Langue   

La ragazza e la miniera

Francesco De Gregori
Langue: italien


Francesco De Gregori

Liste des versions


Peut vous intéresser aussi...

La guerra
(Francesco De Gregori)
L’uomo senza nome
(Paolo Capodacqua)
Tempo reale
(Francesco De Gregori)


[1983]
Testo e musica di Francesco De Gregori
Album: La donna cannone

Minatori italiani


L'utilizzo e l'estrazione del carbone fossile in Belgio e, più in particolare, nella Vallonia, risale alla notte dei tempi. Nel paese ci sono le miniere più antiche del mondo. L'estrazione del carbone fu per molto tempo un'attività stagionale: i lavori nei campi si alternavano a quelli nelle miniere. Lo sviluppo dell'industria carbonifera è stato fondato sullo sfruttamento selvaggio di masse di operai, le cui condizioni di lavoro e di vita furono le più difficili e precarie. Fino alla Prima Guerra Mondiale, fare il minatore era una tradizione familiare che si trasmetteva da generazione all'altra. Poi seguì il riflusso, fino al quasi totale rifiuto dei belgi a scendere in miniera. Ragion per cui il governo belga favorì e incentivò in tutti i modi l'immigrazione: Léonard Louis Bertollin, valdostano di Saint-Christophe, fu il primo minatore italiano in Belgio ufficialmente censito. Ironia della sorte, iniziò a lavorare la vigilia di Natale del 1888 nella miniera di Bois-du-Luc, la più vecchia società mineraria belga.
Iniziava così il duro cammino dell'emigrazione italiana verso il Belgio, fitto di eventi drammatici (867 i minatori italiani morti per incidenti dal 1946 al 1963) ai quali bisogna aggiungere la lunga fila di minatori deceduti silenziosamente a causa della silicosi (riconosciuta SOLO nel 1964 come malattia professionale).
Negli anni in cui furono conclusi i vari accordi bilaterali tra Italia e Belgio, come il protocollo del 23 giugno 1946 ed il protocollo dell'11 dicembre 1957, gli immigrati italiani si dirigono in misura considerevole verso le miniere di carbone del Belgio: sono circa 24.000 nel 1946, oltre 46.000 nel 1948.
Per convincere le persone ad andare a lavorare in miniera in Belgio, l'Italia venne tappezzata di manifesti di colore rosa che presentavano unicamente i vantaggi derivanti dal mestiere di minatore: salari elevati, carbone e viaggi in ferrovia gratuiti, assegni familiari, ferie pagate, pensionamento anticipato… A parte un periodo di flessione corrispondente agli anni '49-'50, nel 1961, gli italiani rappresentano il 44,2 % della popolazione straniera in Belgio, raggiungendo le 200.000 unità.
Poi la tragedia. L'8 agosto 1956, dieci anni dopo la firma di quell'accordo, 262 minatori rimasero intrappolati nella miniera di Marcinelle, di questi, 136 erano italiani. Fu questo un disastro che passò alla storia come la tragedia di Marcinelle. Uno scoppio, ed immediatamente le fiamme invasero i cunicoli della miniera, cunicoli alti non più di 50 cm. in cui erano costretti a lavorare.
L'11 agosto, tre giorni dopo, i soccorritori riuscirono ad estrarre dalla miniera i primi due corpi a quota 835 metri. Ma solo dopo undici giorni di duro lavoro i corpi degli altri 260 minatori vennero restituiti alle famiglie. I lavori nella miniera ripresero nell'aprile del 1957.
Nel 1967 la miniera venne chiusa definitivamente.
Questi lavoratori venivano in prevalenza dalle regioni del Sud. Dei 136 minatori italiani che perirono a Marcinelle nelle viscere della miniera di "Bois du Cazier", 60 morti erano abruzzesi, 22 pugliesi, 12 marchigiani, 7 molisani, 5 veneti e 4 calabresi, per citare le regioni più colpite. Trenta persone erano originarie di Manoppello e Lettomanoppello in provincia di Pescara.



Canzoni correlate:
8 Agosto '56 - Marcinelle dei Kalàscima
Marcinelle
Marcinelle dei Terra e anima
Marcinelle dei Servi disobbedienti
La ragazza e la miniera di Francesco De Gregori
Mangia el carbon e tira l'ultim fiaa di Ivan Della Mea
Lu trenu di lu suli di Otello Profazio

Mamma chissà se valeva la pena
fare tanta strada ed arrivare qua.
La gente è la solita, non cambia la scena,
la stessa che ho lasciato tanto tempo fa.
Hanno fame di soldi, hanno fame d'amore
e corrono a cento all'ora..
I loro figli non somigliano a niente,
l'adolescenza subito li divora.

E se potessi tornare indietro,
indietro io ci tornerei,
se potessi cominciare daccapo
quello che ho fatto non lo rifarei.

Ora c'è un ragazza di vent'anni che vive qua,
con lei dormo la notte, divido la notte,
e una notte forse lei mi sposerà,
Ora c'è una miniera che ci danno mille l'ora per andare giù.
Quando usciamo inciampiamo nelle stelle,
perché le stelle ormai quasi non le vediamo più...

