Lingua   

La quinta stagione

BLEZ
Lingua: Italiano



Ti può interessare anche...

Fantasmi
(Pierangelo Bertoli)
A casa
(BLEZ)


[1993]
Scritta da Pierangelo Bertoli e Luca Bonaffini
Written by Pierangelo Bertoli and Luca Bonaffini - BLEZ

BLEZ


Il significato dell'acronimo è racchiuso nei nomi Bonaffini Luca, Ermanno Zanfi. Quest'ultimo, definito "il cantastorie delle voci perdute" è scomparso nel 2021 e ha legato per anni il suo nome a quello di Pierangelo Bertoli. Non a caso Pierangelo, dopo averlo introdotto nella Sugar di Caterina Caselli insieme all'allora giovane Luca Bonaffini (già autore affermato di Bertoli) diede vita al progetto Blez, ideato dallo stesso Bertoli che vedeva Bonaffini affiancato dalla certezza vocale del non più ragazzino Ermanno Zanfi. Pierangelo Bertoli, che non poteva condividere con Luca un progetto discografico per ragioni contrattuali, affidò ad Ermanno Zanfi la prima voce e a Luca la seconda. L’album, che resta un’opera unica dei due artisti, diventa un cult per gli amanti del country e della musica emiliana al punto tale che alcuni lo hanno definito "il country del Po". La produzione venne curata da Caterina Caselli, mentre gli arrangiamenti erano dello stesso Bertoli, qui anche in veste di produttore per la prima e unica volta nella sua carriera.

Le 13 tracce contenute nell'album sono ballate a metà strada tra il folk americano, il country rock, la musica celtica e la canzone popolare italiana, mentre i testi sono racconti e storie di provincia, ad eccezione dei due brani dove Bonaffini e Zanfi cantano insieme a Bertoli: "La quinta stagione", che originariamente trattava il tema della guerra in Bosnia (poi diventato un inno contro le guerre) e la ballata rock blues "Navigatori", interamente scritta da Bertoli, riferita al viaggio di Cristoforo Colombo (da it.wikipedia).

Dopo il tentativo fallito, così almeno narra la leggenda, di presentarsi al Festival di Sanremo (con la canzone “Scusami se puoi”), il CD uscì il 30 giugno 1993 nelle zone di Reggio, Modena e Mantova, per poi essere distribuito nel resto d’Italia a novembre dello stesso anno. Dal disco venne estratto un CD single, pubblicato sempre nel 1993, con tre brani: La quinta stagione, Il locale di Bill, La quinta stagione (versione strumentale). -
Vesro la stratosfera [Dq82]
È la quinta stagione che viene ogni tanto, dimmi che nome ha
È il risveglio del lupo che dorme al tuo fianco, dimmi che nome ha
È una donna che piange la sua innocenza vittima della violenza
Un bambino vestito da carro armato, dimmi che nome ha.
È lo spettro feroce di un triste passato, dimmi che nome ha
È una iena che cerca un amico fidato, dimmi che nome ha
È una terra divisa dal capitale, dall'orgoglio nazionale
dalle sette, le razze, le religioni, dimmi che nome ha

È la guerra che spacca la terra
gonfia mostri di crudeltà
che copre di terrore l'umanità
È la guerra che tutto cancella
che distrugge senza pietà

È un poeta che danza col ferro sguainato, dimmi che nome ha
un serpente che striscia nell'erba di un prato, dimmi che nome ha
È un uccello perduto in un nero mare che non riesce più a volare
un disperso che vaga e non può tornare, dimmi che nome ha
È una trave sospesa che cede di schianto, dimmi che nome ha
Un miliardo di voci sepolte nel fango, dimmi che nome ha
È una madre sul corpo del ferito.....ma è la madre del nemico
È una falsa ragione con aria fiera, dimmi che nome ha

È la guerra che spacca la terra
gonfia mostri di crudeltà
che copre di terrore l'umanità
È la guerra che tutto cancella
che distrugge senza pietà



Pagina principale CCG

Segnalate eventuali errori nei testi o nei commenti a antiwarsongs@gmail.com




hosted by inventati.org