbele e ghiamm' a mmare!
Quanno simmo 'e pparte de Messina
se spezzano li bbele e ghiamm' a mmare!
Lu mare me pareva 'nu ciardino
vengono ccà li pisce a salutare
Lu mare me pareva 'nu ciardino
vengono ccà li pisce a salutare
I' pe' bufere bbene a ninno mio
me trovo a lu prufunne de lo mare!
I' pe' bufere bbene a ninno mio
me trovo a lu prufunne de lo mare!
Chi tene 'o grano lu pporta 'a la mola
comme ce mena ionna la farina!
Chi tene 'o grano lu pporta 'a la mola
comme ce mena ionna la farina!
Chi vo"mparare la mugliera bona,
'na mazziat' 'à sera 'e una 'a matina...
Chi vo"mparare la mugliera bona,
'na mazziat' 'à sera 'e una 'a matina...
Allarme, allarme! La campana sona
li Turche so' arrivate a la marina!
Allarme, allarme! La campana sona
li Turche so' arrivate a la marina!
e poi viene il re Spagnolo che è un mariòlo....
mariuòlo significa LADRO...
anche se in italiano (mariolo) vuol dire uomo furbo e truffatore, però in napoletano vuol dire ladro...
anche perché truffatore in napoletano si dice trastulatòre e furbo invece marpiòne...:)
e poi viene il re Spagnolo che è un ladro...
ciaoooooooooooooo
(Jimmy)
mariuòlo significa LADRO...
anche se in italiano (mariolo) vuol dire uomo furbo e truffatore, però in napoletano vuol dire ladro...
anche perché truffatore in napoletano si dice trastulatòre e furbo invece marpiòne...:)
e poi viene il re Spagnolo che è un ladro...
ciaoooooooooooooo
(Jimmy)
Grazie dell'osservazione. Abbiamo corretto! Ciaooo
Per quanto potrà semrare strano, la canzone non è tutta in napoletano, anzi è in "Putzese" (potentino) che si somiglia tanto ma la pronunica è piu' stretta.
L'eredità della madre prioria, sceneggiato di quelli mitici in bianco e nero, è ambientato in Lucania (che non è esattamente la Basilicata, una parte della Lucania è in provincia di Salerno, quindi in campania) e nel Melfese (questa fa parte della Basilicata) e la colonna sonora erano proprio questi meravigliosi brani del progetto "Musicanova" di Bennato e D'Angio'.
Ancora ricordo quando da bambino Potenza si svuotava perchè tutti, ma proprio tutti seguivano lo sceneggiato in TV (chi non lo aveva, cosa non tanto rara, si invitava da amici o parenti, per non perdere la puntata.
E anche vero che mia madre, alcuni anni più tardi, ha comprato il videoregistratore solo per registrarsi "Beautiful".......
L'eredità della madre prioria, sceneggiato di quelli mitici in bianco e nero, è ambientato in Lucania (che non è esattamente la Basilicata, una parte della Lucania è in provincia di Salerno, quindi in campania) e nel Melfese (questa fa parte della Basilicata) e la colonna sonora erano proprio questi meravigliosi brani del progetto "Musicanova" di Bennato e D'Angio'.
Ancora ricordo quando da bambino Potenza si svuotava perchè tutti, ma proprio tutti seguivano lo sceneggiato in TV (chi non lo aveva, cosa non tanto rara, si invitava da amici o parenti, per non perdere la puntata.
E anche vero che mia madre, alcuni anni più tardi, ha comprato il videoregistratore solo per registrarsi "Beautiful".......
Peppino - 4/7/2008 - 18:57
×
Dall'album "Briganti se more"
Voce solista di Loredana Mauri
Flauto dolce: Enzo Avitabile
colonna sonora dello sceneggiato "L'eredità della priora" di Anton Giulio Majano (1980) tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Alianello
Quando i potenti scatenano le guerre è sempre il popolo a rimanere fregato: "pe sta gente ca n’ha mai vuttàto e mane (letteralmente: menato le mani, cioè usato violenza) o padrone vene sempe da luntano, quanno sona la campana"
La vicenda dei briganti è la metafora del più lungo percorso che sarebbe apparso nel destino delle popolazioni meridionali, costretti a lasciare le proprie terre per le Americhe lontane. E mentre provavo a tradurre in musica, a tradurre in melodia e in ritmo quella fuga per la sopravvivenza, mi vennero in mente quei versi tradizionali che ricorrono in svariati dialetti di quasi tutte le regioni del Centro-Sud, e risalgono al tempo delle incursioni dei pirati e dei saraceni sulle nostre coste.
È il destino ricorrente di questa gente, tempestata da una storia di conquiste e abituata da sempre alla fuga, da sempre in vigile e trepidante attesa di un nemico che all'improvviso in qualsiasi momento, può apparire all'orizzonte.
(Eugenio Bennato da "Brigante se more - viaggio nella musica del Sud", Coniglio editore, 2010)