Meno male che c'è sempre qualcuno che canta
e la tristezza ce la fa passare,
se no la nostra vita sarebbe una barchetta in mezzo al mare,
dove tra la ragazza e la miniera apparentemente non c'è confine,
dove la vita è un lavoro a cottimo
e il cuore un cespuglio di spine.

Meno male che c'è sempre uno che canta
e la tristezza ce la fa passare,
se no la nostra vita sarebbe come una barchetta in mezzo al mare,
dove tra la ragazza e la miniera apparentemente non c'è confine,
dove la vita è un lavoro a cottimo
e il cuore.. un cespuglio di spine…

envoyé par giorgio - 12/1/2010 - 08:35



Langue: français

Version française – LA FILLE ET LA MINE – Marco Valdo M.I. – 2010
Chanson italienne – La Donna e la miniera – Francesco De Gregori – 1983

L'utilisation et l'extraction du charbon fossile en Belgique et plus particulièrement en Wallonie, remonte à la nuit des temps. Dans le pays, il y a les plus anciennes mines du monde. L'extraction du charbon fut pendant longtemps une activité saisonnière; les travaux des champs alternaient avec ceux de la mine.
Le développement de l'industrie charbonnière a été fondé sur l'exploitation sauvage de masses d'ouvriers, dont les conditions de travail et de vie furent les plus difficiles et les plus précaires. Jusqu'à la Première Guerre mondiale, être mineur était une activité familiale qui se transmettait d'une génération à l'autre. Puis, suivit le reflux, jusqu'au refus quasi-total des Belges de descendre dans la mine. Raison pour laquelle le gouvernement belge favorisa et promut par tous les moyens l'immigration. Léonard Louis Bertollin, Valdôtain de Saint-Christophe fut le premier mineur italien officiellement recensé. Ironie du sort, il commença à travailler la veille de Noël de 1888 dans la mine de Bois-du-Luc, la plus vieille société minière belge.
Ainsi commençait le dur chemin de l'émigration italienne vers la Belgique, remplie d'événements dramatiques ( 867 mineurs italiens morts par accident entre 1946 et 1963) auxquels il faut ajouter la longue liste des mineurs décédés silencieusement de la silicose ( reconnue seulement en 1964 comme maladie professionnelle).
Dans les années où furent conclus les accords bilatéraux entre l'Italie et la Belgique, comme le protocole du 23 juin 1946 et celui du 11 décembre 1957, les immigrés italiens rejoignirent de nombre considérable les mines de charbon de Belgique : 24000 en 1946 et plus de 46000 en 1948.
Pour convaincre les personnes à aller travailler dans la mine en Belgique, l'Italie fut tapissée d'affiches de couleur rose qui présentaient uniquement les avantages du métier de mineur : salaire élevé, charbon et voyages en train gratuits, chèques famille, congés payés, pension anticipée...En 1961, les Italiens représentaient 44,2 % de la population étrangère en Belgique, atteignait les 200.000 unités.
Enfin, la tragédie. Le 8 Août 1956, dix ans après la signature de cet accord, 262 mineurs restèrent coincés dans la mine de Marcinelle; parmi ceux-ci, 136 Italiens. Ce désastre passa à l'histoire comme le tragédie de Marcinelle. Une explosion et immédiatement, les flammes envahirent les galeries de la mine, des galeries pas plus hautes que 50 cm (par endroits) où ils étaient contraints de travailler.
Le 11 août, trois jours plus tard, les sauveteurs réussirent à extraire de la mine les deux premiers corps à la cote 835 mètres. Mais c'est seulement après onze jours de dur labeur que les corps des 260 autres mineurs furent rendus à leurs familles. Le travail à la mine repris en avril 1957.
La mine fut fermée définitivement en 1967.
Ces travailleurs venaient principalement des régions du Sud. Des 136 mineurs italiens qui périrent à Marcinelle dans les entrailles de la mine du « Bois du Cazier », 60 étaient des Abruzzais, 22 Pouillais, 12 Marchisans, 7 Molisans, 5 Vénitiens et 4 Calabrais, pour citer les régions les plus frappées. Trente personnes étaient originaires de Manoppello et Lettomanoppello dans la province de Pescara.
LA FILLE ET LA MINE

Maman qui sait s'il valait la peine
De faire tant tant de route et d'arriver là.
Les gens sont les mêmes, et la scène ne change pas,
La même que j'ai laissée, il y a un temps
Ils ont faim de sous, ils ont faim d'amour
Et ils courent à cent à l'heure.
Leurs enfants ne ressemblent à rien,
L'adolescence les dévore d'un coup.

Et si je pouvais retourner en arrière,
En arrière, je retournerais,
Si je pouvais recommencer au début,
Je ne referais pas ce que j'ai fait.

