Leo è stato molte cose insieme, un emigrato che ha vissuto direttamente l’esperienza della partenza dalla sua terra, la Carnia, “liber di scugnî lâ“, libero di doversene andare, come il titolo di un suo famoso libro di versi degli anni ’60. Approdato in Marocco e in Svizzera, in questo paese si è distinto come attivista e dirigente sociale e politico al servizio dei migranti.
Leo è stato un grande e intelligente organizzatore e soprattutto un innovatore, cosa che riuscì ad esprimere appieno nella sua attività di formatore dei lavoratori migranti fondando l’Ecap Svizzera e producendo una serie di azioni in questo settore che costituirono un punto di riferimento per tutti. Fu anche dirigente nazionale di Inforccop, l’allora struttura di formazione mista della Cgil e della Lega delle Cooperative.
Tra le tante cose inventate e create da Leo Zanier, l’Albergo diffuso, un’esperienza unica di recupero del suo borgo nativo, Maranzanis, spopolato dall’emigrazione e debilitato dal terremoto, che Leo riusci a trasformare in luogo di turismo sociale, partecipato dalla comunità, con una notevole opera di ristrutturazione delle vecchie case contadine riattate per l’accoglienza.
Ma Leo Zanier è stato fondamentalmente un poeta, un intellettuale critico e visionario, in grado, come raramente accade, di dare vita concreta alle sue idee e alle sue visioni. Parlando e lavorando con Leo non mancavano momenti di frizione o di scontro; ma lui si poneva sempre sul tuo stesso livello, senza mai arrogarsi il diritto dell’età o di una saggezza superiore. Ciò che contava era l’argomentazione e il ragionamento, inframezzato da battute spiazzanti che riconducevano sempre l’interlocutore con i piedi per terra o magari a capofitto, dipendeva dai casi.
Non dimenticheremo la vitale giovinezza di Leo, la sua simpatia e curiosità per le persone e per il mondo, il suo incedere con voce grattata; e dovremo rileggere con il giusto tempo che richiedono, i suoi libri e i suoi diari pieni di aperture e di mosse del cavallo, in grado di mettere sotto scacco le tante presunte, posticce verità con le quali abbiamo oggi a che fare.
Leonardo Zanier (Maranzanis, Comelians, 1935, Riva San Vitale, Svuizare, 2017) al è soredut un sindacalist ma ancje un dai poetis furlans modernis. Come tancj furlans e cjargnei, al scugnì emigrâ, su lis olmis dal pari e dal nono, e al là prime un àn in Maroc, tal 1954; parât vie di lâ cun ducj i europeans, al provà a tornâ a Comelians, a meti su une scuele cence sei cualificât par insegnâ (Al veve dome 20 agns), ma seont lui al ven clamât soversîf, masse politic, par cui al tornà a partî pe Svuizare, dulà ch'al reste par 20 agns, imparant il todesc e insegnant ai emigrâts; tal 1975 al tornà in Italie, a Rome, lavorant tal ufici pes ricercjis dal ECAP, ent di formazion professionâl de CGIL. Cumò al vîf tra Rome e la Svuizare, simpri impegnât intal cjamp de emigrazion.
Zanier al à colpît soredut la Cjargne, dulà che intîrs paîs a si son disvuedâts, sei par chei che emigrin dome par une stagjon, sei par chei che a son emigrâts definitivementri ator pal mont; lis sôs oparis a son tal furlan 'cjanalot' dal cjanâl di Guart, une variant arcaiche cu la desinence in -a e une fonetiche particolâr, e la zonte lui, cence uniformâsi a la variant standard, doprant simpri un furlan autentic, ma zontant ancje ca e là peraulis par talian, par caraterizâ i diviers personaçs. I temis ricorints a son il ricuart de Cjargne, dai peçs (abete rosso) ai monts, a chei che tornin vecjos, a chei che no tornaran, a lis feminis che a spietin cjase, la sperance, il sens di colpe e cussì vie, robis che no esistin plui.
La sô prime opare e fo la racuelte di poesiis Libers... di scugnî lâ, buride fûr tal 1964 e daspò tradusude in todesc e in francês in Svuizare; tai ultins agns al à scomençât a dedicâsi ancje a la prose.