Konstandinos Kavafis / Κωνσταντίνος  ΚαβάφηςIn attesa di elaborare qualcosa di meglio, accontentiamoci di questa pessima voce di Wikipedia in italiano (e non sono migliori quelle inglese, francese e greca):

Konstantinos Petrou Kavafis, noto in Italia anche come Costantino Kavafis (Alessandria d'Egitto, 29 aprile 1863 – Alessandria d'Egitto, 29 aprile 1933), è stato un poeta e giornalista greco.
Kavafis era uno scettico che fu accusato di attaccare i tradizionali valori della cristianità, del patriottismo, e dell'eterosessualità, anche se non sempre si trovò a suo agio nel ruolo di anticonformista.
Pubblicò 154 poesie ma molte altre sono rimaste incomplete o allo stato di bozza. Le poesie più importanti furono scritte dopo il suo quarantesimo compleanno.

*



Tratto da: http://en.wikipedia.org/wiki/Constanti...
Constantine P. Cavafy, also known as Konstantin or Konstantinos Petrou Kavafis, or Kavaphes (Greek: Κωνσταντίνος Πέτρου Καβάφης) (April 29, 1863 – April 29, 1933) was a renowned Greek poet who lived in Alexandria and worked as a journalist and civil servant. In his poetry he examined critically some aspects of Eastern Orthodox Christianity, Greek nationalism, and homosexuality. However, he was not always comfortable with his role as a nonconformist. He published 154 poems; dozens more remained incomplete or in sketch form. His most important poetry was written after his fortieth birthday.
Biography
Cavafy was born in 1863 in Alexandria, Egypt, to Greek parents, and was baptized into the Greek Orthodox Church. His father was a prosperous importer-exporter who had lived in England in earlier years and acquired British nationality. After his father died in 1870, Cavafy and his family settled for a while in Liverpool in England. In 1876, his family faced financial problems due to the Long Depression of 1873, so, by 1877, they had to move back to Alexandria.
In 1882, disturbances in Alexandria caused the family to move again, though temporarily, to Constantinople. This was the year when a revolt broke out in Alexandria against the Anglo-French control of Egypt, thus precipitating the 1882 Anglo-Egyptian War. Alexandria was bombarded by a British fleet and the family apartment at Ramleh was burned.
In 1885, Cavafy returned to Alexandria, where he lived for the rest of his life. His first work was as a journalist; then he took a position with the British-run Egyptian Ministry of Public Works for thirty years. (Egypt was a British protectorate until 1926.) He published his poetry from 1891 to 1904 in the form of broadsheets, and only for his close friends. Any acclaim he was to receive came mainly from within the Greek community of Alexandria. Eventually, in 1903, he was introduced to mainland-Greek literary circles through a favourable review by Xenopoulos. He received little recognition because his style differed markedly from the then-mainstream Greek poetry. It was only 20 years later, after the Greek defeat in the Greco-Turkish War (1919-1922), that a new generation of almost nihilist poets (e.g. Karyotakis) would find inspiration in Cavafy's work.
A biographical note written by Cavafy reads as follows:
"I am from Constantinople by descent, but I was born in Alexandria—at a house on Seriph Street; I left very young, and spent much of my childhood in England. Subsequently I visited this country as an adult, but for a short period of time. I have also lived in France. During my adolescence I lived over two years in Constantinople. It has been many years since I last visited Greece. My last employment was as a clerk at a government office under the Ministry of Public Works of Egypt. I know English, French, and a little Italian."
It is generally accepted that Cavafy was homosexual[1] and overtly gay themes appear in a large number of his poems.
He died of cancer of the larynx on April 29, 1933, his 70th birthday. Since his death, Cavafy's reputation has grown. He is now considered one of the finest European and modern Greek poets. His poetry is taught at schools in mainland Greece and Cyprus, and across universities around the world.
E.M. Forster knew him personally and wrote a memoir of him, contained in his book Alexandria. Forster, Arnold Toynbee, and T.S. Eliot were among the earliest promoters of Cavafy in the English-speaking world before the Second World War.[citation needed] In 1966, David Hockney made a series of prints to illustrate a selection of Cavafy's poems, including In the dull village.
Work
Cavafy was instrumental in the revival and recognition of Greek poetry both at home and abroad. His poems are, typically, concise but intimate evocations of real or literary figures and milieux that have played roles in Greek culture. Uncertainty about the future, sensual pleasures, the moral character and psychology of individuals, homosexuality, and a fatalistic existential nostalgia are some of the defining themes.
Besides his subjects, unconventional for the time, his poems also exhibit a skilled and versatile craftsmanship, which is almost completely lost in translation.[citation needed] Cavafy was a perfectionist, obsessively refining every single line of his poetry. His mature style was a free iambic form, free in the sense that verses rarely rhyme and are usually from 10 to 17 syllables. In his poems, the presence of rhyme usually implies irony.
Cavafy drew his themes from personal experience, along with a deep and wide knowledge of history, especially of the Hellenistic era. Many of his poems are pseudo-historical, or seemingly historical, or accurately, but quirkily, historical.
One of Cavafy's most important works is his 1904 poem "Waiting for the Barbarians". In 1911, Cavafy wrote Ithaca, inspired by the Homeric return journey of Odysseus to his home island, as depicted in the Odyssey. The poem's theme is that enjoyment of the journey of life, and the increasing maturity of the soul as that journey continues, are all the traveler can ask.
Almost all of Konstantinos Kavafis' work was in Greek; yet, his poetry remained unrecognized in Greece until after the publication of his first anthology in 1935. He is known for his prosaic use of metaphors, his brilliant use of historical imagery, and his aesthetic perfectionism. These attributes, amongst others, have assured him an enduring place in the literary pantheon of the Western World.