À présent, il y a une fille de vingt ans qui vit ici,
Avec elle, je dors la nuit, je partage la nuit
Et une nuit sans doute, elle m'épousera.
À présent, c'est une mine qui nous donne mille lires l'heure pour descendre.
Quand nous sortons, nous trébuchons dans les étoiles,
Car les étoiles désormais nous ne les voyons presque plus.

C'est pas plus mal qu'il y ait toujours quelqu'un pour chanter
et nous fasse passer notre tristesse?
Sinon, notre vie serait une barquette au milieu de la mer,
Où entre la fille et la mine, il n'y a apparemment pas de frontières,
où la vie est un travail à la pièce
Et notre cœur un buisson d'épines.

C'est pas plus mal qu'il y ait toujours quelqu'un pour chanter
et nous fasse passer notre tristesse?
Sinon, notre vie serait une barquette au milieu de la mer,
Où entre la fille et la mine, il n'y a apparemment pas de frontières,
où la vie est un travail à la pièce
Et notre cœur un buisson d'épines.

envoyé par Marco Valdo M.I. - 13/1/2010 - 20:47


non credo che si riferisca alle miniere del Belgio, infatti l'interpretazione comune e' che questa canzone sia la "seconda parte" de L'abbigliamento di un fuochista, quando il fuochista, arrivato in America, si trova obbligato a fare il minatore.

Leonardo - 13/1/2015 - 15:58


Ma il fuochista non muore nel naufragio del Titanic?

Bruno - 25/2/2017 - 18:58


“PROGRESSO”?



MAGARI ANCHE NO, GRAZIE...


Gianni Sartori





MINIERE, PERFORAZIONI, DIGHE...NON SONO GRADITE DALLA POPOLAZIONE DEL DISTRETTO DI KULP (Bakur, Kurdistan del Nord)




MA INTANTO L'IMPRESA MINERARIA ESPLORA IL TERRENO (LETTERALMENTE, CON I CAROTAGGI) SOTTO SCORTA MILITARE







Nel sottosuolo dell'altopiano di Hasandin (distretto di Kulp, Diyarbakir) riposano ingenti giacimenti di ferro e cromo. Dal tempo dei tempi e finora andava bene così.



Ma recentemente sono apparsi veicoli e macchinari inequivocabilmente preposti alle perforazioni, ai carotaggi. Scortati – ca va sans dire - da altri veicoli, militari, carichi di soldati. Le attrezzature apparterebbero a una impresa mineraria con sede a Izmir. La cosa non è passata inosservata e gli abitanti dei villaggi della zona (Nêrçik, Dimilyan, Hêlin, Inika, Şînas, Beyrok... ) non sono rimasti a guardare.



Convocati dal governatore del distretto in merito ai progetti di sfruttamento minerario, i capi dei villaggi, dopo essersi consultati con la popolazione, hanno chiaramente espresso la loro contrarietà.



Nella convinzione che “con un intervento di tal portata, la nostra vita, il nostro lavoro di tanti anni e la natura circostante verranno distrutti”. Per cui in molti dovranno andarsene, migrare altrove. E le prospettive sono ancora peggiori per chi si rassegnasse di rimanere a vivere qui “rinchiusi in blocchi di cemento” come ha sottolineato polemicamente un anziano contadino.



Va precisato che Hasandin, la più alta montagna della regione di Kulp, è ricca d'acqua (si parla di mille litri di acqua potabile al secondo) e sia l'intero ecosistema che le attività agricole tradizionali sono imperniati su questo.



Con gli scavi, le esplosioni le vene sotterranee, le fonti verranno come minimo ridimensionate. In qualche caso semplicemente scompariranno nelle viscere della terra. Con effetti imprevedibili sui cicli vitali di piante e animali, probabilmente anche sul microclima. Quantomeno con impatti devastanti sui campi e sulla produzione agricola. Per non parlare della perdita dell'eredità storica e culturale.



Proprio quello che sta avvenendo in generale nel Bakur (Kurdistan del Nord, sottoposto all'amministrazione-occupazione turca) _ e nella regione di Kulp in particolare - a causa delle numerose dighe costruite o in costruzione.



Ancora dieci anni fa i curdi protestavano per la costruzione della diga Silvan (alta 175,5 metri, realizzata nell'ambito del Progetto per l’Anatolia Sudorientale – GAP- che prevedeva la costruzione di una dozzina di grandi dighe) che avrebbe completamente inondato il sito Geliyê Godernê (tra le province di Silvan, Lice, Kulp e Hazro) ricoprendo d'acqua una cinquantina di villaggi.



Così come la diga di Ilisu aveva sommerso il sito storico di Hasankeyf.



Senza poter escludere che lo scopo del governo AKP sia esattamente questo. Costringere la popolazione ad andarsene, trasformarla in una massa di sradicati, forza lavoro docile, ricattabile e intercambiabile.



Ma trattandosi di curdi “A sarà düra!” come dicono in Val di Susa.




Gianni Sartori

Gianni Sartori - 7/8/2024 - 09:21




Page principale CCG

indiquer les éventuelles erreurs dans les textes ou dans les commentaires antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org