*

In attesa di elaborare qualcosa di meglio, accontentiamoci di questa pessima voce di Wikipedia in italiano (e non sono migliori quelle inglese, francese e greca):

Konstantinos Petrou Kavafis, noto in Italia anche come Costantino Kavafis (Alessandria d'Egitto, 29 aprile 1863 – Alessandria d'Egitto, 29 aprile 1933), è stato un poeta e giornalista greco.
Kavafis era uno scettico che fu accusato di attaccare i tradizionali valori della cristianità, del patriottismo, e dell'eterosessualità, anche se non sempre si trovò a suo agio nel ruolo di anticonformista.
Pubblicò 154 poesie ma molte altre sono rimaste incomplete o allo stato di bozza. Le poesie più importanti furono scritte dopo il suo quarantesimo compleanno.

Kavafis nacque ad Alessandria d'Egitto, da famiglia greca. Suo padre aveva una ben avviata ditta di import-export. Nel 1870, dopo la morte del padre, Kavafis e la sua famiglia furono costretti a trasferirsi a Liverpool.
Kavafis tornò ad Alessandria nel 1882.
Lo scoppio delle rivolte nel 1885 costrinse la famiglia a muoversi ancora, questa volta a Costantinopoli. In quell'anno stesso, però, Kavafis ritornò ad Alessandria, dove visse per il resto della sua vita.
Inizialmente lavorò come giornalista, ma poi fu assunto al Ministero egiziano dei lavori pubblici, dove lavorò per trent'anni.
Dal 1891 al 1904 pubblicò alcune poesie, che gli fruttarono una certa fama per tutta la vita. Morì il 29 aprile 1933, il giorno del suo settantesimo compleanno.
Dalla sua morte, la fama di Kavafis è cresciuta, e oggi è considerato uno dei più grandi poeti greci.

Kavafis si dedicò molto a ridare vita alla letteratura greca sia in patria che all'estero. Le sue poesie erano solitamente concise, ma riportano molto bene rappresentazioni della realtà o delle società e degli individui letterari che ebbero un ruolo nella cultura greca.
L'incertezza nel futuro, i piaceri sensuali, il carattere morale e la psicologia degli individui, l'omosessualità e la nostalgia sono alcuni dei suoi temi preferiti.
Come un recluso, egli non fu mai riconosciuto durante la sua vita.
Oltre che i suoi soggetti, anticonvenzionali per l'epoca, le sue poesie mostrano anche un'abile e versatile arte, che viene spesso perduta nella traduzione delle sue opere. La sua poetica viene insegnata nelle scuole greche.
Kavafis nutrì per tutta la vita un senso di chiusura, di segregazione vergognosa e necessaria. Potenze oscure e indefinibili lo hanno murato "inavvertitamente" in una stanza buia, insieme figura della passione e della paradossale ascesi interiore e artistica cui essa lo spingerà, dove il poeta sa di non poter trovare una finestra aperta sul reale e sulla libertà, ed è al tempo stesso lambito dal pensiero angoscioso che l'impossibile finestra gli recherebbe la luce troppo cruda di scoperte ancora peggiori della presente oscurità. Nella solitaria penombra del suo appartamento di Alessandria, con le finestre sempre serrate e il lucore spettrale della lampada a petrolio e delle candele, Kavafis chiedeva alla memoria di ricondurgli i fantasmi della sua giovinezza, di un corpo, di un incontro, fissandoli in una preziosa e sottilmente malinconica rarefazione (talora in alagiche epigrafi funebri, secondo l'immagine di Brame), oppure in una condensazione di passione rinnovata e vittoriosa sull'oblio, specialmente quando è una nuova occasione per resuscitarne una passata, cosicché la ripetizione sospende, per un attimo, il tempo (La tavola accanto).
Già durante l'adolescenza Kavafis scoprì la propria omosessualità; nel lavoro introspettivo e nel fare poetico della maturità avrebbe letto e ascoltato i segni mitici delle proprie radici pagane, della libera, autosufficiente e luminosa sensualità precristiana (ellinikì idonì, «piacere greco»). Ma nel poeta opera con altrettanto diritto una coscienza cristiana «infelice», nelle oscure vesti della censura interiore: l'omoerotismo è «amore infecondo», è «lussuria» che ha bisogno di luoghi e contesti infami per accendersi e trovare compimento.
Kavafis ha una percezione inconfondibilmente tragica e classica del destino umano, sebbene si realizzi poeticamente con un'asciuttezza e un orrore spiccatamente moderni: la nostra inquietitudine guasta l'opera sublime e incomprensibile degli dèi (Interruzione); ci sforziamo di schivare una sorte che immaginiamo ineluttabile, ma il vero ineluttabile ci coglie di sorpresa, quando siamo ormai sfiniti nella nostra lotta di segno. La risposta all'ambiguità disperante di questa condanna universale si articola in possibilità diverse o piuttosto in modulazioni di una fondamentale rassegnata lucidità.
La gnome kavafiana recupera movenze antiche in desolate e quasi prosastiche cadenze di contemporanea amarezza, e sente classicamente la grandezza e la potenza come il massimo pericolo, l'eroismo prediletto da Kavafis è la stoica benedizione di Antonio che saluta, sulla soglia della disfatta, l'Alessandria orgiastica e meravigliosa cui aveva avuto il privilegio di vivere e godere.
Splende nelle sue opere, con fiera e abbandonata vividezza, l'eroismo di un poeta che vince, nell'avventura di un eros difficile e segreto, i demoni del veto interno e esterno e sa estrarre dal fango dell'abiezione la perla minacciata dalla bellezza.